Nikon Coolpix P900 Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

VERDETTO

DESIGN
80%
CARATTERISTICHE
80%
PERFORMANCE
75%
qualità immagine
66%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

Forse non sarà la migliore megazoom sul mercato, ma l'obbiettivo della Nikon Coolpix P900 è davvero notevole e se volete poter disporre di un grande zoom da 83x in una macchina compatta, la P900 è probabilmente la miglior scelta.

PUNTEGGIO
75%

ACQUISTA NIKON P900 IN OFFERTA

Prezzo --

nikon coolpix p900

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Nikon Coolpix P900 Recensione

Design e caratteristiche

Nonostante le apparenze, il design e le opzioni di scatto della P900 tendono più verso a quelle di una point-and-shoot rispetto a quelle di una reflex digitale o una fotocamera bridge. È un solo tasto funzione programmabile proprio dietro il pulsante di scatto, che di default, cambia le modalità di scatto continuo, ma può essere programmato per impostare ISO, bilanciamento del bianco, misurazione, modo dell’area AF, modalità del colore o la dimensione dell’immagine.

C’è anche un pulsante per modificare la velocità dell’otturatore o apertura, ma è praticamente l’unico controllo diretto per le impostazioni oltre alle impostazioni flash, compensazione dell’esposizione e ai pulsanti per macro ed autoscatto.

È presente uno schermo con risoluzione 921K punti ad angolazione variabile da 3 pollici ed un mirino elettronico da 0,5mm con un sensore di prossimità che permette di passare automaticamente dal display LCD al mirino elettronico quando lo si porta vicino all’occhio.

Non è presente una slitta per un flash esterno ne un jack per un microfono esterno per i video. C’è un interruttore sull’obiettivo per controllarlo che può essere utilizzato per ingrandire e rimpicciolire o per la messa a fuoco manuale.

Le modalità di scatto coprono da completamente auto a completamente manuale, anche se le modalità manuale e semimanuale hanno limiti di velocità dell’otturatore a seconda delle impostazioni ISO ed apertura che si usano.

Ci sono, tuttavia, abbondanti opzioni auto come diverse modalità di scena, tra cui specifiche per la luna e birdwatching, filtri, effetti e la modalità notturna per ritratti e paesaggi.

La registrazione dei filmati è completamente automatica con una risoluzione massima in Full HD (1,920×1,080 pixel) a 60 fotogrammi al secondo.

Qualità immagine

Zoom lungo non significa per forza migliore qualità dell’immagine. In realtà, di solito significa il contrario, specialmente per le point-and-shoot. La P900 utilizza una piccolo sensore CMOS BSI a 16 megapixel da 1/2,3 pollici, significativamente più piccolo di quello che ci si aspetterebbe in una mirrorless compatta o reflex di fascia più alta. Un grande sensore in genere significa una migliore qualità delle immagini, ma non aspettatevi la qualità di una reflex digitale solo perché la P900 ne ha la forma.

Ad ogni modo, fatta questa piccola premessa, le foto della P900 sono buone. L’unico formato di scatto è il JPEG, non è possibile scattare in RAW.
Fino a ISO 200 abbiamo una discreta quantità di piccoli dettagli, certamente sufficiente per ritagli ed ingrandimenti. Salendo invece ad ISO più elevate la quantità di dettagli diminuisce progressivamente. Tuttavia, se non ci sono necessità particolari di dettaglio così elevato, gli scatti con sensibilità fino a ISO 1.600 risulteranno tranquillamente utilizzabili. Più problematici sicuramente quelli a ISO 3200 e 6400.

Inoltre, gli scatti verso la fine della gamma di zoom mancano di dettagli indipendentemente dalle impostazioni ISO e anche se la tecnologia Dual Detect Optical VR funziona molto bene, il consiglio è quello di utilizzare un treppiede o qualche altro supporto per ottenere scatti più fermi e quindi definiti.

Performance

La velocità dell’autofocus del teleobiettivo non è la migliori tra le varie fotocamere megazoom Nikon, ma nel complesso, il LAG della P900 non è male. La fotocamera si accende ed è pronta a scattare in 1,8 secondi e in media in 1,2 secondi tra una foto e l’altra. Attivando il flash invece, il tempo tra uno scatto all’altro arriva a 1,3 secondi.

Il ritardo di scatto è minimo, 0,1 secondi con buona luce e 0,2 in condizioni di scarsa luce. La velocità della fotocamera in scatto continuo alla massima risoluzione è di 7 foto al secondo ed impiega circa 6 secondi per memorizzare le immagini prima di poter scattare di nuovo. Inoltre, la messa a fuoco viene settata col primo scatto, seguendo un oggetto in movimento quindi, c’è una buona probabilità che solo il primo scatto risulti a fuoco.

Qualità video

In situazioni di buona illuminazione, la qualità video è buona, con soggetti a basso contrasto invece, la fotocamera lotta con la messa a fuoco quando si utilizza lo zoom. Non è previsto un ingresso per un microfono esterno, ma i microfoni stereo sulla parte superiore della fotocamera sono abbastanza buoni per riprendere un audio di qualità soddisfacente. Usando lo zoom (in e out) durante la registrazione comunque, i microfoni riprenderanno il suono del movimento dell’obbiettivo e potrebbe anche sentirsi il sistema autofocus fare clic quando tenta di mettere a fuoco. Si tratta di piccoli aspetti negativi ma che sono comunque del tutto normali per questo tipo di fotocamere.

Connettività

La P900 dispone di connettività Wi-Fi ed NFC, in modo da poter visualizzare e trasferire foto e video al vostro smartphone o tablet, o di utilizzare questi ultimi per controllare in remoto la fotocamera.

I comandi in remoto sono limitati a zoom in/out e pulsante di scatto, solamente in modalità foto e non video. Il GPS è integrato per il geotagging degli scatti e per trovare punti di interesse che si potrebbero voler fotografare in viaggio.

Nikon Coolpix P900 Opinioni

Se siete quel tipo di fotografi a cui lo zoom non basta mai, la Nikon Coolpix P900, col suo zoom da 83x, è la fotocamera perfetta per voi. L’obiettivo offre la massima flessibilità di ripresa ottenibile in una macchina di queste dimensioni.

La qualità immagine non è altissima, in particolare alla massima estensione del teleobiettivo, ma d’altro canto, sarete in grado di otterrete alcuni scatti di soggetti distanti che altre fotocamere semplicemente non sono in grado di ottenere. In definitiva, la P900 è un buon compromesso, ha un buon prezzo ed è divertente da usare.

IN SINTESI

Pro

  • Grande zoom da 83x
  • Buon mirino elettronico
  • Display orientabile ruotante
  • Modalità di scatto manuali e semimauali
  • WiFi e GPS integrati

Contro

  • Non scatta in formato RAW
  • Alla massima estensione dello zoom le immagini sono troppo morbide e si perdono i piccoli dettagli dettagli
  • Autofocus lento in condizioni di luce scarsa

ACQUISTA NIKON P900 IN OFFERTA

Prezzo --

nikon coolpix p900
Condividi