Nikon Coolpix P610 Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

VERDETTO

DESIGN
90%
CARATTERISTICHE
90%
PERFORMANCE
85%
qualità immagine
90%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

Sicuramente non rivoluzionaria ma certamente una buona fotocamera bridge. Nonostante non sia in grado di eguagliare la qualità di una DSLR, sono ben poche le superzoom in grado di eguagliare quello che la Nikon Coolpix P610 è in grado di offrire.

PUNTEGGIO
88%

ACQUISTA NIKON P610 IN OFFERTA

Nikon Coolpix P610

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Nikon Coolpix P610 Recensione

La Nikon Coolpix P610 è in gran parte identica al modello dello scorso anno seppur con degli aggiornamenti di buon gusto e una serie di piccole migliorie molto utili. Analizziamola nel dettaglio.

Design e caratteristiche

La Nikon P610 non ha subito cambi rispetto alla Nikon P600 dello scorso anno, nonostante ciò, rimane ancora uno dei migliori design sul mercato, con una presa ergonomica e un livello di controllo ben implementato.

Il corpo è interamente in plastica, con pulsanti e ghiere vistosi anche se un po’ traballanti, ma con il pro che la camera risulta leggera e facilmente trasportabile.

Per essere una punta e scatta i controlli sono abbastanza completi. Sono presenti una ghiera delle modalità, due rotelle per i controlli, due cursori dello zoom e pulsanti dedicate a funzioni singole specifiche e vista la completezza, potrebbe essere facile confondere la P610 per una fotocamera di più alto livello.

L’impugnatura in gomma è un altro punto a favore, profonda e importante abbastanza da riempire in modo adeguato le mani.

Uno dei punti di principale vanto della P610 è la sua grande lente frontale. E’ una 24-1440mm (in formato full frame) f/3.3-6,5 con stabilizzatore d’immagine e zoom 60x. La gamma della lunghezza focale regala molte possibilità, da scatti grandangolo di panorami a scatti ravvicinati di soggetti lontani.

Come per ogni superzoom, il valore dell’apertura tenderà ad aumentare con l’aumento del valore dello zoom e questo comporterà menu luce, risultando in foto più sfocate, ma di cui specificheremo più avanti.

Grazie inoltre alla sorprendentemente buona stabilizzazione delle immagini, la P610 è in grado di assorbire gran parte del naturale tremolio dell’immagine che in genere si affronterebbe con una grande lunghezza focale.

Nel cuore della camera, c’è un sensore da 16 megapixel 1/2.3‘’, comune a la maggior parte delle compatte inquadra e scatta.

Per gli scatti senza cavalletto, il mirino elettronico da 921 mila punti della P610 è abbastanza accurato e utile da usare in giornate assolate.

Per gli scatti in zone d’ombra o in interni, lo schermo LCD da 3 pollici con 921 mila punti può essere inclinato fino a 270° per ottenere l’angolo perfetto con l’opzione Live View della fotocamera.

Per i principianti, la P610 include inoltre diverse modalità di scatto che aiutano a limitare i possibili errori. Che tu sia un professionista o un novizio quindi, potrai facilmente trovare la modalità adeguata.

Qualità Immagine

Considerando che il sensore della P610 è un 1/2.3” (la stessa dimensione che troviamo nelle compatte di base), la qualità immagine complessiva è piuttosto alta.

I colori appaiono vividi e fedeli, e anche lasciando semplicemente le impostazioni automatiche, i risultati sono soddisfacenti.

I migliori risultati si ottengono ovviamente in condizioni luminose buone, mentre in condizioni di scarsa luce noterai sicuramente del rumore nelle tue foto, anche ad impostazioni ISO relativamente basse, problema comunque comune ed inevitabile, viste le dimensioni del sensore.

La Nikon Coolpix P610 offre di una gamma di sensibilità ISO da 100 a 6400 a piena risoluzione. I livelli di rumore sono abbastanza basso fino a ISO1600, ma la sgranatura diventa chiaramente visibile a ISO 3200.

In situazioni meno contrastate però, la P610 produce comunque scatti piacevoli anche alle più alte sensibilità. Ad ISO 400 la definizione è ancora alta e con un’eccellente nitidezza. Ad ISO 800 le foto sono solo leggermente più rumorose e un po’ più morbide e anche i risultati ISO 1600, restano in grado di soddisfare anche se poste sotto attento esame.

A ISO 3200 invece la gamma dinamica viene notevolmente ridotta, mentre ad ISO 6400, gli scatti sono quasi inutilizzabili.

Ad ogni modo, come detto all'inizio, considerato che si tratta di una 1/2.3”, la qualità non è niente male.

Performance

Per gli amanti della fotografia d’azione, sport o natura selvaggia, la P610 è sicuramente una scelta azzeccata. In condizioni di buona luminosità, è in grado infatti di scattare fino a 7 scatti per secondo. Sicuramente non male, anche se il buffer è però piuttosto basso, limitandoci quindi a poche foto per ogni scarica.

Le prestazioni generali della P610, sono simili alle performance della P600, il problema più grande si manifesta invece nel momento in cui si inizia ad utilizzare lo zoom su focali lunghe. È chiaramente molto difficile mantenere una tale lente stabile, ed ogni movimento viene enfatizzato, come è naturale che sia con una lente di questo tipo.

La combinazione di questo problema di stabilità con la chiusura dell’apertura con l’avanzare dello zoom, comporta un problema chiamato “diffrazione”, rendendo impossibile, per la fotocamera, scattare foto nitide, dandoti la sensazione di foto ammorbidite. Ancor peggio, con l’aumento del valore dell’apertura il sensore riceve meno luce, necessitando di tempi di esposizione maggiori o ISO piu alte, causando l’incremento di sfocamento o rumore, a seconda del caso.

Video

Come per il precedente modello, anche le modalità video sono sorprendentemente ben implementate. Non solo è possibile applicare la gamma di filtri, ma ora possiamo anche selezionare ed applicare una delle diverse modalità video bassa-risoluzione/alto-framerate. Nonostante non sia prevista la possibilità di registrare video in slow motion a 240fps, è però possibile arrivare fino a 120 fps a 480p.

Per gli appassionati di video, la P610 impone alcuni compromessi, ma la sua abilità di registrare video a 1080p a 60fps si traduce in un movimento più morbido e più reale al momento poi di guardare i video sul televisore.

WiFi e NFC

Entrambi sono implementati nella fotocamera e possono essere utilizzati per importare le immagini sia tramite NFC che WiFi. Una volta connessa la macchina con l’applicazione, è possibile scattare in remoto utilizzando il telefono come mirino.

Nikon Coolpix P610 opinioni

Non è una bridge da top di gamma, ma visto il prezzo non sarebbe nemmeno giusto pretenderlo. La Nikon Coolpix P610 è invece una classica superzoom, con una lente lunga di buona qualità, che non scatta allo stesso livello di una DSLR, ma che allo stesso tempo non delude e soddisfa se confrontata con la maggior parte delle fotocamere punta e scatta.

IN SINTESI

Pro

  • Scatto continuo fino a 7fps
  • Stabilizzazione immagine
  • Focus e controlli manuali
  • Buona autonomia

Contro

  • Non supporta il foramto RAW
  • Display non touchscreen
  • Peso sopra la media

ACQUISTA NIKON P610 IN OFFERTA

Nikon Coolpix P610
Condividi