Nikon Coolpix P600 Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

VERDETTO

DESIGN
81%
CARATTERISTICHE
82%
PERFORMANCE
76%
qualità immagine
77%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

La Nikon Coolpix P600 non sarà la fotocamera più veloce, ma potremmo considerare questo difetto come il piccolo prezzo da pagare per avere d'altro canto una bridge compatta con un tale obiettivo, dimensioni contenute e un peso così leggero.

PUNTEGGIO
79%

ACQUISTA NIKON P600 IN OFFERTA

NIKON COOLPIX P600

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Nikon Coolpix P600 Recensione

È doveroso iniziare dicendo che  lo zoom 60x della Nikon Coolpix P600 è una caratteristica piuttosto sorprendente data la dimensione della fotocamera, il peso e il prezzo. Queste prime caratteristiche la posizionano indubbiamente tra le migliori fotocamere bridge che possiate acquistare.

Sicuramente non è l’unico zoom 60x sul mercato, ma a differenza delle opzioni Panasonic e Samsung che partono da una 20 millimetri ultrawide, Nikon inizia a 24mm. Questo significa che, mentre le altre camere si fermano a 1200 mm, la P600 può arrivare fino a 1440 mm e se questo ancora non fosse abbastanza, potete usare il nuovo Dynamic Fine Zoom Dini con per incrementare digitalmente la lunghezza focale fino a 2880 mm.

Mantenere il soggetto a fuoco e ben posizionato all'interno dello scatto non è facile, ma potremo godere del aiuto dello stabilizzatore ottico dell’immagine, supportati anche dalla presenza del mirino elettronico in modo da poter puntare con più precisione e accuratezza.

Come nella maggior parte delle compatte punte scatta, le fotografie non usciranno con risulteranno perfettamente nitide se visualizzate in dimensione massima, ma se non avete esigenze particolari in ingrandimento, questo limite non sarà un grosso problema. Qualora invece desideriate un dettaglio di qualità superiore anche zoomando sulla fotografia una volta scattata, forse potreste rimanerne delusi.

Performance di scatto

le performance sullo scatto sono state migliorate rispetto al modello precedente. La fotocamera impiega 2.1 secondi dal momento dell’accensione al primo scatto, mentre il ritardo fra lo Stato e l’altro (senza flash) si aggira intorno agli 1.3 secondi, 1.5 secondi per scatti invece con il flash.

In modalità a raffica la fotocamera cattura a 7 fotogrammi al secondo in piena risoluzione fino a sette scatti, anche se una volta scattati, dovrebbe aspettare circa 30 secondi per il salvataggio e per poter scattare di nuovo. Altre opzioni di Stato continuo includono la modalità a bassa velocità in massima risoluzione in grado di catturare 1fps fino a 30 immagini, 120fps e 60fps in grado di catturare fino a 60 immagini VGA alla risoluzione di un mega pixel rispettivamente.

Tutti i comandi per quanto riguarda lo scatto, risultano ben posizionati ed accessibili sulla camera.

Mirino

per produrre scatti, è presente un mirino elettronico ed un display LCD orientabile che potrete utilizzare a scelta. Il display è integrato sul retro della camera e può essere orientato facilmente in tutte le posizioni. Estraendo il display si attiva automaticamente, riposizionando invece nella sua sede si attiva in automatico il mirino elettronico. A sinistra del mirino elettronico è posizionata la ghiera di regolazione, alla sua destra c’è un pulsante di visualizzazione per cambiare quali informazioni vengono visualizzate sui display e un pulsante di registrazione filmato.

Controlli

l’interfaccia della fotocamera è sufficientemente facile e immediata da poter essere navigata da subito senza grossi problemi, anche se risulterà pochino lenta con un piccolo ritardo fa la pressione di un pulsante e l’altro.

Se siete invece degli utilizzatori più propensi ad impostare personalmente la vostra fotocamera, potreste trovare il procedimento leggermente frustrante, in quanto al di fuori del pulsante “funzione”, non ci sono pulsanti per il controllo diretto delle ISO, bilanciamento del bianco o modi AF.

Batteria e autonomia

Il compartimento della batteria si trova nella parte inferiore della camera, immediatamente di fianco all’attacco per montare il cavalletto treppiede. L’autonomia della batteria è stata aumentata rispetto ai modelli precedenti, ed ora arriva fino a 330 scatti. La batteria può essere caricata in-camera in tre ore per raggiungere una carica completa da zero. Nel caso le vostre giornate tipiche includono l’utilizzo di modalità raffica ad alta velocità e la registrazione di filmati utilizzando il display LCD e un uso massivo dello zoom, ti consigliamo una batteria di backup.

Porte & Connettività

Le porte si trovano sotto lo sportello sul lato destro della camera, qui potrete trovare una Mini-HDMI e una porta micro USB/AV. Non esistono attacchi per eventuali accessori flash, in quanto il massimo che potete usare è quello incorporato, il quale risulta comunque ottimo per la maggior parte dei casi.

Wi-Fi

La P600 è dotata di un Wi-Fi integrato che potrete utilizzare in connessione con dispositivi Android o iOS per visualizzare e trasferire foto e video ed anche per controllare la fotocamera da remoto. Riguardo a questa ultima caratteristica potrete però solamente controllare le operazioni di zoom e scatto ma non ad esempio lo start e lo stop sulla registrazione video. È possibile inoltre, impostare la camera in modo da poter utilizzare il proprio smartphone per il geotag delle foto, aspetto interessante dal momento che la fotocamera non dispone di un GPS integrato.

Modalità di Scatto

La P600 presenta un ottimo mix di modalità di scatto, perfette per coloro che vogliono qualcosa di immediato ma anche per gli utilizzatori che richiedono un controllo maggiore sulle impostazioni.

Esistono due modalità automatiche, la prima è la “Scene Auto Selector”, la quale regola i settaggi in automatico basandosi sulle sei tipologie di scene più comuni. Oltre a questa esistono altre 17 modalità come per esempio “paesaggio” e “ritratto”, oppure la carinissima “pet portrait” (letteralmente “ritratto animale domestico”), la quale scatta in automatico nel momento in cui individua il volto di un gatto o di un cane. Troviamo poi la “Easy Panorama Assist” che si richiederà solamente di premere il pulsante di scatto e spostare la fotocamera in verticale o in orizzontale per catturare immagini panoramiche.

Per quanto riguarda il video, potrete registrare fino ad una risoluzione di 1920×1080 pixel a 30p o 60. Sono presenti inoltre un paio di opzioni di registrazione high-speed a 720p a 60fps e VGA a 120fps.

Gli effetti speciali previsti, come ad esempio il “Soft, Selective Color” e “High-contrast Monochrome”, possono essere utilizzati anche per la ripresa di filmati.

Nikon Coolpix P600 Opinioni

La potenza di zoom della Nikon Coolpix P600 è indubbiamente notevole, soprattutto considerando il suo prezzo e la dimensione anche se non saremo comunque in grado di ottenere scatti della stessa qualità di una fotocamera Reflex DSLR.

Le prestazioni globali risultano un pochino troppo lente, soprattutto il passaggio dalla pressione di un pulsante ad un altro, ma restano comunque caratteristiche trascurabili che non vi daranno troppo fastidio se siete degli utilizzatori che non cercano queste peculiarità più professionali. In definitiva quindi un buon acquisto, che vi garantirà scatti di qualità e divertimento assicurati.

IN SINTESI

Pro

  • La Nikon Coolpix P600 vanta un obiettivo potente, un display orientabile di qualità ed un rispettabile set di opzioni di scatto in grado di soddisfare utenti orientati sia all'utilizzo automatico che più manuale e personalizzato della camera. Considerando anche la sua gamma di zoom, la fotocamera è estremamente compatta e leggera.

Contro

  • Sebbene la Nikon Coolpix P600 sia una camera soddisfacente dal punto di vista delle performance di scatto, si rivela essere un modello un po’ lento, particolarmente sull'autofocus in condizioni di utilizzo di massima estensione dello zoom. Anche l’obiettivo produce parecchio rumore durante la registrazione dei video.

ACQUISTA NIKON COOLPIX P600 IN OFFERTA

NIKON COOLPIX P600
Condividi