VERDETTO
DESIGN
81%
CARATTERISTICHE
74%
PERFORMANCE
82%
qualità immagine
84%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
La Nikon Coolpix P520 è una fotocamera megazoom molto buona per gli amanti del grande zoom che esigono avere pieno controllo sulla camera e alta qualità delle immagini.
PUNTEGGIO
80%
- Recensione
- scheda tecnica
- foto
Nikon Coolpix P520 Recensione
Design e Caratteristiche
Estremamente compatta e molto solida alla presa grazie al materiale gommoso pensato per avere più “grip” sulla mano destra, mentre il largo obiettivo risulta molto maneggevole e pratico da impugnare con la mano sinistra.
Fornita di un piccolo ma soddisfacente mirino elettronico e di un display LCD rotante orientabile che permette una più rapida e confortevole visualizzazione delle preview e delle impostazioni. Ruotando il display all’interno (con il display che guarda il corpo della camera) si attiva il mirino elettronico e viceversa lo disattiverete.
Alla sinistra del mirino elettronico è presente la ghiera dei controlli mentre alla destra è posizionato il pulsante che controlla cosa visualizzare sul display e poco più a destra ancora il pulsante per la registrazione video dedicato.
Mini-HDMI e Micro-USB/AV sono situate sul lato destro della fotocamera protette da una piccola cover in gomma, mentre il pulsante del flash si trova sulla parte sinistra. Le prestazioni del flash sono del tutto soddisfacenti e sono presenti anche una serie di settaggi per la compensazione dell’esposizione.
In generale, tutti i controlli e l’intera interfaccia della P520 è molto semplice ed intuitiva da navigare e già dopo un breve utilizzo riuscirete a padroneggiarla alla grande.
Qualità delle immagini
In termini di qualità fotografica potremo classificare la P520 tra il molto buono e l’eccellente. Per il suo prezzo, i risultati che si possono ottenere sono veramente degni di nota.
A ISO 80 e 100, i soggetti risultano definiti e dettagliati. Salendo a ISO più alte le immagini risulteranno sempre più morbide con un conseguente aumento del rumore ma sempre niente di grave comunque. Soltanto ad ISO 800 cominceremo a notare un calo dei dettagli più significativo.
Gli scatti ad ISO 1600 andranno bene per un utilizzo web. I colori tendono a tonalità più opache, le immagini risulteranno decisamente più morbide e in generale, le alte sensibilità non sono il massimo.
Per quanto riguarda le modalità di scatto, la P520 offre un ricco set di possibilità, rendendola perfetta sia per chi desidera una più semplice punta e scatta, che per chi vuole invece un maggior controllo.
Le modalità Auto sono due, la prima è la Scene Auto Selector, la quale si adegua ed aggiusta la modalità di scatto secondo sei tipi di scena predefiniti, mentre la seconda è la classica Auto Mode, la quale utilizza le impostazioni automatiche settate dalla camera (eccetto per le impostazioni qualità immagine e dimensione se sono state precedentemente settate manualmente).
Oltre alla modalità Scene Auto Selector, ci sono altre 16 modalità di scena molto utili come la paesaggio, ritratto, “pet portrait” (che scatta in automatico al rilevamento del volto di un cane o gatto) e due modalità panorama (easy e panorama assist).
Qualità Video
Ottima per un utilizzo web ma di tutto rispetto anche per una visione in TV. Nota positiva anche sull’audio che, grazie ai microfoni stereo di qualità, risulta pulito e definito.
Lo zoom funziona anche in fase di registrazione, che può essere fatta fino ad una risoluzione di 1,920×1,080 pixel a 30p o 60i. Sono disponibili anche un paio di opzioni high-speed recording inclusa la 720p a 60fps e la VGA a 120fps. Gli effetti presenti sulla camera possono essere usati anche in registrazione video.
Performance di scatto
Da spenta al primo scatto, impiega circa 2.3 secondi, così come da scatto a scatto (con o senza flash) la tempistica media rimane la stessa. Per gli scatti invece ad alta velocità arriva a scattare fino a 7 fotogrammi al secondo in piena risoluzione.
Lo shutter lag (ritardo di scatto, ovvero il tempo impiegato dalla pressione del tasto di scatto senza prefocusing) è di 0.5 secondi in condizioni di luce buona. Un buon risultato.
Batteria e autonomia
La batteria e l’alloggio per la SD card si trovano sotto la camera, di fianco all’attacco per il treppiede. Con una carica piena, riusciremo a produrre circa 200 scatti, non molti purtroppo. Da questo punto di vista, l’autonomia poteva essere migliorata.
La ricarica della batteria avviene in-camera (senza dover rimuovere la batteria quindi) e un ciclo di ricarica dura 4 ore per una carica da zero al massimo.
Nikon Coolpix P520 Opinioni
Nel complesso, la Nikon Coolpix P520 è un ottima MegaZoom, perfetta per scattare paesaggi, ritratti, natura e soggetti non troppo veloci (non è adatta per la fotografia di uccelli o oggetti in rapido movimento per esempio).
Ottima qualità di immagine, buon controllo sulle impostazioni, facile ed essenziale da usare e rapporto qualità/prezzo decisamente interessante. In definitiva, un acquisto che vale certamente la pena prendere in considerazione.
IN SINTESI
Pro
- Ottimo zoom 42x
- Qualità immagini eccellente
- Moltissime opzioni di scatto
- Display LCD rotante
- GPS integrato e supporto per adattatore WiFi Nikon
Contro
- Autofocus migliorabile e lento ad alti zoom
- Autonomia non delle migliori