Nikon Coolpix P1000 Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

Nikon Coolpix P1000 VERDETTO

DESIGN
80%
CARATTERISTICHE
90%
PERFORMANCE
80%
qualità immagine
75%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

La Nikon Coolpix P1000 è ad oggi la fotocamera bridge con zoom più potente sul mercato, una macchina capace e con un buon rapporto qualità prezzo. La qualità immagine non è delle migliori e alcune performance lasciano a desiderare, ma per chi cerca versatilità, la P1000 offre grande flessibilità e la possibilità di divertirsi con diversi stili fotografici. 

PUNTEGGIO
82%
ACQUISTA NIKON P1000 IN OFFERTA

Prezzo 1.217,00 €

Nikon Coolpix P1000 fronte

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Nikon Coolpix P1000 recensione

La Nikon Coolpix P1000 è una fotocamera bridge con caratteristiche e prezzo di livello medio-alto, adatta per l’appassionato di fotografia che è disposto a spendere una buona somma per avere una macchina fotografica di livello superiore alla bridge di fascia media.

La caratteristica più di spicco di questo nuovo modello è la presenza di un obiettivo che copre distanze focali di grande portata, con zoom 125x e gamma focale equivalente da 24 a 3000 mm, facendone il modello bridge più capace in assoluto in questo reparto.

Il sensore è da 1/2.3 pollici con risoluzione da 16 megapixel e l’obiettivo ha un’apertura massima da f/2.8-8, c’è un buon mirino elettronico da 2.36 milioni di punti, possibilità di scattare in formato RAW, buoni controlli e modalità di scatto in manuale come nelle reflex e mirrorless più professionali.

Le dimensioni non sono quelle di una fotocamera pensata per chi vuole viaggiare leggero, ed il prezzo non è certo entry level, questo prodotto è rivolto al mercato intermedio di utenti che cercano una fotocamera di buona qualità, non solo per realizzare fotografie in vacanza, ma per un utilizzo più costante.

La P1000 è la versione successiva alla Nikon P900, uscita nel 2015 e con uno zoom ottico da 83x. Le differenze tra i due modelli sono multiple e notevoli, la P1000 è sicuramente una macchina di livello più avanzato. Il sensore resta della stessa dimensione, ma quasi tutte le altre specifiche tecniche ricevono un aggiornamento, rendendo appetibile l’acquisto anche agli utilizzatori del modello precedente.

Andiamo quindi a scoprire tutte le caratteristiche tecniche della Coolpix P1000 per capire se questo è il modello di bridge che fa al al vostro.

Design e caratteristiche

C’è da dirlo immediatamente, la Nikon P1000 è una fotocamera di dimensioni importanti, quindi per chi cerca portabilità, leggerezza e poco ingombro, vi consigliamo di intraprendere altre strade e posizionarvi su bridge più piccole oppure scegliere una tra le migliori fotocamere compatte attualmente disponibili.

Il design della P1000 è quindi adatto a chi è interessato ad impugnare una bridge che ricorda una digitale reflex, con un grip ben pronunciato ed un set di controlli simile alle DSLR e mirrorless più professionali.

Il mirino elettronico è posto sulla parte centrale del corpo macchina, ed anche se la maggior parte dei comandi e controlli sono posti sulla parte destra, sarà abbastanza difficile che si usi questa fotocamera ad una mano, poiché dovrete sempre tenere la mano sinistra sotto l’obiettivo per bilanciare il peso.

Ci piace il materiale ruvido di cui è costituito il grip, rende la presa molto confortevole e c’è abbastanza spazio rientrante per rilassare il resto delle dita della mano mentre l’indice destro è appoggiato sul pulsante di scatto.

Attorno all'obiettivo si trova un anello di controllo, che è possibile personalizzare per comandare tre funzioni a scelta tra compensazione dell’esposizione, sensibilità ISO e bilanciamento del bianco.

Sarebbe stato interessante anche poter impostare questo elemento per comandare apertura, zoom, fuoco manuale o altre funzioni a scelta dell’utente, invece le opzioni sono abbastanza limitate.

Sempre sulla parte esterna dell’obiettivo, comodamente raggiungibile con il pollice della mano sinistra, c’è la leva per controllare lo zoom ed un pulsante per disattivarlo momentaneamente, molto utile se siete a lunghezze focali alte e non sapete dove si trova il soggetto. Tenendo premuto questo pulsante la macchina tornerà a grandangolo, così da permettervi di rintracciare il soggetto nel frame, quando lo rilasciate la fotocamera ritornerà al livello di zoom precedentemente in uso e pronta allo scatto.

Attorno al pulsante dell’otturatore, tipico delle fotocamere bridge, troverete un’altra leva di controllo dello zoom, così da poter selezionare la lunghezza focale anche con l’indice della mano destra per chi preferisce questo tipo di utilizzo.

Accanto al pulsante di scatto c’è il pulsante on/off, ed un pulsante Fn che può essere utilizzato per comandare diverse funzionalità come la modalità di scatto, ISO, bilanciamento del bianco, effetti immagine, area AF ed altre opzioni.

Sopra il grip a destra del mirino troverete la ghiera di selezione della modalità, con tutte le opzioni solite delle fotocamere moderne, con modalità manuale e semi-automatica (M, A, S, P) ed altre scene preset anche per fotografare la luna (la fotocamera salta immediatamente a 1000 mm), o per bird-watching (per passare istantaneamente a 500 mm).

L’altra ghiera non marcata, comodamente raggiungibile con il pollice della mano destra, serve a controllare la velocità dell’otturatore quando si scatta in modalità M (manuale) o P (priorità otturatore).

Nella parte posteriore c’è una buona quantità di pulsanti, con set molto familiare a chi già conosce le fotocamere Nikon DSLR. Lo spazio per appoggiare il pollice della mano destra è molto largo e comodo, con texture in gomma per favorire una buona presa.

Il set centrale di pulsanti è composto da una rotella scroll che funziona anche da pulsante direzionale, con funzioni diverse assegnate ad ogni direzione: modalità macro, funzionalità flash, compensazione dell’esposizione e self-timer.

Oltre ai pulsanti del menu, display, playback e cancellazione delle immagini (cestino), qui si trova anche il pulsante di registrazione video e la leva switch per passare da AF a MF con relativo pulsante AE-L e AF-L per bloccare esposizione e punto di fuoco.

Quel che manca a nostro avviso è la presenza di un pulsante quick menu per avere accesso a funzionalità che non hanno un pulsante dedicato, ma che sarebbero comode da raggiungere senza dover navigare il menu principale.

La P1000 è provvista di flash integrato a comparsa, e apprezziamo l’aggiunta (rispetto alla precedente versione Nikon Coolpix P900) di una slitta hot shoe per collegare anche flash esterni ed altri accessori compatibili.

La fotocamera offre uno slot per schede di memoria ed è compatibile con supporti di tipo SD, SDHC e SDXC.

Mirino e display

Nella Nikon Coolpix P1000 trovate uno dei migliori mirini elettronici EVF ad oggi montati su di una fotocamera bridge. Si tratta di un mirino elettronico con tecnologia OLED da 2.36 milioni di punti e sensore di rilevamento dell’occhio per attivazione e disattivazione automatica.

L’immagine è chiara, brillante, con ritardo praticamente invisibile, copertura del 99% del frame, la scena si può vedere molto bene anche quando la luminosità è molto intensa.

Anche il monitor LCD è di buona qualità, più grande rispetto al monitor del modello precedente, da 3 a 3.2 pollici, con risoluzione 921.000 punti. E’ possibile orientare lo schermo in tutte le direzioni, anche per scatti selfie.

Per una fotocamera in questa fascia di prezzo, ci saremmo però aspettati uno schermo con capacità touch screen, invece Nikon ha preferito lasciar fuori questa opzione.

Qualità immagine

La Nikon Coolpix P1000 offre un sensore immagini BSI-CMOS da 1/2.3", questo è un sensore di dimensioni abbastanza piccole, quindi non c’è da aspettarsi un’altissima qualità immagine, anche nel settore delle bridge.

Per avere una panoramica sulle migliori bridge, vi consigliamo di leggere la nostra classifica al riguardo, per avere un’idea verso quale prodotto orientarvi se siete alla ricerca di qualità immagine top di gamma in questa classe di fotocamere.

Va detto che Nikon ha preferito puntare sulle prestazioni dello zoom ed offrire una fotocamera che riesce a raggiungere distanze incredibili, piuttosto che perfezionare la qualità immagine ed offrire ad esempio una bridge con sensore da 1 pollice, il che avrebbe alzato il prezzo di vendita di molto, come ad esempio la Sony RX10 IV.

Le caratteristiche tecniche della P1000 parlano chiaro, sensore di piccole dimensioni e obiettivo dall’apertura massima che va f/2.8 a f/8, a seconda della lunghezza focale utilizzata. La gamma di sensibilità ISO è di 100 - 6400.

Con le caratteristiche principali di cui sopra, la macchina fotografica avrà difficoltà a realizzare fotografie di buona qualità quando la luce è scarsa. In ambienti interni, oppure quando la luce esterna non è abbastanza, avrete inevitabilmente immagini con una buona quantità di rumore digitale e poco livello di dettaglio.

I risultati migliori, con la P1000, si ottengono quando si scatta in condizioni di luce ottimali, quindi consigliamo l’acquisto a chi non è particolarmente interessato ad ottenere una qualità superiore, o a chi effettua molte fotografie all’aperto e durante il giorno.

Chiaramente per chi sa usare la modalità manuale, per scattare fotografie di oggetti inanimati o paesaggi, è possibile anche posizionare la fotocamera su un treppiede ed aumentare i tempi di esposizione, tuttavia, per la fotografia serale di persone ed oggetti in movimento, sarete probabilmente costretti ad utilizzare il flash e selezionare la focale impostata su grandangolo così da poter mantenere il diaframma completamente aperto.

I colori sono rappresentati in maniera bilanciata e con buon livello di saturazione, ed il sistema di misurazione della luce fa un buon lavoro nel riconoscere la scena ed impostare l’esposizione di conseguenza. Anche il sistema automatico di bilanciamento del bianco è di buona qualità, e permette di scattare in condizioni di luce artificiale di diversi tipi.

Vero che la qualità immagine non è il punto forte di questa bridge, ma è anche vero che se paragonata ad altre fotocamere con lo stesso tipo di sensore, la P1000 è sicuramente una delle migliori. Se state quindi pensando di orientarvi su una fotocamera con sensore da 1/2.3", la Coolpix P1000 è una delle scelte consigliate.

Performance 

In generale, la Nikon fa un buon lavoro nel mettere a fuoco i soggetti, a meno che non si operi a lunghezze focali molto lunghe. Quando si estende l’obiettivo a più di 1000 mm, la messa a fuoco sarà un po’ più lenta.

Per la fotografia di soggetti molto lontani, è necessario attivare la funzione di riduzione delle vibrazioni, così da poter contrastare il naturale movimento della mano e mantenere il soggetto al centro dell’inquadratura.

Quando si opera a distanze molto grandi, sopra i 2000 mm, consigliamo di adottare l’uso di un treppiede perchè a queste distanze diventa molto difficile operare a mano libera, soprattutto perché la P100 è una fotocamera molto pesante e difficile da mantenere ferma in mano per tempi lunghi.

Grazie alle opzioni manuali disponibili in questa fotocamera, con la P1000 c’è veramente da divertirsi a fotografare diversi tipi di soggetti. Ottima per fotografare la luna, per animali e wild-life, per attività sportive di livello amatoriale, paesaggi, foto familiari, social e animali domestici.

La P1000 offre talmente tante opzioni di lunghezze focali e modalità di scatto, che sarà un piacere portarla appresso e sperimentare diversi tipi di fotografia e in diverse situazioni.

Non avendo un pacchetto specifiche di ottima qualità quando si parla di velocità AF, considerate però che con questa fotocamera sarà molto difficile fotografare correttamente soggetti in rapido movimento.

Una buona notizia è che la P1000 offre un buon sistema interno di stabilizzazione, che permette di fotografare a mano con compensazione fino a 5 step. Grazie a questa qualità, sarete in grado di compensare la presenza di poca luce alzando il tempo di esposizione ed ottenendo comunque un’immagine di buona qualità.

Il sistema di stabilizzazione è particolarmente utile quando si scatta in modalità teleobiettivo, attenzione però che sopra i 1500 mm sarà comunque molto difficile mantenere l’immagine ferma senza l’ausilio di treppiede.

Video

Apprezziamo l’onestà di Nikon nel dichiarare che esistono migliori opzioni di acquisto quando si entra nella sezione video.

La P1000 non è appositamente pensata per questo tipo di utilizzo ed offre un pacchetto caratteristiche che può soddisfare il videografo amatoriale per qualche ripresa sporadica.

La qualità massima di registrazione video è il 4K con utilizzo dell’intero sensore senza crop, e si può anche registrare in Full HD 1080p con sistema di stabilizzazione molto efficace anche per riprese a mano.

Buona la presenza dello schermo articolato per raggiungere angolazioni diverse ed anche per filmare se stessi in modalità vlog. C’è anche la possibilità di connettere un microfono esterno tramite ingresso mini-jack.

I problemi che riscontrerete nell’utilizzo di questa fotocamera in modalità video saranno però abbastanza notevoli. Prima di tutto il sistema AF non è molto veloce ed affidabile, non appena si muove la fotocamera si noterà l’effetto rolling shutter, ed anche l’effetto moiré è abbastanza evidente.

Connettività

Sul corpo macchina sono presenti le connessioni micro-USB, micro-HDMI, ingresso audio mini-jack da 3.5 mm e ingresso per comando di scatto remoto.

Le connessioni wireless disponibili sono WiFi e Bluetooth, con possibilità di collegare la fotocamera allo smartphone tramite applicazione dedicata.

Autonomia

La durata della batteria è uno degli aspetti poco positivi di questa bridge Nikon, con autonomia che arriva fino ad un massimo di 250 scatti. La macchina fotografica utilizza batterie al litio di tipo EN-EL20a, ricaricabili tramite cavo USB direttamente dalla fotocamera.

È possibile anche acquistare un caricabatterie esterno e qualche batteria di riserva, così da avere sempre una soluzione a disposizione quando si è fuori a scattare per una giornata intera.

Nikon Coolpix P1000 opinioni

Anche se ci sono dei compromessi sui quali scendere quando si acquista la P1000, ci sentiamo di poter consigliare questo articolo alla maggior parte degli utenti che sono in cerca di una fotocamera bridge.

Il prezzo è abbastanza consono con questo tipo di prodotto, altre fotocamere della stessa categoria potranno regalare performance e qualità immagine superiore, ad un prezzo però notevolmente maggiore. Per questo diciamo che la nuova bridge di Nikon ha un rapporto qualità prezzo molto buono, vi permette di scattare in diversi tipi di scenari e di realizzare fotografie di un certo calibro.

La fotocamera pesa quasi un chilo e mezzo, e le dimensioni sono abbastanza grandi da impedirvi di inserirla in una borsa fotografica di piccola portata, tenete ben presente questi elementi prima di acquistare, poiché questa è la caratteristica che più contraddistingue la P1000 dalle altre della categoria.

Dunque, se per voi le dimensioni non sono un problema, e se non siete in cerca di qualità im magine e performance top di gamma, questo prodotto è altamente consigliato.

Fotocamere rivali

Panasonic Lumix FZ2000

Panasonic Lumix FZ2000. La bridge top di gamma di Panasonic è un’ottima performer in qualità immagine e per diversi tipi di fotografia, se non siete alla ricerca di zoom incredibilmente elevati.


sony rx10 iv

Sony RX10 IV. Per chi è in cerca della migliore bridge oggi disponibile, ad un prezzo più premium, la Sony offre il meglio in questo settore, con qualità immagine superiore e performance da capogiro. 


sony rx10 iii

Sony RX10 III. In una fascia di prezzo simile a quella della P1000, la Sony offre migliore qualità immagine con sensore di dimensioni più grandi, ed ottime performance.


IN SINTESI

Pro

  • Zoom ottico 125x
  • Buona versatilità per tipi di fotografia
  • Stabilizzazione interna

Contro

  • Autonomia limitata
  • Peso e dimensioni importanti
  • Qualità immagine in condizioni di luce scarsa
ACQUISTA NIKON COOLPIX P1000 IN OFFERTA

Prezzo 1.217,00 €

Nikon Coolpix P1000 fronte
Condividi