VERDETTO
DESIGN
80%
CARATTERISTICHE
80%
PERFORMANCE
75%
qualità immagine
75%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
Anche se monta un sensore con la stessa dimensione che si trova sulla maggior parte delle compatte, la Nikon Coolpix L840 è una fotocamera bridge veloce e semplicissima da usare, pratica e in grado di produrre una buona qualità fotografica.
PUNTEGGIO
78%
- Recensione
- scheda tecnica
- foto
Nikon Coolpix L840 Recensione
Rispetto al modello precedente, la Nikon Coolpix L840 vanta alcune migliorie interessanti. Lo zoom ottico è stato aumentato a 38x (dai 34x della L830) e anche se è presente la stessa lunghezza focale di 22.55mm, la portata del teleobiettivo ora è 35mm-855mm. L’obbiettivo inoltre è fornito della funzione Lens-Shift Vibration Reduction, essenziale per scattare foto più nitide quando l’immagine è zoomata.
Il sensore è rimasto un CMOS da 16.0 megapixel, ma la gamma di sensibilità è stata aumentata a ISO 6400 e lo scatto continuo ora arriva fino a sette immagini a 7.4 frame per secondo (mentre la L830 arrivava a cinque scatti a 6.7fps).
Design e caratteristiche
Il layout dei controlli è quasi identico a quello di una tipica compatta point-and-shoot, ma il solido corpo la rende ancora più facile da maneggiare. Il rivestimento in gomma col poggia pollice sul retro poi, assicurano una presa ottima in mano.
Il display sul retro da da 3 pollici si piega di 90 gradi in su o in giù, ha una risoluzione di 921.000 punti e possiede un ottimo angolo di visione.
Le modalità di scatto vengono selezionate tramite il pulsante “Scena” sul pannello posteriore della camera, ed è possibile scegliere tra le modalità default, rilevazione-scena, selettore scena auto e altre diciotto modalità di scena selezionabili individualmente, inclusa una funzione Sweep Panorama. Il pulsante Scena dà inoltre accesso a 9 filtri, più la funzione Short Movie Show che unisce automaticamente brevi videoclip in video di trenta secondi con musica di background ed effetti speciali modificabili.
È poi presenta la modalità Auto, equivalente alle impostazioni auto programmabili della maggior parte delle macchine fotografiche, che permette di regolare opzioni come bilanciamento del bianco, sensibilità ISO e area autofocus.
La compensazione dell’esposizione invece, viene regolata schiacciando il lato destro dell’anello direzionale circolare sul pannello posteriore, con una variabile di +/- 2.0EV.
Il flash è a scomparsa, come su una tipica DSLR e viene attivato manualmente tramite il pulsante di rilascio posizionato sulla parte sinistra del corpo della camera.
Sempre sulla parte sinistra sul barilotto dell’obbiettivo si trova un interruttore che si comporta come uno zoom secondario. La differenza è che l’anello di zoom principale che circonda il pulsante di rilascio dell’otturatore può ingrandire l’obbiettivo a due velocità, mentre l’interruttore secondario ha solo uno zoom lento, utile per regolazioni finali.
Infine, il pulsante snapback, premendolo e tenendolo schiacciato, permette alla macchina di fare un leggero zoom indietro, con l’obiettivo di visualizzare un campo più ampio per trovare il soggetto. Rilasciando poi il bottone, l’obbiettivo torna alla precedente lunghezza focale.
Performance
La Nikon Coolpix L840 si accende e scatta in 1.4 secondi e mette a fuoco velocemente in condizioni di buona luce. Può esitare un attimo quando lo zoom è inserito, e anche mettere a fuoco in cattiva luce richiede un pochino di più, ma generalmente il sistema di autofocus è veramente buono.
Qualità immagine
La Nikon Coolpix L840 monta un piccolo sensore immagine di 1/2.3”, lo stesso presente nella maggior parte delle compatte, la qualità delle immagini quindi, non è migliore rispetto ad una compatta di più piccole dimensioni, il che non significa però che dia prestazioni non soddisfacenti.
La L840 ha sette impostazioni di sensibilità che vanno da ISO125 a ISO 6400. Le foto scattate alla luce del sole risultano vibranti, accuratamente e ottime quando visualizzate a dimensione regolare. Ingrandendole comunque, sono più evidenti le limitazioni del sensore piccolo, in quanto i dettagli non sono così precisi e si notano delle leggermente sbavature.
In condizioni di poca luce, la perdita di dettaglio dovuto alla riduzione del rumore troppo pressante è altrettanto evidente. Conseguentemente, la sgranatura è sottomessa a ISO 800, sebbene una colorazione maculata sia presente in aree di toni neutrali. Stessa situzione a ISO 1600, anche se le foto scattate a questa sensibilità sono ancora usabili visto che la perdita di dettagli non è così evidente quando si visualizza a dimensione di immagine 50% o meno. Anche a ISO 3200 i livelli di rumore non sono così alti e l’immagine risulta soddisfacente.
WiFi ed NFC
La Coolpix L840 include opzioni WiFi ed NFC per connettere facilmente il tuo smartphone o tablet tramite l’app Nikon Wireless Mobile Utility (disponibile per Android e Apple). Se il tuo smartphone o tablet prevede la connessione NFC, potrai collegarti semplicemente facendoli avvicinare leggermente, in alternativa dovrai connetterli manualmente selezionando l’hotspot wireless della macchina nelle impostazioni WiFi del tuo dispositivo.
Una volta connessa, potrai controllare l’L840 a distanza, usare lo zoom ottico, scattare foto e scaricare immagini sul tuo dispositivo per visualizzarle o condividerle.
Nikon Coolpix L840 opinioni
La Nikon Coolpix L840 è una tuttofare interessante, con buone prestazioni e in grado di produrre immagini di qualità ragionevole. Mette a fuoco velocemente, espone accuratamente ed ha un layout di controllo semplice che la rende tanto facile da usare quanto una compatta.
IN SINTESI
Pro
- Messa a fuoco veloce
- Scatto continuo fino a 7 fps
- Layout semplice e facile da usare
Contro
- Non brillante in condizioni di luce scarsa
- Il sensore è un piccolo 1/2.3”