Nikon Coolpix L830 Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

Nikon Coolpix L830 VERDETTO

DESIGN
81%
CARATTERISTICHE
72%
PERFORMANCE
83%
qualità immagine
71%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

Con i suoi controlli semplici da utilizzare, un bello schermo LCD ruotabile e una buona qualità delle fotografie, la conveniente Nikon Coolpix L830 con zoom 34x rappresenta senza dubbio una buona scelta su cui orientarsi.

PUNTEGGIO
76%
ACQUISTA NIKON L830 IN OFFERTA
Nikon Coolpix L830

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Nikon Coolpix L830 Recensione

Qualità dimmaginane

La qualità delle immagini e la performance di scatto non sono migliorate visibilmente rispetto alla L820, il che ci sta in quanto quest’ultima era già una fotocamera molto buona per la sua classe. In condizioni di luce diurna otterrete foto e video di ottima qualità con la vostra Nikon Coolpix L830.

Compatte con piccolo sensore come la L830 hanno comunque i loro limiti, quindi se siete dei maniaci dei pixel forse questa tipologia di fotocamere non vi scalderà il cuore. Nonostante le sue apparenze, la L830 non è una DSLR: guardando al 100% sullo schermo noterete delle elaborazioni e del rumore, anche a basse sensibilità come ISO 125, e delle frange nelle aree a contrasto elevato.

Ad ogni modo, finché non ingrandite le vostre foto alla dimensione massima e non effettuate crop pesante, i risultati sono piuttosto buoni.

La qualità video è sufficientemente buona sia per un uso legato ad web, sia per la visualizzazione sul televisore. Se avete intenzione di effettuare un sacco di panning da un lato all’altro della ripresa di soggetti in rapido movimento, è probabile che notiate alcuni difetti ma non gravi abbastanza da rendere la clip inguardabile.

Performance

Le fotocamere alimentate con batteria AA tendono ad essere più lente rispetto a quelle che utilizzano una batteria ricaricabile a ioni di litio. La L830, tuttavia, è ragionevolmente veloce e migliora lievemente il livello della L820.

Il tempo che intercorre tra la fotocamera spenta e il primo scatto è pari a 1.2 secondi; il tempo dalla pressione del rilascio dell’otturatore all’acquisizione dell’immagine senza prefocus è di oltre 0.1 secondi in condizioni di piena luminosità, di 0.3 secondi con luce scarsa.

Il tempo medio tra scatto e scatto è di 0.7 secondi, con il flash si attesta a circa 1.5 secondi, il che è notevolmente veloce.

La modalità burnst a piena risoluzione è capace di catturare fino a 8.7  frame per  secondo, anche meglio dei 6.7 fps dichiarati da Nikon. Tutto questo, tuttavia, è con messa a fuoco ed esposizione impostati al primo scatto e pertanto un soggetto in rapido movimento potrebbe non risultare sempre a fuoco in tutte le immagini ed in aggiunta ci vogliono circa 5 secondi per salvare le immagini prima di poter scattare nuovamente.

Design e caratteristiche

La L830 è semplice da utilizzare: i controlli e il sistema menu sono piuttosto facili, quindi non dovrebbe essere un problema iniziare le riprese.

Il sistema menu è diviso in tre tab: scatto, filmato ed impostazioni. Il layout vi evita complicazioni inutili nei settaggi e non c’è molto da aggiustare effettivamente prima di procedere. Questo non vuol dire che non ci vorrà un po’di sforzo per ottenere il massimo dalla fotocamera ma le basi per una scattare foto e filmare sono semplici.

Chiunque abbia usato una fotocamera point-and-shoot non dovrebbe avere difficoltà a gestire la L830. Anche in questa fotocamera è assente il mirino, quindi è necessario affidarsi al display LCD da 3 pollici per le operazioni di inquadramento dello scatto, il quale, anche se raggiunge un livello ragionevole di brillantezza man mano che agite sui suoi controlli, risulta difficile da vedere sotto la luce diretta del sole.

Caricata con le sue quattro batterie AA, la fotocamera ha un bel peso e l’ampia impugnatura vi offre la presa di qualcosa di sostanzioso. Sfortunatamente, senza un mirino la fotocamera può essere difficile da mantenere immobile con l’obiettivo esteso.

Batterie e Autonomia

Nikon include batterie alcaline che dureranno fino a 390 scatti; batterie in litio dovrebbero garantire fino a 1180 scatti, mentre le ricaricabili a base di idruro di nichel sono tarate per un massimo di 680 scatti.

Modalità di Scatto

È presente anche una modalità Auto, che è come la modalità Program su altre point-and-shoot. Potete modificare la ISO, il bilanciamento del bianco, la compensazione dell’esposizione nonché la le modalità di scatto continuo.

Ci sono 18 modalità scena con standard come Landscape e Portrait, come pure le modalità Pet Portrait (che scatta automaticamente non appena riconosce il viso del vostro cane o gatto) e Easy Panorama. Con quest’ultima basta premere il pulsante di scatto e spostare la fotocamera a sinistra o destra, in alto o in basso per creare un panorama. È possibile inoltre accedere ad un’opzione HDR attraverso una modalità Backlighting, oltre che modalità notturne.

La tentazione di lasciare tutto in modalità Easy Auto è forte ma vi consigliamo vivamente di esplorare tutte queste altre modalità, specialmente in condizioni di illuminazione difficile.

Nikon Coolpix L830 Opinioni

La L830 è un modesto aggiornamento della L820, che era anch’essa un buon affare. Infatti, le differenze tra le due si identificano in tre caratteristiche: schermo LDC ruotabile (quello della L820 era fisso), zoom extra (765 mm contro i 675 della L820) e un Dynamic Fine zoom che estende digitalmente lo zoom stesso a 1530 mm.

Un’altra differenza minore è dato dalla migliorata durata dell’alimentazione con le sue quattro batterie AA, ma in generale sono le tre precedenti differenze quelle che distinguono i due modelli.

Se cercate una fotocamera con un mega zoom che vi possa solo fare uscire fuori e scattare foto girare filmati, la Nikon Coolpix L830 è una buona scelta.

IN SINTESI

Pro

  • La Nikon Coolpix L830 è semplice abbastanza per essere alla portata praticamente di tutti in termini di utilizzo, presenta caratteristiche di alto livello per il suo prezzo, come ad esempio uno schermo LCD ruotabile ad alta risoluzione, e offre una qualità elevata di foto e video in condizioni di luce diurna.

Contro

  • La mancanza del mirino elettronico o il controllo sulla velocità dell’otturatore e apertura potrebbero deludere parte degli utenti. La performance dell’autofocus è lenta con l’obiettivo in zoom, come pure in condizioni di scarsa illuminazione negli spazi al chiuso.
ACQUISTA NIKON COOLPIX L830 IN OFFERTA
Nikon Coolpix L830
Condividi