VERDETTO
DESIGN
70%
CARATTERISTICHE
60%
PERFORMANCE
60%
qualità immagine
70%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
La caratteristica più interessante della Nikon Coolpix L340 è lo zoom ottico da 28x, oltre al prezzo incredibilmente basso. Per meno di €170, è possibile ottenere una bridge in grado di scattare buone immagini, ma che però è consigliato utilizzare solo in situazioni di buona illuminazione.
PUNTEGGIO
65%
- Recensione
- scheda tecnica
- foto
Nikon Coolpix L340 Recensione
La Nikon Coolpix L340 è una nuova fotocamera bridge con zoom ottico 28x, equivalente a un 22.5-630mm in termini 35mm. Inoltre è disponibile uno Zoom Dinamico 56x, una tipologia di zoom digitale.
Al cuore della L340 c’è un sensore CCD da 20.4 milioni di pixel. Altre specifiche comprendono registrazione video a 720p, VR (Riduzione delle Vibrazioni) ad alte prestazioni, una vasta gamma di modalità di scatto automatiche e scena e schermo LCD di 3 pollici da 460k punti.
In termini di prezzo la L340 è confrontabile con la Canon PowerShot SX410 HS, anche se quest’ultima ha una maggiore lunghezza focale di 40x.
Design e caratteristiche
La Nikon Coolpix L340 è una fotocamera bridge di medie dimensioni. Alcune, come la Canon PowerShot SX410 HS sono più piccole, ma altre, come la Canon SX60, o la Nikon P610 sono molto più grandi.
Con il semplice design tipico delle fotocamere bridge, la L340 ha un’impugnatura abbastanza pronunciata, che volendo può essere anche testurizzata. I punti del rivestimento garantiscono una presa sicura. Sul retro della fotocamera c’è l’alloggio per il pollice, che rende l’impugnatura confortevole. Il resto della fotocamera non ha alcun tipo di speciale rivestimento.
Essendo un modello abbastanza basico, non ci sono troppi tasti o ghiere con cui dover familiarizzare. Sulla parte alta della Nikon Coolpix L340 si trovano il tasto on/off, quello di scatto e il microfono della fotocamera (da usare per la registrazione video).
Attorno al tasto di scatto c’è l’interruttore per lo zoom marcato con le lettere T(zoom) e W (grandangolo). L’interruttore è abbastanza fluido e l’obiettivo si ferma per circa un secondo prima di passare allo Zoom Dinamico. Lo zoom mostrato sul display cambierà colore, in modo da poter controllare facilmente quale tipo di zoom si sta utilizzando.
Sempre sulla parte alta della Nikon Coolpix L340 si trova il flash. Per attivare il flash pop-up bisogna premere il tasto adiacente. Per disattivarlo bisogna rimetterlo a posto.
Spostandosi sul retro della fotocamera, vicino all’alloggio per il pollice, c’è il tasto per la registrazione video. Questo si trova in una sorta di incavo della fotocamera, quindi è abbastanza difficile attivarlo accidentalmente e girare video indesiderati.
Il tasto “Scene” seleziona le differenti modalità di scatto offerte dalla Nikon Coolpix L340. La scelta è abbastanza limitata, ma c’è il selettore automatico di scena, con cui la fotocamera seleziona automaticamente le impostazioni più appropriate. Le modalità scena includono Portrait, Landscape, Sports e così via, e Filtri Digitali come Ciano, Monocromo ad alto contrasto eccetera. Inoltre ci sono anche le modalità Smart Portrait e Auto.
La modalità “Auto” lascia un controllo marginale su alcuni parametri di scatto dal menu principale, come bilanciamento del bianco, sensibilità ISO e AF Area Mode. Non è possibile intervenire su altri aspetti, come diaframma, velocità dell’otturatore, punto di autofocus, e così via, e si può scattare solo in JPEG (non c’è il formato raw).
Altri tasti sul retro della Nikon Coolpix L340 sono il tasto playback per guardare le immagini scattate, un tasto Menu per accedere al menu principale e il tasto cancella.
C’è anche un pad di navigazione con quattro frecce con il tasto OK al centro. Le frecce direzionali possono essere utilizzate per navigare tra i menu, e per confermare si usa il tasto OK. Inoltre, a ogni freccia è assegnata una funzione specifica.
Il menu principale è organizzato abbastanza bene, e la quantità di opzioni disponibili dipendono dalla modalità di scatto. La maggior parte sono offerte dalla modalità Auto. Il menu è diviso in tre sezioni differenti, per le immagini statiche, i video e le impostazioni generali come data e ora, suoni eccetera.
Quando si visualizzano le immagini in playback, il menu offre alcune opzioni come la possibilità di creare uno slide show, ruotare l’immagine e simili. Si possono anche applicare filtri digitali alle immagini già scattate. Alcune delle opzioni disponibili qui non si trovano nella modalità di scatto con filtri digitali, quindi vale la pena di esplorare, soprattutto se vi piace l’idea di aggiungere un aspetto creativo alle vostre immagini.
Display e mirino
Sulla Nikon Coolpix L340 manca il mirino, bisogna quindi fare affidamento esclusivamente sullo schermo. Anche se non offre una risoluzione particolarmente alta, con 460k punti, è abbastanza chiaro e luminoso. Se il sole è troppo forte la visualizzazione potrebbe essere difficoltosa, ma uno schermo articolato o inclinabile avrebbe aumentato il prezzo della fotocamera.
Qualità immagine
Se pensate di utilizzare la Nikon Coolpix L340 alla luce del giorno, allora potrebbe essere una valida scelta. Ma appena diminuisce l’intensità della luce, anche nelle giornate leggermente nuvolose, la qualità immagine non è ottimale.
Con una buona luce i colori della L340 sono saturi e vivaci. Con luce scarsa, le immagini risultano spente e con un effetto pittorico, e i colori accesi vengono smorzati.
Di nuovo, con luce intensa, l’impressione complessiva del dettaglio è buona guardando le immagini in formato A4 o inferiore. Ma quando si scatta a circa ISO 400, si registra una perdita di dettaglio nella maggior parte degli scatti.
Un altro problema è che, anche con VR attivato,scattare a mano e ottenere un’immagine nitida con valori di ISO medi (400-800) può essere difficoltoso se la luce è scarsa. Per aggirare il problema, si può scattare a ISO 1600, ma l’appiattimento dell’immagine sarà deleterio. Il lato positivo è che le immagini non sembreranno particolarmente rumorose ad alti ISO.
Ma non ci sono solo brutte notizie. La maggior parte delle volte il sistema di metering della Nikon Coolpix L340 fa un buon lavoro realizzando esposizioni piacevoli, e non c’è troppo bisogno di compensare. Anche il bilanciamento del bianco automatico se la cava bene con la luce artificiale, e produce colori abbastanza accurati.
Sarebbe bello poter avere un maggior controllo creativo,come la possibilità di cambiare apertura o velocità dell’otturatore, ma il target di questa fotocamera è un pubblico non particolarmente avanzato, quindi la scelta di Nikon è comprensibile.
Le immagini scattate all’estremo del teleobiettivo (28x) mostrano un buon livello di dettaglio, così come quelle scattate con il grandangolo. Anche le immagini scattate nei valori intermedi sono dettagliate e con poca distorsione. Anche questo, però, vale per lo scatto con buona illuminazione.
Lo zoom digitale croppa l’immagine per avvicinarsi di più al soggetto. Può essere utile se c’è il disperati bisogno di avvicinarsi molto, ma si registra una notevole perdita di qualità rispetto alle immagini scattate con zoom ottico.
Performance
I tempi tra uno scatto e l’altro sono leggermente lunghi, anche utilizzando una memory card Classe 10 SD. Potreste anche dover aspettare un paio di secondi mentre la fotocamera finisce di registrare l’immagine.
Se volete cambiare impostazioni, come scegliere un filtro creativo, può capitare che la fotocamera mostri un fastidioso messaggio “Please wait for the camera to finish recording”.
Anche la messa a fuoco ha le sue frustrazioni. Con buona luce, e per soggetti mediamente distanti, è abbastanza rapida. Ma quando la luce diminuisce serve più tempo. Scattando in Scene Auto Selector, può essere difficoltoso identificare un soggetto macro, e nei primi tentativi la fotocamera rifiuta di mettere a fuoco, riuscendoci di solito al terzo o quarto tentativo.
Autonomia
La Nikon Coolpix L340 usa batterie AA, con un’autonomia di 370 scatti con batterie alcaline, o di 970 scatti con batterie al litio.
Alcuni amano le batterie AA, altri le odiano. Il lato positivo è che se dovessero esaurirsi è molto facile trovare un rimpiazzo nei negozi di tutto il mondo. Il lato negativo è che bisogna spendere soldi in più ogni volta che le batterie si esauriscono o, in alternativa, investire in batterie AA ricaricabili, che però sono più costose.
Nikon Coolpix L340 opinioni
La Nikon Coolpix L340 è un minimo upgrade rispetto alla precedente L330, e l’unico miglioramento è l’aumento dello zoom da 26x a 28x.
Se state cercando una fotocamera per le vacanze e la maggior parte dei vostri scatti sarà fatta in pieno giorno, è una valida opzione, specialmente se il budget è limitato e siete attratti dallo zoom ottico. Se invece cercate una più flessibile fotocamera tuttofare, probabilmente resterete delusi.
In condizioni di luce scarsa, come quella di un giorno nuvoloso, le immagini tendono a perdere dettaglio e hanno un effetto pittorico. La Riduzione di Vibrazioni (VR) non aiuta molto quando si scatta a mano con valori di ISO intermedi, e a volte si è costretti a utilizzare ISO più alti con il risultato di una qualità immagine inferiore.
Non è adatta nemmeno per chi cerca qualcosa di più avanzato. Non c’è la modalità semi-automatica né quella Program, lo schermo ha risoluzione abbastanza bassa rispetto agli standard, può realizzare solo video HD a 720p e manca wi-fi incorporato.
Una nota positiva per chi ama le fotocamere mediamente grandi: impugnatura profonda e tasti grandi rendono l’utilizzo molto piacevole.
IN SINTESI
Pro
- Facile da usare
- Relativamente compatta per la categoria
- Design ergonomico
- Opzione Smart Portrait
- Economica
Contro
- Quasi identica alla L330
- Qualità immagine mediocre
- No video 1080p
- Spese extra per batterie AA
- Poche funzionalità