Nikon Coolpix B700 Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

VERDETTO

DESIGN
80%
CARATTERISTICHE
95%
PERFORMANCE
75%
qualità immagine
80%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

Se cercate uno zoom ottico importante in una bridge ultra-zoom progettata per essere una tuttofare, la Nikon Coolpix B700 fa al caso vostro. Ha tutto quanto si possa volere, inclusi video 4K, zoom ottico 60x, schermo orientabile da 3 pollici, mirino elettronico, Wi-Fi ed NFC, Bluetooth, comandi manuali, scatto in Raw e molto altro. Una scelta versatile altamente consigliata.

PUNTEGGIO
82%

ACQUISTA NIKON B700 IN OFFERTA

nikon coolpix b700

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Nikon Coolpix B700 Recensione

La Nikon Coolpix B700 è una fotocamera bridge con sensore CMOS retroilluminato da 20.3 megapixel abbinato a uno zoom ottico 60x, estendibile a zoom digitale fino a 120x. Offre un gran numero di modalità di scatto, compresi comandi manuali, e può scattare in formato Raw.

Come molte recenti fotocamere Nikon, è dotata di tecnologia SnapBridge, che permette di mantenere un collegamento Bluetooth costante con lo smartphone per inviare immagini istantaneamente, pronte per la condivisione sui social e sul web.

Altre caratteristiche interessanti sono uno schermo inclinabile da 3 pollici, Wi-Fi incorporato e la registrazione video 4K. Vediamola nel dettaglio nella recensione.

Design e caratteristiche

Il design è cambiato poco rispetto alla P610, ma come dice il proverbio “squadra che vince non si cambia”, quindi probabilmente Nikon non ha voluto osare troppo su questo aspetto, il che comunque non è male.

È stato invece aggiunto un secondo tasto Fn2 sul retro, oltre al tasto Fn1 sulla parte superiore. Sul fianco della fotocamera c’è un pulsante per il rilascio del flash pop-up, e sotto di esso si trova uno switch per regolare lo zoom in modo alternativo.

L’ampia impugnatura dà alla fotocamera l’aspetto di una piccola DSLR, e il rivestimento testurizzato assicura una presa solida, così come l’alloggio gommato per il pollice sul retro. La fotocamera è comunque abbastanza robusta, con un solido corpo in plastica.

Sul piatto superiore troviamo la ghiera delle modalità, con un’opzione personalizzabile per salvare le impostazioni di scatto preferite dall'utente.

Una rotella permette di regolare la velocità dell’otturatore e/o diaframma a seconda della modalità utilizzata. In manuale si può usare questa rotella e lo scroll sul retro, che può anche essere usato per navigare tra i menu. Attorno a questo scroll ci sono le quattro frecce, da cui si accede a esposizione, compensazione, modalità macro, autoscatto e flash.

Controlli e menu sono molto chiari e intuitivi, ogni sezione ha il suo logo identificativo, a cominciare dalle opzioni foto, opzioni video e così via. È quindi molto facile trovare e cambiare le varie impostazioni.

Display e mirino

La Nikon B700 ha uno schermo LCD completamente articolato da 3″ con risoluzione di 921k punti, parametri che rientrano negli standard di categoria. Il fatto che sia inclinabile significa che può essere utilizzato per autoscatti o per monitorare la registrazione video frontalmente, e può essere totalmente rigirato su sé stesso per essere chiuso e protetto.

La B700 è dotata anche di mirino elettronico incorporato con risoluzione di 921k punti e copertura del 100%. La fotocamera offre anche sensore oculare per passare automaticamente dallo schermo all’EVF. Il mirino in se è abbastanza piccolo e non ha i livelli di chiarezza dello schermo, con neri leggermente slavati.

Qualità immagine

La Nikon Coolpix B700 ha 6 impostazioni di sensibilità a partire da ISO 100 a ISO 3200 a piena risoluzione. Anche se il grande obiettivo si abbina ad un sensore relativamente piccolo e standard da 1/2.3 pollici, gli scatti che produce sono complessivamente al di sopra delle aspettative.

Ad un esame ravvicinato, gli scatti sicuramente non raggiungono la definizione di fotocamere più costose, ma se cercate una tuttofare che permetta di scattare velocemente evitando di perdere il momento, è necessario accettare dei compromessi. Tra questi, abbiamo alcuni dettagli bruciati nelle alte luci e un po’ di sfocatura verso gli angoli dell’inquadratura. Ad ogni modo, i colori sono sorprendentemente accesi, e, per il suo prezzo, è una fotocamera che dà molto.

In condizioni di luce scarsa la Nikon Coolpix B700 ha prestazioni più modeste, generando immagini deboli e rumorose anche quando si scatta in modalità notturna. La massima sensibilità di ISO3200 non è altissima e non sorprende che già a ISO800 inizi a comparire rumore/grana, ma anche a ISO3200, con risultati più morbidi, gli scatti sono comunque accettabili.

Performance

La Nikon B700 è dotata di sistema di autofocus con rilevamento a contrasto con tempi di reazione di 0.09 secondi. Può scattare a raffica alla massima velocità di 5.0 fps, la massima velocità dell’otturatore è di 1/4000 sec e si accende in circa 1.3 secondi, ma sfortunatamente non ha un attacco per flash esterno, è limitata quindi a quello incorporato. È presente inoltre una luce di assistenza AF tra l’obiettivo e la parte sinistra dell’impugnatura.

Lo zoom ottico 60x equivale a un grandangolo 24mm fino a un teleobiettivo 1440mm quando è completamente esteso. La versatilità che offre è impressionante e lo stabilizzatore ottico, che Nikon chiama Riduzione delle Vibrazioni (VR), aiuta a mantenere l’immagine ferma quando si scatta con poca luce utilizzando lo zoom. L’obiettivo, che ha apertura f/3.3 - f/6.5, può mettere a fuoco soggetti fino a 1 cm di distanza e la fotocamera ha grandi potenzialità macro.

Le modalità presenti sono le classiche Auto, P, A, S, Manuale e ci sono numerose modalità scena ed effetti creativi. Si può anche scattare in Raw ed è disponibile un menu di fotoritocco in playback, che permette di applicare filtri subito dopo lo scatto.

Video

Con la Nikon B700 si possono registrare video alla massima risoluzione di 3840 x 2160 pixel a 30p,25p fps e salvare in formato MPEG-4 e H.264. Ciò significa che la Nikon B700 registra video 4K (Ultra-HD), la più alta risoluzione oggi disponibile sul mercato e la qualità, guardando i filmati su uno schermo 4K, è impressionante come livello di dettaglio e nitidezza.

La B700 è dotata anche di un microfono Stereo incorporato e uno speaker Mono, ma non ha connessioni per microfono e cuffie esterni. Se cercate una fotocamera simile ma con collegamento per microfono esterno, la Panasonic FZ300 o la Panasonic FZ200 nella stessa fascia di prezzo sono due alternative valide.

Connettività

La Nikon B700 ha connessione Wi-Fi incorporata, oltre a Bluetooth costante per mantenere il collegamento, che permette di trasferire le foto direttamente ai dispositivi compatibili senza bisogno di collegamenti fisici. L’opzione NFC (Near Field Communication) consente alla B700 di comunicare con smartphone equipaggiati con la stessa tecnologia semplicemente toccandoli e di trasferire foto e video.

Un’altra opzione apprezzabile è la possibilità di utilizzare lo smartphone come controllo remoto. Si possono cambiare le impostazioni della fotocamera, scattare, visualizzare lo schermo LCD e trasferire file con l’app di controllo remoto. Si può anche collegare la fotocamera ad altri dispositivi via HDMI o USB 2.0 (480 Mbit/sec).

Autonomia

La Nikon B700 è alimentata da una batteria EN-EL23 con un’autonomia di 420 scatti secondo i risultati del test Nikon / CIPA. Un buon numero, anche se con l’uso prolungato di Wi-Fi e Bluetooth, la durata si accorcia sensibilmente.

Nikon Coolpix B700 Opinioni

Con uno zoom ottico 60x, schermo inclinabile, m irino elettronico incorporato, Wi-Fi, 4K e comandi manuali, la B700 ha molto da offrire. Non ci sono molte fotocamere ultra-zoom con uno zoom così esteso e con la possibilità di registrazione video in 4K.

Il fatto che assomigli a una DSLR rimpicciolita, ma con comandi più vicini a quelli di una point-and-shoot, garantisce familiarità a chiunque e una maggiore portabilità.

Se cercate una bridge ultra-zoom progettata per essere una tuttofare, la Nikon Coolpix B700 è una buona scelta. Lavora bene sia nella registrazione video sia nello scatto di soggetti distanti, e anche se la qualità forse non è ai livelli di una CSC o di una DSLR, è comunque rispettabile, soprattutto dato il sensore CMOS da 1/2.3 di pollice. Considerando il prezzo molto competitivo, la Nikon Coolpix B700 è una fotocamera altamente consigliata.

IN SINTESI

Pro

  • Buona riproduzione del colore
  • Zoom ottico 60x
  • Video 4K
  • Scatto continuo a 10fps
  • Scatto in Raw
  • Wi-Fi, NFC e Bluetooth

Contro

  • No touchscreen
  • Non ruota automaticamente le immagini
  • Immagini morbide agli angoli e con zoom esteso

ACQUISTA NIKON COOLPIX B700 IN OFFERTA

nikon coolpix b700
Condividi