Nikon Coolpix B600 VERDETTO
DESIGN
75%
CARATTERISTICHE
75%
PERFORMANCE
60%
qualità immagine
65%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
La Nikon B600 è una scelta ideale per chi è in cerca di una bridge entry level basilare da portare in vacanza per foto e video Full HD. La qualità immagine è nella media, il prezzo è di fascia bassa e le prestazioni sono buone per fotografia amatoriale.
PUNTEGGIO
70%
- Recensione
- scheda tecnica
- foto
Nikon Coolpix B600 Recensione
La nuova bridge di Nikon è una fotocamera entry level, con sensore CMOS da 16 megapixel effettivi, per principianti della fotografia che vogliono uno zoom 60x potente e buone performance fotografiche senza spendere troppo. Si tratta di un modello che si aggiunge alla linea di fotocamere digitali bridge Nikon e fotocamere compatte Coolpix, ed è la versione successiva alla Nikon B500, uscita nel 2016.
Questa fotocamera si presta bene per uscite fotografiche in vacanza e per famiglia, ed offre un obiettivo ottico Nikkor con zoom 60x che permette di fotografare soggetti lontani, con la comodità di un corpo macchina abbastanza contenuto e leggero.
Non si tratta sicuramente del miglior modello di bridge ad oggi disponibile, ed esistono sul mercato diverse opzioni interessanti che offrono qualità immagine superiore e performance più alte, ma ad una fascia di prezzo così bassa la Nikon B600 è una soluzione comunque attraente, tenendo presente che qui siamo nel territorio della fotografia amatoriale senza grandi pretese.
Una delle caratteristiche che vanno citate immediatamente, è l’assenza del mirino. Questa peculiarità la rende più leggera e portatile, ma anche meno piacevole da utilizzare per chi vuole scattare fotografie di una certa qualità, poiché con il mirino elettronico avrete miglior controllo su esposizione e composizione.
In questa recensione, vediamo tutte le caratteristiche di questa macchina, per scoprire se questo è il modello che fa al caso vostro, o se preferite analizzare altri prodotti prima di prendere la decisione finale, in base al vostro budget ed esigenze.
Design e caratteristiche
Il corpo macchina della Nikon B600 è relativamente piccolo e leggero, nel settore delle fotocamere bridge, ed offre un grip confortevole e facile da impugnare con una buona quantità di gomma antiscivolo su cui aggrappare la mano.
Nella parte posteriore della fotocamera, tutti i pulsanti e controlli sono posizionati sulla parte destra, in modo da rendere la fotocamera utilizzabile ad una mano. Utile la presenza di un inserto in gomma sotto l’obiettivo per consolidare la presa a due mani, soprattutto quando utilizzate uno zoom esteso.
La fotocamera è costruita in plastica, e questo vi farà pensare che la qualità è scadente. Tutt’altro, la sensazione quando la si impugna è di una fotocamera abbastanza robusta e solida.
La memoria interna è di circa 83 MB e lo slot per schede di memoria accetta supporti di tipo SD SDHC SDXC.
Sulla parte superiore trovate la ghiera della modalità di scatto, il pulsante on/off, e il pulsante dell’otturatore con leva dello zoom costruito attorno allo stesso. C’è un flash pop-up, apribile manualmente, e il microfono stereo per le registrazioni video.
I pulsanti sul retro vi daranno accesso veloce a modalità flash, self-timer, compensazione dell'esposizione e modalità di focalizzazione macro. Per cambiare qualsiasi altra impostazione dovrete addentrarvi nel menu interno, dove sarà facile navigare le varie opzioni. Infatti, non ci sono molte opzioni disponibili, e la fotocamera offre una guida per capire come agire sui vari controlli. Il pulsante di registrazione video è posto in modo da evitare l’attivazione accidentale.
Una caratteristica che salta all’occhio immediatamente, quando facciamo il confronto con la precedente versione della fotocamera bridge, la B600 è priva di schermo orientabile, e la durata della batteria è minore, poichè la nuova bridge adotta una batteria ricaricabile al litio e non le due batterie AA della Nikon B500.
Dalle opzioni presenti sulla ghiera principale di selezione, si capirà immediatamente che questo modello è fatto apposta per principianti della fotografia, con scene preset e modalità automatiche per qualsiasi applicazione, e totalmente priva di modalità manuali.
In modalità automatica avrete la possibilità di controllare la sensibilità ISO e il bilanciamento del bianco, ma non avrete nessun controllo sulla velocità dell’otturatore e sull’apertura del diaframma.
Display
Il monitor LCD della Nikon B600 è l’unica fonte di controllo sull’immagine sia quando si scatta, sia quando si visualizza. In questo modello entry level non è infatti disponibile un mirino EVF, il che rende le operazioni un po’ più difficili soprattutto quando si fotografa al sole (anche se è presente un rivestimento antiriflesso), poiché il riflesso sullo schermo non vi permette di vedere l’immagine chiaramente.
La qualità dello schermo LCD è nella media, con ampiezza da 3 pollici e risoluzione da 921.000 punti. E’ abbastanza buono per una fotocamera entry level, ma sentiamo la mancanza di un meccanismo per piegare in sù e in giù per scatti da diverse posizioni. Vista l'assenza di EVF, sarebbe stato meglio avere un ampio monitor da 3.2 pollici per migliore visualizzazione.
Qualità immagine
Il sensore CMOS della Nikon B600 misura 1/2.3" ed è da 16 megapixel in risoluzione. L’ottica integrata copre lunghezze focali da 24 a 1440 mm equivalenti in full frame, con zoom ottico da 60x, ed ampiezza massima del diaframma da f/3.3 - f/6.5, a seconda dello zoom utilizzato.
Una buona caratteristica dell’obiettivo è la capacità di mettere a fuoco soggetti ravvicinati fino a 1cm, per poter realizzare scatti macro. Inoltre, essendo questo uno zoom ottico e non uno zoom digitale riuscirete ad ottenere buona qualità anche a lunghezze focali elevate.
La B600 riproduce i colori in maniera fedele e con buona saturazione, per fotografie piacevoli sia in interno che in esterno, e a seconda delle varie qualità di luce con esposizione automatica molto accurata.
La gamma dinamica, in quelle situazioni in cui avete un alto livello di contrasto tra luci ed ombre, non è il massimo, e nella maggior parte dei casi in queste condizioni otterrete fotografie dove le luci sono sovraesposte (zone completamente bianche). Per ovviare a questa difficoltà, potrete utilizzare la modalità HDR, per allargare la gamma dinamica ed ottenere risultati più equilibrati, ma purtroppo la fotocamera non è in grado di scattare in RAW, quindi l’elaborazione delle immagini offre meno possibilità di errore e dovrete ottenere foto già correttamente esposte in camera.
In situazioni notturne e dove la quantità di luce disponibile è scarsa, la Nikon Coolpix B600 fa abbastanza fatica. Con una sensibilità ISO nativa che arriva solo fino a 1600 (sono disponibili anche 3200 e 6400 quando si utilizza il modo Auto) significa che la fotocamera produce una buona quantità di rumore ad alti ISO, ed è meglio evitare di utilizzarla in interni non ben illuminati e in esterni in notturna.
L’obiettivo Nikkor, come è normale nelle bridge, produce fotografie molto più nitide quando si utilizza il grandangolo, e meno ricche di particolari man mano che si attiva lo zoom. Noi consigliamo di non spingere lo zoom al massimo, poiché la perdita in qualità è abbastanza evidente.
L’obiettivo resiste bene all’effetto flare (bagliore) e a meno che non ci siano contorni dall’alto livello di contrasto non avrete molti problemi con aberrazioni cromatiche e fringing. La fotocamera è inoltre in grado di controllare il livello di distorsione dell’immagine automaticamente a seconda della lunghezza focale selezionata.
La modalità macro è una delle caratteristiche più positive di questa fotocamera, le foto scattate con obiettivo molto vicino ai soggetti di piccole dimensioni sono qualitative e la fotocamera è in grado di mettere a fuoco abbastanza velocemente.
La modalità panorama, invece, non è il massimo. La maggior parte delle foto realizzate in panorama hanno qualche problema sui livelli di esposizione e la risoluzione dell’immagine è abbastanza bassa (4800x920).
Buona la risposta del sistema di bilanciamento automatico del bianco, che analizza la scena e sceglie la temperatura colore in maniera abbastanza naturale a seconda delle diverse fonti di luce. C’è una sottile presenza di tonalità magenta quando la macchina è impostata su preset fluorescente, ma per il resto le tonalità sono buone.
Performance
In termini di utilizzo del sistema AF, la B600 si comporta bene quando le condizioni di luce sono ottimali, aggancia il soggetto facilmente ed è abbastanza scattante con tecnologia a rilevamento del contrasto .
Quando invece le condizioni di luce sono scarse, la Nikon B600 farà molta fatica a capire dove posizionare il punto di fuoco. Inoltre quando il soggetto è in rapido movimento, con questa fotocamera sarà difficile seguire e tracciare il movimento, perchè il sistema non è abbastanza veloce.
Diciamo che per uso amatoriale, la fotocamera è buona per paesaggi e soggetti con poco movimento, ma per chi desidera prestazioni più avanzate per fotografia sportiva, naturalistica, animali in movimento e foto social con soggetti che cambiano posa in continuazione, suggeriamo di alzare un po’ il budget e dirigersi verso fotocamere dalle performance più elevate.
Video
La Nikon B600 è in grado di registrare filmati Full HD a 25/30 fps, e mentre si registrano video è possibile utilizzare lo zoom ottico e cambiare la lunghezza focale a piacimento.
C’è un sistema integrato di riduzione vibrazioni (una combinazione tra decentramento ottico e VR elettronico) che vi aiuterà ad ottenere un video abbastanza fermo anche quando si filma a mano. Man mano che si aumenta la potenza dello zoom, diventerà sempre più difficile compensare le vibrazioni e noterete che i filmati ripresi a zoom massimo saranno poco utilizzabili, perciò vi consigliamo di mantenervi ad una potenza di zoom di circa il 60% e di non spingervi più in là, anche perchè a lunghezze focali molto lunghe la fotocamera inizia a far fatica a mettere a fuoco nitidamente.
Connettività
La fotocamera bridge è provvista di connettività wireless di ultima generazione, con funzionalità WiFi e Bluetooth che vi permettono di collegare la macchina allo smartphone tramite applicazione SnapBridge.
SnapBridge è disponibile sia per Android che per iPhone, e offre la possibilità di scaricare fotografie direttamente su cellulare. La modalità di trasferimento wireless è disponibile sia a risoluzione piena, che a risoluzione diminuita a 2MP per immagine. Ovviamente la seconda opzione permette trasferimenti più veloci.
Autonomia
L’autonomia della B600 è di 280 scatti con una carica, che è un po’ più bassa della media delle fotocamere della stessa categoria, noi consigliamo di prendere una batteria di riserva se l’intenzione è quella di fotografare per tutta la giornata. Per ricaricare la batteria, potrete utilizzare la presa USB presente sul corpo della fotocamera.
Nikon Coolpix B600 opinioni
Il settore delle fotocamere bridge è ormai ricco di proposte da tutte le marche e per diverse fasce di prezzo, la Nikon B600 non si piazza di certo tra le migliori in questa categoria ed offre un rapporto qualità prezzo abbastanza discutibile, pur essendo in una fascia di prezzo bassa ed entry level.
Non è certo adatta a chi cerca una bridge che ricorda l’utilizzo di una DSLR perchè è priva di mirino e priva di modalità manuali, è quindi più consigliata a chi inizia con la fotografia e non ha voglia di imparare ad usare le impostazioni della fotocamera. In pratica, la Nikon B600 è una fotocamera compatta punta e scatta con la forma di una bridge, e con zoom ottico che arriva a 60x.
La qualità immagine è buona, in condizioni di luce abbondante, ma lascia a desiderare quando la luce non è abbastanza, e le performance del sistema AF sono abbastanza basilari, e poco utilizzabili quando si cerca di agganciare un soggetto che si muove velocemente. Per chi vuole fotografare soggetti in movimento continuo consigliamo di scegliere una fotocamera con autofocus rapido e con migliori capacità di tracciamento.
Per fotografare paesaggi, fotografia statica, un po’ di foto familiari e per qualche fotografia di soggetti lontani, la B600 è una buona fotocamera da viaggio, ma se un giorno vorrete aumentare in prestazioni e qualità immagine dovrete considerare l’acquisto di una nuova fotocamera e passare ad un modello dalle specifiche tecniche più premium.
Fotocamere rivali
IN SINTESI
Pro
- Qualità costruttiva buona per entry level
- Riproduzione colori fedele
- Zoom potente
Contro
- Qualità immagine non eccelsa
- RAW non disponibile
- Funzioni manuali non disponibili
- Assenza di mirino EVF