VERDETTO
DESIGN
75%
CARATTERISTICHE
65%
PERFORMANCE
70%
qualità immagine
70%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
Versatile e ad un prezzo molto aggressivo, la Nikon B500 è una bridge versatile che si adatta molto bene alle diverse necessità e ai diversi stili, soprattutto sulla fotografia in esterna. L’ampio zoom è ideale per sport e natura, ma si presta bene anche per primi piani, vacanze e ritratti.
PUNTEGGIO
70%
- Recensione
- scheda tecnica
- foto
Nikon Coolpix B500 Recensione
La Nikon Coolpix B500 è una fotocamera bridge dotata di un sensore da 16 Megapixel, combinato ad uno zoom ottico 40x. È inoltre possibile attivare uno zoom digitale fino a 80x, ed offre varie modalità di scatto, ma non prevede nessun controllo manuale, né la possibilità di scattare in formato RAW.
Il target di pubblico a cui mira quindi, è quello dei principianti, o coloro che sono alla ricerca di una macchina semplice di supporto o da viaggio. Analizziamola meglio in dettaglio nella recensione.
DESIGN E CARATTERISTICHE
La B500 è una fotocamera di medie dimensioni. Ha una massiccia impugnatura che si allunga dal corpo macchina e dà quindi una sensazione di maggior sicurezza nella presa. È inoltre ruvida, cosa che gli conferisce l’aria di un prodotto di qualità superiore.
Sulla parte superiore si trova la ghiera per navigare tra le varie modalità di scatto che la fotocamera offre. Non vi è alcuna modalità manuale, ma ci sono alcune opzioni tra cui scegliere tra cui una modalità completamente automatica, scena, creativa, modalità filmato ed altro.
A dispetto del suo nome, la modalità completamente automatica offre in effetti il più alto livello di controllo sulle impostazioni e sebbene non si possa cambiare la velocità d’apertura o dell’otturatore, è possibile settare il bilanciamento del bianco e la sensibilità ISO.
Volendo è possibile cambiare l’impostazione AF per avere la possibilità di settare manualmente un punto di messa a fuoco. In alternativa, la B500 può far tutto in modo automatico, rilevare un soggetto, o utilizzare sempre il punto centrale. Una volta selezionato il punto AF “Manuale”, nella modalità di scatto normale, selezionare OK, quindi utilizzare i tasti direzionali per muoversi sullo schermo verso il punto che si vuole mettere a fuoco.
Lo zoom è posizionato sul lato superiore della camera e si aziona con una levetta che si trova intorno al pulsante di scatto. Sul lato dell’obiettivo vi è un altro switch da poter spingere verso l’alto e verso il basso per aumentare o diminuire lo zoom.
Sul lato superiore della macchina si trova anche un flash incorporato. C’è un pulsante da premere per sollevarlo, non esce automaticamente.
Spostandosi sul retro, tutti i pulsanti sono posizionati sul lato destro. Il layout è abbastanza tradizionale. Vi è un pad di navigazione in quattro direzioni, con ogni pulsante dotato di una funzione particolare (verso l’alto per controllare la modalità flash, verso il basso per passare alla modalità macro, sinistra per il timer, e destra per regolare la compensazione esposizione). Al centro del pad di navigazione c’è il pulsante OK, da usare per varie funzioni del menu.
Intorno al pad di navigazione vi sono quattro pulsanti, ciascuno sempre con una specifica funzione. C’è un tasto per la riproduzione, un pulsante display, un pulsante menu ed uno per l’eliminazione dati. Appena sopra l’appoggio per il pollice sul retro, vi è un pulsante per la registrazione video diretta.
DISPLAY
Lo display posteriore è un 3 pollici non touchscreen che si inclina verso l’alto e verso il basso, allontanandosi leggermente dall'alloggio tramite il proprio supporto. Non è possibile girarlo frontalmente per gli autoscatti, o utilizzarlo formato primo piano, ma nonostante tutto è comunque utile per scatti particolarmente angolati.
QUALITÀ IMMAGINE
Come per la maggior parte delle fotocamere bridge di questa categoria, la Nikon Coolpix B500 da il meglio di sé in buone condizioni luminose. Se siete alla ricerca di una fotocamera da viaggio da utilizzare principalmente in queste condizioni, la B500 fa al caso vostro.
In buone condizioni, le immagini risultano ben dettagliate, con colori vivaci e con un buon livello di saturazione. Ingrandendo poi a dimensioni normali o di stampa, non si nota l’elevata sfocatura dell’immagine che spesso affligge questa classe di fotocamere, il che è un aspetto positivo.
La macchina offre anche un po’ di divertimento con la Creative Mode, con cui vale la pena fare alcune prove se siete fan di filtri digitali e simili.
Lo zoom ottico 40x si rivela molto utile e in grado di produrre risultati abbastanza buoni. La qualità delle immagini scattate alla massima estensione non è il massimo, ma resta comunque discreta. È meglio evitare lo zoom digitale, se possibile, dal momento che comporta un peggioramento notevole in termini di qualità dell’immagine.
Vale la pena passare alla stabilizzazione immagine quando si sta fotografando a distanze elevate, dato che ciò contribuisce a garantire che gli scatti siano il meno sfocati possibile.
Generalmente, le esposizioni sono ben bilanciate, con il sistema di misurazione multiuso che fa un buon lavoro nella maggior parte dei casi.
Le immagini scattate con una sensibilità massima di ISO 1600 hanno un buon aspetto a normali dimensioni di stampa, ma è meglio evitare la ISO 3200 se possibile, dal momento che comporta molto rumore ed un aspetto pittorico a causa della sfumatura dell’immagine.
PERFORMANCE
Le macchine entry-level raramente sono dotate di grandi performance, ma la B500 si dimostra abbastanza accettabile. Impiega due secondi per accendersi ed essere pronta allo scatto, mentre impiega poi 1,7 secondi tra uno scatto e l’altro.
L’autofocus è in genere reattivo ma fa fatica in condizioni di luce scarse, in particolare se si usa una lunghezza di zoom elevata. Anche il rendimento del flash costituisce un punto debole, può impiegare infatti fino a 9 secondi prima dello scatto.
Lo scatto continuo tuttavia non è male, è in grado di catturare fino a sette frame a 4.1 fps ed essere pronta a ripartire dopo appena quattro secondi.
In buone condizioni di luce, le velocità di messa a fuoco sono generalmente abbastanza rapide ed accurate.
Con la messa a fuoco in macro, possono volerci un paio di tentativi per ottenere quella corretta, quindi bisogna prestare attenzione alla corretta messa a fuoco quando si vogliono realizzare scatti ravvicinati.
Detto ciò, la macchina consente comunque di scattare molto da vicino al soggetto, il che può essere molto utile. Quando la luce diminuisce, la messa a fuoco può impiegare un po’ più di tempo, ma alla fine il risultato e comunque soddisfacente.
VIDEO
I video sono registrati a 1080p o 1080i, con framerate a scelta tra 25 fps o 30 fps. L’autofocus è un po’ instabile ed è presente del rumore nelle situazioni di scarsa illuminazione. Rende bene invece in condizioni di elevata luminosità, producendo immagini nitide, traccie audio chiare ed una ripresa a mano sorprendentemente stabile sulle lunghe distanze dello zoom.
La mancanza di controlli manuali la rende comunque poco adatta ai videomaker, fa invece un ottimo lavoro nel registrare semplici video familiari o piccole riprese naturalistiche.
CONNETTIVITÀ
La Coolpix B500 sfrutta la tecnologia SnapBridge di Nikon, il che vuol dire che è possibile impostare una connessione costante via Bluetooth con il vostro smartphone a basso consumo energetico. In questo modo, le immagini vengono trasferite subito dopo lo scatto.
La macchina è dotata inoltre della connettività Wi-Fi, più veloce nel trasferimento di foto di dimensioni maggiori sul vostro smartphone, rispetto alla connessione Bluetooth.
AUTONOMIA
La Nikon Coolpix B500 è alimentata tramite batterie stilo (AA), un aspetto sicuramente inusuale che alcuni apprezzeranno e altri decisamente no. Il lato positivo, è che nel caso doveste esaurire le batterie, non avreste problemi a trovarne di sostitutive in qualsiasi negozio, ovunque vi troviate.
L’autonomia è di circa 600 foto utilizzando batterie alcaline, circa 1240 se si utilizzano batterie a ioni di litio, oppure circa 750 scatti utilizzando batterie ricaricabili EN-MH2. Numeri del tutto soddisfacenti.
Nikon Coolpix B500 Opinioni
Per chiunque sia alla ricerca di una fotocamera dotata di un ampio zoom da portare con sé in viaggio, la Nikon Coolpix B500 rappresenta una buona scelta.
Offre molto per essere una bridge ultra zoom economica, uno zoom ottico grandangolare da 40x, un display orientabile e la possibilità di registrare video in Full HD con audio in stereo.
Non stupisce troppo sulla qualità delle immagini scattate utilizzando lo zoom ottico, ma per una condivisione sui social, resta comunque soddisfacente.
IN SINTESI
Pro
- Buona autonomia
- Video in Full HD in stereo sound
- Scatto continuo a 9 fps
- Display orientabile
Contro
- Messa a fuoco in video lenta alla minima distanza di zoom
- Scarsa qualità immagine al massimo zoom
- Scatti panoramici poco definiti
- Assenza di mirino