VERDETTO
DESIGN
85%
CARATTERISTICHE
75%
PERFORMANCE
80%
qualità immagine
70%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
La Nikon Coolpix A900 è una fotocamera compatta da viaggio in grado di offrire grande flessibilità per una macchina di queste dimensioni, un buono zoom e funzioni interessanti come la registrazione video in 4K e la connettività tramite SnapBridge.
PUNTEGGIO
78%
- Recensione
- scheda tecnica
- foto
Nikon Coolpix A900 recensione
Nel mondo delle compatte, i produttori devono darsi da fare parecchio per distogliere l’attenzione dagli smartphone e attirare l’attenzione. Lo zoom ottico rappresenta uno dei modi per farlo. La Nikon Coolpix A900 monta uno zoom ottico da 35x, che in termini di 35 mm si traduce in una focale equivalente di 24-480 mm, il tutto in un corpo macchina che entrare facilmente nella tasca dei pantaloni.
Tecnicamente non è male, ma ovviamente, c’è un compromesso. Molte delle compatte più popolari attualmente sul mercato montano un sensore da 1 pollice, in alcuni casi anche più grande, ma non nel caso della A900, che monta un sensore CMOS più convenzionale per una compatta, ovvero da 1 / 2.3”.
Cosa vuol dire? Che che in condizioni di scarsa luminosità, la resa non è il massimo, tuttavia, se utilizzata principalmente come fotocamera da viaggio in situazioni di buona illuminazione, le prestazioni si dimostrano piuttosto buone.
DESIGN E CARATTERISTICHE
La fotocamera ha un design ed un aspetto abbastanza eleganti, sia nella versione nera, che argento, che le dona un tono più classico. La camera è dotata di alcuni pulsanti e ghiere, oltre che ad un’impugnatura rialzata sul lato frontale, la cui finitura ruvida contribuisce a darle una sensazione di maggiore qualità al tatto.
Uno degli aspetti interessanti di questa compatta è la possibilità di di avere un controllo totale, e in quanto tale, avremo a disposizione diverse opzioni selezionabili tramite la ghiera in alto.
Così come la modalità manuale, sono anche disponibili opzioni semiautomatiche come la priorità di apertura e priorità otturatore. Per coloro che mirano invece alla semplicità, vi è una modalità completamente automatica, oltre alle modalità di controllo creativo, modalità scena e video.
È presente una seconda ghiera per usi differenti, a seconda della modalità di scatto che si sta usando. Ad esempio, se si sta scattando con priorità di apertura, è possibile utilizzarla per regolare l’apertura.
Sul retro, il layout è semplice e tradizionale. Abbiamo un pad di navigazione a quattro vie dotato di pulsanti che permettono di accedere ad impostazioni comuni, come la compensazione flash ed esposizione. È possibile cambiare il punto di AF premendo il pulsante OK e quindi utilizzare i tasti direzionali per spostare il punto dove necessario.
Lo schermo della A900, è un 3 pollici da 921k di risoluzione molto versatile, può essere orientato frontalmente per autoscatti, oppure verso il basso per scattare in altre posizioni. Unico difetto, non è touchscreen tuttavia.
Un’altra mancanza, è rappresentata dall’assenza del mirino, anche se in realtà, per questa classe e in questa categoria, è una scelta piuttosto normale.
OTTICA
L’obiettivo della fotocamera è un Nikkor con zoom ottico da 35x, ottimo e super flessibile in viaggio. È anche disponibile uno zoom digitale, il cui uso è segnalato dalla barra indicatrice in alto che passerà da bianco a blu. In generale, è meglio evitare di utilizzare lo zoom digitale in quanto la qualità non è delle migliori.
Se viste a schermo pieno, le immagini scattate con lo zoom, mostrano un elevato livello di dettaglio e qualità. Passare alla stabilizzazione immagine nel menu principale è utile per ottenere zone non sfocati soprattutto ad ampie lunghezze focali, specialmente se state scattando a mano.
Qualità immagine
La A900 dà il meglio di sé in condizioni di luce ottimali. Se avete intenzione di utilizzare questa fotocamera in vacanza o in viaggio, è molto probabile che tali siano le condizioni in cui la userete, ed in questo caso, la resa è buona, sia che vogliate stampare le vostre foto online o dal fotografo, o semplicemente utilizzarle digitalmente da condividere con gli amici o sui vostri profili.
I colori sono ben saturi, vividi e vivaci senza sembrare troppo artificiali. Quando si scatta sotto diverse condizioni di luminosità, il bilanciamento automatico del bianco lavora abbastanza bene, anche se sfocia in toni leggermente giallastri quando si trova davanti ad una luce artificiale.
Le immagini sono ben dettagliate, specialmente quando le si scala a dimensioni normali o di stampa. Esaminando un singolo scatto a dimensioni 100%, è possibile notare un leggero grado di sfumatura dell’immagine, anche se si verifica solo al limite inferiore della scala di sensibilità.
Generalmente, il sistema di misurazione polivalente lavora abbastanza bene, e ciò si traduce in esposizioni ben bilanciate.
Di contro, gli scatti in condizioni di scarsa luminosità non sono il punto forte della A900. È possibile ottenere discrete immagini fino ad un valore di ISO 800, ma già da ISO 1600 è meglio scalare le immagini a dimensioni più piccole ideali solo per la condivisione ma non per la stampa. Il consiglio è quindi quello di evitare gli alti valori di sensibilità.
PERFORMANCE
Il tempo di avvio è piuttosto rapido. È possibile passare da spenta a pronta, in appena un secondo. Anche la riproduzione è molto fluida e rapida, e non vi è quasi alcun ritardo tra uno scatto e l’altro.
Come accade spesso con questo tipo di fotocamere, l’AF rende estremamente bene in buone condizioni luminose, ma arranca un po’ in condizioni di scarsa luminosità. Vi è una luce d’ausilio per l’AF quando la luce è scarsa, ma possono esserci casi in cui la camera impiega un po’ di tempo per mettere a fuoco prima di fallire completamente. In altre parole, non è una fotocamera da utilizzare per scatti a luminosità molto basse.
VIDEO
È molto raro per una compatta di questa classe, supportare la registrazione video in 4K, è molto interessante dunque il fatto che Nikon abbia scelto di includere questa funzione nella Coolpix A900.
I risultati con questa risoluzione sono buoni, così come da quelli in Full HD. La A900 ovviamente non costituisce una fotocamera ideata per gli operatori video, non c’è modo di associare un microfono esterno ad esempio, ma con la diffusione sempre maggiore dei video in 4K, si tratta sicuramente di un aspetto interessante che incentiva alla scelta di questa macchina piuttosto che degli altri modelli della concorrenza che spesso ne sono sprovvisti.
Connettività
La Coolpix A900 usa SnapBridge, che sta ormai iniziando ad apparire su tutte le fotocamere Nikon, ovvero una funziona che mantiene una connessione costante con il vostro cellulare (una volta settato) tramite Bluetooth ed a basso consumo energetico.
Le immagini possono quindi essere trasferite automaticamente, senza dover effettuare la connessione via Wi-Fi ogni volta che vorrete trasferire una foto.
Le immagini vengono ridimensionate per rendere il trasferimento via Bluetooth più veloce e in genere, arriveranno sul vostro cellulare nel tempo impiegato a sfilarlo dalla tasca. In sintesi, è un modo di avere senza troppi sforzi le immagini sul vostro smartphone, pronte ed ottimizzate per essere condivise ovunque.
NIKON COOLPIX A900 OPINIONI
Gli smartphone hanno preso il posto delle compatte, non ci sono infatti molte fotocamere di questo tipo oggi in commercio, tuttavia, il segmento di mercato delle superzoom resiste ancora.
La Nikon Coolpix A900 compete con la controparte di Panasonic, la TZ80, reggendo il confronto molto bene, soprattutto dal punto di vista della qualità fotografica che si dimostra infatti superiore, anche se non di molto.
Se state quindi cercando un’ottima camera multiuso per le vacanze, la Coolpix A900 è un’ottima scelta.
Con il suo zoom ottico da 35x, probabilmente il suo maggior punto di forza, offre senza dubbio molta più flessibilità rispetto alla fotocamera del vostro smartphone e la possibilità di un controllo totale sulle impostazioni fotografiche, aspetto che nemmeno lo smartphone più avanzato potrà darvi.
IN SINTESI
Pro
- Zoom ampio
- Schermo inclinabile
- Funzionalità SnapBridge
Contro
- Schermo non touchscreen
- Sensore di piccole dimensioni
- Assenza di mirino