Nikon Coolpix A1000 Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

nikon coolpix a1000 VERDETTO

DESIGN
75%
CARATTERISTICHE
75%
PERFORMANCE
70%
qualità immagine
65%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

La Coolpix A1000 è una fotocamera compatta divertente da usare e dotata di uno zoom ottico sufficiente a coprire praticamente qualsiasi scenario di ripresa. Tuttavia, sotto la facciata raffinata, c'è un semplice sensore da 1/2,3 pollici dalle capacità purtroppo solo mediocri. Considerando il prezzo di lancio, la A1000 sembra una scelta consigliabile solo per chi è alla ricerca di una fotocamera con ampie possibilità di zoom.

PUNTEGGIO
65%
ACQUISTA NIKON A1000 IN OFFERTA

Prezzo --

nikon coolpix a1000

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

La Nikon Coolpix A1000 è una fotocamera compatta superzoom, grande nelle caratteristiche e piccola nelle dimensioni.

La dotazione tecnica include un versatile obiettivo zoom da 35x, con riduzione delle vibrazioni integrata ed una focale effettiva di 24-840 mm, un sensore CMOS retroilluminato da 1/2,3 pollici da 16 milioni di pixel, registrazione video 4K/UHD 30p e Full HD fino a 60 fps, un mirino elettronico da 1160k punti, controlli manuali e supporto per la registrazione di immagini RAW, un monitor LCD touchscreen LCD inclinabile da 1036k-punti, controllo zoom laterale e pulsante di zoom a scatto, oltre alla piena compatibilità con la tecnologia Snapbridge Bluetooth di Nikon.

Scopriamo meglio tutti i dettagli in questa recensione sulla Nikon Coolpix A1000.

Design e Caratteristiche

La Nikon Coolpix A1000 sostituisce il precedente modello A900, aggiungendo sostanzialmente un mirino EVF, due ulteriori controlli zoom, comandi touchscreen e la possibilità di scattare in formato RAW.

Esteticamente, la A1000 e la A900 sono molto simili. La A1000 è dotata di un nuovo pulsante funzione personalizzabile che di default seleziona la modalità di scatto continuo (incluso il timer di scatto a intervalli), che può essere configurato con una delle altre sette diverse impostazioni.

Oltre a queste modifiche, le fotocamere sono veramente molto simili e usano inoltre lo stesso obiettivo 35x, 24-840mm con aperture massime variabili di f/3.4-6.9.

In termini di dimensioni e peso, la A1000 è leggermente più grande e più pesante del modello predecessore, misura 114,2 x 71,7 x 40,5 mm e pesa 330g, ma considerando l’aggiunta (gradita) del mirino ne vale assolutamente la pena.

Nonostante il piccolo aumento in termini di peso e dimensioni, la A1000 resta una macchina perfettamente ergonomica, beneficia di un appoggio pronunciato e aderente per il pollice, appoggiandosi saldamente e in modo gradevole in mano.

Essendo una fotocamera rivolta a fotografi appassionati, è (piacevolmente) dotata di quei controlli che più spesso si trovano sulle fotocamere con obiettivi intercambiabili.

Il quadrante delle modalità consente l'accesso immediato alle modalità di apertura e priorità dell'otturatore, oltre a una modalità completamente manuale per chi preferisce un controllo totale. Se si desidera applicare qualche effetto della fotocamera, è possibile scegliere la modalità Creative, dove si possono trovare vari filtri fotografici interessanti.

Appena sopra il supporto posteriore del pollice si trova la rotella di controllo multifunzione, che consente una facile regolazione delle impostazioni chiave, come l'apertura e la velocità dell'otturatore. Tutto ciò contribuisce a rendere ancora più utilizzabili le modalità semiautomatica e manuale.

Il controllo dello zoom può essere fatto con un semplice clic sul pulsante di scatto, oppure, per una regolazione più precisa della lunghezza focale, è presente un pulsante a bilanciere accanto alla mano sinistra sul lato del corpo dell'obiettivo e sopra, c'è un pulsante che aziona la funzione snap-back della fotocamera.

Tramite questa funzione è molto più facile tracciare un punto focale lontano quando si usa lo zoom al massimo. Basta tenere premuto il pulsante snap-back e l'obiettivo ritorna sufficientemente indietro per permetterci di riposizionare il soggetto, rilasciando il pulsante si effettua lo zoom indietro fino a dove lo avevamo lasciato. Si tratta di una funzione semplice ma davvero efficace.

Accanto al flash pop-up è presente un selettore dedicato alla modalità di scatto con le stesse impostazioni della A900 precedente, il quale consente di passare rapidamente da una modalità di esposizione all'altra.

Oltre alle consuete modalità automatica e di scena, qui si trovano anche le modalità P/A/S/M semiautomatica e manuale. C'è inoltre anche una modalità "creativa", così come la modalità "Short Movie Show".

Display e Mirino

Fra le migliorie rispetto al modello precedente, il nuovo mirino elettronico a 1160.000 punti completa finalmente il monitor LCD da 3 pollici. Anche per quest’ultimo, lo schermo da 921k-punti della A900 è stato sostituito da un pannello da 1036k-punti che guadagna anche in sensibilità tattile.

Tuttavia, a differenza del mirino delle Nikon Z6 o Z7, l'EVF della A1000 è talmente piccolo che le volte in cui lo utilizzerete saranno probabilmente molto poche. Lo schermo principale rimane quindi il metodo principale di composizione degli scatti.

L'EVF beneficia quanto meno del rilevamento automatico degli occhi e la sua risoluzione è sufficiente ad avere un’anteprima dell'immagine molto nitida su uno schermo così piccolo.

L'EVF è dotato di un pratico sensore che rileva quando si tiene la fotocamera all'occhio e passa automaticamente dallo schermo LCD posteriore all'EVF. In alternativa, è possibile utilizzare il pulsante immediatamente a destra del mirino per passare da un display all'altro.

Oltre a rendere la fotocamera leggermente più grande e pesante, l'aggiunta dell'EVF alla Nikon A1000 ha richiesto anche una rielaborazione dello schermo LCD inclinabile sul retro, che, a differenza della fotocamera A900, ora si ribalta sotto la fotocamera per una più facile selezione, anziché sopra di essa come in precedenza.

Lo schermo può inoltre essere inclinato verso il basso, il che risulta nei casi in cui si tiene la fotocamera sopra la testa per ottenere un'inquadratura ad alta angolazione.

Qualità Immagine

Nikon ha impiegato nella nuova A1000 un sensore CMOS retroilluminato da 16 megapixel da 1/2,3 pollici, che (sulla carta) promette una migliore qualità dell'immagine rispetto al sensore CMOS da 20 megapixel della Coolpix A900. Nella realtà però, non è così.

La Nikon Coolpix A1000 ha sette impostazioni di sensibilità che vanno da ISO 100 a ISO 6400 a piena risoluzione, disponibile sia in formato JPEG che RAW, funziona bene quando la luce è buona, ma non tanto in caso contrario.

In queste condizioni, la fotocamera è in grado di produrre immagini dettagliate che possono essere stampate fino al formato A3, anche se esaminandole al 100%, anche con sensibilità ISO più basse, è possibile notare dettagli sfumati nei JPEG e rumore nei file RAW.

Le immagini scattate fino a ISO 400 sono buone, ma il rumore è già presente con un'impostazione relativamente bassa (ISO 800). A ISO 1600, probabilmente è preferibile limitarsi a stampe A4 o più piccole, mentre a ISO 3200 e 6400, la qualità si degrada maggiormente diventando adatta solo per la stampa o la condivisione in formati molto piccoli.

Il rumore diventa quindi problematico a partire da ISO 800 e spesso è possibile vedere nelle immagini JPEG alcuni importanti livelli di attenuazione, i quali danno un effetto pittorico quando si scatta in condizioni di scarsa illuminazione.

Tutto ciò viene esasperato dalla necessità di scattare a ISO più elevati per ottenere una velocità dell'otturatore più rapida quando si utilizza l'estremità più lunga dello zoom, cosa particolarmente necessaria in situazioni di scarsa illuminazione.

L'attivazione della stabilizzazione dell'immagine aiuta tuttavia ad ottenere scatti senza sfocatura con lunghezze focali più lunghe, cosa che comunque non evita l’importante quantità di rumore nelle immagini.

La misurazione per impieghi generici è utile per produrre esposizioni bilanciate, ed i colori sono belli e vibranti, con una buona dose di punch senza perdersi in tonalità irrealistiche.

Il bilanciamento automatico del bianco funziona abbastanza bene nella maggior pa rte delle condizioni, ma può sbagliare leggermente verso toni più caldi sotto la luce artificiale.

Performance

La Nikon Coolpix A1000 si avvia con estrema rapidità, da spenta ad accesa e pronta per le riprese in circa un secondo. Molto buono per la sua classe.

Beneficia inoltre di un autofocus molto veloce e preciso. La messa a fuoco è un po' più lenta in condizioni di scarsa illuminazione, in quanto la A1000 richiede un breve momento in più per la luce AF-assist, ma il ritardo non è tuttavia così frustrante ed il risultato della messa a fuoco è ancora piuttosto accurato.

La misurazione dell'esposizione non delude, anch'essa è affidabile e in grado di assicurare dettagli precisi e raramente sovraesposti.

Anche la navigazione nei menu di sistema e la riproduzione delle immagini sono molto veloci, e la camera è generalmente molto reattiva quando si scatta in JPEG.

Purtroppo però, le cose rallentano scattando in RAW, con un ritardo di almeno un paio di secondi prima di poter scattare l'immagine successiva (in modalità scatto singolo).

È inoltre possibile scattare solo circa 3-4 fotogrammi RAW in una raffica prima che la fotocamera si blocchi completamente per poterli bufferizzare. Considerando che questo è uno dei principali aggiornamenti della A1000, la lentezza delle prestazioni durante gli scatti in RAW è davvero deludente.

La modalità macro consente di avvicinarsi molto al soggetto per riempire il fotogramma, il che è fantastico, senza (quasi) mai casi di falsa conferma della messa a fuoco.

Video

La Nikon Coolpix A1000 è in grado di girare video in 4K ad una risoluzione massima di 3840 x 2160 a 30p, 24p fps e salvare in formato MPEG-4 e H.264. È inoltre possibile modificare il frame rate a 25fps per registrare filmati 4K a 25p e 1080/50p.

La fotocamera è dotata di un sistema ibrido di riduzione delle vibrazioni durante le riprese video che combina VR ottico ed elettronico per aiutare a mantenere i video nitidi e stabili.

La qualità generale è sorprendentemente buona e guardando le riprese su uno schermo 4K, il livello di dettaglio e nitidezza .

La Coolpix A1000 ha inoltre un microfono integrato e un altoparlante mono, ma nessun collegamento per microfoni e cuffie esterne.

Connettività

La Nikon Coolpix A1000 è dotata di connettività Snap Bridge, il che significa che una volta configurata, è in grado di mantenere una connessione bluetooth a basso consumo con lo smartphone per trasferire automaticamente immagini e video sul telefono in modo autonomo.

Per risparmiare tempo, è possibile inviare immagini a grandezza naturale o di dimensioni ridotte (il trasferimento via bluetooth è più lento di quello via Wi-Fi). Si tratta di uno strumento pratico che funziona bene per trasferire le immagini già pronte per il caricamento sui social network, funzione che può essere particolarmente interessante per coloro che vogliono usare la fotocamera durante le vacanze.

Autonomia

La Nikon A1000 è alimentata da una batteria proprietaria che garantisce una durata di ripresa di 250 scatti secondo gli standard CIPA. Considerando che la durata media della batteria delle fotocamere compatte è di 254 scatti, la durata media della batteria è in linea con la sua categoria.

Nikon Coolpix A1000 opinioni

Nikon ha cercato di rendere la nuova Coolpix A1000 più attraente per i fotografi più esigenti, aggiungendo un mirino elettronico, supporto RAW, funzionamento touch screen e un CMOS retroilluminato.

Purtroppo però, il mirino è piccolo e difficile da usare, i file RAW rallentano sensibilmente la fotocamera e la qualità dell'immagine del piccolo sensore da 1/2,3 pollici non è molto migliore di quella di uno smartphone.

Se aggiungiamo inoltre un prezzo tutt'altro che economico, la Coolpix A1000 finisce per essere in qualche modo meno attraente del modello precedente, nonostante offra di più sulla carta.

La Nikon Coolpix A1000 si trova in realtà tra due fuochi: probabilmente ora è troppo costosa per chi cerca uno zoom da viaggio semplice e non all'altezza, in termini di qualità immagine e prestazioni, per soddisfare i fotografi più esigenti.

La sua principale attrazione rimane tuttavia l'obiettivo zoom 35x e nel complesso, la Nikon A1000 è una buona macchina fotografica compatta per chi è alla ricerca di qualcosa da portare in viaggio, offrendo molto in un pacchetto ragionevolmente piccolo. Inoltre, se la vostra esigenza principale è quella di avere uno zoom elevato, allora è una buona scelta.

IN SINTESI

Pro

  • Zoom ottico versatile
  • Video 4K e face detection focus
  • Corpo e controlli ergonomici
  • Autofocus veloce e preciso

Contro

  • Qualità immagine poco vivace
  • Mirino EVF molto piccolo
  • Autonomia ridotta
ACQUISTA ​
NIKON A1000
IN OFFERTA

Prezzo --

nikon coolpix a1000
Condividi