Nikon Coolpix A100 Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

VERDETTO

DESIGN
70%
CARATTERISTICHE
60%
PERFORMANCE
60%
qualità immagine
60%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

Dimensioni super compatte ed estremamente semplice da usare: la Nikon Coolpix A100 è una fotocamera perfetta per chi cerca un dispositivo da poter portare ovunque. La qualità immagine non sorprende e manca lo stabilizzatore, ma è comunque più pratica da usare di uno smartphone ed ha un prezzo molto accessibile.

PUNTEGGIO
62%

ACQUISTA Nikon A100 IN OFFERTA

Prezzo --

Nikon Coolpix A100

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Nikon Coolpix A100 Recensione

La Nikon Coolpix A100 è una fotocamera compatta economica con sensore CCD da 20.1MP e zoom ottico 5x equivalente a un 26-130mm. La fotocamera registra video HD 720p, e offre alcuni divertenti effetti creativi come la modalità Smart Portrait di Nikon che migliora automaticamente gli scatti.

Il design sottile della A100 è disponibile in cinque colori diversi ad un prezzo inferiore ai €120. Analizziamola ora nel dettaglio.

Design e caratteristiche

La Nikon Coolpix A100, nonostante il nuovo nome, non è una fotocamera nuova. Fatta eccezione per qualche piccolo dettaglio trascurabile, la A100 è identica alla Nikon S2900, che a sua volta era fondamentalmente uguale alla S2800 del 2014.

Dare un nuovo nome a una fotocamera invece di migliorarla non è una pratica nuova, e sfortunatamente si sta diffondendo molto nel settore delle fotocamere compatte economiche.

L’inarrestabile miglioramento continuo delle fotocamere degli smartphone incide negativamente sul mercato delle point-and-shoot, quindi non stupisce che i produttori non siano molto propensi ad investire nello sviluppo di nuovi modelli.

Per lo meno il design testato della Nikon Coolpix A100 non riserva sorprese. I comandi sono esattamente dove ci si aspetta di trovarli e non c’è bisogno di imparare a usare niente di nuovo.

Il pannello sul retro è quasi interamente occupato dal monitor da 2.7 pollici 230k punti, che ha angoli di visuale orizzontali accettabili ma manca di visibilità in verticale, cosa abbastanza fastidiosa quando si scatta dall’alto o dal basso.

Potete dimenticarvi dei lussi come la sensibilità touch, e la bassa risoluzione si traduce in dettagli e icone pixelate. L’aspetto positivo dello schermo LCD è la luminosità, sufficiente per contrastare la luce del sole diretta, ma resta il fatto che anche uno smartphone mediocre ha uno schermo di qualità migliore della A100.

Vicino allo schermo si trovano i comandi tradizionali, con il tasto in rilievo per la registrazione video che si trasforma in un piccolo ma utile appoggio per il pollice.

Sul fronte della fotocamera non c’è alcuna impugnatura per le dita, ma il logo Nikon è testurizzato e leggermente in rilievo e facilita la presa.

Se la Nikon Coolpix A100 non offre esattamente una presa salda, è sicuramente più confortevole da usare di uno smartphone, restando comunque abbastanza sottile (19.8mm) e tascabile grazie agli angoli arrotondati.

Sotto il tasto video si trova quello playback, a destra del selettore della modalità. Questo offre cinque diverse modalità di scatto, inclusa la modalità Scene Auto Selector, che distingue automaticamente il tipo di scena che state per catturare e applica le impostazioni più appropriate.

La seconda modalità permette di selezionare manualmente le varie modalità scena, una delle quali è Panorama Assist.

Nel menu principale si trovano anche otto effetti creativi, tutti visualizzabili in anteprima.
Il sistema Smart Portrait di Nikon ha la sua modalità dedicata, cosa sensata visto che si tratta di una caratteristica abbastanza completa in grado di migliorare ritratti altrimenti poco lusinghieri.

Il sistema funziona migliorando automaticamente il tono della pelle e applicando una sorta di make-up virtuale. Inoltre migliora l’immagine complessiva, regolando colore, saturazione e luminosità.

Funziona incredibilmente bene, ma se dimenticate di attivarlo, potete comunque migliorare gli scatti in playback con la funzione Glamour Retouch.

Qui sono disponibili ancora più opzioni di ritocco, come la modifica delle dimensioni o la riduzione della grana della pelle, insieme a opzioni per regolare la dimensione degli occhi, il loro colore e perfino attenuare le occhiaie.

La quinta e ultima modalità di scatto è quella Auto, che funziona come una modalità automatica programmabile.

La fotocamera ha il controllo di velocità dell’otturatore e diaframma, ma potete selezionare bilanciamento del bianco e ISO.

In modalità Auto, the A100 offre anche la possibilità di cambiare il punto di fuoco tra priorità volto, tracking del soggetto, target finding, centrale e selezione manuale, più la possibilità di scegliere tra autofocus singolo e full-time. 

Questa modalità offre anche l’opzione scatto continuo. Per regolare una qualsiasi di queste impostazioni basta premere il tasto Menu che si trova in basso sul pannello sul retro.

Il resto dei comandi sul retro della Nikon Coolpix A100 comprende un pad con le frecce direzionali che funziona anche per controllare il flash (scegliendo tra Auto e Off quando si è in modalità Scene Auto Selector, mentre la modalità Auto aggiunge anche riduzione occhi rossi, Fill flash, e opzioni Slow sync), l’autoscatto (2 e 10 secondi di ritardo), la modalità macro e la compensazione dell’esposizione (+/-2EV).

Qualità Immagine

In condizioni di luce buona, il sensore CCD da 1/2.3 di pollice con 20.1MP della Coolpix A100 produce immagini di qualità accettabile.

I dettagli hanno una buona risoluzione, soprattutto negli scatti di paesaggio, dove il foliage in lontananza non è intaccato dalla riduzione del rumore. 

Il colore può essere poco vibrante per certi gusti, perché tende ad essere più naturale che appariscente. Il range dinamico è nella media e la fotocamera fatica a preservare le alte luci e a rendere visibili le zone d’ombra.

L’obiettivo 5x della A100, equivalente a un 26-130mm, riesce a mantenere una buona nitidezza agli angoli e al centro dell’inquadratura, e non si registrano distorsioni nelle immagini reali. Tuttavia, l’aberrazione cromatica si vede facilmente nelle zone contrastate, anche guardando gli scatti al 50% delle dimensioni.

Ma l’aspetto più problematico è la mancanza di stabilizzazione immagine. Scattando con luce moderata o scarsa è difficile evitare le vibrazioni della fotocamera, specialmente con focali lunghe.

Supponendo che si riesca a tenere la A100 molto ferma, la qualità immagine con luce scarsa è accettabile fino a ISO 800, con poco rumore e una minima perdita di dettaglio.

A ISO 1600 le immagini appaiono visibilmente sfocate, ed è meglio evitare la massima sensibilità di ISO 3200 a causa della grana notevole e delle dimensioni ridotte di solo 3.87 megapixel.

Performance

La Nikon Coolpix A100 si attiva in circa 2 secondi, ma da qui in poi la mancanza di sviluppo tecnologico inizia a farsi sentire. Bisogna aspettare tre frustranti secondi tra lo scatto di una foto e la sua visualizzazione sullo schermo, a causa del processore sorpassato e poco potente.

Almeno il sistema di autofocus è abbastanza preciso e non rallenta troppo se la luce è scarsa, anche se in quelle situazioni non è completamente affidabile.

Il focus macro è abbastanza imprevedibile. In modalità Scene Auto Selector la fotocamera fatica a mettere a fuoco i soggetti vicini e spesso è necessario lasciare almeno 10 cm di distanza.

Per ottenere risultati migliori bisogna passare alla modalità Auto e attivare manualmente il focus attraverso il tasto Macro sul retro.

Video

Con la Nikon A100 si possono registrare video alla massima risoluzione di 1280 x 720 a 30p fps e salvare in formato Motion JPEG. 1280 x 720 è una risoluzione video bassa per gli standard attuali. Se la qualità video è uno dei vostri obiettivi, vi consigliamo di cercare una fotocamera con risoluzione Full HD, o, ancora meglio, 4K / Ultra-HD.

La A100 ha un microfono Mono incorporato e uno speaker Mono, ma non ha la possibilità di collegare microfoni o cuffie esterne.

Autonomia

La Nikon A100 è alimentata da una batteria EN-EL19 che garantisce un’autonomia di 250 scatti secondo gli standard CIPA.

Considerando che la durata media della batteria di una fotocamera compatta si aggira intorno ai 253 scatti, è perfettamente nella media della categoria, ma è comunque consigliabile investire in qualche batteria extra per le escursioni più lunghe.

Nikon Coolpix A100 Opinioni

La Nikon Coolpix A100 ha prestazioni ragionevoli, con fotografie luminose e colorate e numerosi effetti creativi che possono essere applicati in fase di scatto o in playback, è facile da usare e i risultati sono abbastanza buoni per condividere le foto sui social media come Facebook.

La mancanza dello stabilizzatore d’immagine e del Wi-Fi, la rendono tuttavia poco adatta a chi vuole registrare video o condividere le immagini direttamente sullo smartphone, ma se cercate una fotocamera facile da usare da portare ovunque, la Nikon Coolpix A100 fa al caso vostro.

IN SINTESI

Pro

  • Compatta e facile da usare
  • Colori ed esposizione buoni
  • Divertente l’effetto ritocco glamour

Contro

  • Messa a fuoco lenta con luce scarsa
  • Manca stabilizzatore immagine (solo elettronico)
  • Rumore nelle immagini

ACQUISTA Nikon A100 IN OFFERTA

Prezzo --

Nikon Coolpix A100
Condividi