VERDETTO
DESIGN
70%
CARATTERISTICHE
45%
PERFORMANCE
60%
qualità immagine
50%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
Caratteristiche tecniche superate, schermo LCD mediocre, processore immagini lento e autofocus inaffidabile. La Nikon Coolpix A10 è l’ennesima fotocamera (troppo) economica con scarsa qualità immagine e un insieme di funzioni troppo limitato.
PUNTEGGIO
55%
- Recensione
- scheda tecnica
- foto
Nikon Coolpix A10 Recensione
La Nikon Coolpix A10 è la fotocamera compatta entry-level di Nikon, disponibile in diversi colori a meno di 90 €. Ha un sensore CCD con 16.1 megapixel, zoom ottico grandangolare 5x, possibilità di filmare in HD 720p, e sei filtri con effetti creativi.
DESIGN E CARATTERISTICHE
Il corpo della Nikon Coolpix A10 è in plastica, ma, a dispetto del basso costo, risulta abbastanza solida e ben assemblata. L’impugnatura non è rivestita in gomma, ma il peso della camera è di soli 160g e sarà difficile che scivoli dalle mani.
Sul retro, un ruvido appoggio per il pollice e il tasto rialzato per i video, rendono la presa ancora più salda.
Ci sono diverse modalità scena che facilitano l’uso della fotocamera, ma chi vuole un controllo maggiore può comunque impostare ISO e bilanciamento del bianco – anche personalizzato – autonomamente.
Ci sono 6 effetti creativi, rilevatore automatico di scena che automaticamente riconosce la tipologia di scena, 15 modalità scena selezionabili manualmente, modalità ritratto intelligente e modalità auto (program) dove si possono impostare bilanciamento del bianco, scatto continuo (on/off), e ISO.
Per i video si può scegliere la risoluzione (massimo 720 punti, 30fps), e impostare l’autofocus singolo o continuo. Nei menu delle impostazioni c’è la possibilità di inserire la data, accendere o spegnere VR elettronico, e selezionare il tipo di batteria.
Il segnale più evidente del prezzo più basso è lo schermo LCD di 2.7 pollici con 230.000 punti. La risoluzione è la minore che si trova oggi su una fotocamera, e il risultato è che le icone dei menu e i dettagli si vedono pixelati.
L’accuratezza del contrasto dello schermo è anche peggio: gli angoli di visuale sono molto limitati e per giudicare correttamente l’esposizione bisogna guardarlo dall’angolazione giusta. È particolarmente problematico con scarsa illuminazione, perché mostra le ombre come ampie zone posteriori e le alte luci vengono facilmente bruciate.
PERFORMANCE
Un altro aspetto frustrante della Nikon Coolpix A10 è la velocità, o meglio la mancanza di velocità. Mentre siamo ormai abituati a fotocamere che mostrano l’immagine subito dopo lo scatto, la A10 necessita di 3-4 interminabili secondi per elaborare l’immagine.
Il che è sintomo di un problema più profondo: il modello è nuovo solo formalmente, in realtà è una fotocamera vecchia di diversi anni. La A10 infatti è uguale alla Coolpix L31 del 2015, che a sua volta era identica alla precedente L29.
La Nikon A10 ha autofocus con rilevamento a contrasto, può scattare continuamente alla massima velocità di 1.2fps e la velocità massima dell’otturatore è di 1/2000. Sfortunatamente la A10 non ha un attacco per flash esterno, e ci si dovrà accontentare di quello incorporato.
QUALITà IMMAGINE
A un primo sguardo, le immagini scattate con la Nikon Coolpix A10 sembrano abbastanza buone, grazie ai colori vivaci e al metering dell’esposizione accurato. Il datato sensore con 16MP non è però in grado di registrare un ampio range dinamico, e le ombre tendono a essere eccessivamente scure.
Il dettaglio è buono quando si fotografa un soggetto vicino, ma i limiti del sensore ricompaiono quando si scattano scene più distanti come i paesaggi, dove i dettagli risultano deboli e piatti.
Il dettaglio comincia a calare a ISO 200 e oltre, e per ottenere i risultati migliori da questa fotocamera è meglio mantenersi a impostazioni di ISO più bassi. Se si attiva la riduzione della vibrazione elettronica (VR), la camera usa spesso ISO alti, che comportano meno dettaglio e più rumore.
Con poca luce la A10 realizza scatti relativamente scuri, e il dettaglio delle ombre è quasi assente. A ISO 800 le immagini sono sgranate e i colori a macchie, e, anche se alla massima sensibilità ISO di 1600 il rumore non è disastroso, le immagini sono chiaramente più deboli.
Lo zoom 5x, equivalente di un 26-130mm, è solo mediocre, e la nitidezza diminuisce agli angoli dell’inquadratura.
VIDEO
La A10 ha microfono e speaker Mono incorporati, può registrare video alla massima risoluzione di 1280 x 720 a 30p fps e salvare nei formati Motion JPEG.
1280 x 720 è una risoluzione video bassa per gli standard attuali.
Chi ci tiene alla risoluzione video farà meglio a considerare fotocamere con risoluzione Full HD o, ancora meglio, 4K/Ultra HD.
Lo zoom ottico non è disponibile mentre si registra. Con stabilizzatore elettronico spento i video sono abbastanza instabili. Se si prova a usare lo zoom durante la registrazione, la fotocamera utilizza lo zoom digitale, che dà un risultato abbastanza sfocato.
AUTONOMIA
La Nikon A10 ha una batteria di proprietà che ha una durata di circa 200 scatti. Considerato che la vita media della batteria di una compatta è di 253 scatti, la A10 è sotto gli standard di categoria, quindi si consiglia l’acquisto di batterie extra.
NIKON COOLPIX A10 OPINIONI
Si ottiene ciò per cui si paga: una fotocamera da meno di 90 € che non è altro che il modello precedente con un altro nome. In un mondo dove le fotocamere di fascia media e alta – nonché le fotocamere degli smartphone – si evolvono costantemente con tecnologie nuove ed entusiasmanti, la Coolpix A10 sembra quasi un reperto storico.
Se si desiderano una qualità immagine dignitosa, impostazioni più avanzate e una qualità video ragionevole, la Nikon Coolpix A10 non è la scelta giusta. Ma la vera domanda è: per chi è potrebbe essere la scelta giusta?
Per chi è alla ricerca di una fotocamera conveniente e facile da usare, consigliamo di mettere da parte qualcosa in più per una fotocamera come la Canon PowerShot SX610 HS, che surclassa la Nikon A10 sotto ogni punto di vista.
IN SINTESI
Pro
- Stabilizzatore immagine
- Focus a rilevamento facciale
- Corpo leggero di 160g
- Grandangolo 26mm
Contro
- No Wireless
- Schermo LCD piccolo, non articolato, non touch
- No video Full HD
- No mirino incorporato
- Sensibilità massima di soli 1600 ISO
- Scatto continuo lento
- Breve durata della batteria
- No fuoco manuale