Nikon 1 J5 Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

VERDETTO

DESIGN
90%
CARATTERISTICHE
84%
PERFORMANCE
84%
qualità immagine
82%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

Maneggevolezza, velocità, prestazioni, qualità immagine e semplicità di utilizzo. Pur rimanendo fedele al classico design della serie, la Nikon 1 J5 si presenta migliorata praticamente sotto ogni aspetto. Una buona scelta ad un ottimo rapporto qualità/prezzo.

PUNTEGGIO
85%

ACQUISTA NIKON 1 J5 IN OFFERTA

Nikon 1 J5

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Nikon 1 J5 Recensione

Col nuovo rivestimento in pelle artificiale e il corpo in metallo, la Nikon 1 J5 ha raggiunto una maturità estetica indubbiamente migliorata, lasciandosi alle spalle quel feeling più “plasticoso” delle sue sorelle precedenti, anche se il design resta comunque fedele alla serie. Sicuramente più solida da impugnare e da maneggiare, la J5 si presenta con un’ottima qualità costruttiva generale nonostante le sue piccole dimensioni.

Design e caratteristiche

Oltre che a livello estetico, i cambiamenti sono stati fatti anche dal punto di vista dei controlli. La ruota per la selezione delle modalità è stata implementata con nuove posizioni e modi, che sul modello precedente erano visibili solamente nel menu delle funzioni. Ora è decisamente più immediata ed intuitiva. Anche il pulsante video ora può essere utilizzato in combinata col monitor touchscreen.

L’accensione e lo spegnimento della camera sono ora affidati ad una leva, predisposta sulla parte superiore destra del corpo della camera. Questa scelta non è esattamente una miglioria ma semplicemente una scelta. Alcuni potrebbero non esserne entusiasti dato che spesso le leve sono più soggette ad essere spostate accidentalmente nel maneggiare la fotocamera, ad ogni modo, si impara presto a gestirla e farci attenzione.

Lo schermo LCD è invece una delle migliorie più interessanti della serie. Inclinabile di 180° verso l’alto e di 90° verso il basso, 3 pollici di ampiezza, 1.037.000 punti e 105 punti AF con rilevazione di fase.

Nell parte frontale, è stato aggiunto un pulsante Fn che di default regola la sensibilità ISO, ma è ovviamente personalizzabile. Il pulsante Wi-Fi invece, è situato sul retro

Più in generale, tutta l’esperienza di utilizzo e la navigazione risultano facili e immediate grazie ad un’interfaccia molto pratica.

Performance

La J5 è la prima camera Nikon a montare un processore di immagine Expeed 5. I tempi di messa a fuoco e scatto sono invariati in qualsiasi condizione di luce e indipendentemente dalla lunghezza focale.

Tra uno scatto e l’altro, impiega circa 0,2 secondi (in JPG o NEF + JPG), quell che stona un po’ invece è il tempo di accensione, che supera i 2 secondi. Poteva essere certamente ottimizzato ma niente di così grave.

Le modalità di scatto conitnuo sono 5: 5.7fps, 10 fps, 20 fps, 30 fps and 60 fps. La prima (che è la modalità standard), è in grado di scattare fino a 32 immagini, mentre le altre modalità arrivano a 20.

Qualità immagine

Il miglioramento più grande nella qualità dell’immagine, è visibile nei colori e nelle ombre. La J5 non ha infatti solo l’ultimo processore di immagine Nikon, ma vanta anche una risoluzione di 20.3 megapixel su un sensore CMOS da 13,2 mm x 8,8 mm, rendendola di fatto la migliore della serie J dal punto di vista della qualità fotografica.

Messa a confronto con la precedente J4 infatti, i nuovi processore e sensore sono un grande passo in avanti. Le immagini risultano tanto migliori quanto più dettagliate

Tecnicamente parlando, da ISO 160 a 800, la J5 è semplicemente perfetta e anche fino a 1600, il rumore rimane contenuto, mantenendo una qualità alta anche per la stampa. A ISO 3200 si iniziano a vedere alcuni segni di desaturazione e colori meno fedeli.

I due livelli di sensibilità più elevati, ISO 6400 e 12800, sono disponibili solamente in modalità standard e in modalità “NR” ( riduzione del rumore ). Nella modalità standard, la J5 produce un file in NEF e un file JPG, mentre in modalità NR, solo un file JPG.

Qualità video

La Nikon 1 J5 è in grado di girare in 4K anche se con la limitazione di massimo 15fps. La qualità non è male, anche se provando, si ottnegono risultati migliori impostandola a 60p o 30p in Full HD.

In generale, le riprese risultano un po’ sottoesposte con un leggero eccesso di contrasto e saturazione, aspetti comunque regolabili e correggibili con il D-Lightning (non però durante la ripresa).

I video della J5 sono sicuramente meno dettagliati rispetto alla qualità delle immagini, ma restano comunque sufficientemente convincenti per un normale utilizzo. Anche la qualità audio è nello standard.

Autonomia

La J5 monta una batteria da 850 mAh, ed è in grado di scattare fino a 300 foto con una sola carica. Molto dipenderà ovviamente dal tipo di utilizzo, usando molto il WiFi, il flash o modificando frequentemente le impostazioni la durata diminuirà, ma ad ogni modo l’autonomia è buona.

Nikon 1 J5 opinioni

Buone immagini, facile da usare e dalle prestazioni elevate. Ancora una volta Nikon ha saputo produrre una fotocamera di tutto rispetto per la sua categoria. Si tratta certamente di una buona alternativa più semplice rispetto ad una DSLR ma decisamente migliore rispetto ad una normale compatta e se siete già utilizzatori Nikon, passare alla 1 J5 sarà un gioco da ragazzi. Vi sentirete subito a casa.

IN SINTESI

Pro

  • Buona qualità costruttiva
  • Maneggevole e con una buona presa
  • Autofocus veloce
  • Schermo orientabile touch screen
  • WiFi ed NFC integrato

Contro

  • Registrazione video 4k solo a 15fps
  • Accensione ON/OFF a leva
  • Tempo di accensione lungo

ACQUISTA NIKON 1 J5 IN OFFERTA

Nikon 1 J5
Condividi