Nikon 1 J3 Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

VERDETTO

DESIGN
70%
CARATTERISTICHE
75%
PERFORMANCE
60%
qualità immagine
60%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

Il design e lo stile accattivante non sopperiscono alle sue caratteristiche limitate e alla qualità fotografica nella media. La Nikon 1 J3 non è una macchina fotografica da evitare, ma sicuramente, per lo stesso prezzo, è possibile trovare di meglio.

PUNTEGGIO
66%

ACQUISTA NIKON 1 J3 IN OFFERTA

Nikon 1 J3

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Nikon 1 J3 Recensione

Dal punto di vista del design, la Nikon 1 J3 è una tra le fotocamere compatte più semplici che si possano trovare oggi sul mercato. Si tratta infatti di una mirrorless super-compatta progettata principalmente con due obiettivi: essere comoda e semplice.

Caratteristiche

Le caratteristiche della Nikon 1 J3 sono relativamente semplici rispetto alle concorrenti. Non è dotata di Wi-Fi o di NFC, ha un display LCD da 921k punti ma non è touchscreen e non è orientabile. C’è tuttavia da dire, che non tutti questi aspetti risultano essere assolutamente necessari.

Questa riduzione delle funzionalità infatti, non necessariamente rende la Nikon 1 J3 una fotocamera scadente, in quanto la qualità delle foto che produce è buona.

Monta il sensore CX CMOS di proprietà della Nikon, che ha 14,2 megapixel effettivi e una gamma ISO di 160-6400. Il sensore è accoppiato col processore EXPEED 3A, che aiuta l’elaborazione dei dati e facilita la cattura degli scatti (fino a 60 fps).

Ormai uno standard della maggior parte delle fotocamere CSC, la Nikon 1 J3 cattura anche video full HD (1920 x 1080) a 60i o 30p. La J3, per quanto riguarda la cattura dei video, vanta di alcune caratteristiche interessanti tra cui la possibilità di acquisire video a rallentatore fino a 1200fps, anche se ad una risoluzione notevolmente ridotta di 320 x 120 pixel.

Design

Nonostante il sensore relativamente piccolo rispetto alle concorrenti, si riscontrano sia dei problemi che dei vantaggi. Il CX consente sia alla fotocamera che agli obbiettivi di essere molto compatti, il che significa che, sotto il punto di vista delle dimensioni, la Nikon 1 J3 è più simile ad una fotocamera compatta che ad una normale mirrorless.

Nonostante le sue dimensioni ridotte, i materiali che la compongono sono di buona qualità. Il corpo in metallo supera gli standard abituali delle Nikon e da la sensazione di essere più robusto; inoltre è disponibile in una vasta gamma di colori molto attraenti.

La mancanza tuttavia di qualsiasi tipo di impugnatura è però un problema. Anche se vi è una piccola striscia di gomma sul retro della fotocamera dove appoggiare il pollice, sul lato anteriore non c’è niente che possa favorire la presa.

Un altro punto a sfavore del dispositivo è il D-Pad della fotocamera. Il D-pad è combinato con una lunetta girevole che offre il controllo della velocità dell’otturatore e varie altre funzionalità di ripresa. Ma la lunetta è molto piccola e parzialmente incassata, il che la rende poco pratica da utilizzare e dura da girare; può dunque capitare di selezionare accidentalmente alcune funzionalità e quindi avere problemi operativi.

Prestazioni

Se il design è nella norma, le prestazioni sono invece più promettenti. soprattutto per quanto riguarda l’ AF. La J3 ha un sistema AF ibrido che combina rilevazione del contrasto con rilevazione di fase e rileva automaticamente quale usare, garantendo una precisione molto migliore. Il sistema è uno dei più affidabili e più veloci di qualsiasi CSC disponibile sul mercato, funziona bene in diverse condizioni e regala elevate prestazioni anche in condizioni di luce molto scarsa.

La Nikon J3 è inoltre straordinariamente veloce, anche grazie alla combinazione del motore di elaborazione EXPEED 3A ed un otturatore elettronico versatile.

La velocità di scatto di 60 fps a piena risoluzione sia in modalità RAW e JPEG è a dir poco impressionante, anche se è in grado di gestire solamente 20 immagini JPEG o in alternativa 8 file RAW prima che il buffer si riempia.

L’accensione è veloce ed in circa due secondi è pronta a scattare, mentre tra uno scatto e l’altro la velocità è di circa un secondo.

Qualità immagine

Come accennato in precedenza, la Nikon 1 J3 è dotata di un sensore che è molto più piccolo delle CSC concorrenti, e purtroppo questo si riflette inevitabilmente sulla qualità degli scatti.

Uno dei particolari che tutti guardano è come la fotocamera gestisce il rumore a sensibilità ISO elevate. Si tratta di un aspetto in cui le CSC negli ultimi tempi sono diventate sempre più performanti, ma purtroppo non è il caso della Nikon 1 J3.

La fotocamera funziona bene solamente ad ISO 160 e 200, con distorsione del colore che si manifesta da ISO 400. Più si va in alto e più è peggio, per cui è ragionevole che la Nikon abbia limitato la massima a ISO 6400. Idem sotto l’aspetto della riproduzione dei colori, non è il massimo.

Anche se il sistema di esposizione della fotocamera è generalmente affidabile in condizioni normali, la gamma dinamica ridotta dei sensori produce spesso risultati sovraesposti con ombre compromesse in condizioni di contrasto elevato.

In condizioni di scarsa luminosità il sistema di metering a volte fallisce completamente, producendo immagini scadenti senza dettagli.

Nikon 1 J3 opinioni

Non è certo una fotocamera scadente, ma al suo prezzo, la Nikon 1 J3 ha a che fare con una concorrenza piuttosto difficile da battere, come ad esempio la Olympus E-PM2, la Samsung NX1100, la Canon EOS M e l’eccellente Panasonic Lumix GF6.

Tutte dispongono di più funzionalità, realizzano foto migliori e dispongono di una maggiore gamma di lenti. Certo la 1 J3 ha certamente un prezzo inferiore, ma ne vale veramente la pena?

IN SINTESI

Pro

  • Autofocus veloce e performante
  • Design molto gradevole
  • Buona qualità costruttiva

Contro

  • Rumore evidente già a medie ISO
  • Qualità immagine nella media
  • Controlli non sempre pratici

ACQUISTA NIKON 1 J3 IN OFFERTA

Nikon 1 J3
Condividi