Ecco quali sono le migliori webcam qualità prezzo da acquistare quest’anno, dai modelli premium a quelli più economici, Per videochiamate, videoconferenze aziendali e video streaming online.
Una webcam esterna dedicata è un’ottima soluzione per chi cerca di migliorare la qualità audio-video dello streaming, sia per videochiamate e videochat, che per registrare filmati da pubblicare nelle varie piattaforme.
Per chi fa meeting aziendali e chiamate di lavoro, serve una webcam che possa facilmente dialogare con il PC senza rallentare il sistema, così da evitare interruzioni che potrebbero intaccare la qualità della conversazione in corso.
In questo caso la qualità audio gioca un ruolo importante quanto la qualità del video. Per utilizzo business infatti, spesso utilizzeremo il microfono integrato vivavoce della webcam per PC, ed è quindi essenziale che il modello in questione sia fornito di un buon microfono, magari stereo, e con funzione di cancellazione dei rumori di fondo. In questo modo all’altro capo della videochiamata ci saranno meno problemi di ricezione.
La definizione video delle webcam di ultima generazione è il Full HD 1080p, che è generalmente superiore rispetto alle webcam integrate nei laptop. In questo modo verrà catturato maggiore dettaglio, e anche in condizioni di luce scarsa l’immagine sarà notevolmente migliore, con colori più naturali e meno rumore digitale.
Oltre alla risoluzione video, bisogna porre l’attenzione anche al frame rate, più questo è alto più il video risulta fluido, senza scatti. 30 fps è il numero consigliato ma la risoluzione delle webcam migliori è 1080p 60fps.
Esistono anche webcam in 4k, per ora meno popolari e più costose, da considerare nel caso si voglia veramente il top di gamma, e anche nel caso si disponga di connessione ad internet molto veloce.
Per coloro che fanno streaming su YouTube, su Twitch, Facebook o altre piattaforme di social media e gaming, c’è da valutare l’eventuale possibilità di registrare al massimo della definizione, perché alcuni modelli di webcam intelligenti offrono risoluzione diversa tra registrazione e streaming.
Le webcam per streaming sono inoltre dotate di luce integrata, ideale per chi trasmette al buio; in alternativa, per garantire una buona illuminazione, è consigliato dotarsi di una luce LED esterna.
Ecco quali sono le migliori webcam del 2023 per videoconferenze, videochiamate e streaming, dai modelli premium a quelli qualità prezzo, con caratteristiche tecniche e tipo di utilizzo.
1. Logitech Brio
La webcam 4k per video e audio di qualità eccellente
Logitech Brio è una webcam esterna che permette di fare streaming video in 4k, funziona sia con PC che con Mac e la potrete utilizzare con tutti i programmi di videochiamate come Skype, Zoom e FaceTime.
La consigliamo a chi fa videoconferenze business, webinar e videochiamate importanti, per apparire estremamente professionali ed offrire all’interlocutore la migliore qualità immagine possibile. La differenza tra la webcam integrata del computer e questa webcam esterna è infatti a dir poco notevole.
L’ottica integrata permette di variare l’angolo di visione da 90°, 78° e 65° a scelta, per restringere o allargare a seconda della necessità.
La tecnologia di riconoscimento del volto fa sì che il punto di fuoco sia sempre correttamente posizionato, e si può anche impostare la webcam con il sistema Windows Hello di riconoscimento facciale per attivare il computer ed eseguire il login iniziale.
È anche un ottimo acquisto per chi la vuole utilizzare sullo smart TV, per eseguire chiamate sul grande schermo ed offrire un’enorme quantità di dettaglio a chi guarda.
L’unico punto debole di questa webcam è che non permette di registrare in 4k, la registrazione video può arrivare fino al Full HD, che andrà comunque bene nella maggior parte delle situazioni, anche per chi fa streaming e registrazione di video YouTube e Twitch.
La Logitech Brio è provvista di microfono integrato, con capacità di sopprimere i rumori ambientali e captare meglio la nostra voce, per un audio più chiaro dall’altra parte della videochiamata.
2. Razer Kiyo Pro
La Webcam Full HD con autofocus e luce ad anello
Tra le webcam Full HD per streaming professionale, la Razer Kiyo Pro offre prestazioni eccellenti, perfette per blogger, youtuber di professione o chiunque voglia fare trasmissioni in streaming ai massimi livelli.
Questo modello lavora con risoluzione 1080p a 60 FPS, monta una luce ad anello e utilizza un sensore di luminosità adattivo il quale si gestisce automaticamente in base all’illuminazione della stanza, garantendo performance e dunque una qualità dell’immagine sempre eccellente.
Supporta HDR al fine di offrire un risultato con colori più vivaci a 30 FPS. La lente grandangolare permette un campo visivo regolabile così da consentirvi di controllare pienamente ciò che il vostro pubblico dovrà vedere. L’interfaccia USB 3.0 assicura una trasmissione velocissima, senza compressione, risultante in una qualità video superiore.
È presente un microfono incorporato ed una funzione di autofocus avanzato. Quest’ultimo poi è molto comodo, dal momento che durante un video in streaming ci saranno sicuramente movimenti. L’autofocus manterrà sempre le immagini nitida ed a fuoco.
Se cercate una delle migliori webcam per streaming con autofocus ed illuminazione personalizzabile, la Razer Kiyo Pro è il modello che fa per voi.
3. Logitech StreamCam
Piccola webcam HD 1080p 60 fps, anche in verticale
Buona sia per il PC portatile che per il monitor del PC fisso, la webcam Logitech StreamCam è un modello per streaming in Full HD 60 fps, e si può utilizzare anche per video verticale. Grazie appunto al frame rate elevato, con questa webcam possiamo realizzare uno streaming video molto fluido.
Il sistema di montaggio permette di ruotare la webcam a 90°, per poter registrare a piena risoluzione anche per quelle piattaforme che accettano video in formato smartphone. Oltre al sistema di montaggio per il monitor, c’è anche un piccolo treppiede esterno per poter posizionare la webcam su tavolo.
La videocamera può essere collegata al computer tramite connessione USB-C, ed è quindi altamente consigliata per chi possiede un PC/Mac che offra questa opzione. Tra le migliori webcam per notebook, la Logitech StreamCam è una delle nostre prime scelte.
Oltre ad essere adatta per streaming, è anche perfettamente capace di registrare video in Full HD 60 fps, e la consigliamo quindi come webcam per videoconferenze e chi deve realizzare registrazioni video da pubblicare on-line.
L’audio catturato dalla Logitech StreamCam è soddisfacente, ed è possibile selezionare l’opzione sia mono che stereo (ci sono due microfoni nella parte frontale). La voce viene catturata bene, ma manca un sistema di cancellazione dei rumori ambientali, ed è quindi consigliato l’utilizzo in ambienti tranquilli, piuttosto che in un ufficio affollato. Oppure è consigliato l’acquisto di un microfono esterno dedicato.
4. Logitech C930e
Per un audio chiaro e pulito senza rumori di fondo
Per chi è in cerca delle migliori webcam per PC da utilizzare per videoconferenze e meeting aziendali, la Logitech C930e è altamente consigliata per la definizione video e la qualità dell’audio.
Quest’ultima è infatti la caratteristica che più apprezziamo. Il microfono integrato, insieme al software di elaborazione, è infatti in grado di cancellare i rumori e rendere la voce chiara e ben distinguibile.
L’immagine video ha un ampio angolo di visione da 90°, ed una risoluzione abbastanza elevata per la maggior parte delle situazioni. Facciamo notare che i colori sono leggermente meno accurati rispetto ad altri modelli, quindi la riteniamo migliore per streaming e videochat piuttosto che per registrazione di video YouTube.
Abbastanza buona anche per situazioni al buio, con soltanto la luce del monitor ad illuminare il soggetto la webcam è capace di riprodurre più dettagli rispetto ad altre webcam più economiche.
Certificata per utilizzo con tutte le piattaforme di streaming più popolari, la webcam Logitech C930e si installa con facilità, ed è subito pronta per integrazione con Skype for Business, Zoom, Microsoft Teams, Cisco Jabber, Vidyo ed altri software.
Per evitare interruzioni e problemi tecnici, l’operazione di decodifica video avviene internamente alla webcam, così da pesare meno sul sistema operativo del computer e consumare meno risorse sia a livello hardware che a livello network. Il codec utilizzato per la compressione video è l’H.264.
5. Razer Kiyo
La migliore webcam sotto i 100 euro
La Razer Kiyo è la webcam con microfono per PC migliore sotto i 100 euro, un modello completo in grado di aumentare notevolmente la qualità delle vostre chiamate e streaming video.
La risoluzione raggiunta da questa webcam è di 720p a 60 Fps. Supporta lo streaming a 1080p a 30 fps e pertanto assicura una riproduzione visiva fedele ed autentica. Ottima è anche la gestione dell’illuminazione la quale viene mantenuta uniforme. E’ inoltre possibile regolare i livelli di luminosità, di modo da trovare sempre la resa ottimale.
Supporta varie piattaforme di streaming quali Open Broadcaster e Xsplit e dunque può essere utilizzata trasversalmente ed in maniera versatile. Questa webcam è dotata di microfono integrato, evita di farvi acquistare un microfono a parte così come la funzione autofocus mantiene sempre il fuoco sul soggetto desiderato, anche in caso di movimenti.
Le dimensioni sono davvero compatte, tanto da essere una webcam di fatto portatile. Per tutti gli streamer che si spostano spesso e che hanno bisogno di un dispositivo facilmente fissabile sul proprio portatile in ogni momento, questa ergonomia si rivelerà perfetta.
Con un budget massimo di 100 euro, la Razer Kiyo rappresenta la miglior webcam di fascia media a disposizione sul mercato.
6. Microsoft LifeCam HD-3000
Tra le migliori webcam HD qualità prezzo per Skype
La Microsoft LifeCam HD-3000 una è webcam qualità prezzo per Skype che consigliamo a chi cerca un modello per utilizzo personale per migliorare la qualità video delle videochiamate. È consigliata a chi è interessato alla registrazione video e streaming in HD 720p, ed essendo prodotta da Microsoft è certificata per utilizzo con Skype.
Una volta posizionata sul monitor tramite l’attacco in gomma, la possiamo orientare a destra e a sinistra per regolare la posizione desiderata. Per posizionamento su scrivania, si può piegare lo stand che in questo caso funge da appoggio.
La qualità video è buona, grazie alla tecnologia TrueColor che ottimizza la luminosità e il colore dell’immagine a seconda dell’illuminazione ambientale.
L’audio registrato dal microfono integrato della webcam è di buona qualità, però facciamo notare che la funzione di cancellazione dei rumori di fondo non è eccellente quanto quella di modelli più costosi, quindi è preferibile utilizzarla in ambienti tranquilli.
La messa a fuoco della LifeCam HD-3000 è fissa, ed è possibile eseguire lo zoom (digitale) fino a 4x per restringere il campo di visione.
7. Elgato Facecam
La miglior webcam per streaming 1080p 60fps
La Elgato Facecam è la webcam per streaming pensata appositamente per i creator. Facile da utilizzare, grazie al semplice sistema di Plug and Play, la webcam di Elgato presenta otto elementi in vetro con apertura f/2.4 e lunghezza focale di 24mm, e permette di fare live streaming in Full HD 1080p a 60 fps.
La qualità video è ottima, grazie al processore Sony STARVIS CMOS che cattura i dettagli riducendo al minimo il rumore. L’interfaccia USB 3.0 inoltre garantisce il trasferimento dei video non compressi con una latenza minima.
La presenza di una Flash Memory inoltre permette di salvare le impostazioni direttamente nella webcam, per semplificare ulteriormente l’utilizzo. Dopo la prima configurazione, tramite apposito programma per PC e MAC, l’Elgato Facecam salverà tutte le impostazioni tra cui Zoom, Esposizione, Bilanciamento del Bianco, che potranno essere recuperate anche su altri computer, permettendo così di fare streaming anche da dispositivi differenti.
La webcam è molto versatile, grazie al suo angolo di visione regolabile fino a 82°, che permette di scegliere l’inquadratura in base alle proprie preferenze. La presenza di una messa a fuoco fissa ottimizzata permette inoltre di muoversi in maniera più naturale durante lo streaming senza doversi preoccupare di andare fuori fuoco.
Compatibile con Windows 10 64-bit e MacOS 11.0, la Elgato Facecam è versatile nel posizionamento, e permette l’installazione su monitor, oppure su treppiede da tavolo. Sebbene sia stata progettata per gli streamer, è ottima anche per le videochiamate, e quando non è utilizzata è possibile chiudere la lente con l’apposito copriobiettivo
8. Anker PowerConf C300
Webcam 1080p 60fps con messa a fuoco istantanea
La Anker PowerConf C300 è la webcam per PC ideale per le videoconferenze e gli streaming. La messa a fuoco istantanea è ottimizzata dalla tecnologia AI che garantisce la messa a fuoco dei volti e degli oggetti in 0,35 secondi.
Inoltre, Il campo visivo viene regolato automaticamente dall’intelligenza artificiale in base al numero di persone presenti nell’inquadratura, passando da un angolo minimo di 78°, a 90° oppure 115°. La tecnologia MagicSightTM bilancia automaticamente i livelli di bianco e di illuminazione, per essere sempre ben visibili anche in ambienti poco illuminati.
La webcam offre un doppio microfono integrato per catturare la voce abbastanza nitidamente, con tecnologia di filtro dei rumori ambientali.
Altro aspetto positivo è che la videocamera è in grado di mantenere il soggetto a fuoco anche se quest’ultimo si sposta continuamente.
L’installazione Plug and Play permette di utilizzarla semplicemente collegandola al proprio PC o notebook, su cui si potrà installare l’apposito software che permette di accedere a 4 modalità: riunione, personale, streaming e personalizzata.
Il design snodabile permette di scegliere tra 4 diverse angolazioni, per installare la Anker PowerConf C300 nella posizione più adeguata sul monitor del PC oppure su un treppiede. Quando non viene utilizzata, è possibile scorrere il copriobiettivo per proteggere la propria privacy.
9. Logitech C310
Webcam economica per funzioni base
La Logitech C310 è consigliata per chi cerca una webcam economica da utilizzare occasionalmente. La qualità delle videochiamate è di 720p a 30 fps in formato widescreen, con campo visivo di 60° mentre la messa a fuoco fissa.
Tra le caratteristiche che rendono questa webcam interessante c’è sicuramente la correzione automatica dell’illuminazione che adatta automaticamente le immagini alle condizioni di illuminazione dell’ambiente, facilitando così l’utilizzo della Logitech C310 anche da parte dei meno esperti.
Il design è compatto e semplice, con una struttura che permette di applicarla facilmente a differenti tipi di monitor. Accanto all’obiettivo è presente un LED di stato che permette di verificare quando la Logitech C310 è attiva, ma non è presente alcun copriobiettivo da applicare dopo l’utilizzo.
Compatibile con Skype e Zoom, la webcam per PC Logitech C310 presenta un microfono integrato di tipo Mono dotato di riduzione del rumore, che permette di effettuare videochiamate con una buona qualità audio anche in ambienti rumorosi.
Questa non è delle migliori, e ancora una volta vi invitiamo a considerare questo modello soprattutto nel caso in cui la fonte audio sia separata.
10. Logitech C920s
La webcam economica con design intelligente e video 1080p
La Logitech C920s è una webcam 1080p Full HD economica molto apprezzata per le sue caratteristiche tecniche, ad un prezzo accessibile, unisce infatti praticità, versatilità e buone prestazioni, con qualche chicca che rende l’utilizzo giornaliero molto più fluido.
Questo modello permette di realizzare videochiamate in Full HD, trasmettendo a 1080p a 30 FPS, ottima quindi come webcam per Skype o per qualunque altro tipo di streaming. Il collegamento e l’interfaccia è semplicissimo, solamente tramite USB plug and play.
La qualità del video è buona, pulita e nitida. Sia il video in streaming che eventualmente le registrazioni saranno di buona qualità, fluide e professionali, migliorando sensibilmente i tuoi contenuti video per il tuo vlog.
La messa a fuoco automatica e la correzione della luce HD sono due funzioni intelligenti che vi permetteranno di ottimizzare la luminosità e mantenere l’immagine a fuoco in ogni situazione, con qualunque condizione. Molto utile anche lo shutter per la privacy, di modo da oscurare la webcam quando non in uso.
Se dunque state cercando una webcam economica Full HD per uso professionale o personale, con correzione della luce e shutter per la privacy, allora dovete assolutamente considerare la Logitech C920s.
11. Logitech C920
La webcam più economica
La Logitech C920 è la migliore per chi cerca una webcam economica Full HD facile da posizione e di buona qualità. Si connette ed interfaccia semplicemente connettendo il cavo USB ed è l’acquisto perfetto per chi cerca un modello semplicissimo da installare e immediato da usare.
La risoluzione della videochiamata è in Full HD da 1080p a 30 FPS. Supporta la correzione della luce in HD, offre uno stereo chiaro e bilanciato ed è molto versatile con le applicazioni di videochiamata e streaming, come Skype.
L’obiettivo in vetro a 5 elementi fornisce un’immagine di buona qualità, dai colori autentici e nitidi. La messa a fuoco automatica aiuterà che, durante le riprese del video, nonostante le movimentazione del soggetto, l’immagine venga mantenuta a fuoco. La correzione automatica della luminosità invece ottimizza la resa a seconda della stanza e delle condizioni di illuminazione.
Essendo dotata di due microfoni omnidirezionali, garantisce una stereofonia completa per un audio a 360°. La compatibilità con i sistemi operativi è vastissima, pertanto non avrete alcun problema ad utilizzarla con il vostro sistema preferito.
Se volete fare un upgrade hardware ma volete assicurarvi di spendere il meno possibile, allora la Logitech C920 è la webcam entry level adatta a voi.