Se hai deciso di fare un salto in avanti e passare ad una fotocamera DSLR, ecco quali sono le migliori reflex Entry Level per iniziare da acquistare quest’anno.
Che veniate da una compatta o da uno smartphone di ultima generazione, passare ad una macchina fotografica reflex è un passo decisivo che segna una netta differenza nella qualità dei vostri scatti.
Acquistare una reflex per principianti, significa aprire le porte al mondo della fotografia professionale. Scoprirete molte cose prima ignote, dovrete imparare alcune nozioni che vi permetteranno di usare la vostra nuova fotocamera al pieno delle sue capacità e comincerete a capire come i fotografi professionisti raggiungono risultati di alta qualità.
La fotocamera reflex DSLR non sarà soltanto una macchina che vi porterete appresso durante le vacanze, vi appassionerà a tal punto che comincerete a scattare foto anche nel quotidiano, facendo della fotografia un vero e proprio passatempo culturale che forse in futuro diventerà anche qualcosa di più importante.
La scelta di quale reflex comprare per iniziare è quindi un aspetto da valutare attentamente e visto che sul mercato ci sono tantissime scelte, tra diverse marche e modelli, comprare la miglior fotocamera entry level per le proprie esigenze può essere un’impresa complicata.
Per una rapida visione globale, iniziamo con una tabella riepilogativa delle migliori DSLR entry level oggi in commercio e delle loro principali caratteristiche tecniche.
Tabella riepilogativa
Fotocamera | Sensore | Risoluzione | Punti AF | Risoluzione Video | Scatto Continuo | Schermo | Touch screen | WiFi | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nikon D3500 | APS-C | 24,2 MP | 11 | 1080p | 5 fps | LCD 3" 921k punti | NO | BT | |
Canon EOS 4000D | APSC | 18 MP | 9 | 1080p | 3 fps | LCD 2,7" 230k punti | SI | SI | |
Nikon D5600 | APS-C | 24,2 MP | 39 | 1080p | 5 fps |
| SI | SI | |
| APS-C | 24.1MP | 9 | 4K | 5 fps | LCD 3" 1.040k punti | SI | SI | |
| APS-C | 24,2 MP | 9 | 1080p | 6 fps | LCD 3" 921k punti | NO | SI | |
Pentax KP | APS-C | 24.3MP | 27 | 1080p | 7 fps | LCD 3" 921k punti | NO | SI | |
Canon EOS 90D | APS-C | 32.5MP | 45 | 4K | 11 fps | LCD 3" 1.040k punti | SI | SI | |
Canon EOS 2000D | APS-C | 24.1MP | 9 | 1080p | 3 fps | LCD 3" 920k punti | NO | SI | |
Canon EOS 850D | APS-C | 24.1MP | 45 | 4K | 7 fps | LCD 3" 1.040k punti | SI | SI | |
Canon EOS 250D | CMOS | 24.1MP | 9 | 4K | 5 fps | LCD 3" 1.040k punti | SI | BT |
Come scegliere una reflex entry level: Guida alla scelta
Per fare la scelta giusta, prima ancora di chiedersi quale reflex comprare per iniziare, è importante capire quali sono le proprie necessità, in modo da poter valutare le caratteristiche che più si adattano al proprio stile di fotografia e alle proprie esigenze.
Chiedetevi qual è il vostro tipo di fotografia, se intendete fare un po’ di tutto o se vi state specializzando su un determinato settore, come ad esempio sport e azione, fotografia naturalistica, paesaggi, ritratti, fotografia social o fotografia di prodotti.
È inoltre importante sapere dove e quando si utilizzerà la camera, per capire se peso, struttura e qualità del corpo macchina avranno un impatto sulla vostra scelta. Ad esempio, se utilizzerete la fotocamera in ambienti umidi o in condizioni meteo estreme, varrà la pena considerare un corpo macchina che sia progettato per resistere alle intemperie.
Durante la scelta dovrete tenete presente che quando entrate nel mondo reflex, la scelta del marchio vi accompagnerà per un po’ di tempo, perché dopo aver acquistato la fotocamera dovrete anche acquistare obiettivi e altri componenti che siano compatibili. Ad esempio, se utilizzate una fotocamera Canon non potrete utilizzare un obiettivo Nikon, a meno che non si acquisti un adattatore. La buona notizia è che ogni casa di produzione vanta una vasta selezione di obiettivi, flash e altri componenti compatibili.
Solo per foto o anche video?
Chiedetevi anche se avrete bisogno di usare la macchina fotografica per produrre video di alta qualità, ad esempio se volete creare contenuti per social media.
Le DSLR entry level di oggi sono molto buone per produrre video in Full HD ad alta risoluzione (1080p e 4K) e anche in slow motion, ma è necessario controllare le caratteristiche perché le reflex economiche potrebbero non presentare queste caratteristiche quindi fate attenzione nella scelta.
Se invece la parte video non vi interessa e pensate di utilizzarla solo per fotografie, sarà possibile risparmiare qualche euro e scegliere una macchina fotografica che abbia le giuste caratteristiche per foto di alta qualità ma senza tante pretese nella produzione di filmati.
Una volta capito quali sono gli ambiti in cui intendete mettere la fotocamera alla prova, sarà più semplice compiere la scelta perché a seconda dell’utilizzo potrete automaticamente escludere alcune delle fotocamere proposte qui sotto e restringere il campo su poche elette. La decisione finale spetta poi a voi a seconda del budget e delle vostre preferenze.
Le migliori Reflex Entry Level per Iniziare da acquistare
Vediamo ora quali sono le migliori fotocamere reflex per iniziare e capiamo quali sono le differenze principali tra di loro, per meglio identificare quale sia quella più giusta da acquistare in base alle proprie esigenze.
1. Nikon D3500
La fotocamera Nikon reflex entry level per imparare
Tra le macchine fotografiche entry level, il modello Nikon che consigliamo per chi inizia è la D3500. Leggera e poco ingombrante, questa macchina fotografica è l’acquisto giusto per chi viaggia.
E’ la migliore reflex per iniziare con la modalità manuale e semiautomatica, poiché all’interno del menu della Nikon D3500 troverete una comodissima modalità guida, così da capire bene (e a livello pratico) a cosa servono i diversi parametri della fotografia, e come ottenere i risultati voluti.
All’interno troviamo un sensore APS-C da 24MP ed il processore d’immagine Expeed 4. Ci sono 11 punti AF, sensibilità ISO da 100-25600 e capacità di scattare raffiche da 5 fps per soggetti in movimento.
Per trasferire le foto allo smartphone senza fili, basta utilizzare la connettività bluetooth e l’applicazione Snapbridge di Nikon. La fotocamera è compatibile con tutti gli obiettivi a baionetta Nikon F.
Vedi la nostra recensione completa.
2. Canon EOS 4000D
La DSLR entry level per qualità prezzo
La Canon EOS 4000D è la miglior reflex entry level per cominciare se desiderate alte prestazioni in questa categoria. Con questa fotocamera con mirino ottico da 18 MP potete produrre foto di alta qualità anche in situazioni impegnative come eventi sportivi e azione.
Questo è reso possibile dalla velocità di autofocus pari a 9 punti di messa a fuoco. La velocità di scatto arriva fino a 3 fotogrammi al secondo. Il sistema AF è inoltre dotato di una funzione AI Servo che permette di seguire i soggetti in movimento.
Usare LA Canon EOS 4000D è molto semplice, grazie alla funzione Scena Smart Auto, che ottimizza la scena inquadrata. Sono inoltre presenti anche diversi filtri creativi da applicare alle foto direttamente dalla camera.
Lo schermo da 2,7” è touch screen e completamente articolato, permettendo angolazioni particolari per realizzare scatti e filmati unici. La qualità video è FULL HD 1080p fino a 60fps ed è presente uno stabilizzatore ottico d’immagine per migliorare i filmati a mano. Peccato non si possano registrare video in 4K, sarebbe stata un’ottima aggiunta ad una fotocamera che presenta un prezzo che si avvicina alle semi-professionali.
Connettività Bluetooth e WiFi e applicazione Canon per smartphone renderanno possibile sia condividere le foto sul vostro telefono che utilizzare la fotocamera in remoto dal vostro cellulare.
Vedi la nostra recensione completa sulla fotocamera.
3. Nikon D5600
La miglior reflex tuttofare per principianti esperti
Se cercate una entry level Nikon, la diretta concorrente della Canon EOS 800D, e nella stessa fascia di prezzo, è la Nikon D5600, probabilmente la migliore Nikon reflex per iniziare.
Nel mondo Nikon, la serie D3000 (come la D3400 descritta sopra) parla ad un pubblico amatoriale e principiante, mentre se si vogliono prestazioni che si avvicinano di più ad una reflex professionale si dovrà cercare tra la seria D5000. Diremo che la D5600 è la scelta giusta per il fotografo amatoriale ed entusiasta, che ha voglia di dar corpo alla propria creatività con una fotocamera che soddisfa ogni esigenza, anche quando si vuole utilizzarla in situazioni più impegnative come sport e azione.
La D5600 è la fotocamera che succede alla D5500, il sensore è un APS-C da 24.2 MP come le fotocamere citate sopra, sistema AF da 39 punti e uno schermo da 3,2” che si può angolare in tutte le direzioni con un touchscreen che si comporta come quello del vostro smartphone, con funzioni di allargamento dell’immagine e messa a fuoco.
Da notare che a differenza della Canon EOS 800D e della Nikon D3400, la D5600 non include una modalità guida per principianti, rendendo l’apprendimento della reflex digitale un po’ più ostico ai principianti.
La risoluzione video arriva a 1080p fino a 60fps, anche qui non è possibile filmare in 4K, e segnaliamo che il sistema AF live-view è un po’ lento. In ogni caso, i 39 punti di messa a fuoco hanno una buona risposta e permettono di isolare il soggetto senza imprecisioni.
Con l’applicazione per cellulare Snapbridge sarà possibile condividere le foto istantaneamente sul telefono, e grazie allo schermo regolabile potrete anche girare video e scattare foto in modalità selfie o vlog.
Essendo nella stessa fascia di prezzo ed avendo simili caratteristiche, se vi state chiedendo quale tra Nikon D5600 e Canon EOS 800D sia la migliore, ci sentiamo di consigliare Canon perchè il sistema AF è di poco migliore in velocità e precisione, ci sono più punti AF a disposizione (45 contro i 39 di Nikon), e con Canon avete la modalità guida e uno scatto continuo di 6 fps contro i 5 fps di Nikon.
Per coloro che possiedono già obiettivi Nikon da accoppiare alla D5600, le due fotocamere sono comunque molto simili per qualità d’immagine e prestazioni, se acquistate la D5600 di certo non ve ne pentirete.
Vedi la nostra recensione completa.
4. Canon EOS 250D
Reflex Canon entry level per foto e video
Una macchina fotografica entry level compatta e leggera, che consigliamo sia per foto che per video è la EOS 250D di Canon, con sensore APS-C da 24MP, processore Digic 8 di ultima generazione e sistema AF migliorato rispetto al modello precedente (la 200D) in modalità live view.
La fotocamera può essere utilizzata sia da mirino ottico che da schermo LCD, in quest’ultimo caso avrete accesso al sistema di messa a fuoco Dual Pixel per velocità e precisione nell’esecuzione degli scatti. Il sistema AF Dual Pixel funziona bene anche per video (non in 4k però, solo in Full HD), sempre che la si utilizzi con schermo.
Utilizzata invece da mirino ottico, la EOS 250D offre il sistema basico a 9 punti AF delle reflex entry level. Basterà far pratica con il processo di messa a fuoco e ricomposizione per ottenere risultati di messa a fuoco precisa.
Per chi deve scattare da diverse posizioni, e anche per chi vuole registrare video vlog, troviamo uno schermo LCD completamente articolato, e touch screen.
La qualità fotografica è molto buona, il sensore produce risultati piacevoli con colori ben saturati e bilanciati, tipico delle fotocamere reflex Canon, soprattutto nei toni della pelle. Accoppiatela ad un obiettivo di qualità e saprete dar vita a degli scatti eccezionali.
Includiamo la 250D tra le migliori reflex per principianti anche grazie alla sua modalità guida che vi potrà essere utile ad imparare le diverse impostazioni manuali più facilmente.
Vedi la nostra recensione completa.
5. RICOH PENTAX K-70
Una DSLR entry level impermeabile e di qualità
A chi piace l’avventura e desidera una macchina resistente all’umidità e alla polvere, la Pentax K-70 è tra le migliori fotocamere entry level per robustezza, e con prestazioni estremamente soddisfacenti per qualsiasi tipo di fotografia.
In quanto a caratteristiche, la Pentax non ha nulla da invidiare alle concorrenti Nikon, Canon e Sony: sensore APS-C da 24MP, 6 fps in modalità di scatto continuo, connessione Wi-Fi per scaricare foto su cellulare, e stabilizzatore interno. La parte video vanta registrazione in FULL HD 1080p fino a 60i (interlaced), oppure 720p a 60p per chi vuole registrare video in slow motion.
Ad un prezzo vicino alle nuove entry level delle case rivali, la caratteristica che lascia a desiderare è la qualità del sistema di auto focus, che con solo 9 punti AF non è al passo con le concorrenti Nikon D5600 o Canon EOS 800D. Un’altro aspetto da considerare è il peso, tra le reflex economiche per iniziare la Pentax è sicuramente la fotocamera più robusta e resistente rispetto alle fotocamere descritte in questo articolo, purtroppo questa qualità va a discapito della portabilità e leggerezza.
Attenzione alla durata della batteria che non è delle migliori, fino a 480 scatti, risolvibile facilmente con l’acquisto di una batteria di riserva da tenere in borsa.
A parte questo, se cercate una fotocamera che si avvicina alle performance di una DSLR professionale e che potete portare con voi senza aver paura di pioggia, sabbia e polvere, la Pentax K-70 è un acquisto consigliatissimo, soprattutto per la qualità di immagine che riesce a raggiungere grazie al motore JPEG di Pentax che è uno dei migliori, e l’assenza di un filtro AA (anti-aliasing) che elimina l’effetto moiré e permette maggiore definizione.
Vedi la nostra recensione completa.
6. Pentax KP
La macchina giusta per iniziare con l’astrofotografia
Se vi serve una macchina fotografica molto resistente, impermeabile e buona per paesaggi e viaggi d’avventura, tra le opzioni disponibili c’è la Pentax KP.
La caratteristica che spicca qui è la presenza di uno stabilizzatore interno a 5 assi, che tipicamente non si trova nelle DSLR, e che aiuta a mantenere la foto ferma anche quando dobbiamo alzare i tempi di esposizione, senza dover utilizzare un treppiede. Lo stabilizzatore è in grado di compensare le vibrazioni fino a 5 stop.
Utilizzabile fino a -10°C, il corpo macchina della Pentax KP è completamente tropicalizzato e sigillato, è una delle migliori reflex entry level per qualità costruttiva e resistenza. Se la vostra passione è la fotografia notturna, o se intendete utilizzarla in condizioni atmosferiche avverse, questa è la macchina fotografica che consigliamo di più.
Anche per scattare qualche foto di animali in mezzo alla natura, il sistema interno ci permette di fotografare a 7 fps per immortalare un soggetto che si muove a media velocità. Lo shutter è stato migliorato, ed è ora in grado di diminuire i tempi di posa fino a 1/24.000s, scattando attraverso il mirino ottico.
Vedi la nostra recensione completa.
7. Canon EOS 90D
Per l’appassionato che vuole qualcosa in più rispetto all’entry level
Tra le reflex entry level 2023, per coloro che hanno intenzione di investire in un modello con una marcia in più, la Canon EOS 90D è ottima per livello di dettaglio e qualità immagine, e una volta superata la curva di apprendimento iniziale, potrà soddisfare anche chi cerca prestazioni superiori all’entry level. Una volta acquistata questa macchina, passeranno anni prima che vi venga la voglia di fare un upgrade.
La caratteristica che la differenzia da tutti gli altri modelli delle stessa classe è la risoluzione più alta, da 32.5 megapixel, per poter realizzare scatti con maggiore livello di dettaglio. La capacità del sensore è buona anche in condizioni di luce scarsa, e le performance della macchina sono molto soddisfacenti sia per foto che per video.
Troviamo uno schermo touch completamente articolato, che fa comodo sia per fotografia da tutte le posizioni, sia per video vlog.
Quando utilizziamo la macchina con lo schermo, abbiamo il sistema AF di ultima generazione Dual Pixel di Canon, che aggancia il soggetto velocemente, ed è molto fluido nei passaggi, validissimo anche per video.
Il corpo macchina è tropicalizzato, e sono presenti connessioni audio per microfono esterno e cuffie. E’ inoltre disponibile la connettività wireless WiFi e Bluetooth.
Vedi la nostra recensione completa.
8. Canon EOS 2000D
Un’ottima reflex entry level per partire senza spendere troppo
Nel settore DSLR entry level di Canon con prezzo conveniente, la Canon EOS 2000D rappresenta un’ottima scelta. Il sensore è di 24.1 megapixel con buona risposta al rumore ed efficace range dinamico. Inoltre, potrete scaricare le foto su telefono tramite connettività wi-fi e NFC.
Lo schermo è la parte più deludente di questa fotocamera, che a differenza delle altre Canon descritte sopra non porta tecnologia touch screen e presenta una risoluzione più bassa. Se intendete usare il mirino ottico più che lo schermo per scattare foto, questo dettaglio forse non sarà un grosso problema.
Consigliamo questa fotocamera ai fotografi principianti e casuali, avrete anche la possibilità di girare video in FULL HD a 1080p fino a 30fps, ma senza stabilizzazione interna.
Vedi la nostra recensione completa.
9. Canon EOS 850D
La reflex entry level migliore per qualità prezzo
La Canon EOS 850D è una reflex 4K con un ottimo rapporto qualità prezzo ideale per iniziare, che permette di esprimere al meglio la propria creatività grazie alle sue immagini da 24,1 MP ricche di dettagli e videoriprese in 4K a 25 fps. La EOS 850D è quindi una reflex entry level ben bilanciata sia dal punto di vista fotografico che video.
La Canon EOS 850D dispone di uno schermo LCD touch regolabile su 7 livelli di luminosità e che supporta un angolo di visualizzazione di 170°.
Inoltre questa reflex può essere connessa ad un dispositivo smart tramite WiFi o Bluetooth per essere controllata da remoto. In questa modalità è inoltre possibile modificare gli scatti RAW dall’interno della fotocamera. Collegando la Canon EOS 850D con il proprio computer invece sarà possibile effettuare il backup delle immagini.
Sono presenti due ghiere che permettono di selezionare differenti impostazioni: la ghiera superiore regola le impostazioni relative alla velocità dell’otturatore e l’apertura focale, mentre la ghiera posteriore permette di controllare l’esposizione.
Per ottimizzare gli scatti sui soggetti in movimento è possibile impostare lo scatto a 7 fps, che sfrutta la tecnologia AF con rilevamento occhi in modalità Live View.
10. Canon EOS 250D
La reflex entry level economica leggera e compatta
Per chi è alla ricerca di una reflex per iniziare comoda da usare in mobilità, ecco la Canon EOS 250D. Il corpo è leggero e può essere portato facilmente con sé per catturare ogni paesaggio, persona o evento ovunque ci si sposti. Si tratta di una reflex ideale per i principianti che cercano una macchina fotografica entry level robusta da portare con sé e facile da utilizzare.
Con la Canon EOS 250D è possibile realizzare foto e video 4K di alta qualità grazie al sensore APS-C da 24,1 MP e il processore DIGIC 8 che garantisce scatti e riprese sempre eccellenti anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Dotata di mirino ottico, la reflex presenta anche uno schermo orientabile touch screen da 3 pollici che permette di realizzare semplicemente selfie e scatti da angolazioni particolari.
La Canon EOS 250D supporta sia il WiFi sia il Bluetooth. In questo modo è possibile collegare in maniera diretta il proprio smartphone o tablet per condividere le immagini scattate in maniera semplice e veloce.
L’interfaccia utente guidata permette di imparare ad usare gradualmente la Canon EOS 250D, ed è ideale per i principianti che vogliono cominciare subito a realizzare i primi scatti e le prime riprese. È inoltre presente una modalità Assistente Creativo che facilita le modifiche sugli scatti direttamente dalla camera.
Vedi la nostra recensione completa.