I 10 Migliori Obiettivi per Video con Reflex e Mirrorless

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

Cerchi il miglior obiettivo per fare video con la tua fotocamera reflex o mirrorless? In questa guida trovi i migliori da acquistare in questo momento, con suggerimenti pratici su quale obiettivo comprare per girare video con la tua macchina fotografica.

Per produrre video con fotocamere reflex o mirrorless, è consigliato acquistare obiettivi specifici, così da non avere problemi tecnici nella registrazione di un filmato.

Per acquistare l’obiettivo ideale per riprese video, bisogna chiedersi innanzitutto se sia meglio uno zoom o un prime a focale fissa. Il primo tipo di obiettivo è più versatile perché permette di zoomare, i secondi sono generalmente più luminosi, con qualità immagine migliore e meno costosi.

C’è inoltre da decidere se la stabilizzazione dell’ottica sia un parametro necessario o meno. Dipende dal vostro corpo macchina, se quest’ultimo è stabilizzato allora potrete decidere di scartare questa necessità.

La luminosità dell’obiettivo, nel settore video, è un parametro importantissimo. Se dovete girare video in condizione di luce scarsa, o senza illuminazione artificiale ad hoc, dovrete seriamente considerare un obiettivo luminoso con f/stop almeno 2.8 o inferiore.

Ricordate che nella ripresa video non potrete alzare i tempi di esposizione come nella fotografia, quindi se non avete abbastanza luce e il diaframma è al massimo dell’ampiezza, l’unica soluzione è quella di aumentare l’ISO, con il risultato che otterrete immagini molto rumorose.

Fatte tutte queste considerazioni e decisa la fascia di prezzo, è il momento di scegliere l’obiettivo giusto.

In questa guida all’acquisto abbiamo inserito modelli compatibili con Sony, Canon EOS, Nikon e Fujifilm, con un range di caratteristiche e prezzi che possono accontentare le necessità di tutti.

1. Sony FE 24-70mm f/2.8 GM

L’obiettivo top di gamma per Sony Alpha mirrorless full frame

Tra i migliori obiettivi per video Sony, il 24-70mm f/2.8 GM (G Master) è il top di gamma zoom standard professionale per chi possiede una mirrorless full frame. Oltre che per fotografia, è validissimo per applicazione video ed è probabilmente l’unica ottica che molti di noi dovranno acquistare per molto tempo, perché sarà difficile esaurirne tutte le capacità.

Consigliato per utilizzatori di Sony Alpha serie 7 come la Sony A7S mark II o la Sony A7 III, copre una gamma focale da grandangolo a medio teleobiettivo, assicura una qualità dell’immagine veramente eccezionale, e non ha problemi ad affrontare scene di scarsa luminosità grazie all’ampia apertura del diaframma fissa a f/2.8 su tutte le focali.

L’anello del fuoco manuale è un piacere da utilizzare e soprattutto per fare video questa è una caratteristica molto importante, per effettuare cambiamenti di messa a fuoco fluidi e precisi.

La mancanza dello stabilizzatore interno all’ottica è un parametro da tenere in considerazione, però se la vostra fotocamera è una Sony full frame di ultima generazione dovreste avere lo stabilizzatore del sensore, che basta ed avanza per effettuare riprese a mano libera.

2. Nikon Nikkor AF-S 24-70 mm F/2.8E ED VR

Il miglior obiettivo professionale per Nikon

Tra i migliori obiettivi per video con Nikon c’è questo 24-70mm che offre un’elevata performance per numerosi scenari.

È l’unico obiettivo che vi serve per iniziare, perché copre dal grandangolo al medio-tele, e permette di ottenere un girato di alta qualità anche per situazioni di luce scarsa. Abbiamo infatti un diaframma f/2.8 fisso su tutte le focali, quindi è facile effettuare riprese con zoom esteso senza dover accontentarsi di un’apertura più chiusa.

Ampia apertura significa anche riuscire ad inquadrare un soggetto con un notevole effetto bokeh, per girare un video di qualità professionale e dal sapore cinematografico.

Il Nikon AFS 24-70 è inoltre fornito di stabilizzatore interno per poter filmare a mano e ridurre le vibrazioni grazie alla tecnologia vibration reduction.

Gli elementi interni all’ottica comprendono una lente Extra Low Dispersion, che è una delle novità fondamentali rispetto alla versione precedente. La qualità dell’immagine subisce un incremento notevole che si manifesta sia nelle foto che nei video.

A livello pratico dell’utilizzo su campo, per chi usa il fuoco manuale l’anello della messa a fuoco è uno dei migliori nel settore. È molto morbido e reattivo, e la stessa cosa vale per l’anello di controllo dello zoom.

Anche per chi utilizza il fuoco automatico, la lente non delude. I passaggi di campo sono morbidi e precisi, e con buona velocità di esecuzione.

3. Fujifilm Fujinon XF 16-55mm f/2.8 R LM WR ASPH

La migliore ottica per video per fotocamere mirrorless Fujifilm

Se possiedi un corpo macchina Fujifilm come la X-T3 o X-T30, ti consigliamo questo obiettivo Fujinon XF 16-55mm. È un’ottica luminosa con gamma focale standard zoom a coprire le necessità più comuni, da grandangolo a medio-tele.

La sigla WR sta per weather resistant, quindi buono per uscite all’aperto anche quando le condizioni meteo sono avverse. La qualità costruttiva è molto buona e gli anelli di controllo hanno un feedback piacevole.

Gli elementi ottici asferici e a bassa dispersione offrono una qualità immagine superiore e distorsione impercettibile, effetto fringing quasi invisibile e pochissimo effetto ghosting.

Il diaframma ha un’apertura fissa costante a f/2.8 su tutte le focali, per poter girare video anche in condizioni di luce scarsa, e per effettuare uno zoom senza perdere in luminosità.

4. Canon EF-S 17-55 mm f/2.8 IS USM

Il migliore obiettivo per video con Canon EOS APS-C

Il Canon EF-S 17-55 mm è la migliore lente per foto e video per numerose attività. Tra gli obiettivi per video Canon, ha una gamma focale che copre molte necessità, dal grandangolo al medio-tele, ed è provvisto di un’ampia apertura fissa su tutte le focali. Su corpo macchina APS-C, l’effettiva focale è 27.2-88mm.

Cambiate il vostro kit 18-55 con questo obiettivo di alta qualità e potrete già iniziare a fare video di alta qualità.

Innanzitutto potrete zoomare durante la registrazione senza ottenere variazioni di luminosità, perché il diaframma è fisso su tutte le focali. E otterrete anche un effetto bokeh molto più accentuato perché con un f/stop 2.8 la separazione tra soggetto e sfondo sarà molto più netta, e dall’aspetto più professionale.

È inoltre presente la stabilizzazione interna all’ottica per una compensazione del movimento pari a 3 stop, così da poter gestire le riprese video a mano libera in maniera migliore.

È anche buono per vlog, perchè in modalità grandangolo copre un angolo di visione abbastanza ampio da poter mantenere la fotocamera a distanza ravvicinata dal volto.

Il meccanismo di messa a fuoco automatico di tipo Ultra Sonic Motor è preciso e silenzioso, e anche se avrete audio registrato dal microfono della fotocamera non sentirete il rumore dell’obiettivo all’interno della girato.

5. Sigma 35mm f/1.4 DG HSM Art

Il miglior 35mm in commercio

Tra le migliori ottiche per video, oltre che per foto, c’è questo stupendo obiettivo Sigma della serie Art, che fa concorrenza agli obiettivi delle marche più conosciute, con una qualità immagine uguale o superiore, e prezzo molto più basso.

Il Sigma 35mm f/1.4 è una lente che troviamo disponibile nelle versioni con attacco Canon, Sony, Nikon e Pentax. Presenta una focale fissa a 35mm, ottima per street videography e per numerosissime applicazioni di tutti i giorni, perché il 35mm è una delle focali più standard tuttofare.

Ma la caratteristica che più lo contraddistingue è l’ampia apertura del diaframma a f/1.4, che ci permette di utilizzarlo in tutte le condizioni di luce, ed ottenere un’esposizione corretta senza dover alzare i livelli di sensibilità ISO. L’ampia apertura è inoltre utile per donare un piacevole effetto sfocato dello sfondo ai nostri soggetti inquadrati a media distanza.

Il livello di dettaglio è veramente eccellente, con pochissima sbavatura ai bordi del frame, color fringing e aberrazioni cromatiche praticamente invisibili.

Peccato non sia provvisto di stabilizzatore ottico, quindi lo consigliamo maggiormente a chi possiede fotocamere con sensore stabilizzato, oppure a chi intende utilizzare la fotocamera montata su treppiede o stabilizzatore.

6. Sony E PZ 18-105mm F4 G OSS

Il miglior obiettivo video tuttofare per mirrorless Sony APS-C

Se possiedi una fotocamera mirrorless Sony APS-C come la Sony a6400, questo obiettivo è perfetto per molte necessità. Ha una gamma focale molto ampia, da 18 a 105mm, (montato su APS-C è equivalente ad una focale 27-157mm) e ti permette di coprire angoli di visione dal grandangolo al teleobiettivo, con un’apertura minima fissa di f/4.

Quest’ultima caratteristica è particolarmente importante per poter effettuare uno zoom durante la registrazione video senza ottenere cambiamenti di esposizione dell’immagine.

La qualità immagine è molto buona grazie alla presenza di elementi ottici di elevata fattura, inclusi due elementi extra low dispersion. È provvisto di stabilizzatore interno, e va quindi bene anche per effettuare riprese a mano nel caso non abbiate un corpo macchina stabilizzato.

Il meccanismo di zoom è interno, e l’obiettivo non cambia forma e dimensioni allo spostamento dello zoom. Questa caratteristica è particolarmente utile se lo utilizziamo con gimbal, così da evitare di cambiare la distribuzione del peso e rischiare di rovinare il motore dello stabilizzatore.

Non è l’obiettivo migliore per situazioni di scarsa luminosità, perché non si può spingere l’apertura al di sotto di f/4, ma per rapporto qualità lo stra-consigliamo a tutti gli utilizzatori di mirrorless Sony APS-C.

7. Samyang 135 mm F2.0

Il teleobiettivo compatibile con Canon per primi piani

Il Samyang 135 mm F2.0 è tra gli obiettivi per fare video consigliati per video-ritrattistica. Se già possedete obiettivi grandangolari o uno standard zoom, l’acquisto di un prime 135mm è infatti una buona soluzione qualità prezzo.

Questa focale è veramente buona per quei primi piani dallo sfondo sfocato che vogliamo ottenere nei nostri video, per donare all’immagine un carattere intimo. L’apertura f/2.0 è ottima per sfocare lo sfondo ed ottenere un bokeh morbido.

Per questo motivo, chi fa video per matrimoni ed eventi familiari, oltre che per piccole produzioni amatoriali, il Samyang 135 mm F2.0 sarà un’ottica da prendere in considerazione.

Sebbene non sia realizzato direttamente da Canon, questo obiettivo Samyang garantisce un ottimo rapporto qualità prezzo. La struttura presenta 11 lenti disposte in 7 gruppi, il telaio della lente risulta compatto e solido ed infine il controllo del fuoco manuale è molto morbido, e ci permette di ottenere passaggi di messa a fuoco con grande precisione e fluidità.

Una focale fissa a 135mm all’inizio potrebbe sembrare limitante, ma vi assicuriamo che quando imparerete ad usarlo e vi abituerete al fatto che dovrete spostare i piedi piuttosto che la mano, quest’ottica vi darà immense soddisfazioni.

Sono presenti anche altri modelli compatibili con altre marche, tra cui Pentax, Sony, Fujifilm e Samsung.

8. Canon EF 24-70 mm f/4L IS USM SLR

Lo standard zoom per reflex full frame Canon

Questo obiettivo Canon EF è una delle ottiche standard più utilizzate nel mondo della fotografia professionale e per amatori avanzati.

Si tratta di un 24-70 mm con apertura fissa f/4 su tutte le focali, con stabilizzatore dell’ottica a 4 stop di compensazione e meccanismo di messa a fuoco silenzioso. Si adatta quindi benissimo anche per applicazione video, ed offre un’ampia gamma di possibilità sia per possessori di macchina fotografica full frame che aps-c.

Non è un obiettivo luminoso quanto la versione f/2.8, e lo consigliamo quindi a chi fa video di giorno, o per chi intende utilizzare un sistema di illuminazione ad hoc. C’è anche la funzione macro, che a focale 70mm permette di girare video di soggetti a distanza minima di messa a fuoco 0.2 metri, con ingrandimento 0.7x.

L’autofocus è silenzioso e preciso, e se preferite utilizzare il manuale basta agire sull’anello della messa a fuoco per prendere il controllo all’istante.

9. Carl Zeiss Vario-Tessar 16-70mm F4

Obiettivo standard zoom per mirrorless Sony APS-C

Per chi cerca uno standard zoom premium per la propria Sony Alpha mirrorless APS-C, il Carl Zeiss Vario-Tessar 16-70mm F4 è l’opzione migliore per rapporto qualità prezzo tra gli obiettivi per fare video.

Con il Vario-Tessar 16-70mm avrete una gamma focale standard che copre dal grandangolo al medio-teleobiettivo, con apertura fissa a f/4, per evitare variazioni dell’esposizione quando si opera lo zoom. Il Carl Zeiss 16-70mm è un obiettivo stabilizzato, con compensazione del movimento pari a 4 stop.

L’anello zoom ha un’escursione di circa un quarto di giro, per raggiungere l’estensione massima di 70mm, con la lente che sporge all’infuori del barilotto.

L’autofocus è veloce e preciso, e anche molto silenzioso, per non disturbare la ripresa video e per cambiare il punto di messa a fuoco da un soggetto all’altro senza sbavature spiacevoli.

Troviamo solo un po’ di imprecisione nella qualità immagine ai bordi estremi del frame, che ha una notevole perdita in dettaglio rispetto al centro del frame. Questa caratteristica penalizza di più i fotografi che i videografi, perché con le immagini in movimento questo difetto sarà molto meno visibile.

Ci piace il fatto di poter usare il meccanismo dello zoom in maniera meccanica, per zoomate veloci e scattanti. Questo torna utile se vorrete creare effetti zoom simili ad un film di Edgar Wright per avvicinarvi ad un soggetto molto velocemente ed ottenere un effetto drammatico.

10. Canon 10-18mm f/4.5-5.6 IS STM

Obiettivo economico ultra wide per Canon APS-C

Il Canon 10-18mm è un obiettivo ultra wide dal prezzo contenuto ottimo per riprese video, compatibile con fotocamera reflex Canon APS-C e buono per catturare scene a grandangolo, o per vlog all’aria aperta.

A renderlo particolarmente interessante è la gamma focale, che permette di mantenere la fotocamera molto vicino al volto del soggetto, e per questo lo consigliamo per i vlogger e creatori di video YouTube.

È anche molto utile per catturare scene di vita quotidiana con ampio angolo di visione, o per timelapse di un paesaggio naturale o di strada.

La qualità immagine è molto buona, in rapporto al prezzo di listino, ma non aspettatevi grandi performance quando la luce è scarsa, perché il diaframma ha un’apertura massima di f/4.5-5.6.

Un aspetto positivo però è la presenza di stabilizzatore ottico. Questo è particolarmente importante perché solitamente le reflex Canon sono sprovviste di stabilizzatore interno, ed è quindi doveroso acquistare un obiettivo stabilizzato, se la vostra principale applicazione è fare video.

Il motore dell’autofocus di tipo STM è perfetto per girare video, ed offre passaggi di campo molto morbidi e fluidi. È inoltre silenzioso e non disturberà per niente la ripresa audio durante la registrazione.

Leggero e portatile, con buone rifiniture ed ottima qualità costruttiva, questo obiettivo Canon è un’aggiunta al vostro kit che non peserà né fisicamente, né dal punto di vista della spesa.

Condividi