I 10 Migliori Obiettivi Nikon 2022 per Tutti i Tipi di Fotografia

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

Zoom, grandangolo, fisheye o macro: qual è il miglior obiettivo Nikon? Quali sono le sue caratteristiche, la sua qualità e per quale tipo di fotografia è più adatto? In questa guida sugli obiettivi Nikon trovi selezione dei migliori oggi disponibili divisi per esigenze e budget.

Se hai appena acquistato una reflex Nikon e vuoi sperimentare diversi tipi di fotografia e qualità ottiche, o se sei già esperto e hai voglia di allargare la tua gamma di lenti, la domanda che ti stai facendo è “quale obiettivo Nikon comprare?”

Ritratti, paesaggi, sport, macro, matrimoni, natura, cataloghi …la lista è molto lunga. Esistono infatti svariati tipi di fotografia, ognuna con caratteristiche ed esigenze diverse, un “miglior obiettivo” in assoluto non esiste quindi, ma esiste piuttosto l’obiettivo giusto per quel determinato tipo di fotografia.

Sul mercato infatti ci sono molti obiettivi Nikon, le differenze tra i vari modelli sono determinate dal tipo di utilizzo dell'obiettivo stesso.

Non dovrete certo acquistare tutti gli obiettivi e tutte le lunghezze focali, basta capire le vostre necessità e prendere uno o due obiettivi che vi possano aprire le porte a diversi tipi di fotografia.

Piccolo appunto, per chi è in cerca di un obiettivo per le nuove mirrorless full frame Nikon Z7 e Nikon Z6 (che accettano lenti ad attacco Nikon Z), in questa classifica tratteremo solo modelli con attacco Nikon F, compatibili quindi con tutte le REFLEX DSLR della stessa marca. Per possessori di mirrorless Nikon, potrete valutare una di queste ottiche e usare l’adattatore specifico FTZ (F to Z).

Un’altra dovuta precisazione, importante per chi ha una fotocamera reflex Nikon, le ottiche marcate DX sono specificatamente progettate per sensore APS-C Nikon, come la Nikon D3500 o la Nikon D5600. 

Le ottiche FX sono invece progettate per full frame, come la Nikon D850, ma sono comunque compatibili con corpi macchina APS-C.

Andiamo quindi a scoprire quali sono i migliori obiettivi Nikon disponibili oggi, per fornirvi una panoramica estesa sul mondo delle ottiche Nikon ed aiutarvi a scegliere il migliore per le vostre necessità.

1. Nikon AF-S Nikkor 24-70mm f/2.8E ED VR

Il miglior obiettivo Nikon di sempre

Il NIKKOR AFS 24-70mm è tra gli obiettivi professionali Nikon più consigliati per chi cerca uno zoom standard, da grandangolo a lunghezze intermedie per fotografia paesaggistica, street photography e ritrattistica con una sola ottica. 

Si tratta di un obiettivo di tipo FX, costruito quindi per corpi macchina full frame come la Nikon D850, ma compatibile anche con camere DX con sensore APS-C come la Nikon D3500. Se lo montate su un corpo macchina con sensore APS-C, dovrete moltiplicare la lunghezza focale per il fattore crop.

Si tratta di un’ottica molto versatile, utilizzabile in diverse situazioni di luminosità, poiché provvede un’apertura massima di diaframma fissa a f/2.8 su tutte le lunghezze focali.

Questa particolarità lo rende perfetto anche per fotografare in interni, in situazioni di scarsa luce, per ottenere ritratti con effetto sfocato dello sfondo, e per filmare video qualitativi anche quando il soggetto non è ben illuminato. 

Non solo, per quelle situazioni dove la luce non è abbastanza, c’è anche un meccanismo VR che vi permette di ridurre le vibrazioni fino a 4 stop di compensazione.

È consigliato sia per fotografi professionisti che per fotografi avanzati, per eventi social, ritratti, matrimoni, paesaggi e fotografia da studio. Inoltre, utilizzato come obiettivo per video con Nikon, il 24-70 offre ottime prestazioni AF, stabilizzazione e capacità di catturare scene anche in presenza di poca luminosità.

Il fotografo che compra questo obiettivo di solito lo tiene attaccato alla sua migliore fotocamera per la maggior parte del tempo, appunto per la grande versatilità e qualità.

E se volete avere la linea completa ed avere la stessa qualità immagine aumentando la gittata, il Nikon AF-S 70-200mm f/2.8E FL ED VR (lo trovate sotto) è il suo perfetto complementare.

2. Nikon AF-S Nikkor 50mm f/1.8G

Il miglior obiettivo per ritratti Nikon qualità prezzo

Il AF-S Nikkor 50mm f/1.8G è il miglior obiettivo Nikon per ritratti, un obiettivo fisso eccezionale compatibile sia con fotocamere formato FX (full frame) che DX (APS-C) come la D3500.

Il Nikon AF-S NIKKOR 50mm f/1.8G è uno standard del settore per le migliori reflex, ed offre un pacchetto caratteristiche prezzo imbattibile tra i migliori obiettivi fissi Nikon.

Ogni fotografo dovrebbe avere nella borsa fotografica un 50mm dedicato, poiché questa è la lunghezza focale fissa più comune e più vicina a ciò che l’occhio umano percepisce. 

Le dimensioni del NIKKOR 50mm sono molto contenute per mantenere la fotocamera compatta, è ottimo da trasportare e tenere in borsa per essere utilizzato all'occorrenza.

La qualità immagine è buona, con apertura da f/1.8 che può essere usata sia per far fronte a situazioni di luce poco abbondante, sia per ottenere un piacevole effetto sfocato dello sfondo.

All'interno dell’ottica, c’è un elemento asferico per ridurre le aberrazioni cromatiche nei casi in cui fotografate soggetti ad alto contrasto. Lo speciale rivestimento Super Integrated Coating è utile per ridurre flare e ghosting per un miglior contrasto e riproduzione colore più accurata.

Molti fotografi usano il 50mm come unico obiettivo, si tratta di una lunghezza focale che se utilizzata a dovere, dà spazio a numerose applicazioni, non solo per ritrattistica.

Inoltre, il vantaggio di utilizzare un obiettivo prime piuttosto che un obiettivo zoom generalmente vi dà una maggiore qualità immagine, a parità di fascia di prezzo. 

Altro obiettivo da considerare, se siete in cerca di un prime con focale più lunga, è il Nikkor 85mm f/1.8G, anch'esso ottimo per ritratti, offre un angolo di visione ovviamente più stretto, ed un maggiore effetto sfocato dello sfondo rispetto al 50mm.

3. Nikon AF-S Nikkor DX 16-80mm f/2.8-4E ED VR

Il miglior zoom per Nikon DX

Tra i migliori obiettivi per Nikon Dx per D3500 e corpi APS-C, il 16-80mm f/2.8 vi darà maggiori soddisfazioni rispetto al kit entry entry level perché ha un diaframma più aperto, una gamma focale più estesa ed una qualità immagine più alta.

Se avete appena acquistato una Nikon entry level o intermedia con sensore APS-C come la Nikon D3500, ed avete ricevuto in dotazione l’obiettivo kit 18-55mm, avrete forse notato che l’ottica non è delle migliori.

La gamma focale equivalente in full frame è di 24-120mm, buona quindi per una range molto elevato di fotografia. Con questo modello potrete scattare dal paesaggio al ritratto con teleobiettivo.

Le dimensioni sono abbastanza contenute, il peso è di 480g ed accetta filtri da 72 mm. Con un’apertura massima di f/2.8-4 e con diaframma da 7 lamelle arrotondate avrete migliore resa in condizioni di scarsa luce ed avrete meno rumore quando fotografate soggetti non perfettamente illuminati.

La qualità costruttiva è di molto migliore rispetto all'obiettivo di base venduto con le reflex entry level Nikon. Il Nikon AF-S DX NIKKOR obiettivo 16-80mm è sigillato alle intemperie, include 4 elementi a bassa dispersione e tre elementi asferici, per una qualità immagine superiore e per tenere sotto controllo le aberrazioni cromatiche.

La presenza di tecnologia VR (vibration reduction) permette di compensare fino a 4 stop quando scattate a mano libera, per riuscire a mantenere i tempi di esposizione più lunghi senza dover andare su alti ISO. Questa funzionalità è comoda anche per video, per filmare a mano senza fastidiose vibrazioni.

Altra caratteristica utile per chi fa video vlog e YouTube, oltre ad avere una gamma focale che copre diverse lunghezze sia per filmare a distanza ravvicinata, sia per riprendere soggetti lontani, questo obiettivo è anche provvisto di motore AF silenzioso, così da poter montare un microfono su hot shoe senza poi avere rumori indesiderati all’interno del vostro girato.

Ricordiamo infine che questo è un obiettivo DX, quindi compatibile solo con APS-C e non per full frame.

4. Nikon AF-S Nikkor DX 10-24 mm f/3.5-4.5G ED

Il miglior grandangolo per Nikon Dx

Se cercate obiettivi per Nikon DX, il 10-24mm è un’ottica super wide per architettura, fotografia ad angolo molto ampio, oppure per vlog da distanza ravvicinata.

Questo obiettivo fotografico Nikon è un modello specificatamente progettato per formato DX, quindi per fotocamera APS-C, la lunghezza focale equivalente in full frame è quindi di 15-36mm.

L’architettura interna dell’ottica comprende tre lenti asferiche, che riducono l’effetto di aberrazione cromatica, e due elementi a bassa dispersione, ad ottenere immagini chiare e dettagliate. Gli effetti di flare e ghosting sono inoltre tenuti sotto controllo grazie allo speciale rivestimento Super Integrated Coating, che permette migliori prestazioni quando si fotografa in controluce.

L’apertura massima è di f/3.5-4.5, il diaframma è costituito da 7 lamelle arrotondate, ed il sistema di messa a fuoco automatica è costituito da motore silenzioso, utile per chi fa video e vuole eliminare il rumore proveniente dall'obiettivo.

Ovviamente, un’ottica così grandangolare vi darà un po’ di distorsione dell’immagine, tipica di quelle fotografie ad ampio raggio, o ad occhio di pesce, ma non esagerata quanto quella di alcune lenti fish-eye più estreme.

5. Nikon AF-S DX Micro NIKKOR 40mm f/2.8G

Obiettivo luminoso Nikon per fotografia macro

Il AF-S DX Micro NIKKOR 40mm f/2.8G è l'obiettivo Nikon ideale per cominciare con la fotografia macro per chi possiede un corpo macchina APS-C, offre caratteristiche e performance buone, ad una fascia di prezzo competitiva.

Prima o poi ogni fotografo vorrà sperimentare qualche foto macro, e vi accorgerete infatti che, se non avete un obiettivo dedicato, farete fatica ad ottenere quell'effetto ingrandimento tipico di questa tecnica.

Innanzitutto, la focale equivalente è di 60mm, con apertura massima di f/2.8, e distanza minima di messa a fuoco di 16 cm (la distanza di messa a fuoco va calcolata dal sensore, non dal termine dell’obiettivo).

Con ingrandimento di 1:1 sarà possibile ottenere fotografie di soggetti di piccole dimensioni a piena risoluzione, con effetto bokeh sullo sfondo morbido e piacevole.

Una lente macro non è buona soltanto per questo tipo di fotografia, la potrete utilizzare anche per realizzare dei bellissimi ritratti o per altri tipi di applicazioni creative.

Il motore del sistema AF è silenzioso, la qualità degli elementi interni è abbastanza alta ed offre una buona resa dei colori e soppressione dell’effetto ghosting-flare, per fotografare anche in situazioni dove la luce è abbondante.

Per chi ha già uno o due obiettivi Nikon di base, per coprire tutte le necessità primarie, questo obiettivo micro è un’ottima aggiunta al proprio arsenale, senza spendere cifre esagerate.

6. Nikon AF-S Nikkor 70-200mm f/2.8E FL ED VR

Il miglior teleobiettivo per Nikon FX professionale

Il Nikon 70-200 f/2.8 è l’obiettivo complementare perfetto per chi già possiede una Nikon full frame e il 24-70mm f/2.8, per coprire quasi tutte le lunghezze necessarie a qualsiasi tipo di applicazione, ed avere una qualità immagine invariata.

Questo obiettivo 70-200 f/2.8 è un’ottica pensata per ritrattistica a distanza, per sport e azione veloce, per animali e wildlife a distanza non troppo lontana. L’apertura massima di f/2.8 vi permette di far fronte a qualsiasi tipo di scenario, anche per interni e per scatti dove la luce è fioca, e permette anche una quantità enorme di effetto bokeh sullo sfondo, per separare il soggetto dal background in maniera netta.

Il teleobiettivo è composto da sei elementi a bassa dispersione, una lente in fluorite ed una ad alto indice di rifrazione, per maggiore chiarezza delle immagini e definizione superlativa.

La qualità del diaframma è ottima, con 9 lamelle arrotondate per ottenere un bokeh morbido e riflessi tondeggianti.

La qualità costruttiva è di altissimo livello. I controlli sul barilotto sono semplici da utilizzare e gli anelli di zoom e messa a fuoco sono rivestiti in gomma per assicurare una presa salda e sicura.

Anche per scattare all'aperto sotto la pioggia o in ambienti sfavorevoli, l’ottica è praticamente impermeabile ed utilizzabile anche per condizioni estreme.

ll motore AF è silenzioso, ed è presente la tecnologia VR di riduzione delle vibrazioni per aiutare a scattare quando non si utilizza il treppiede.

Il Nikkor 70-200 mm f/2.8E FL ED VR è uno standard della fotografia professionale, e non solo è uno dei migliori obiettivi Nikon FX, ma anche uno dei migliori obiettivi in assoluto per fotografia e video di alto livello.

7. Nikon AF-S Nikkor DX 18-200mm f/3.5-5.6G ED VR II

Il miglior obiettivo tuttofare per Nikon economico

Il Nikkor 18-200 è un obiettivo per Nikon dalla gamma focale molto estesa, ideale per accedere a tutti i tipi di fotografia con una lente unica, dalla paesaggistica al teleobiettivo per sport e azione.

Questo 18-200 rappresenta un’ottima scelta in rapporto qualità prezzo ed è una scelta ideale per il fotoamatore che possiede una reflex Nikon entry level e che cerca un unico obiettivo da portare in vacanza o per uscite fotografiche

È compatibile con le reflex Nikon con sensore APS-C e gli elementi interni, includono tre lenti asferiche e due elementi a bassa dispersione. Aberrazioni cromatiche ed effetti flare-ghosting sono dunque tenuti sotto controllo e la qualità dell’immagine è abbastanza buona.

Grazie alla tecnologia VR II di stabilizzazione dell’immagine, avrete una compensazione delle vibrazioni fino a 3.5 stop, per aiutare ad ottenere immagini nitide anche quando si scatta senza treppiede e ad alte lunghezze focali.

Il sistema AF è molto silenzioso, ed è possibile passare istantaneamente in manuale tramite l’anello di messa a fuoco.

Essendo questo un obiettivo per formato DX, la gamma focale equivalente in full frame è di 27-300mm.

Avete dunque tutte le lunghezze necessarie in un’ottica abbastanza compatta, ottima per portabilità e per non prendere troppo spazio nella borsa fotografica.

8. Nikon AF-S Nikkor 28-300mm f/3.5-5.6G ED VR

L'obiettivo Nikon travel zoom per full frame

L'obiettivo Nikkor AF-S 28-300mm è adatto a chi è in cerca di un prodotto unico per tutti i tipi di fotografia, per viaggi e vacanze, con il vantaggio di avere tutte le focali in una, senza dover cambiare obiettivo in continuazione.

Questo obiettivo AFS è progettato per fotocamera full frame, quindi per formato FX, è costituito da tre lenti asferiche e due elementi a bassa dispersione, con rivestimento Super Integrated Coating, per buona qualità immagine e fedeltà nella riproduzione dei colori.

L’apertura massima del diaframma è simile a quella offerta dall'obiettivo di base kit che viene di solito venduto con le Nikon entry level, non aspettatevi quindi di poter scattare fotografie in ambienti bui senza veder comparire un po’ di rumore digitale, a seconda delle situazioni.

Il diaframma è però di buona qualità, con 9 lamelle arrotondate, e se scatterete molte foto all'aperto non avrete problemi ad ottenere fotografie di buona qualità.

Piccola nota per chi possiede una reflex Nikon APS-C, questo modello è compatibile e vi darà una focale equivalente a 42-450mm.

Grazie alla tecnologia VR, sarà abbastanza semplice scattare foto senza treppiede ed ottenere risultati nitidi, buono anche per girare video a mano libera.

Con una focale così estesa, è un piacere scattare ritratti e primi piani di soggetti con effetto sfocato dello sfondo, per poi ritrarre lo zoom ed avere immediatamente a disposizione un campo di visione abbastanza ampio per paesaggi, foto social e street photography.

9. Nikon AF-P Nikkor 70-300mm f/4.5-5.6E ED VR

Il teleobiettivo zoom per Nikon economico e versatile

Il AF-P Nikkor 70-300mm f/4.5-5.6E ED VR è uno dei migliori teleobiettivi per Nikon nella fascia economica per scatti dalle medie e lunghe distanze, offre buona qualità immagine ad un prezzo conveniente.

In un corpo compatto e portatile, avrete accesso a lunghezze focali che coprono dai 70 ai 300mm, per fotografia ritrattistica e per ampie possibilità di zoom, buona anche per sport, azione e wildlife.

La tecnologia VR inclusa in quest’ottica consente di scattare a mano senza dover utilizzare un treppiede, usando tempi di esposizione più lunghi, per compensare le vibrazioni.

È compatibile anche per chi possiede una fotocamera entry level con sensore APS-C, e qui offre una gamma focale equivalente a 105-450mm. Con questa lente sarà possibile scattare ritratti con buon livello di sfocatura dello sfondo, per separare il soggetto dal background in maniera evidente, grazie alla qualità del diaframma che è costituito da 9 lamelle arrotondate.

La qualità costruttiva è buona, ed è resistente agli spruzzi e alla polvere. Lo consigliamo a chi fa della fotografia una passione, e per chi possiede già un obiettivo standard zoom come il 16-80mm descritto sopra, così da aggiungere potenza zoom al vostro arsenale fotografico senza dover spendere una fortuna.

10. Nikon AF-S Nikkor 200-500mm f/5.6E ED VR

Il super-teleobiettivo Nikon abbordabile per foto-amatori

Il NIKKOR AF-S 200-500mm è un obiettivo telescopico Nikon economico nella sua categoria, che apre le porte alla fotografia di lunga gittata grazie ad una gamma focale incredibilmente ampia che va dai 200 ai 500mm.

Nella categoria dei super teleobiettivi per fotografia sportiva, d’azione veloce e per amanti della natura e animali selvatici i prezzi sono spesso altissimi, con modelli super professionali e budget impossibile per chi non fa della fotografia il proprio mestiere.

Il diaframma è costituito da 9 lamelle arrotondate, e l’apertura massima è fissa a f/5.6 attraverso tutta la sua lunghezza focale. Con elementi asferici ed elementi a bassa dispersione integrati all'interno della focale, questo obiettivo ha una qualità immagine molto buona.

Anche questo obiettivo AF-S offre un sistema di riduzione delle vibrazioni, che consente di scattare e filmare a mano libera con compensazione del movimento fino a 4.5 stop, il motore AF è inoltre molto silenzioso ed offre tecnologia Silent Wave Motor AF. Per bypassare la messa a fuoco automatica basterà agire sull’anello di messa a fuoco manuale.

Per chi scatta fotografie all’aperto durante la giornata e non ha bisogno di aperture molto ampie, con il 200-500mm f/5.6 vi troverete benissimo, e non avrete speso una fortuna per avere un teleobiettivo di lunga portata.

Condividi