ecco la lista dei migliori obiettivi per fotocamere Leica per coprire tutte le necessità e tipologie di fotografia, con caratteristiche, prezzi e focali, e come scegliere la miglior lente compatibile.
Le ottiche Leica rispecchiano a pieno il carattere dell’azienda, perfetti in qualità e con poche caratteristiche, spesso scarni in tecnologia e progettati in stile classico ma capaci di una qualità fotografica semplicemente eccezionale.
Leica è una casa di produzione Tedesca che costruisce macchine fotografiche ed obiettivi di qualità estremamente alta e che si differenzia per il suo approccio totalmente diverso. Leica mira infatti ad offrire un prodotto d'elite a prezzi di fascia molto alta, senza nessun compromesso in qualità.
Come per le macchine fotografiche, anche nella progettazione delle focali, Leica è maniacale nel ricercare la perfezione dell’ottica, il che risulta in una qualità fotografica notevolmente elevata ed una durevolezza ben maggiore rispetto alle altre marche.
Nelle ottiche Leica infatti, la qualità dell’immagine resta invariata anche dopo decenni dall'acquisto, mentre con altri obiettivi di marche come Canon, Nikon, Sony, ecc., la qualità dell’ottica dopo alcuni anni decade e dovrete mettere in preventivo l’acquisto di una nuova lente.
Va ricordato inoltre che l’acquisto di un obiettivo di qualità è un fattore estremamente importante, addirittura più importante della macchina fotografica stessa, poiché con un obiettivo di qualità ed una camera mediocre si raggiungeranno comunque buoni risultati fotografici, mentre se utilizzerete un obiettivo mediocre con una camera di alto livello, la fotografia sarà mediocre.
In questo articolo forniremo informazioni utili per chi possiede una fotocamera Leica con obiettivi intercambiabili, con una selezione di lenti Leica che coprono diverse necessità e per diversi tipi di utilizzo.
Tutti gli obiettivi in questa classifica sono inoltre utilizzabili su corpi macchina non-Leica, se acquisterete un adattatore specifico.
Come scegliere un obiettivo Leica
Per darvi una buona panoramica delle focali, è bene capire che Leica produce diversi tipi di fotocamere, con diversi attacchi a baionetta. Per capire quale lente Leica comprare è quindi importante conoscere la tipologia di attacco montata sulla propria camera fotografica.
Esistono due principali tipi di attacchi a baionetta compatibili con i corpi macchina Leica. Il più classico è l’attacco M Mount (baionetta M), introdotto nel 1954 e compatibile con tutte le fotocamere della serie M, fino alla più recente Leica M10.
Il più recente è l’attacco L Mount (baionetta L), introdotto nel 2014 con l’arrivo della Leica T. All’inizio era chiamato T Mount, poi cambiato in L con l’avvento della serie Leica SL, per maggiore chiarezza di compatibilità. Questo attacco è quindi compatibile con la Leica CL, Leica TL2 e Leica SL.
Grazie ai numerosi adattatori oggi in commercio, sarà inoltre possibile adattare qualsiasi obiettivo Leica presente in questa classifica ai corpi macchina delle altre case produttrici come Canon e Nikon, per chi volesse ad esempio utilizzare obiettivi Leica M su digitale.
Una volta capiti i diversi tipi di attacchi a baionetta, dovrete concentrarvi sulla scelta della focale dell’obiettivo. Se siete interessati a fotografia paesaggistica, dovrete acquistare un obiettivo a grandangolo, con una lunghezza focale dai 21 ai 28 mm.
Per chi invece è più interessato alla street photography, consigliamo un 30-35 mm, mentre a chi si vuole specializzare nei ritratti raccomandiamo una focale dai 50 ai 100 mm, a seconda della profondità di campo desiderata.
Per fornire una scelta di prezzo anche per coloro che vogliono acquistare un obiettivo per Leica senza spendere molto, abbiamo selezionato anche due obiettivi prodotti da terze parti, poiché riteniamo questa sia un’informazione utile per chi cerca un prodotto meno costoso per testare la fotocamera per poi in futuro passare ad un’ottica originale Leica.
I migliori obiettivi Leica da acquistare
Andiamo ora a scoprire la classifica dei migliori obiettivi Leica in commercio, con una selezione prodotti che copre tutte le esigenze, ed una gamma di prezzo abbastanza ampia dai più professionali ai più economici.
1. Leica APO Vario Elmarit SL 90-280mm F/2.8-4
Il miglior teleobiettivo zoom Leica di sempre
Questo teleobiettivo zoom Leica fa parte della serie di ottiche automatiche per fotocamere mirrorless Leica SL. Idealmente, un fotografo Leica che possiede una mirrorless di serie SL, dovrebbe avere prima il VARIO ELMARIT SL 24-90mm, e poi questo obiettivo, per coprire tutte le focali che servono in fotografia.
Il teleobiettivo Vario Elmarit SL 90-280mm è veramente impressionante per la qualità immagine che riesce a riprodurre su tutta la lunghezza focale. Siamo abituati a vedere risultati incredibili da qualsiasi lente Leica sia in utilizzo, ma questa è proprio eccezionale, soprattutto perché la gamma focale è molto vasta.
Per qualità immagine, questo è il miglior teleobiettivo zoom in assoluto, comprese anche tutte le altre marche fotografiche.
Il barilotto è costruito in alluminio, nessuna delle parti è di plastica, e la solidità è top di gamma. Il design è minimalista, con solo le ghiere dello zoom e della messa a fuoco, e nessun altro controllo. Alla base troviamo l’attacco per il treppiede, con una manopola per poter ruotare l’obiettivo quando è montato su staffa, per cambiare la posizione della macchina fotografica da orizzontale a verticale.
Il meccanismo di messa a fuoco manuale è praticamente perfetto, e si adatta alla velocità di esecuzione dell’utente. Se vogliamo agire su micro cambiamenti del fuoco, basta operare lentamente, mentre quando si eseguono scatti veloci la messa a fuoco cambierà più rapidamente.
2. Leica VARIO-ELMARIT-SL 24-90 f/2.8-4 ASPH.
Il più versatile tra gli obiettivi leica SL
Questo è l’obiettivo zoom standard che consigliamo come primo acquisto a tutti i possessori di una Leica SL, si tratta infatti di una lente full frame che fornisce tutte le focali principali per paesaggistica, ritrattistica, street photography, social ed eventi, a qualità estremamente elevata.
La qualità costruttiva delle focali Leica, come preannunciato all’inizio di questo articolo, è di livello maniacale, e con questo obiettivo avrete a disposizione tutta la raffinatezza dei vetri e componenti interni di alta qualità, unita alla tecnologia di stabilizzazione interna O.I.S e sistema AF veloce e silenzioso.
A 24 mm avrete a disposizione una focale perfetta per paesaggistica e grandangolo, tra i 35 e i 55 millimetri l’obiettivo offre un’ottima combinazione per street photography e ritratti, mentre a 90 mm avrete a disposizione una lunghezza focale perfetta per ritrattistica e per una morbida sfocatura dello sfondo.
L’apertura minima del diaframma va da f/2.8 a 24 mm, fino a f/4 a 90 mm, compromesso più che buono per un obiettivo zoom che permette di far entrare una buona quantità di luce anche quando lo si utilizza alla massima lunghezza focale.
Internamente, il Leica VARIO-ELMARIT-SL 24–90 f/2.8–4 ASPH. è composto da 18 elementi in vetro, 4 dei quali di tipo asferico. 11 degli elementi sono vetri a dispersione parziale, per correggere le aberrazioni cromatiche e per una migliore nitidezza dell’immagine.
L’obiettivo è inoltre protetto da umidità e polvere e particolarmente resistente, può essere dunque utilizzato anche in situazioni atmosferiche non ideali, per fotografi professionisti che intendono portarlo appresso durante tutti i tipi di uscite fotografiche.
Questo prodotto unisce versatilità e qualità di livello superiore, ed è il compagno ideale per chi intende acquistare un solo obiettivo per avere a disposizione la maggior parte delle lunghezze focali necessarie per tutte le esigenze.
3. LEICA SUMMILUX-M 35mm f/1.4 ASPH.
Il miglior obiettivo Leica per street photography
Per chi è in cerca di obiettivi Leica M, il SUMMILUX-M 35mm f/1.4 ASPH. è una lente che rappresenta uno standard nel settore degli obiettivi professionali con lunghezza focale fissa e versatile.
il 35 mm vi permette infatti di godere di un punto di vista molto vicino all’effettivo campo visivo dell’occhio umano, e questa lunghezza focale è buona sia per la fotografia di paesaggi, ma soprattutto per street photography e documentaristica.
Come per gli altri obiettivi Leica di serie M, la progettazione riflette lo stile dei corpi macchina Leica M, con grande cura nella qualità costruttiva, ma con nessuna funzione automatica e tecnologia molto scarna. Il SUMMILUX-M 35mm è infatti privo di funzione di messa a fuoco automatica, privo di stabilizzazione interna, e i controlli sono completamente manuali.
Sul corpo dell’obiettivo sono presenti gli anelli della messa a fuoco e dell’apertura del diaframma, il diametro esterno è di 46 mm. L’apertura del diaframma va da un massimo di f/1.4 a un minimo di f/16.
Internamente, un sofisticato sistema di vetri comprende una lente di tipo asferico per eliminare fastidiosi effetti di aberrazione cromatica e garantisce una perfetta nitidezza dell’immagine e riproduzione colore.
4. LEICA SUMMILUX-SL 50 f/1.4 ASPH.
Un 50 mm full frame di eccellente qualità
Tutti i fotografi dovrebbero possedere un 50 mm da utilizzare con la propria reflex o mirrorless, e se siete in cerca del migliore in assoluto, Leica offre un prodotto di qualità eccezionale e dalle caratteristiche interessanti.
Il LEICA SUMMILUX-SL 50 f/1.4 ASPH. è costruito appositamente per corpi macchina Leica con attacco L come la Leica SL. Essendo questa una focale di serie SL, è costruito per essere compatibile con camere full frame. Per coloro che possiedono una mirrorless con sensore APS-C come la Leica CL, l’obiettivo è compatibile ma avrete un fattore crop che alzerà il valore della focale di circa 1.5x.
Internamente, l’obiettivo offre 11 elementi in vetro, 2 dei quali di tipo asferico e 4 dei quali costruiti con vetro a dispersione parziale. Questi dettagli tecnici risultano in una qualità immagine sublime, con nessuna aberrazione cromatica ed ottima qualità immagine e riproduzione dei colori.
Il diaframma si apre ad un massimo di f/1.4 e permette quindi di far entrare molta luce, rendendo questo obiettivo perfetto per qualsiasi tipo di situazione, anche quando c’è poca luminosità.
La lunghezza focale è buona sia per ritrattistica, sia per street photography, la profondità di campo raggiungibile con un 50 mm è perfetta per ottenere un buon bilanciamento del soggetto e della sfocatura dello sfondo. Se lo utilizzate alla massima apertura e vi avvicinate al soggetto, potrete scattare dei meravigliosi primi piani intimi e con sfondo sfocato, di qualità estremamente professionale.
Altra caratteristica utile ai fotografi da ritrattistica, è la presenza della modalità di fuoco automatico, oltre al fuoco manuale. Questo vi permette di mantenere l’attenzione sul soggetto e sulla qualità della posa e lasciare che fotocamera e obiettivo facciano il resto per mettere il volto a fuoco in automatico.
Come per gli altri obiettivi Leica descritti sopra, anche questo prodotto è costruito con un occhio di riguardo a resistenza e durabilità. È infatti resistente a umidità e polvere, e la qualità degli elementi interni non degrada nel tempo, rendendo questo acquisto un investimento che dura nel tempo.
5. LEICA APO-SUMMICRON-M 90mm f/2 ASPH.
Il teleobiettivo manuale per ritrattistica professionale
Un’altro obiettivo Leica ottimo per ritratti è il APO-SUMMICRON-M 90mm, stessa lunghezza focale del primo obiettivo descritto in questa classifica, ma con attacco a baionetta M e senza funzioni AF, solo fuoco manuale come per tutti gli altri obiettivi M.
Con questo prodotto avrete una combinazione di correzione apocromatica e lente asferica che permette di ottenere immagini nitide, minima aberrazione cromatica e riproduzione colore molto fedele.
Sulla parte esterna dell’obiettivo, troverete un anello di controllo del fuoco manuale e un anello di controllo del diaframma, quest’ultimo regolabile da f/2 a f/16.
La lunghezza focale è quella di un teleobiettivo da ritrattistica, particolarmente buono per creare una buona distinzione tra soggetto e sfondo. Ottimo anche da portare appresso durante eventi teatrali e per fotografia sportiva non professionale, per catturare momenti da una certa distanza.
La qualità costruttiva e le caratteristiche del Leica APO-SUMMICRON-M 90mm lo rendono un obiettivo imbattibile nel campo delle ottiche manuali per fotocamera full frame, lo consigliamo sia ai possessori di Leica M, sia ai possessori di altre marche fotografiche, da utilizzare con l’ausilio di un adattatore.
6. LEICA SUMMILUX-M 50mm f/1.4 ASPH.
Lo standard 50 mm manuale di casa Leica
Per continuare la serie Summilux-M, che comprende numerosi obiettivi manuali adatti per Leica M, il 50 mm è uno standard che appartiene a diversi tipi di fotografia. Questo obiettivo vi permette di fotografare soggetti in modalità ritratto ed anche di catturare scene di strada mentre siete in viaggio, con una qualità eccezionale e una riproduzione dei colori incredibile.
Il SUMMILUX-M 50mm è composto da otto elementi, uno dei quali di tipo asferico, e uno dei quali flottante per mantenere la stessa qualità immagine a seconda del campo di fuoco scelto.
Questo obiettivo è molto accurato, e con un diaframma che offre aperture da f/1.4 a f/16 potrete far entrare una enorme quantità di luce permettendovi di scattare con tempi di esposizione relativamente brevi anche quando la luminosità è scarsa. L’ampia apertura è inoltre molto utile per ottenere l’effetto sfocatura dello sfondo dietro ai soggetti fotografati.
Per coloro che vogliono acquistare una lente standard da 50 mm per fotocamera full frame con fuoco manuale, questo prodotto è il top di gamma nel settore, vi durerà nel tempo e vi permetterà di enfatizzare al massimo la qualità fotografica della vostra fotocamera.
7. Leica APO-SUMMICRON-SL 50MM F/2 ASPH
L’obiettivo Leica più versatile
Per chi cerca un obiettivo versatile da utilizzare in molte situazioni differenti, dal reportage e la fotografia di viaggio, lavori in studio, paesaggi, documentari, architettura, ritratti e primi piani, Leica si propone con il modello APO-SUMMICRON-SL 50MM F/2 ASPH. Si tratta di una lente da 50 mm, apertura massima da f/2, con attacco a baionetta di tipo SL.
Questo tipo di attacco è compatibile con le fotocamere Leica della serie SL ma anche con tutte le fotocamere con attacco L-Mount Alliance. La messa a fuoco è rapida e silenziosa, ottimizzata dalla tecnologia Dual Syncro Drive che garantisce precisione e velocità.
L’obiettivo presenta 12 elementi complessi, di cui tre con superficie asferica, disposti in 10 gruppi che contribuiscono a un’apertura maggiore per una migliore qualità dell’immagine. Come ci si potrebbe aspettare da Leica, l’apertura massima è un’apertura di lavoro che garantisce prestazioni sempre ottimali.
Il corpo di questo obiettivo Leica è rivestito contro la polvere e gli spruzzi d’acqua, e permette di utilizzarlo all’aperto in qualsiasi condizione atmosferica.
Lo consigliamo a chi cerca una lente Leica versatile con messa a fuoco rapida e silenziosa, adatta ad essere usata in ogni condizione atmosferica.
8. Summilux-TL 35mm f/1.4 ASPH
Obiettivo fisso per Leica TL
Il Summilux-TL è una lente per sensore APS-C a focale fissa 35mm e apertura f/1.4, compatibile con le macchine fotografiche che accettano obiettivi L, incluse quelle della serie Leica TL e Leica SL. Nel caso venga adoperata con una macchina SL (full frame) è consigliato utilizzare la modalità crop, poiché questa non è un’ottica full frame.
La lunghezza della focale fissa di 35mm è equivalente ad un 52.5mm, ed è quindi un’ottica Leica che va utilizzata per street photography e ritrattistica. L’ampia apertura massima permette di realizzare scatti anche quando la luminosità è molto scarsa, e l’effetto bokeh è veramente accentuato, morbido e piacevole.
Il design interno include 12 elementi, quattro dei quali di tipo asferico, sistemati in otti gruppi. La qualità costruttiva è eccellente, a provvedere una pulizia d’immagine fuori del comune.
L’obiettivo può essere utilizzato con AF o MF, a scelta dell’utente, e se si utilizza con fuoco automatico è sempre possibile agire sulla ghiera per prendere controllo all’istante. Non c’è il controllo dell’apertura sul barilotto dell’ottica, questo parametro va quindi impostato dalla fotocamera.
9. LEICA ELMAR-M 24mm f/3.8 ASPH.
Obiettivo a grandangolo fisso per Leica M
Per chi possiede una fotocamera Leica di serie M e sta considerando l’acquisto di obiettivi M-mount a focale fissa, vi consigliamo l’obiettivo full frame LEICA ELMAR-M 24 f/3.8. E’ più piccolo e portatile rispetto al 24mm f/2.8 Elmarit, ed è ottimo per fotografia di strada e per viaggi.
Per fotografia di paesaggio, il 24mm è la focale giusta, e questo obiettivo è talmente ben definito da offrire all’immagine una profondità maggiore. Per soggetti a corto raggio c’è molta dinamicità e il livello di contrasto è perfetto su tutte le aperture. Senza parlare del livello di dettaglio, che stupisce per qualsiasi tipo di fotografia.
Offre un angolo di visione di 84°, e l’apertura massima è di f/3.8, non è molto indicato per fotografare soggetti con poca luce, e lo consigliamo di più agli amanti della fotografia all’aperto.
Per fotografare paesaggi notturni e per catturare un cielo stellato, è comunque possibile montare la fotocamera su treppiede e adoperare lunghe esposizioni per ottenere risultati incredibili nella resa cromatica e livello di definizione.
10. 7ARTISANS 50MM F1.1
Un obiettivo entry level che stupisce
Esistono alcune opzioni economiche per Leica, per coloro che vogliono sperimentare diverse lunghezze focali e addentrarsi nel campo della fotografia con fotocamere Leica di tipo manuale.
Abbiamo selezionato il 7Artisans 50 mm poiché rappresenta un buon compromesso in caratteristiche e prezzo, con una lunghezza focale standard che riteniamo sia un must da possedere per qualsiasi tipo di fotografo. L’obiettivo è privo di fuoco automatico, l’anello esterno vi permetterà di controllare il campo di messa a fuoco in manuale.
Da questo obiettivo non potrete certo pretendere il massimo della qualità fotografica, non è da mettere a confronto con gli obiettivi professionali Leica. È però interessante poiché offre un’apertura massima da f/1.1, caratteristica rara in un obiettivo per fotocamera.
Un diaframma a f/1.1 vi permette di far entrare una quantità di luce incredibile attraverso l’obiettivo, per poter fotografare anche quando la luce è pochissima, senza dover utilizzare un treppiede. A questo livello di apertura, sarà inoltre possibile ottenere uno sfocamento dello sfondo notevole.
Ad un prezzo certamente raggiungibile da molti, il 7 Artisans 50mm è una buona lente entry level per cominciare a scattare ritratti in manuale con la Leica M o con macchine fotografiche di altre marche, sono infatti disponibili adattatori per poter installare questo obiettivo su qualsiasi tipo di fotocamera DSLR o mirrorless.
Questo prodotto è consigliato a coloro che sono disposti a scendere a compromessi ed accettare una lente che produce immagini di buona qualità, con un po’ di aberrazione cromatica intorno ai bordi dei soggetti ed effetto sfocamento appena meno morbido rispetto agli obiettivi professionali.