ecco quali sono i migliori obiettivi Canon per fotocamere reflex e mirrorless, dagli Obiettivi grandangolari, prime, zoom e teleobiettivo, per tutti i tipi di fotografia.
Se vi state chiedendo quale obiettivo comprare per la vostra fotocamera Canon e volete capire quali sono le migliori lenti originali per aggiornare il vostro equipaggiamento, in questa guida all’acquisto vediamo quali sono le migliori ottiche Canon per sistemi EOS ed EOS M.
Tratteremo modelli compatibili con reflex APS-C e reflex full frame (EOS), oppure con mirrorless APS-C (EOS M).
La prima cosa da verificare quando si tratta di scegliere un obiettivo Canon è la tipologia di attacco presente sulla propria macchina. Se avete una fotocamera digitale reflex Canon APS-C potrete acquistare obiettivi EF e EF-S. Se la vostra è una reflex full frame, potrete acquistare solo obiettivi EF. Se invece possedete una mirrorless APS-C come la Canon EOS M50 dovrete acquistare obiettivi EF-M.
Canon ha recentemente dato vita anche ad una nuova serie di fotocamere mirrorless full frame (Canon EOS R e Canon EOS RP) con nuovo attacco a baionetta per sistema EOS R, ma la selezione è ancora abbastanza basilare. Ometteremo quindi questi modelli perché al momento le opzioni sono ridotte e semplici da analizzare.
A seconda del tipo di fotografia che andrete a realizzare, dovrete scegliere in base alle lunghezze focali e qualità dell’ottica in generale. Tra le numerose opzioni di marca Canon abbiamo selezionato le ottiche che offrono il miglior rapporto qualità prezzo.
Vediamo ora la classifica dei migliori obiettivi Canon oggi disponibili, con relative caratteristiche tecniche e prezzi.
1. Canon obiettivo EF 24-70mm f/2.8L II USM
Obiettivo Canon professionale per reflex full frame
Il 24-70mm f/2.8 è uno dei migliori obiettivi Canon full frame, offre un’eccellente qualità costruttiva con un elemento interno Super UD e due elementi UD (a bassa dispersione), impermeabilità a pioggia e intemperie, con range zoom versatile da grandangolo a obiettivo per ritratti.
La qualità che più lo contraddistingue è la massima apertura del diaframma fissa a f/2.8, che rende possibile fotografare anche in condizioni di luce scarsa e in situazioni poco ideali, mantenendo una qualità immagine incredibilmente alta. Il diaframma è costituito da 9 lamelle arrotondate.
Grazie ai tre elementi asferici presenti all'interno dell’ottica, otterrete una qualità fotografica priva di distorsioni e aberrazioni cromatiche, per fotografia professionale e per chi ha bisogno di perfezione nella rappresentazione dei colori. Oltre a questo, un rivestimento Super Spectra è stato utilizzato per eliminare effetti ghosting e flare.
Il sistema AF di tipo USM (Ultrasonic Motor) è silenzioso e veloce, ed offre accuratezza e precisione nell'agganciare il soggetto fotografato. E’ inoltre possibile azionare l’anello del fuoco manuale per bypassare il fuoco automatico istantaneamente.
Anche se l’obiettivo è progettato per fotocamera full frame, può comunque essere utilizzato con corpo macchina APS-C ed offrirà una gamma focale equivalente a 38.4-112mm.
Il Canon EF 24-70mm f/2.8L è l’obiettivo che userete più di frequente con la vostra macchina fotografica reflex, perché è adatto a diversi scenari dal paesaggio, street photography al ritratto professionale.
2. Canon obiettivo EF 85mm f/1.4L IS USM
Il miglior obiettivo Canon per ritratti professionali
il Canon EF 85mm f/1.4L è un modello di qualità eccezionale Tra le ottiche fisse Canon per ritrattistica professionale, compatibile sia con reflex full frame che con reflex APS-C.
Essendo un’ottica di tipo L, avrete qualità costruttiva eccezionale e resistenza alle intemperie e polvere. Internamente, include un elemento asferico per ridurre aberrazioni cromatiche e distorsioni, ed ottiene una qualità immagine elevatissima, con chiarezza di particolari e resa eccellente.
Ogni elemento ottico interno è inoltre rivestito con Air Sphere coating (ASC), per sopprimere eventuali effetti ghosting e flare, per ottenere fotografie di qualità anche quando il contrasto è molto elevato e quando si fotografano soggetti in controluce.
Oltre ad avere un’apertura massima di f/1.4, è inoltre uno dei migliori obiettivi Canon stabilizzati, ed è capace di compensare fino a 4 stop per poter alzare il tempo di esposizione senza doversi preoccupare di ottenere foto mosse.
Il sistema AF di tipo USM è veloce, affidabile e silenzioso, e potrete sempre attivare l’anello della messa a fuoco per avere accesso immediato al fuoco manuale.
Una lunghezza focale di 85mm, 136mm se lo utilizzate su APS-C, è in grado di produrre un fantastico effetto sfocato dello sfondo, per ritrattistica professionale di altissimo livello in qualsiasi situazione di luminosità.
Ottimo anche per chi fa video, per catturare scene b-roll ed averlo come secondo obiettivo nella borsa fotografica. Grazie al sistema interno di stabilizzazione, potrete utilizzare questa lente anche con corpi macchina non stabilizzati (tipico di Canon).
3. Canon obiettivo EF 50mm f/1.8 STM
Il miglior obiettivo economico per ritratti di Canon
Il EF 50mm f/1.8 STM è un obiettivo 50mm Canon ottimo, offre un pacchetto caratteristiche prezzo molto buono ed è adatto sia per fotocamere full frame, sia per corpi macchina entry level con sensore APS-C.
Noi consigliamo a tutti i fotografi di avere un obiettivo prime da 50mm nella borsa fotografica, perché è questa è la focale più versatile e migliore per ottenere fotografie di molti tipi, sia per ritrattistica che per street photography.
Le dimensioni del Canon EF 50mm f/1.8 STM sono molto compatte rispetto ad altri modelli di obiettivi Canon full frame, ed offre un’apertura massima di f/1.8 per poter catturare scene anche in situazioni poco illuminate, buono dunque per interni, per fotografare soggetti al tramonto ed avere immagini con poco rumore digitale. Una tale apertura del diaframma vi permette inoltre di avere un buon livello di sfocatura dello sfondo dietro al soggetto.
La tecnologia di messa a fuoco automatica è di tipo STM (stepping motor), che è un po’ meno veloce rispetto al sistema USM ma più morbido nei passaggi di fuoco e più silenzioso, perfetto per chi usa l’autofocus per video.
Unica cosa che manca è la presenza di stabilizzazione dell’ottica, per chi lo utilizza per video consigliamo dunque di combinarlo ad un corpo macchina stabilizzato per riprese a mano.
4. Canon Obiettivo RF 70-200 f/4L IS USM
Teleobiettivo Canon stabilizzato per fotografia e video
Il RF 70-200 f/4L IS USM è un teleobiettivo zoom Canon stabilizzato che offre resistenza alle intemperie e polvere, ed una massima apertura di f/4 a tutte le focali. Il meccanismo di zoom è interno, quindi la lunghezza dell’obiettivo non cambia, per robustezza e mantenimento della sigillatura.
Se siete in cerca di un obiettivo che vi apre le possibilità da ritrattistica a telefoto per sport e azione, il Canon RF 70-200 f/4L IS USM è il miglior obiettivo qualità prezzo, non costa una fortuna ed è buono sia per fotocamera full frame sia per APS-C.
La presenza di un sistema di stabilizzazione interno vi permette di fotografare a mano e compensare le vibrazioni fino a 5 stop, ed è quindi un obiettivo ideale per riprese video se avete un corpo macchina non stabilizzato.
Il sistema AF di tipo USM predilige velocità e precisione nell'agganciare il soggetto, il diaframma è costruito con 9 lamelle arrotondate, gli elementi ottici sono di qualità molto elevata ed offrono qualità immagine top di gamma tipica della serie L (Luxury) di Canon.
5. Canon obiettivo EF-S 17-55mm f/2.8 IS USM
Obiettivo luminoso Canon per reflex APS-C
Tra i migliori obiettivi Canon per reflex, per chi cerca un’alternativa al kit 18-55mm, il EF-S 17-55mm f/2.8 IS USM è un ottimo upgrade ed offre gamma di zoom che copre focali da 27.2 a 88mm equivalenti in full frame. Buono quindi sia per paesaggistica, street photography, documentaristica e ritratti.
L’apertura massima a tutte le focali è di f/2.8, a preservare luminosità e permettere di fotografare anche quando la situazione non è ottimale. Non solo, con un’apertura così estesa avrete anche un maggiore effetto sfocato dello sfondo, per separare il soggetto dal background in maniera netta e per riuscire ad ottenere foto dal taglio professionale.
Il sistema AF impiegato in quest’ottica è il USM (Ultrasonic Motor AF) che garantisce velocità e precisione. Gli elementi interni includono 3 lenti asferiche e due a bassa dispersione, per eliminare il più possibile effetti di distorsione dell’immagine e aberrazioni cromatiche, e allo stesso tempo una qualità immagine molto chiara e ricca di definizione.
Il modello è specificatamente pensato per fotografia, ma va considerato anche per video perché offre uno zoom tuttofare che va benissimo per vlog, video YouTube e social in genere, e grazie al sistema IS di stabilizzazione lo potrete utilizzare con reflex non stabilizzate per poter filmare a mano e girare video di buona qualità.
Essendo questo un modello di tipo EF-S, ricordiamo che può essere montato su fotocamera reflex APS-C come ad esempio la Canon EOS 200D. Non potrà essere utilizzato su corpo macchina full frame come la Canon EOS 6D Mark II. Per chi invece possiede una fotocamera Canon mirrorless APS-C di tipo EOS M, questo è l’adattatore adatto per poter montare un obiettivo EF o EF-S.
6. Canon EF 70-300mm f4-5.6 IS II USM
Il miglior teleobiettivo consumer di Canon per APS-C e full-frame
Il EF 70-300mm f4-5.6 IS II USM è un teleobiettivo zoom Canon dalla qualità immagine impressionante, ottimo per fotografia naturalistica e sport, compatibile con fotocamere reflex digitali EOS con sensore APS-C e full-frame.
Questo 70-300 mm offre una nitidezza straordinaria, è relativamente leggero (pesa infatti 700 grammi circa) e include un rivoluzionario sistema di messa a fuoco automatica Nano USM, incredibilmente veloce sui soggetti in movimento e capace di garantire transizioni di messa a fuoco estremamente fluide nelle riprese video.
L'obiettivo ha inoltre un piccolo display LCD dove possiamo visualizzare lunghezza focale, distanza di messa a fuoco e informazioni sulla stabilizzazione.
La lunghezza focale 70-300 mm soddisfa un'ampia varietà di usi, dai ritratti alla fotografia naturalistica, in particolare per soggetti di dimensioni medio-grandi relativamente ravvicinati, ai soggetti a grande distanza all'aperto o per sport, calcio, tennis, formula uno, ecc.
L'obiettivo è ben costruito, anche se non a tenuta stagna contro gli agenti atmosferici (come il fratello della serie L), con un diaframma circolare a 9 lamelle e stabilizzatore a 4 stop.
Per gli hobbisti e fotografi avanzati che cercano un teleobiettivo lungo versatile per diverse applicazioni, sport e fauna selvatica, il EF 70-300mm f4-5.6 IS II USM è una scelta consigliata.
7. Canon EF-M 32mm f/1.4 STM
Miglior obiettivo prime street photography per Canon EOS M
Il EF-M 32mm f/1.4 STM è il miglior obiettivo prime di Canon per street photography, uno degli obiettivi da avere se possedete una fotocamera mirrorless APSC EOS M.
Il 32mm su fotocamera EOS M offre una focale equivalente a 52mm in full frame, quindi questo modello è l’obiettivo prime perfetto per chi cerca questo tipo di lunghezza non solo per fotografia ritrattistica e street photography, ma anche per fotografare prodotti per cataloghi e tante altre applicazioni che il 50mm permette.
La caratteristica di spicco qui è l’incredibile apertura massima di f/1.4, che apre le porte a fotografia anche in condizioni di pochissima luce, al tramonto, in interni, e anche per fotografia serale. Questa peculiarità vi offre inoltre la possibilità di scattare foto di soggetti ed avere uno sfondo molto sfocato, per una qualità immagine di livello professionale quando vorrete scattare ritratti.
La qualità delle ottiche interne è molto alta, per avere un’immagine pulita da angolo ad angolo, senza distorsioni e perdite ai bordi dell’immagine. Include una lente asferica per tenere sotto controllo le aberrazioni cromatiche ed il rivestimento Super Spectra Coating è utile ad eliminare effetti ghosting e flare.
È particolarmente adatto per fotografia, ma anche utilizzabile per video poiché il meccanismo AF di tipo STM provvede un passaggio di fuoco morbido e naturale, per chi usa l’autofocus durante le registrazioni video.
Se avete già un obiettivo zoom per fotocamera Canon EOS M, e volete considerare l’acquisto di un obiettivo prime tuttofare per aumentare la qualità dei vostri scatti, questo modello è altamente consigliato.
8. Canon EF-M 11-22mm f4-5.6 IS STM
Obiettivo zoom grandangolare per Canon mirrorless APS-C
Il Canon EF-M 11-22mm f4-5.6 IS STM è un ottimo obiettivo grandangolare per la fotografia architetturale e per stanze d’interno, oppure per allargare il campo di visione dei vostri paesaggi, una buona soluzione ad un prezzo contenuto per fotocamere mirrorless Canon APS-C.
Montata su di una macchina fotografica come la Canon EOS M50, questa focale provvede un range zoom equivalente a 18-35mm. Quando utilizzerete il grandangolo avrete a disposizione un campo visivo molto ampio, per fotografare edifici ad esempio, mentre a zoom completamente esteso avrete una focale buona per street photography e un po’ di ritrattistica.
L’apertura massima del diaframma non è ampissima, e va da f/4 a f/5.6, a seconda della focale utilizzata. Consigliamo l’acquisto a chi lo utilizzerà soprattutto in ambienti esterni e ben illuminati, poiché la performance dell’obiettivo non è delle migliori in condizioni di scarsa luce.
Tra gli obiettivi Canon per video vlog e YouTube, troviamo questo modello ben fornito di tutte le caratteristiche necessarie. E’ stabilizzato, offre un sistema AF di tipo STM per passaggi di fuoco senza scatti, e la lunghezza focale a grandangolo permette di tenere la fotocamera a distanza ravvicinata dal volto mentre si registra in modalità vlog.
9. Canon EF-M 55-200mm f4.5-6.3 IS STM
Il miglior teleobiettivo Canon economico per mirrorless APS-C
L'obiettivo Canon EF-M 55-200mm f4.5-6.3 IS STM è un teleobiettivo zoom per fotocamere mirrorless APS-C Canon, che copre lunghezze focali per ritrattistica e teleobiettivo per sport e azione.
Se siete agli inizi con la fotografia e volete provare obiettivi che offrono distanze focali più lunghe, per fotografare soggetti da una certa distanza, questo obiettivo è particolarmente adatto per fotografia all'aperto per fotocamere di piccole dimensioni, per portabilità e praticità.
Questo teleobiettivo zoom di Canon è costituito da un elemento asferico, per mantenere basse le distorsioni e le aberrazioni cromatiche, e da un elemento a bassa dispersione, per buona chiarezza dell’immagine e poca perdita di qualità.
Soprattutto per un obiettivo di questa portata, che su fotocamera APS-C offre una gamma focale equivalente a 88-320mm, è utile la presenza di un sistema interno di stabilizzazione, per poter fotografare a mano libera e compensare le vibrazioni, o per girare video di qualità senza l’uso di treppiede. Il 55-200mm di Canon offre 3.5 stop di compensazione in stabilizzazione dell’immagine.
Il sistema AF è di tipo STM, per un passaggio naturale da soggetto a soggetto senza scatti di messa a fuoco, veloce e preciso, e molto silenzioso.
Non consigliamo l’acquisto a chi utilizzerà l’obiettivo in zone interne, o per chi ha in mente fotografia serale, perché l’apertura massima è limitata a f/4.5-6.3, a seconda della focale utilizzata.
10. Canon EF 28-300mm f/3.5-5.6L IS USM
L’obiettivo Canon professionale più versatile
Il Canon EF 28-300mm f/3.5-5.6L IS USM è un obiettivo professionale full frame di qualità superiore con una gamma di lunghezze focali incredibilmente ampia, da grandangolo 28mm a teleobiettivo 300mm. Questo apre le porte ad una quantità immensa di tipologie fotografiche. Lo troviamo utile per chi viaggia molto e vuole portare appresso solo un’ottica per fotocamera reflex full frame o reflex APS-C.
Appunto per viaggiatori appassionati e fotografi d’avventura, il Canon EF 28-300mm offre tutta la qualità degli obiettivi fotografici di tipo L, con corpo tropicalizzato, resistente a umidità, polvere e pioggia, ottima qualità costruttiva degli elementi interni e qualità immagine senza paragoni in questa categoria.
Con due lenti asferiche e tre elementi a bassa dispersione, quest’ottica produce fotografie quasi prive di aberrazioni cromatiche e distorsioni, ottima nitidezza e riproduzione colori, con effetti flare e ghosting ridotti al minimo.
Ottima la presenza di stabilizzatore dell’ottica che aiuta a fotografare a mano libera senza l’ausilio di treppiede, per una compensazione delle vibrazioni fino a 3 stop. Il sistema AF di tipo USM provvede velocità e precisione nell'agganciare i soggetti, silenzioso e affidabile.