Per avere il controllo totale sulla quantità di luce all'aperto, per foto e video con macchine fotografiche reflex e mirrorless, ecco quali sono i migliori filtri ND da acquistare oggi e quali scegliere in base alle esigenze.
Uno degli aspetti più importanti della fotografia è il controllo della luce che arriva dall'obiettivo al sensore e relativi tempi di esposizione.
Spesso, una buona illuminazione è ancora più importante della qualità della macchina fotografica, per questo un fotografo professionista deve dotarsi di diversi accessori per poter controllare la luce in entrata.
A volte si ha il problema di avere luce non sufficiente a scattare una foto di qualità, per questo esistono flash, luci per fotografia e riflettori, così da poter illuminare la scena correttamente a seconda delle impostazioni desiderate.
Altre volte invece il dilemma è l’opposto, quando c’è troppa luce. Ad esempio se durante una bella giornata di sole volete scattare una fotografia di paesaggio e desiderate l’effetto acqua che scorre, ovvero utilizzando una lunga esposizione, sarà impossibile a meno che non si utilizzi un filtro ND.
Per chi non sa a cosa serve o come utilizzare il filtro ND, si tratta di un filtro fotografico in vetro opaco che si applica di fronte all'obiettivo della fotocamera per abbassare il livello di luce in entrata, questo vi permette appunto di alzare il tempo di esposizione o mantenere un f/stop basso, anche quando si scatta in pieno giorno.
Inoltre, per filmare video questo accessorio è utilissimo, per permetterti di ottenere la velocità di shutter desiderata, senza dover agire sull'apertura del diaframma. Se quindi volete filmare a 25 fps in piena luce a f/2.8 con velocità otturatore di 1/50 e ISO 100, l’unico modo per non avere un’immagine completamente sovraesposta è di applicare un filtro ND davanti all'obiettivo per ridurre la luce.
Indipendentemente dal livello di esperienza, amatoriale o professionista, non c’è dubbio sul fatto che prima o poi, ci si trovi di fronte alla necessità di acquistare questo tipo di accessorio.
Come scegliere un filtro ND
Per sapere quali filtri ND scegliere, ecco quali sono i parametri di valutazione più importanti da considerare.
Filtri a vite o a lastra. Nell'industria cinematografica, per videocamere professionali, di solito vedrete che il filtro ND è una lastra di forma quadrata e viene applicato davanti all'obiettivo tramite un telaio ad inserimento, questa è una tecnica poco in uso tra i fotografi con DSLR perché necessita di più spazio e più peso per il trasporto. I filtri che riportiamo in questa classifica sono tutti di tipo circolare, si avvitano di fronte all'obiettivo e sono di dimensioni più portatili. Riteniamo che questo sia il formato più adatto per fotografi di tutti i tipi e per praticità d’uso.
Filtri a densità fissa o variabile. I filtri ND si applicano davanti all'obiettivo, ad avvitamento, e ne esistono a densità fissa oppure variabile. Quelli a densità fissa hanno una sola intensità di abbassamento della luce, espressa in n-stop. I filtri variabili invece permettono di cambiare il livello di intensità, molto comodi per chi non vuole portare in giro più di un filtro.
Numero di stop. Questo numero indica la quantità di abbassamento della luce che il filtro provvede. Ad esempio, un filtro da 10 stop ridurrà la luce in entrata drasticamente, permettendovi di fotografare in piena luce con tempi di esposizione molto lunghi. I filtri polarizzati variabili avranno una gamma di stop con possibilità di cambiarne l’intensità da un estremo all'altro.
Diametro. Essendo questo un accessorio che va a coprire la lente dell’obiettivo, è necessario acquistare il diametro adatto alle vostre esigenze. Sulla parte frontale del vostro obiettivo troverete l’indicazione del numero di diametro. Se poi vorrete utilizzare filtri ND con obiettivi di diametro diverso, dovrete acquistarne di diverse dimensioni, oppure andare in cerca di un adattatore.
ND o GND. La differenza tra filtri ND e GND è che i primi offrono una gradazione uniforme su tutta la superficie, mentre i filtri GND hanno un gradiente di intensità, da trasparente a scuro, e sono usati specificatamente per fotografia paesaggistica, per abbassare la gamma dinamica tra cielo e terra.
I migliori filtri ND da acquistare nel 2023
Ecco la selezione dei migliori filtri ND in commercio per utilizzatori di fotocamere digitali mirrorless e reflex. Qui trovate la lista dei modelli selezionati, con descrizione del prodotto, dai più professionali ai più economici entry level, per capire quale filtro ND comprare.
1. B+W XS-PRO ND-VARIO
Filtro ND polarizzato professionale
Il B+W XS-Pro è il filtro ND più professionale di questa classifica, adatto a fotografi navigati in cerca di un prodotto di alta qualità. È il miglior filtro ND variabile ed offre da 1 a 5 stop di riduzione della luminosità. L’intensità si può regolare ruotando l’anello frontale attorno al filtro.
Sul profilo del filtro sono presenti dei segni che aiutano a ricordare da quale parte ruotare l’anello per ottenere più o meno intensità. La gamma di densità disponibile va da 0.3 a 1.5, con quest’ultima ad offrire 5 stop di abbassamento della luminosità, per poter realizzare fotografie con effetto setoso dell’acqua o per mantenere un diaframma aperto per una maggiore profondità di campo.
Il vetro del B+W XS-PRO ND-VARIO è coperto da uno strato MRC Multi-Resistant Coating, a garantire meno riflessi e più resistenza a graffi. Il filtro ND, quando utilizzato, è ovviamente l’accessorio più esposto poiché va a coprire la lente dell’obiettivo, è quindi importante acquistare un prodotto durevole e di qualità.
La qualità del vetro di questo filtro ND è inoltre eccellente per modificare il meno possibile la qualità della fotografia scattata, con alta fedeltà di riproduzione dei colori e dei dettagli.
Clicca sul link Amazon qui sopra per selezionare il diametro adatto, qui disponibile in tre versioni da 46, 77 e 95 mm.
2. NiSi HUC PRO Nano IR ND64 + CPL
Il filtro ND di fascia media ad alta fedeltà
Tra i migliori filtri fotografici, se siete in cerca di un filtro ND e polarizzatore insieme, il NiSi ND64 è unico nel suo genere, offre un abbassamento della luminosità di ben 6 stop, ed è adatto per fotografare scenari all’aperto in pieno giorno per alzare drasticamente i tempi di esposizione ed ottenere foto artistiche di livello professionale.
Particolarmente interessante la combinazione dei materiali di cui è costituito, il vetro è trattato IR (infrared) e anti riflesso, con CPL integrato per ottenere un abbassamento dei riflessi causati dalle superfici fiflettenti.
Questo filtro ND permette inoltre di scattare fotografie dall’alta fedeltà cromatica, e con effetto vignettatura invisibile, grazie ad un design molto sottile del frame che non causa nessuna ombra sulla superficie del vetro.
3. Kenko PL fader
Filtro ND variabile per video e fotografia con buona qualità d’immagine
Il Kenko PL offre una buona combinazione in qualità, prezzo e caratteristiche ed è uno tra i migliori filtri fotografici professionali. Essendo questo un filtro ND variabile, si può cambiare l’intensità della luce in entrata con una gamma molto ampia, da ND3 a ND400, il che significa che la riduzione della luce avviene da un minimo di 1/3 ad un massimo di 1/400. In termini fotografici questo significa poter abbassare il livello di esposizione fino ad un massimo di 9 stop.
Il filtro si applica di fronte all’obiettivo, ad avvitamento, ed offre anche una piccola manopola per calibrare la posizione dell’anello di modifica dell’intensità.
Ad un prezzo di fascia media, questo filtro ND variabile è un buon compromesso per tutte le applicazioni, con poca alterazione della qualità d’immagine e una gamma di abbassamento della luce che va bene per tutte le situazioni.
Se siete quindi in cerca di un filtro ND per poter utilizzare f/stop di diaframma molto bassi per ottenere il bellissimo effetto sfocato dello sfondo anche quando c’è molta luce, o se siete alla ricerca di un accessorio per poter scattare foto paesaggistiche con tempi di esposizione molto lunghi per ammorbidire l’acqua e le nuvole, il Kenko PL fader è il filtro che fa per voi, e le opzioni di diametro sono numerose, per poter essere installato su tutti i tipi di obiettivo per macchina fotografica.
4. Hoya PROND64
6 stop di riduzione della luce e qualità immagine inalterata
Quando si parla di filtri ND per macchina fotografica digitale, Hoya è una delle aziende più rinomate per qualità e prezzi abbordabili.
Per coloro che cercano filtri fotografici di densità diverse ad un prezzo simile, la gamma Hoya copre qualsiasi opzione da 1 a 10 stop di riduzione della luminosità (PROND2 - PROND1000). In questa classifica riportiamo il PROND64, che è un filtro ND di densità 1.8, per una riduzione della luce da 6 stop.
Grazie allo strato ACCU-ND applicato sul vetro del filtro, sarà quasi impossibile notare alterazioni dei colori e della qualità fotografica. Il telaio è in alluminio, ed è possibile acquistare questo prodotto in numerose opzioni di diametro, da 46 a 82mm. Il link qui sopra è specificatamente per obiettivi da 77mm come ad esempio il Canon EF 70-200mm f/2.8L IS II.
5. Hoya PROND1000
10 stop di riduzione dell’esposizione
All’interno della serie PROND di Hoya, per chi è interessato al filtro fotografico con densità maggiore per utilizzare una lunga esposizione anche quando la luce è abbagliante, questo prodotto è un ottimo acquisto e ad un prezzo più che ragionevole.
Come per il PROND64 descritto sopra, anche questo filtro fotografico vanta una buona resa dei colori con pochissima alterazione della qualità della lente.
Con il PROND1000 si ottiene un abbassamento dell’esposizione di ben 10 stop, consigliamo di acquistarlo in combinata con un filtro ND meno denso così da utilizzarlo in situazioni veramente necessarie, ed avere la possibilità di passare ad un filtro più leggero quando la luce non è moltissima.
6. Hoya digital filter kit II
Il miglior kit di filtri per rapporto qualità prezzo
Il set di filtri fotografici di Hoya include un filtro UV, un filtro ND8 ed un filtro polarizzatore, il tutto incluso in un comodo astuccio porta filtri per mantenerli puliti ed organizzati.
Il filtro UV(C) è utile per obiettivi a grandangolo, per evitare l’effetto vignettatura e per assorbire i raggi UV. E’ un filtro completamente trasparente ed è possibile abbinarlo ad altri filtri per ottenere risultati combinati. E’ inoltre un buon filtro da mantenere sempre sull’obiettivo per proteggere la lente da graffi, polvere e liquidi.
Il filtro polarizzatore circolare aiuta a diminuire i riflessi e abbagliamenti causati dai raggi del sole e dalle superfici riflettenti, ed allo stesso tempo migliora la saturazione dei colori.
Il filtro ND da 3 stop incluso nel pacchetto è utile per abbassare il livello di esposizione senza dover alterare i tempi di esposizione o l’apertura del diaframma. Questo filtro ND si adatta bene a diverse situazioni ed è un ottimo prodotto per iniziare a capire le dinamiche di filtraggio della luce con fotocamera DSLR sia per fotografia che per video.
7. Neewer kit completo di filtri per obiettivo
Filtri fotografici per tutte le esigenze
Il kit di Neewer è un prodotto che merita attenzione soprattutto per chi si avvicina all’arte della fotografia e vuole provare le varie opzioni di filtri disponibili per enfatizzare la qualità immagine ed ottenere effetti diversi.
Qui non solo avete a disposizione i filtri ND per abbassare il livello di esposizione e lavorare con tempi di posa più lunghi e diaframma aperto, ma avrete anche alcuni altri filtri molto utili per migliorare i vostri scatti ed iniziare a produrre fotografie professionali.
Il pacchetto Neewer offre infatti un filtro UV, un filtro CPL, un filtro FLD, tre filtri ND a diverse intensità e quattro filtri macro, più alcuni utilissimi accessori per proteggere e mantenere intatto il vostro obiettivo.
Il filtro UV serve a mantenere la lente protetta e allo stesso tempo assorbire raggi ultravioletti, ottimo da mantenere sempre attaccato all’obiettivo per uso generale.
Il filtro CPL polarizzato circolare è buono per scattare fotografie di paesaggi e far risaltare i colori, e allo stesso tempo diminuire l’intensità dei riflessi.
I filtri fotografici ND2, ND4 e ND8 riducono la luce in entrata per poter scattare fotografie con effetto setoso dell’acqua o per mantenere lo sfondo sfocato con alta apertura del diaframma.
I filtri macro sono in pratica delle lenti di ingrandimento che si avvitano di fronte all’obiettivo per poter ridurre la distanza minima di fuoco, così da poter scattare fotografie ad oggetti molto vicini alla lente. In questo kit trovate quattro filtri macro per ingrandire l’immagine da +2 a +10.
8. Gobe Filtro Polarizzato Multirivestito a 16 strati CPL
Saturazione e contrasto perfetti per ogni foto scattata all'aperto
Per eliminare bagliori fastidiosi e migliorare le fotografie scattate con DSLR all'aperto durante una giornata di pieno sole, e allo stesso tempo ottenere una saturazione dei colori molto vibrante, il filtro Gobe Polarizzato Multirivestito a 16 strati è un prodotto di ottima qualità.
Qui non parliamo di un filtro ND, ma di un filtro polarizzato, che va benissimo per essere avvitato di fronte all’obiettivo durante una giornata di sole per fotografie all’aperto. Questo filtro aiuta a diminuire i riflessi sull’obiettivo ed eliminare l’effetto fantasma (ghost).
Il filtro CPL è l’ideale per mantenere un buon livello di contrasto e per ottenere un bilanciamento dei colori corretto quando la luce in entrata è troppo forte. Questo è un prodotto che si adatta bene, sia per caratteristiche che per il prezzo, a fotografi amatoriali che intendono migliorare la qualità delle proprie fotografie.
9. Neewer Set ND2 ND4 ND8 ND16
Ottimo kit economico per iniziare con i filtri ND
Ecco un set di filtri ND dal prezzo economico, disponibile in diverse dimensioni per obiettivi di diverso diametro, comodo per coloro che iniziano con la fotografia con filtro ND. La marca Neewer è ben conosciuta nel settore e i suoi prodotti sono molto buoni per chi cerca nella fascia economica.
Questo set comprende quattro filtri ad intensità ND2, ND4, ND8 e ND16. La versione con diametro da 58mm andrà bene ad esempio per chi possiede l’obiettivo kit della Canon 18-55mm.
I filtri Neewer ci permettono di imparare le diverse applicazioni nella fotografia di tutti i giorni, così da capire bene che tipo di effetto si può ottenere utilizzando le diverse intensità.
I filtri sono inoltre compatibili tra di loro, quindi possiamo combinarli ed aggiungerne anche più di uno all’estremità dell’obiettivo, per ottenere diverse combinazioni di intensità. Ovvio che più se ne aggiungono, più verrà intaccata la qualità dell’immagine perché questi filtri sono qualitativamente inferiori rispetto a quelli più costosi.
10. PolarPro Kit
I migliori filtri ND per Mavic Pro e Mavic Pro Platinum
Per chi possiede un Mavic Pro e Mavic Pro Platinum, ecco è il miglior set di filtri ND per questo tipo di drone. Si tratta di sei piccoli filtri a densità fissa che si applicano davanti all’obiettivo della fotocamera del velivolo.
A seconda del filtro selezionato, si può ridurre l’intensità della luce da 2 a 5 stop, per ottenere effetti cinematografici in qualsiasi tipo di situazione, sia durante l’alba o tramonto, sia durante una giornata di pieno sole.
Tre di questi filtri sono di tipo polarizzato (PL), per catturare i colori in maniera molto vivida ed abbassare la luminosità allo stesso tempo.
La qualità costruttiva è molto buona, è infatti importante che i filtri ND per droni non aumentino di molto il peso del velivolo, ed in questo campo il Kit PolarPro è progettato in maniera eccelsa.