Le 10 Migliori Tavolette Grafiche 2023 per Fotografi e Photo Editing

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

Ecco quali sono le migliori tavolette grafiche per fotografi da acquistare oggi, per il photo editing artistico e professionale, per scontorno e fotoritocco o per lavorare con Photoshop. 

Una tavoletta grafica vi permette di agire sulla foto come se fosse su foglio di carta, aumentando lo spettro di possibilità quando si ritocca un’immagine. I gesti sono più naturali rispetto al movimento del mouse e la precisione nell'esecuzione dei tratti e delle sfumature è migliore.

Sono in molti a preferire l'uso di una tavoletta grafica al posto del mouse, poiché la penna in dotazione con la tavoletta permette di agire in maniera più specifica sulle immagini, con una precisione impossibile da raggiungere con il mouse.

Il fotoritocco è un’arte ormai necessaria per ottenere risultati fotografici superiori: una foto scattata con una DSLR o mirrorless non sarà quasi mai pronta per la pubblicazione prima di essere ritoccata utilizzando un software specifico. Per questo motivo la tavoletta grafica per la fotografia è diventata uno strumento prezioso per riuscire a ottimizzare al meglio i propri scatti.

E sebbene molti pensino che sia necessario utilizzare la tavoletta grafica con Photoshop, in realtà è possibile optare per altri programmi, a seconda delle proprie esigenze lavorative.

Per coloro che desiderano ritoccare elementi base della fotografia, come esposizione, livelli, saturazione, composizione e piccole correzioni, potrebbe essere meglio puntare su una tavoletta grafica da usare con programmi come Lightroom o simili, che sono un must da imparare ed utilizzare quotidianamente.

L’arte della fotografia non si ferma però alle correzioni di base: in alcuni casi la si unisce all'arte del disegno, quando ad esempio da una foto scattata si vuole ottenere una rappresentazione grafica completamente originale.

In questi casi, è necessario utilizzare un programma come Photoshop,  dove la foto diventa una tela di base sulla quale disegnare la propria creatività e per fare questo lo strumento ideale per interagire con il software è la tavoletta grafica, che rappresenta IL foglio di lavoro sul quale disegnare con una penna digitale.

Esistono diversi tipi di tavolette grafiche, a seconda dell’utilizzo e delle necessità: la più comune è la tavoletta composta di superficie e penna, che si collega al PC tramite USB e si usa per disegnare sulla superficie della tavoletta mentre si guarda lo schermo del computer.

Per coloro che invece preferiscono utilizzare la penna direttamente su schermo, ci si deve indirizzare verso una tavoletta con display. Per molte persone le tavolette con schermo sono più intuitive da usare, perché si potrà riprodurre un movimento più naturale, guardando ciò che si sta andando a modificare. Con questi modelli sarà possibile agire direttamente sulla foto, mentre il processamento dei dati passa comunque dal computer collegato.

Alcune tavolette display infine, sono dei veri e propri computer portatili con schermo interattivo e disegnabile. Si tratta di tavolette grafiche professionali di fascia alta, che permettono di lavorare direttamente sul software installato su tablet e assicurano il top di portabilità, e sono adatte anche per montaggio video ed elaborazioni grafiche 3D.

Le migliori tavolette grafiche per fotografi 2023

Scopriamo ora quali sono le migliori tavolette grafiche per fotografia in commercio, dalla fascia professionale a quella economica, con caratteristiche e prezzi per tutte le necessità di produzione e budget.

1. Wacom Cintiq 16

Tavoletta grafica con schermo per disegnatori

Se sei in cerca di una tavoletta grafica con display per Photoshop e disegni creativi, la Wacom Cintiq 16 offre un'ottima qualità prezzo ed è considerata tra le migliori Pen Display del momento.

Non offre una qualità immagine al pari con i migliori schermi per fotografia e fotoritocco, perché copre solo il 72% dello spazio colore, però per disegno e creazioni multimediali avremo il vantaggio di una penna con 8.192 livelli di pressione, e la comodità di poter lavorare direttamente sul foglio digitale.

La Wacom Pro Pen 2 è inclusa in questo modello di tavoletta grafica, che offre un livello di sensibilità veramente piacevole. Disegnare con la Wacom Cintiq 16 è un vero piacere per naturalezza e velocità di realizzazione dei disegni artistici.

È alquanto impressionante la qualità dei tratti a matita che riusciamo ad effettuare su questo schermo interattivo, dov'è possibile sfiorare la superficie con la penna per realizzare linee leggerissime senza ritardo, ed è ovviamente anche possibile inclinare la penna per cambiare il tipo di tratto a piacimento.

Per utilizzarla con Photoshop, basta collegare la tavoletta grafica al nostro computer, eseguire la calibrazione, e aprire il programma direttamente sullo schermo della tavoletta per iniziare a lavorare ai nostri progetti.

Wacom Cintiq 22

- Prezzo 1.032,23 € -

2. Wacom Cintiq 22

La tavoletta grafica 22” con display Full HD

La Wacom Cintiq 22 è una tavoletta grafica con display grande ideale per chi ama lavorare su superfici spaziose e non ha problemi di spazio nella propria postazione lavorativa.

Il vantaggio di avere uno schermo più grande permette di vedere più chiaramente i dettagli pur mantenendo una visione d’insieme del progetto su cui si sta lavorando, oltre che a permettere di avere una superficie di lavoro più grande su cui lavorare.

Non bisogna infatti dimenticare che usare una tavoletta grafica con Photoshop comporta la visione a schermo anche dell’interfaccia del programma. La Cintiq 22 presenta una superficie di lavoro effettiva più grande rispetto alla Cintiq 16, permettendo di personalizzare l’interfaccia del software con più opzioni e strumenti, rendendoli così più facilmente accessibili.

La Cintiq 22 è dotata della penna Wacom Pro Pen 2 che supporta 8192 livelli di pressione, ha uno schermo con pellicola opaca che evita il formarsi di riflessi fastidiosi ed ha una risoluzione Full HD 1920x1080 pixel.

La penna non presenta una batteria, e non necessita di ricarica. La parallasse è ridotta per dare maggiore precisione nei movimenti della penna, ed è presente il riconoscimento dell’inclinazione. Ai lati della tavoletta è presente un portapenna rimovibile, che può essere fissato a destra o a sinistra a seconda delle proprie preferenze.

Al contrario della Wacom Cintiq 16, la Cintiq 22 presenta 3 cavi separati per l'alimentazione, HDMI e USB. I cavi si collegano nella parte superiore della tavoletta, in modo da non intralciare i movimenti e mantenere l’ordine sulla scrivania.

Lo stand incluso permette di inclinare la tavoletta grafica su diverse angolazioni, a seconda del tipo di lavoro che si intende effettuare, per trovare la posizione più comoda per lavorare.

3. Wacom Intuos Pro Medium

La migliore tavoletta grafica per PC con penna

La Wacom Intuos Pro è la miglior tavoletta grafica per chi cerca uno strumento da utilizzare con il PC o il Mac che non abbia un display interattivo.

Disponibile in 3 grandezze, small, medium e large, la Wacom Intuos Pro presenta sul lato sinistro i tasti di accesso rapido personalizzabili e un Touch Ring che semplificano la selezione di strumenti ricorrenti durante l’utilizzo, velocizzando così i tempi di lavorazione. Gli ExpressKeys sono 6 nella versione Small, e 8 nelle versioni Medium e Large.

In dotazione è presente la Wacom Pro Pen 2, con i suoi 8192 livelli di pressione, riconoscimento dell’inclinazione. Non è dotata di batteria, poiché grazie al metodo di risonanza magnetica, la penna non ha bisogno di essere ricaricata.

È presente anche un portapenna con base in acciaio, al cui interno sono riposte le punte intercambiabili, che permette di appoggiare la penna in due modalità differenti, verticale o orizzontale, per tenerla sempre a portata di mano.

La struttura della Wacom Intuos Pro è in alluminio anodizzato nero e resina composita con fibre di vetro. Questi materiali hanno permesso di realizzare una struttura ultra sottile e compatta che occupa meno spazio sulla scrivania.

La Wacom Intuos Pro è dotata di connettività Bluetooth incorporata, per collegare facilmente il proprio notebook o PC senza l’utilizzo di cavi.

4. XP-Pen Artist Pro 16

Per disegnare su Photoshop direttamente sullo schermo

Se siete in cerca di una tavoletta grafica per iniziare, e siete propensi ad acquistare la vostra prima tavoletta grafica con schermo, vi consigliamo di dare un'occhiata a questo modello XP-Pen. Si tratta dell’ultimo modello dotato di X3 Smart Chip che rende la penna ancora più veloce e stabile, per tratti sempre precisi. Ottimo per disegnatori, presenta un livello di accuratezza colore superiore alla Wacom Cintiq 16, ad un prezzo decisamente invitante.

La vera qualità che ci interessa è il color gamut da 133% dello spazio colore sRgb e 99% dello spazio Adobe RGB. La XP-Pen Artist Pro 16 è la tavoletta grafica che garantisce una migliore accuratezza dei colori rappresentati, ed è quindi maggiormente consigliata per i fotografi. Si tratta infatti dello strumento ideale per disegnare su Photoshop con tavoletta grafica e per occuparsi di fotoritocco. Inoltre, è compatibile con Windows, iOS, Chrome OS e Linux.

L'area attiva della tavoletta è pari a 15,4 pollici, e la penna offre 8192 livelli di pressione, senza la necessità di utilizzare batterie. Lo schermo è un Full HD 1920 x 1080 mentre la risoluzione dell'area di disegno è 5080 LPI.

Il design sottile presenta un profilo di soli 9 mm, mentre l’involucro metallico presenta, nella parte laterale, una doppia ghiera e 8 tasti di scelta rapida. In dotazione sono presenti anche un panno di pulizia, una custodia per penna, un guanto professionale oltre all’adattatore di alimentazione, il cavo USB 3 in 1, un cavo di prolunga e la guida rapida per l’uso.

5. Wacom Intuos PRO

La migliore tavoletta grafica per fotografia e fotoritocco

La Wacom Intuos PRO è la miglior tavoletta grafica per Photoshop, disponibile in tre diversi formati (small, medium e large) e con numerose caratteristiche rivolte a fotografi e graphic designer che desiderano abbandonare la classica interazione su schermo con mouse per passare ad una più creativa interazione con penna.

La tavoletta è molto sottile e il design è minimalista, molto elegante e leggera da trasportare. Il corpo è in alluminio e la base presenta due inserti in gomma per evitare scivolamento sul tavolo.

La tavoletta grafica si collega al computer tramite USB-C oppure tramite connessione wireless bluetooth. A bordo dell’area attiva, c’è una linea di pulsanti express per azioni veloci, e un touch ring. Oltre ad usare la penna sulla superficie attiva, si possono anche usare le dita della mano ed usare la tavoletta con gesti multi-touch per interagire con il software.
La penna in dotazione è la Pro Pen 2 di Wacom, senza batterie e con 8192 livelli di pressione, top di gamma nel settore.

La Intuos Pro è una tavoletta grafica professionale che cambierà il vostro modo di lavorare con programmi di fotoritocco e video-editing, il prezzo è abbordabile e la qualità della tavoletta è eccellente.

6. XP-PEN Artist 15.6 PRO

Per disegnare su Photoshop direttamente sullo schermo

Se siete in cerca della vostra prima tavoletta grafica con schermo, vi consigliamo di dare un'occhiata a questo modello XP-Pen. Ottimo per disegnatori, presenta un livello di accuratezza colore superiore alla Wacom Cintiq 16, ad un prezzo decisamente invitante.

Dobbiamo dirlo, la penna grafica non è qualitativa quanto la Wacom Pro Pen 2, le sfumature sono meno precise e ci troviamo a dover correggere di tanto in tanto le linee tracciate. Questi sono dettagli di cui eventualmente potrete abituarvi man mano che acquistate scioltezza con l'utilizzo di questa tavoletta grafica.

La vera qualità che ci interessa però, è il color gamut da 120% dello spazio colore sRgb e 84% dello spazio Adobe RGB. Per fotoritocco con Photoshop questa tavoletta grafica è quindi in grado di assicurare una migliore accuratezza dei colori rappresentati, ed è quindi maggiormente consigliata per i fotografi.

Prima di utilizzarla però, consigliamo la calibrazione del display per evitare che ci siano imprecisioni tra quello che visualizzate su schermo e la foto stampata.

L'area attiva della tavoletta è di 15.6 pollici, e la penna offre 8192 livelli di pressione, senza la necessità di utilizzare batterie.  Lo schermo è un full HD 1920 x 1080, E la risoluzione dell'area di disegno ed è 5080 LPI.

Wacom One

- Prezzo 239,00 € -

7. Wacom One

La migliore tavoletta grafica con display per iniziare

La tavoletta grafica Wacom One è una delle Pen Display più economiche in commercio. Va collegata al computer tramite cavo usb e ci permette di disegnare direttamente sullo schermo per interagire al meglio con i nostri programmi di grafica preferiti.

Si tratta di un modello entry level,  utile per chi cerca  una prima tavoletta grafica con display senza spendere molto. Offre uno schermo da 13.3 pollici con risoluzione full HD 1920 x 1080 pixel. Copre il 72% del color gamut, ed è composta da un display texturizzato con un buon livello di grip per appoggiare la mano.

La penna non necessita di batteria per funzionare, ed ha una sensibilità di 4096 livelli di pressione. Anche se la qualità non è quella del modello top di gamma della Wacom, questa penna grafica è comunque efficace per ritoccare foto su Photoshop, oppure per disegni grafici non professionali.

Una funzionalità intelligente è quella di poter collegare la tavoletta grafica al proprio smartphone Android per utilizzare il telefono al posto del computer, utile per lavorare in mobilità senza dover portare appresso il PC.

8. HUION HS610

La tavoletta grafica economica compatibile con Android

La HUION HS610 è la tavoletta grafica economica compatibile con Windows, MacOS, Chrome OS e Linux ma anche con Android. Ciò significa che è possibile collegare la HUION HS610 anche il proprio smartphone o tablet per modificare foto ovunque ci si trovi.

La tavoletta HUION HS610 è compatibile non solo con i programmi della suite Adobe, come Photoshop e Illustrator, ma anche con numerosi altri programmi e app disponibili per PC, Mac e dispositivi Android.

Le dimensioni compatte, pari a 350 x 212 mm con uno spessore di 8 mm, la rendono la tavoletta ideale da portare con sé o da usare su scrivanie con spazi ridotti.

Sul lato corto della tavoletta sono presenti 12 tasti fisici programmabili ed un Touch Ring che permette di selezionare altri 16 softkeys di scelta rapida personalizzabili, che permettono di richiamare velocemente gli strumenti più usati.

La penna PW100 è senza batteria e funziona tramite risonanza elettromagnetica, ed è dotata di 8192 livelli di sensibilità alla pressione, garantendo linee morbide e delicate. È presente anche il riconoscimento dell’inclinazione fino a ± 60°, per poter utilizzare la penna in maniera più intuitiva, così come si farebbe con una normale matita o penna.

Il portapenne PH03 ha una struttura triangolare che permette di posizionare la penna in orizzontale o in verticale, e contiene 8 punte di ricambio. Per sostituire la punta, è sufficiente utilizzare la parte inferiore del portapenne per togliere la punta usurata dalla penna in maniera facile ed intuitiva.

In dotazione sono presenti 8 punte di ricambio, un adattatore OTG e un cavo USB, oltre ad una guida rapida per l’uso.

9. Wacom Intuos S

La tavoletta Wacom più economica

La Wacom Intuos S è la tavoletta grafica di casa Wacom più economica, ideale per fotoritocco e disegno digitale, è disponibile in taglia S ed M per meglio adattarsi alle diverse esigenze.

L’area attiva della Wacom Intuos S è di 152 x 95 mm; l’area attiva si estende da un bordo all’altro, mentre nella parte superiore della tavoletta è presente un alloggiamento per la penna. Le sue dimensioni compatte permettono di portarla facilmente con sé per usarla ovunque e di occupare poco spazio sulla scrivania.

La Wacom Intuos è compatibile anche con i dispositivi Android dalle versioni 6.0 e successive. È possibile collegare la tavoletta al proprio smartphone o tablet Android tramite l’apposito cavo.

Al momento della registrazione del prodotto è possibile scegliere uno tra i 3 software a disposizione presenti sul sito Wacom. Questa caratteristica rende la Wacom Intuos S una tra le migliori tavolette grafiche economiche per principianti, che possono cominciare a utilizzarla con un programma professionale e sfruttare sin dal primo uso tutte le potenzialità della tavoletta.

I programmi tra cui scegliere sono Corel Painter Essential 8, ideale per gli artisti e per creare effetti fotografici, Clip Studio Paint Pro, adatto per i fumettisti e gli illustratori, e Corel AfterShot Pro 3, pensato per i fotografi.

10. HUION Inspiroy H430P

La migliore tavoletta grafica per fotografi economica 

La tavoletta grafica HUION Inspiroy H430P è la miglior tavoletta grafica economica per chi ha un budget ridotto. Questa tavoletta è compatibile con Windows, MacOS e dispositvi Android che possono essere collegati tramite l’apposito connettore OTG.

Con un’area di lavoro di 121,9 x 76,2 mm, uno spessore di 6,3 mm e un peso di soli 135 grammi, la Inspiroy H430P può essere utilizzata praticamente ovunque, anche comodamente seduti sul divano.

La penna supporta 4096 livelli di sensibilità alla pressione, per garantire maggiore precisione nei tratti. I movimenti della penna sono molto fluidi grazie ad un indice di prestazione pari a 233 PPS, che garantisce una risposta immediata che migliora l’esperienza di utilizzo.

La penna non presenta la batteria, ed è supportata dalla tecnologia EMR che permette di utilizzarla senza doverla ricaricare. Nella parte superiore della tavoletta sono presenti 4 tasti a pressione programmabili per richiamare le funzioni più usate.

La Inspiroy H430P è compatibile con la maggior parte dei software di disegno come la Suite di Adobe, tra cui Photoshop, Lightroom e Illustrator, GIMP, CorelPainter, SAI e app come SketchBook Pro, Ibis Paint e Manga Studio.

Come scegliere una tavoletta grafica per fotografia

Per capire quale tavoletta grafica scegliere, ci sono alcune caratteristiche importanti che fanno la differenza nella praticità d’uso e nelle performance di elaborazione. Tenendo in considerazione queste caratteristiche e avendo ben chiare le modalità di utilizzo, è possibile trovare facilmente la miglior tavoletta grafica per le proprie esigenze.

tipologia

La prima caratteristica da valutare è la tipologia della tavoletta grafica, in base alla presenza o meno di un display.

Nel caso delle tavolette grafiche con penna, sarà necessario guardare il monitor del computer mentre si lavora sulla tavoletta; in questo caso si può parlare di uso della tavoletta grafica al posto del mouse. Solitamente queste tavolette sono considerate modelli di tavoletta grafica entry level, poiché l'assenza di un display permette di mantenere i prezzi contenuti. 

Ci sono poi le tavolette grafiche con display, che permettono di interagire con il programma direttamente sullo schermo della tavoletta. In questa categoria ci sono sia modelli di tavolette grafiche entry level, adatte ai principianti, sia tavole grafiche professionali, dotate di molte più funzioni e modalità. 

Non esiste una tipologia migliore dell'altra: tutto dipende dalle abitudini e dalle preferenze personali di chi dovrà usare la tavoletta. Tuttavia, molti principianti spesso preferiscono optare per le tavolette grafiche con display, che risultano più intuitive da usare poiché permettono di disegnare o selezionare direttamente a schermo, vedendo chiaramente dove si sta agendo in base al posizionamento reale della penna.

Area attiva

Si tratta della superficie attiva della tavoletta, l’area su cui si può agire con la penna, ovvero la dimensione del foglio di lavoro. Per maggiore comodità d’uso, si deve acquistare una tavoletta grafica con una superficie proporzionata allo schermo del computer; se ad esempio l’area attiva della tavoletta è molto più piccola rispetto alle dimensioni dello schermo, sarà difficile trovare la giusta precisione mentre si lavora. Questo ultimo dettaglio ovviamente non si riferisce alle tavolette grafiche con schermo.

Risoluzione

Si misura in LPI, lines per inch, e definisce la qualità della superficie attiva in quantità di linee presenti su un singolo pollice. Più questo numero è alto, meglio sarà la risoluzione della tavoletta.

RPS/PPS

Sta per Reports/Points Per Second, e indica la velocità di trasmissione dati con il computer. Quando questo numero è basso, la qualità dei tratti disegnati sarà più a scatti, mentre per numeri più alti si avranno linee morbide e naturali.

Penna

Prima cosa da accertare è che la penna abbia una buona ergonomia che permetta una buona impugnature e che eviti dolori al polso dopo un uso prolungato. 

Altra caratteristica da tenere in considerazione è la presenza di una batteria usa e getta. Al momento la maggior parte delle penne per tavolette grafiche sono sprovviste di batteria e presentano invece una tecnologia interna EMR (electromagnetic resonance) che permette alla penna di ricevere energia direttamente dalla superficie attiva della tavoletta, quindi senza bisogno di batterie.

Il vantaggio di avere una penna senza batteria sta sicuramente nel peso della penna stessa: una penna con tecnologia EMR è più leggera, e permette un utilizzo prolungato della tavoletta senza comportare fastidi alla mano o al polso. 

Le migliori tavolette grafiche inoltre includono anche un portapenna per appoggiare la penna sul tavolo in verticale o in orizzontale. Solitamente nel portapenna sono presenti anche delle punte di ricambio, da sostituire nel caso in cui la punta della penna si usuri. 

Sensibilità

Un aspetto importantissimo della tavoletta è la capacità di trasmettere la pressione esercitata sulla superficie e convertirla in dati digitali. Più la tavoletta è sensibile, più saranno possibili sfumature e pressioni naturali della penna per simulare tratti leggeri o pesanti.

Condividi