LA CLASSIFICA AGGIORNATA DELLE MIGLIORI STAMPANTI FOTOGRAFICHE OGGI IN COMMERCIO per qualità, prezzi e dettaglio, COME E QUALE SCEGLIERE.
Guardare le proprie foto sul monitor del computer o smartphone può dare soddisfazione, ma vederle stampate su carta è tutta un’altra cosa.
Diversamente dalle stampanti inkjet tradizionali, le stampanti fotografiche sono espressamente progettate per stampare foto e immagini. Con una stampante per stampare foto la qualità di stampa è nettamente superiore rispetto ai dispositivi multifunzione, ed è possibile stampare ad alta risoluzione in diversi formati.
Sul mercato esistono stampanti fotografiche per tutte le esigenze e di tutti i prezzi: da quelle economiche adatte a stampare le foto delle vacanze a quelle tecnologicamente più avanzate e costose per usi professionali o semiprofessionali.
Alcuni modelli offrono anche funzionalità aggiuntive, come rimozione occhi rossi, crop e altre opzioni di fotoritocco, scanner e la possibilità di memorizzare le immagini direttamente sulla stampante e stamparle sul momento. Le stampanti fotografiche sono solitamente stampanti di piccole dimensioni, e alcuni modelli sono molto compatti, tanto da poter essere considerati delle stampanti portatili. Grazie a queste dimensioni contenute, le stampanti fotografiche domestiche sono ideali anche se non si ha molto spazio a disposizione in casa.
Se state pensando di iniziare a stampare le vostre foto per conservarle in forma cartacea, non affidatevi a una stampante qualsiasi, ma scegliete una stampante di alta qualità che vi garantisca i risultati migliori.
le migliori stampanti fotografiche per qualità e dettaglio
Vediamo ora quali sono le migliori stampanti fotografiche per livello di dettaglio e qualità di stampa, con relativi prezzi, marche e caratteristiche principali.
1. Canon Imageprograf PRO 1000
La migliore stampante fotografica 2020
La Canon Imageprograf PRO 1000 è una delle migliori stampanti fotografiche professionali per produrre immagini di qualità superiore. Neri profondi e colori brillanti: le vostre foto su carta saranno fantastiche. Questa stampante fine art non è certo una stampante portatile, viste le dimensioni importanti, ma è comunque abbastanza gestibile. Le opzioni di connettività includono WiFi, Ethernet e USB, che permettono alla stampante di comunicare anche con altri dispositivi mobili in tutta semplicità. Per stampare immagini a livello professionale è la soluzione migliore.
2. Epson SureColor P900
Stampante per foto professionale dai colori superbi
La Epson SureColor P900 è una stampante fotografica A2 ideale per i fotografi professionisti e gli artisti che desiderano un dispositivo versatile in grado di stampare moltissimi formati differenti. L’alta qualità di stampa garantisce una migliore densità del nero anche grazie alla nuova testina di stampa pensata per garantire dettagli e texture più fini nelle aree scure. Il display LCD da 4,3 pollici è touch, per risultare più semplice e intuitivo da utilizzare.
3. Epson SureColor SC-P700
Amata dai professionisti, perfetta per gli appassionati
La Epson SureColor SC-P700 è tra i modelli di miglior stampante per casa per rapporto qualità prezzo, ideale per stampare documenti fino al formato A3+.
Si tratta della soluzione ideale per chi cerca una stampante fotografica professionale con risultati di qualità. La tecnologia Black Enhance Overcoat infatti garantisce una migliore stampa dei neri e maggiori dettagli nelle zone scure. Tutte le impostazioni possono essere visualizzate tramite lo schermo touch LCD da 4,3 pollici.
Le taniche di inchiostro hanno una capacità di 25 ml, e la riproduzione dei colori è ottimizzata grazie ai molti colori: Nero per foto, Nero Matte, Ciano, Ciano chiaro, Giallo, Vivid Magenta, Vivid Magenta chiaro, Violetto, Grigio, Grigio chiaro.
Questa stampante fotografica A3 è molto silenziosa, con un livello di rumore emesso pari a 39 dB. Questa Epson è la scelta perfetta sia per l’appassionato che per il professionista: entrambi saranno stupiti dalla sua eccezionalità.
4. Canon imagePROGRAF Pro-300
La stampante fotografica professionale A3
La stampante fotografica Canon imagePROGRAF Pro-300 è la soluzione professionale perfetta sia per le stampe in bianco e nero sia per le stampe a colori. Sono presenti 10 serbatoi d’inchiostro, di cui 9 colori differenti e l’innovativo Chroma Optimizer o inchiostro trasparente.
È possibile stampare fino al formato A3+ senza bordi. La connessione WiFi permette di stampare facilmente da ogni dispositivo, anche grazie a diverse soluzioni di stampa come AirPrint, PIXMA Cloud Print, Canon PRINT, Windows 10 Mobile e Mopria.
5. Canon PIXMA PRO-200
Tra le migliori stampanti della sua categoria
La Canon PIXMA PRO-200 si contraddistingue per la grandissima qualità artistica delle sue stampe. Il sistema a 8 inchiostri vi garantisce fotografie professionali e bellissime ad alta risoluzione (fino a 4800 x 2400 dpi) con un’ampia gamma di colori e in tanti formati, da 7"×10" fino ad A3+ senza bordi.
Il sistema a 8 inchiostri dye a colori garantisce risultati davvero elevati, caratterizzati da un’elevata stabilità dell’immagine e da un’eccezionale uniformità. Sono presenti anche i colori grigio e grigio chiaro che rendono la Canon PIXMA PRO-200 un’ottima stampante fotografica per foto in bianco e nero. È anche presente una modalità di stampa ad alta velocità, che permette di stampare foto A3+ di alta qualità in soli 90 secondi.
La connettività Wi-Fi ed Ethernet vi permetteranno di stampare da dove preferite, in casa o in ufficio, in modo semplice e veloce. L’applicazione Canon Print Service vi consente di eseguire stampe e scansioni su smartphone e tablet, da qualsiasi punto della vostra casa. Non mancano inoltre altri metodi di stampa, come AirPrint e Mopria. I risultati che otterrete saranno sempre professionali e di una qualità davvero indiscussa. Questa Canon è tra le migliori della sua categoria.
6. Epson EcoTank ET-7750
Stampante fotografica inkjet per grandi produzioni
La migliore stampante per foto per risparmiare sui costi di ricarica è la Epson EcoTank ET-7750. E’ composta da un sistema di serbatoi con 5 colori, e viene venduta con inchiostro sufficiente a stampare 3400 fotografie in formato 10x15cm. Una volta effettuata la spesa iniziale, i costi vengono man mano abbattuti nel tempo perché non dovrete acquistare inchiostro per diversi mesi, o forse anche anni, a seconda della quantità di stampe.
La qualità fotografica è veramente alta, ed è anche possibile stampare in A3 senza bordo, e in modalità duplex fronte/retro. E’ provvista di connettività USB sia sulla parte frontale che sul retro, ed è anche disponibile un ingresso per schede SD. Si connette al router WiFi nel caso volessimo impostarla come stampante network in wireless, oppure ci si può connettere direttamente via WiFi Direct.
La Epson EcoTank ET-7750 non è solo una stampante per fotografie, è anche uno scanner e può essere utilizzata come fotocopiatrice. L’unica funzione non disponibile è il fax. Lo scanner offre una risoluzione massima di 1.200 x 2.400 dpi.
7. Epson Expression Photo XP-970
Stampante fotografica A3
Viene definita la stampante “small-in-one” di Epson, la Photo XP-970 è una stampante ad alta risoluzione adatta per chi deve stampare occasionalmente fotografie fino ad un foglio A3, senza bordo.
La qualità è incredibile, e i colori sono molto vividi, grazie alla tecnologia Claria Photo HD con sei cartucce separate a getto d’inchiostro. Inoltre, avrete a disposizione uno scanner flatbed a risoluzione 4800dpi. Pur essendo una stampante A3, le dimensioni rimangono compatte, per non dover occupare molto spazio sulla scrivania.
La risoluzione massima di stampa è 5760x1440dpi, ci sono diversi cassetti di caricamento della carta per non dover continuamente cambiare tra carta normale e fotografica, e l’operatività è intuitiva grazie al display touchscreen da 4.3 pollici. E’ presente la connettività wireless per poter stampare direttamente da dispositivo mobile.
8. Hp Sprocket
La stampante fotografica tascabile
Per chi vuole stampare direttamente le foto dallo smartphone in formato tascabile, la HP Sprocket è lo strumento ideale. Incredibilmente piccola e compatta, si tratta di una soluzione pratica e divertente per condividere gli scatti con gli amici. La HP Sprocket sta comodamente in borsa, e può stampare immagini 2,3 x 3,4 pollici (circa 5,8x8,6 cm) su pellicola Zink adesiva. La velocità di stampa è buona, ma la qualità non è certo a livelli professionali. Se siete stanchi di avere le foto solo sullo smartphone e sui profili social, è un buon modo per stamparle.
9. Canon Selphy CP1300
La migliore stampante fotografica portatile
Un altro modello portatile che permette di stampare da mobile è la Canon Selphy CP1300. Piccola, leggera, dotata di connessione WiFi e batteria aggiuntiva, permette di stampare foto in formato 10 x 15 cm. La batteria aggiuntiva consente di stampare fino a 54 foto consecutive e si possono organizzare più foto in una singola stampa, aggiungendo anche template e cornici creative.
Permette la stampa wireless e i servizi di stampa cloud, come da dispositivi smartphone usando i supporti AirPrint, Mopria, l’app Canon Print oppure collegandoli con la stampante tramite Bluetooth. Potrete anche stampare foto da dispositivi USB e microSD, mentre lo schermo LDC inclinabile da 8,1 cm ne faciliterà l’utilizzo. Le vostre fotografie saranno sempre lucide e brillanti e verranno ottimizzate automaticamente. La Canon Selphy CP1300 è il prodotto perfetto per chi ricerca una buona qualità senza spendere molto.
10. HP Envy Photo 6220
La miglior stampante fotografica economica
Se cercate una stampante fotografica A4 di tipo all-in-one con un prezzo davvero interessante, la HP Envy Photo 6220 è la macchina per stampare foto perfetta per voi. La qualità di foto e documenti è buona e, oltre che economico, è un dispositivo anche molto versatile grazie alla presenza del WiFi. La HP Envy Photo 6220 funziona con due cartucce di inchiostro (una per il nero e una per la tricromia) e può anche scansionare e fotocopiare documenti. Nel complesso è una buona stampante low-cost adatta a chi ha esigenze diverse e, occasionalmente, vuole stampare anche foto di buona qualità.
Come scegliere una stampante fotografica
Sul mercato si trovano stampanti fotografiche con caratteristiche differenti appartenenti a diverse fasce di prezzo. Di fronte a una scelta così ampia si può rimanere disorientati, ma sapere quali fattori considerare durante l'acquisto può essere d’aiuto.
Prima di tutto, bisogna sapere che le stampanti fotografiche si dividono in tre tipologie in base alla tecnologia utilizzata:
- inkjet: i modelli di stampante a getto inchiostro, o inkjet, sono quelli più diffusi. Come suggerisce il nome, funzionano a getto di inchiostro e hanno costi mediamente contenuti, anche se bisogna mettere in conto un ricambio delle cartucce abbastanza frequente.
- solid ink: funzionano con mattoncini di inchiostro solido che, al momento dell’utilizzo, viene fuso per avere l’inchiostro necessario per la stampa, e successivamente risolidificato. La tecnologia a inchiostro solido viene utilizzata principalmente per stampare su materiali diversi dalla carta ed ha un basso impatto ambientale.
- sublimazione termica: in questo caso si sfruttano le alte temperature: per trasferirsi sulla carta, il colore passa dallo stato liquido allo stato gassoso. Questa tecnologia è altamente specializzata e adatta agli usi professionali. Inoltre necessita di un tipo di carta particolare (e costoso) e non offre la possibilità di stampare documenti normali.
Oltre alla tecnologia utilizzata, nella scelta della stampante fotografica ci sono anche altri aspetti da considerare:
- A colori / in bianco e nero: la maggior parte delle stampanti fotografiche in commercio stampa in quadricromia, ovvero ha quattro cartucce di colori diversi. Alcuni modelli offrono la possibilità di stampare anche in pentacromia o esacromia: il costo è maggiore, ma la resa del dettaglio aumenta notevolmente. Se invece state cercando una stampante fotografica bianco e nero fate attenzione: non tutte le stampanti a colori rendono bene in bianco e nero. Prima di acquistare, assicuratevi che la stampante garantisca una buona qualità di stampa in bianco e nero.
- Connettività: la maggior parte dei dispositivi più recenti presenti sul mercato sono modelli di stampante fotografica WiFi, ovvero dotati di WiFi incorporato per poter stampare da smartphone, tablet o direttamente dalla fotocamera. Alcune stampanti offrono anche slot per memory card, NFC e Bluetooth per consentire una versatilità ancora maggiore.
- Multifunzionalità: come abbiamo accennato, alcuni modelli offrono anche le funzioni di una stampante tradizionale. Se cercate un dispositivo che possa anche stampare scansionare, fotocopiare o faxare documenti di testo, accertatevi di acquistare una stampante fotografica multifunzione.
- Formato: un altro fattore importante da verificare è il formato foto della stampante. Non tutti i modelli infatti supportano tutti i formati, che possono variare in base alle dimensioni della stampante stessa. La maggior parte delle stampanti fotografiche in commercio offre la possibilità di stampare nel classico formato 10x15cm, ma ci sono anche altre opzioni disponibili (9×13, 13×18, 15×21, ecc) ed è bene verificare prima dell’acquisto. Se si è alla ricerca di una stampante per artisti, in grado quindi di stampare disegni e opere digitali, potrebbe essere necessario optare per un modello di stampante fotografica A4 oppure una stampante fotografica professionale A3. È comunque bene valutare anche la frequenza d'uso e la reperibilità della carta per ottenere risultati ottimali
Le stampanti laser non rientrano nella categoria delle stampanti per foto, poiché la tecnologia laser è principalmente utilizzata per stampare grandi quantità di documenti di testo in bianco e nero. Se volete approfondire questa tipologia di stampante, vi rimandiamo alla guida dedicata alle stampanti laser per casa.
Cartucce e inchiostro: considerazioni importanti su prezzo e ricambi
Uno dei fattori che incide maggiormente sui costi di gestione di una stampante fotografica sono le cartucce di ricambio. Prima di acquistare controllate sempre la durata stimata delle cartucce e, soprattutto, il prezzo dei ricambi (carta compresa), per evitare di dover sostenere spese inaspettate.
Per le stampanti tradizionali, i produttori forniscono un’indicazione di costo per pagina che costituisce un riferimento utile, ma per una stampante fotografica non è così semplice. Gli inchiostri utilizzati sono diversi, le dimensioni delle foto stampate sono variabili e ogni foto è diversa dall'altra in termini di cromia, il che si traduce in una differente quantità di inchiostro richiesto per ogni singola stampa.
Stimare il costo dell’inchiostro per foto è quasi impossibile ma ciò non toglie che sia sempre opportuno informarsi sui prezzi dei ricambi prima di acquistare una stampante.