Le 10 migliori schede video per fotografia, editing e grafica 2023

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

ecco quali sono le migliori schede video 2023 per fotografia e grafica, design, video editing e montaggio video da acquistare in questo momento. 

La scheda grafica per computer, anche chiamata GPU (Graphics Processing Unit), compie principalmente due funzioni: nei giochi per PC, serve ad accelerare la grafica degli elementi 3D per fornire un’esperienza di gioco fluida e ad alta risoluzione, mentre per la creazione di contenuti multimediali come fotografia, video e illustrazioni, è capace di enfatizzare la potenza di calcolo dei programmi come Adobe Photoshop, Premiere e Illustrator per sfruttare appieno le potenzialità di questi software.

Con una scheda grafica professionale dedicata, da collegare alla scheda madre del PC fisso, si avranno infatti tempi di rendering molto minori, ed una migliore risposta nell'utilizzo dei diversi plug-in ed effetti, a vantaggio di una maggiore velocità di produzione. Su Photoshop infatti, alcuni effetti e tool sono utilizzabili solamente tramite scheda grafica e non tramite CPU.

I due maggiori produttori di GPU sono AMD e Nvidia; entrambe le case producono due tipi di schede, per grafica e design e per il gaming.

Tra le più popolari, le sc
hede della linea Nvidia GeForce sono le più scelte tra i videogiocatori  per il gaming, mentre per i professionisti abbiamo la linea Quadro, le schede video professionali AMD Radeon per gaming e le Radeon Pro per fotografia e grafica.

Come scegliere una scheda video

Per capire con esattezza quale scheda grafica acquistare, questi sono i parametri più importanti da valutare durante la fase di scelta della scheda video per fotoritocco ed editing video, per confrontare i modelli nelle diverse fasce di prezzo e individuare la più adatta al proprio scopo e livello di utilizzo.

Memoria. La prima caratteristica da prendere in considerazione è la memoria della scheda grafica per fotografia, ossia
il valore espresso in GB. Più questo numero è alto, più si avrà la possibilità di lavorare ad alte risoluzioni. Ad esempio, per chi possiede un monitor 4K, consigliamo una scheda grafica con un minimo di 8GB di memoria.

Per grafici e fotografi, se si utilizza Photoshop con immagini a 8-bit per colore, sarà sufficiente una scheda grafica di fascia media, da utilizzare sia per lavori grafici che per gaming. Se invece si utilizzano immagini a 10-bit, è bene considerare l’acquisto di una scheda da almeno 8GB di memoria e puntare su un modello Pro come la Quadro o la Radeon Pro.

Velocità. Altri parametri da considerare sono il numero di core e la velocità clock. Il primo indica la potenza di renderizzazione dell’immagine, il secondo si misura in Ghz ed esprime la velocità di calcolo delle operazioni da parte della GPU.

Connessioni. Il tipo di uscita che la scheda video per video editing è in grado di supportare è un altro elemento importante. Per chi utilizza giochi 3D per PC ad esempio, è vitale scegliere una scheda con Display Port 1.4 o HDMI 2.0, poiché entrambe queste connessioni offrono refresh rate da 60hz, per un’esperienza di gioco totalmente fluida.

Le migliori schede video per grafica, editing e fotografia 2023

Vediamo ora quali sono le migliori schede video da acquistare, partendo dalle schede professionali di fascia alta, fino alle più economiche per un uso meno impegnativo. 

1. Nvidia GeForce RTX 3090

La migliore scheda video per fotografia e montaggio video professionale

La Nvidia GeForce RTX 3090 è una delle migliori schede grafiche per fotografia e montaggio video, progettata per gestire al meglio programmi di grafica e video e garantire prestazioni professionali.

Si tratta di una scheda grafica con 24GB di memoria e strutturata per gestire e sopportare i carichi di lavoro più intensi. Il nuovo Ampere SM fornisce un throughput il quale è 2 volte superiore, oltre ad un’efficienza energetica migliorata rispetto ai modelli precedenti ed a quelli della concorrenza.

Supportando la risoluzione fino a 8K, i processori di questa scheda vi permetteranno di ottenere delle prestazioni inimmaginabili oltre che beneficiare di un avanzamento tecnologico significativo dell’intelligenza artificiale.

Il sistema di raffreddamento windforce utilizza 3 ventole per mantenere la temperatura ad un livello di sicurezza, così da non compromettere lo stato di salute della scheda ed assicurarsi una longevità più estesa.

Se dunque state cercando la migliore scheda video professionale senza compromessi, vi consigliamo la Nvidia GeForce RTX 3090.

2. Nvidia GeForce RTX 3080

La scheda video PC a tripla ventola

La Nvidia GeForce RTX 3080 è una scheda video per grafica professionale, potente ed avanzata, che supporta egregiamente il lavoro massivo che la GPU deve gestire quando si ha a che fare con video e foto in altissima risoluzione.

Si tratta di una scheda da 10GB, una velocità di 19 Gbps ed un’interfaccia a 320 bit. La banda a disposizione è di 760 Gbps. Queste caratteristiche permettono di lavorare ad alta velocità e di sfruttare a pieno le risorse al momento di ritoccare le foto e montare video e/o rendering.

L’operatività è migliorata e potenziata grazie ai nuovi processori Ampere SM i quali raddoppiano la capacità produttiva e rendono tutti i processi più efficienti, da un punto di vista energetico. Inoltre, si può apprezzare la migliorata densità strutturale e gli algoritmi di intelligenza artificiale potenziati grazie al Tensor Core di terza generazione. Viene supportata una risoluzione fino a 8K.

Supporta l’interfaccia hardware DisplayPort 1.4 (x3) ed HDMI 2.1 ed Il sistema di raffreddamento a 3 ventole assicura che la scheda non superi mai certe temperature, evitando problemi e malfunzionamenti.

Se dunque state cercando una scheda video professionale che vi permetta di elaborare grande quantità di dati e di gestire il massimo delle risoluzioni di foto e video, dovete assolutamente conoscere la Nvidia GeForce RTX 3080.

3. Nvidia Quadro RTX 5000

La scheda video con 16 GB di memoria

La Nvidia Quadro RTX 5000 è una delle migliori schede video in commercio pensata e progettata per le esigenze di professionisti di grafica e video.

Questo modello offre una memoria di 16 GB GDDR6 e monta un processore Core CUDA 3072. Queste caratteristiche vi consentiranno di gestire più che adeguatamente quelle applicazioni che necessitano di una GPU potente e performante. Potrete dunque lavorare in maniera fluida, sfruttare al massimo la risoluzione consentita ed ottenere quindi il migliore risultato.

L’interfaccia di sistema è di tipo PCI-Express 3.0 x 16. All’acquisto, è incluso anche un adattatore DVI ed 1 adattatore HDMI. In questa maniera, non avrete alcun problema di connettività e potrete cominciare fin da subito a sfruttare al massimo il vostro nuovo hardware.

Deep Learning, Ray Tracing e Advanced Shading, con questo modello di scheda video potrete accedere allo stato dell’arte per quanto riguarda la tecnologia grafica. Inoltre, la tecnologia VirtualLink vi consentirà di connettere hMD VR a definizione molto alta visualizzando così il vostro lavoro in ambienti virtuali spettacolari.

A tutti coloro che cercano una scheda video potente ed avanzata e vogliono andare sul sicuro, consigliamo l’acquisto di questa Nvidia Quadro RTX 5000.

4. Nvidia Gigabyte GeForce RTX 3060

La scheda video con Core RT di seconda generazione

Se avete un budget massimo di 2000 euro e state cercando la migliore scheda video in questa fascia, la Nvidia Gigabyte GeForce RTX 3060 è una scelta consigliata. Si tratta di un eccezionale scheda grafica il cui rapporto qualità prezzo attrae professionisti e semi professionisti.

Con 12 GB di memoria con core a 1837 Mhz, questa scheda beneficia del nuovissimo Ampere SM il quale costituisce le GPU più veloci a disposizione sul mercato. Il Core RT di seconda generazione velocizza il throughput e gestisce ombreggiatura simultanea portando il ray tracing ad un livello prestazionale completamente nuovo.

Il Core Tensor di terza generazione migliora le prestazioni degli algoritmi di IA più avanzati come DLSS, aumentando significativamente la qualità delle prestazioni raggiungibili da questa scheda video professionale e, quindi, dalle applicazioni utilizzate dall’utente.

Grazie al sistema di raffreddamento a 3 ventole WINDFORCE 3X la longevità e la protezione dell’hardware è assicurata, in quanto la temperatura viene mantenute sempre ad un livello di sicurezza ottimale.

Per coloro che vogliono fare un acquisto di indubbia qualità ed hanno un budget massimo di 2000 euro, la Nvidia Gigabyte GeForce RTX 3060 è la scheda da considerare. 

5. AMD Radeon RX 5700 XT

La scheda grafica versatile per video editing e gaming

La AMD Radeon RX 5700 XT è un’ottima scheda grafica per gaming adatta anche per il video editing e la grafica. Si tratta della soluzione ideale per chi cerca una scheda grafica versatile da sfruttare non solo lavorativamente, ma anche nel tempo libero. La AMD Radeon RX 5700 XT infatti è in grado di gestire più che sufficientemente le principali applicazioni per ritocco fotografico e montaggio video in maniera fluida e veloce.

Si tratta di un modello da 8 GB di memoria, interfaccia PCI Express 4.0 e la velocità della GPU è di 1905 Mhz. Uno degli aspetti che più balza all'occhio sono le porte DisplayPort 1.4a e la porta HDMI con supporto 4K.

Visualizzazione in tempo reale, realtà virtuale e rendering fotografici altamente realistici sono tra gli aspetti che più vengono apprezzati di questo ottimo modello di scheda grafica. Grazie a 40 unità di computazione, anche i processi più onerosi vengono gestiti al meglio, senza intoppi né rallentamenti.

La tecnologia API Vulkan, compatibile con l’architettura GCN, garantisce ottime prestazioni di rendering e una migliore qualità dell’immagine, anche grazie al supporto colori a 10-bit HDR: si ottiene quindi una resa qualitativa e una precisione del dettaglio assolutamente eccezionali.

Se state quindi cercando una delle migliori schede versatili, all’avanguardia di fascia media, vi consigliamo fortemente la AMD Radeon RX 5700 XT. Con le sue caratteristiche, soddisfa da anni semi professionisti e gamer di tutto il mondo.

6. ASUS GeForce RTX 3070 Ti

La miglior scheda video per rapporto qualità prezzo

Quando si parla di rapporto qualità prezzo ottimale, la ASUS GeForce RTX 3070 Ti è una delle migliori schede video in questo ambito. Versatile, ricca di funzioni, accorgimenti e tecnologie all’avanguardia, si rivela essere uno di quei prodotti che alla fine accontenta quasi tutti.

Nonostante la dicitura “gaming”, la ASUS GeForce RTX 3070 Ti è sufficientemente potente per gestire non solo il rendering di complesse scene 3d ma anche l’editing di video 8K, rivelandosi uno strumento adatto per gli streamer e i content creator.

Questa scheda lavora con 8 GB di memoria GDDR6X, multiprocessore NVIDIA Ampere Streaming che garantisce una migliore efficienza energetica, interfaccia PCI Express di quarta generazione, 19 Gbps di velocità, interfaccia di memoria 256-bit e connettività DisplayPort v1.4a, HDMI 2.1 e HDCP 2.3.

Grazie alla ventola Axial-Tech, il sistema di dissipazione avanzato permette di sostenere carichi di lavoro elevati senza danneggiare l’hardware, mantenendolo costantemente alla corretta temperatura di sicurezza.

L’interfaccia ASUS GPU Tweak II risulta molto comoda perché permette di gestire ogni aspetto della scheda video con un semplice click del mouse. Per i fan dell’illuminazione, sarà possibile programmare effetti luminosi accattivanti, così da aggiungere stile al vostro flusso di lavoro e coordinare la scheda video con il resto della vostra postazione.

La ASUS GeForce RTX 3070 Ti si attesta dunque come la migliore scheda video per rendering 3D ed editing video per rapporto qualità prezzo, permettendo di gestire con successo un’ampia gamma di applicazioni, mantenendo l’investimento a cifre più che accessibili.

7. Nvidia Quadro RTX 4000

La scheda video con 6 Giga Ray/sec

A chi è in cerca di una scheda video per fotoritocco di buona qualità e ad un prezzo ragionevole, consigliamo la Nvidia Quadro RTX 4000. Una buona potenza, affidabilità e versatilità sono le caratteristiche principali di questo modello, apprezzato da semi professionisti che vogliono migliorare il risultato del proprio lavoro grafico.

Si tratta di una scheda da 8 GB di memoria GDDR6, Ray Casting da 6 Giga Ray/sec, Tensor core da 288 e RT Core da 36. Caratteristiche di funzionamento che la rendono adatta per la maggior parte delle applicazioni di ritocco fotografico e rendering video di un certo tipo.

Il bus grafico è di tipo PCI Express 3.0 x 16 mentre il connettore per il display è di tipo display port. Con un fattore di forma 4,4” x 9,5”, si presta per installazione su vari modelli di PC in modo semplice ed intuitivo. Si tratta inoltre di un modello VR Ready.

Per tutti coloro che hanno un budget intorno ai 1000 euro e vogliono capitalizzare al massimo l’investimento, difficilmente troverete una soluzione migliore della Nvidia Quadro RTX 4000. Un connubio di qualità prezzo da tenere in particolare considerazione. 

8. GeForce GTX 1660

La scheda economica con 3 ingressi DisplayPort

La GeForce GTX 1660 è una scheda video entry level che attira per il basso prezzo e le prestazioni più che soddisfacenti. Se volete migliorare le prestazioni della GPU del vostro PC ma non avete comunque esigenze particolarmente professionali o specifiche, allora troverete questo modello più che soddisfacente. 

Si tratta di una scheda video da 6 GB GDDR6 con 192 bit interfaccia di memoria. Con queste caratteristiche sarà dunque possibile gestire in maniera adeguata un buon numero di applicazioni per il ritocco fotografico ed il rendering/montaggio video fino ad una certa soluzione e carico di di lavoro.

Grazie al sistema di raffreddamento Windforce con 3 ventole, l’hardware non raggiunge mai temperature che possano pregiudicare il funzionamento, così da assicurarne la longevità e mantenerlo performante al massimo.

Interessante è la funzione RGB Fusion 2.0 la quale permette la sincronizzazione con altri dispositivi AORUS. La piastra posteriore di protezione protegge la scheda da urti e qualsiasi altro tipo di danneggiamento. Sono a disposizione 3x DisplayPort/HDMI e pertanto sarà molto comodo disporre un flusso di lavoro con una postazione video avanzata.

Se state cercando di fare un upgrade della vostra GPU e volete contenere i costi allora vi consigliamo la GeForce GTX 1660. La combinazione di prezzo basso e buone caratteristiche vi lascerà piacevolmente soddisfatti.

9. PNY Quadro P2200

La migliore scheda video sotto i 500 euro

La PNY Quadro P2200 è una buona scheda video entry level sotto i 500 euro compatta, versatile e ideale per fotografia e applicazioni di gestione video.

Questa scheda da 5 GB di memoria GDDRX e nucleo CUDA 1280 consente di migliorare significativamente le prestazioni della vostra GPU, così come di migliorare il workflow ed il risultato del vostro lavoro con video e foto.

L’interfaccia di sistema è di tipo PCI-Express 3.0 x16. All’acquisto è incluso un adattatore DVI. Sarà dunque facile connetterla al tipo di supporto desiderato e cominciare da subito a vedere i frutti dell’upgrade dell’hardware.

Il design è indubbiamente qualcosa di accattivante il quale, unito all’attenzione costruttiva che la casa GeForce da sempre offre, offre un’ottima combinazione. In questa scheda, GeForce si pone l’obiettivo di permettere l’uso di applicazioni per foto e video a livello semi professionale, spendendo molto poco.

Per tutti coloro che hanno un budget stabilito di 500 euro e vogliono migliorare la loro qualità video, vi consigliamo la PNY Quadro P2200. 

10. Gigabyte GeForce GTX 1650

La migliore scheda video economica

La Gigabyte GeForce GTX 1650 è la migliore scheda video economica per fotografia e creativi, piccola, compatta e facile da installare, è l’acquisto più sensato per chi cerca un miglioramento della qualità grafica del proprio computer e vuole risparmiare il più possibile.

Si tratta di una scheda con 4 GB di memoria GDDR6 a 128 bit. Questi aspetti dunque la rendono adatta per un buon numero di applicazioni ed operazioni, dal fotoritocco al rendering video, riuscendo a mantenere un flusso di lavoro abbastanza fluido e senza intoppi.

La ventola ad unica lama da 90 mm si assicura che, anche durante i carichi di lavoro più intensi e prolungati, la temperatura dell’hardware si mantenga sotto controllo, evitando problemi e prolungando la longevità del prodotto.

Le dimensioni sono di appena 172 mm e pertanto è adatta a molti tipi di computer, anche quelli dove lo spazio è più ridotto. Il prezzo è estremamente accessibile ma vi accorgerete immediatamente di come le prestazioni e le possibilità di lavoro migliorano.

La Gigabyte GeForce GTX 1650 è dunque la scheda video entry level più indicata a coloro che vogliono migliorare le prestazioni della loro GPU ma vogliono ridurre al minimo l’investimento. Siamo certi che ne rimarrete soddisfatti. 

Condividi