Le 10 Migliori Reflex Semiprofessionali 2023

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

State iniziando a prendere sul serio la fotografia e vi siete accorti che la vostra compatta non basta più? È arrivato il momento di passare ad una fotocamera DSLR semiprofessionale, ma la domanda è, quale scegliere? Ecco la guida completa per aiutarvi a scegliere più facilmente e in modo sicuro la migliore reflex semiprofessionale per il vostro stile e la classifica delle 5 migliori attualmente in commercio scelte per prestazioni e qualità fotografica.

Le reflex sono da sempre considerate le fotocamere migliori per chi è appassionato di fotografia o se ne occupa per professione. Solide, resistenti e in grado di realizzare immagini di altissima qualità grazie al gran numero di obiettivi intercambiabili disponibili, sono la soluzione perfetta per portare la propria capacità fotografica a uno stadio superiore.

La gamma di modelli sul mercato è cresciuta sempre di più nel corso degli anni e scegliere la migliore reflex semiprofessionale tra tutti i dispositivi disponibili non è semplice. La prima cosa da fare è chiarire qual è il budget a disposizione e capire quali scopi si vogliono raggiungere con la nuova reflex che si andrà ad acquistare.

Fatto questo, per individuare la migliore DSLR in base alle proprie esigenze, può essere utile avere un quadro generale delle caratteristiche tecniche da tenere in considerazione al momento dell’acquisto.

Quali caratteristiche e requisiti deve avere una buona reflex semiprofessionale

Una reflex semiprofessionale è una valida alternativa ai modelli più professionali e costosi, adatta sia agli appassionati sia ai professionisti (o quasi professionisti) che non vogliono spendere cifre esorbitanti. Vediamo quali sono i requisiti fondamentali di una buona DSLR semiprofessionale.

  • Facilità d’uso: chi cerca un modello semiprofessionale in molti casi non è un fotografo professionista affermato e, per sfruttare al meglio le potenzialità della reflex, è importante che questa sia semplice da utilizzare, con comandi e interfaccia intuitivi e menu chiari e agevoli;
  • Dimensioni e peso: le DSLR sono la tipologia di fotocamere più robusta ma anche più pesante e ingombrante. Chi non ha necessità particolari ci sono modelli di reflex leggere, caratterizzate da un design compatto e facilmente trasportabili, adatti a viaggi ed escursioni;
  • Sensore: i sensori delle reflex possono essere di tre tipologie: quattro-terzi, APS-C e full-frame, in ordine di dimensioni crescenti. Semplificando, si può dire che a un sensore più grande corrisponde una qualità immagine migliore. Una reflex con sensore full-frame, mediamente più costosa, solitamente è la scelta dei fotografi professionisti. Per contenere il budget, un semiprofessionista può tranquillamente optare per una DSLR con sensore APS-C, più economico e molto diffuso sul mercato;
  • Punti di messa a fuoco: le reflex offrono la possibilità di scegliere tra diversi punti di fuoco. Più alto è il numero di punti disponibili maggiori saranno l’accuratezza e la precisione della messa a fuoco. Certamente è un valore da considerare al momento della scelta, ma se non siete ancora dei professionisti una quantità spropositata di punti di fuoco potrebbe creare più confusione che altro;
  • Funzioni video: tutti i modelli in circolazione sono ormai in grado di realizzare video di alta qualità. Se siete videomaker professionisti o aspiranti tali meglio optare per una reflex che possa girare in 4K, formato video molto diffuso e imprescindibile per i professionisti. Se invece non avete esigenze particolari, una reflex con risoluzione video Full HD o HD vi darà comunque grandi soddisfazioni;
  • Connettività: quasi tutti i modelli più avanzati sono dotati di Wi-Fi, ormai presente anche nelle reflex di fascia media e in alcune entry-level, NFC e GPS, che consentono di trasferire facilmente le immagini a smartphone e tablet e incorporare le informazioni geografiche ai propri scatti. Non si tratta di fattori essenziali, ma sono comunque dei surplus utili che rendono la reflex ancora più versatile.


le migliori reflex semiprofessionali da acquistare

Dopo aver passato in rassegna le principali caratteristiche di una buona reflex semi professionale, vediamo quali sono le migliori DSLR attualmente sul mercato che vale veramente la pena acquistare per entrare nel mondo della fotografia professionistica.

NIKON D780

- Prezzo 2.025,00 € -

1. Nikon D780

La migliore Reflex Full Frame semiprofessionale

Tra le macchine fotografiche semi professionali con sensore Full Frame per fotografi avanzati, la Nikon D780 è quella che consigliamo di più. Prevede un certo tipo di investimento, però le caratteristiche tecniche sono veramente eccezionali sia per foto che per video.

Il corpo macchina è uno dei migliori che abbiamo mai adoperato, i controlli sono posizionati in maniera ergonomica ed è molto resistente e robusta, con presenza di tropicalizzazione per scattare foto anche in condizioni meteorologiche avverse.

Lo schermo da 3.2 pollici è uno dei migliori di sempre, con 2.36 milioni di punti in risoluzione, per vedere bene l'immagine e calcolare perfettamente il punto di fuoco. Il sistema AF su schermo comprende 273 punti a rilevamento della fase con funzionalità di rilevamento dell'occhio. Tramite mirino ottico abbiamo invece a disposizione 51 punti AF, che sono quelli che troviamo in altre fotocamere Reflex Nikon della stessa classe.

Lo scatto continuo arriva a 12 FPS in modalità live View. c'è il WiFi e Bluetooth per connettere la macchina fotografica allo smartphone e trasferire foto in automatico, ed è disponibile la funzionalità video 4K per realizzare filmati dal carattere professionale.

Il sensore conta 24.5MP e le foto scattate con questa macchina fotografica sono di livello professionale, con possibilità di realizzare scatti di qualità elevata anche in condizioni di luce scarsa.

2. Pentax K-1 Mark II

La migliore reflex semiprofessionale per paesaggistica e astrofotografia

La migliore reflex semiprofessionale per fotografi d'avventura è la Pentax K-1 Mark II. Questa fotocamera è particolarmente adatta per fotografia paesaggistica, astrofotografia, e per realizzare scatti in condizioni meteorologiche avverse.

La Reflex Pentax K1 Mark II offre un sensore full frame da 36.4MP, per realizzare fotografie ad alta risoluzione.  E’ inoltre presente un meccanismo di riduzione delle vibrazioni all'interno della fotocamera con livello di stabilizzazione a 5 assi, utilissimo per quelle situazioni in cui ci troviamo a fotografare scenari meno illuminati senza l'ausilio di un treppiede.

Il corpo macchina presenta un elevato livello di sigillatura per evitare che entrino particelle di sabbia, polvere o acqua. La fotocamera è tranquillamente utilizzabile anche quando la temperatura è sotto zero e sotto la pioggia.

La vediamo meno adatta per realizzare scatti fotografici di soggetti che si muovono in rapido movimento perché la velocità dello scatto continuo è di 4.4 fps.

Nikon D850

- Prezzo 2.699,00 € -

3. Nikon D850

Qualità/prezzo molto interessante

Tra le reflex semi professionali Nikon la D850 è una fotocamera avanzata con rapporto qualità prezzo eccezionale.

Ha un sensore FX CMOS da 45,4 megapixel, sistema di AF a 153 punti, ereditato dalla D5 e un nuovo processore EXPEED 5 che genera immagini eccellenti. Compatta e maneggevole, la D850 è più leggera rispetto alla DSLR media ed è la compagna di viaggio ideale con i suoi 680 grammi.

Lo schermo è un LCD di 3.2 pollici inclinabile, ampio e luminoso, molto comodo anche per girare video e filmati, e la D850 è dotata di mirino ottico a pentaprisma. Per i semiprofessionisti è una delle opzioni più allettanti sul mercato, soprattutto per il suo prezzo.

4. Nikon D5600

La migliore Nikon semiprofessionale con Bluetooth

La Nikon D5600 è la semiprofessionale perfetta per chi cerca una fotocamera in grado di condividere i propri scatti. La funzione SnapBridge sfrutta la tecnologia Bluetooth per trasferire facilmente le proprie foto e filmati sui propri dispositivi Smart, come smartphone e tablet.

Dotata di un ampio sensore DX da 24,2MP e da una sensibilità ISO da 100 a 25600, la D5600 permette di ottenere scatti nitidi anche in situazioni notturne o con poca luminosità. Il processore EXPEED 4 riduce il disturbo, permettendo ottimi scatti notturni.

L’ampio schermo LCD touch da 8,1 cm di diagonale, con angolo variabile TFT, ha un angolo di visione di 170°, con circa 1037k punti. Lo schermo può essere capovolto e ruotato a seconda delle proprie esigenze.

Il design ergonomico permette di trasportarla facilmente con sé, mentre la posizione ottimizzata della ghiera di comando garantisce un uso semplificato, anche grazie alla funzione FN che permette di scegliere rapidamente le impostazioni senza distogliere lo sguardo dal mirino. Il peso della DSLR è di soli 420g.

5. Nikon D500

Macchina fotografica reflex versatile e prestante

La Nikon D500 si è guadagnata recensioni lodevoli da tutti i magazine specializzati di fotografia, compresi noi di Fotocamerapro.it. Si tratta di una reflex aps-c di un certo spessore, con caratteristiche professionali in un pacchetto qualità prezzo eccezionale per chi cerca un modello versatile e prestante.

Coniuga qualità immagine con performance di alto livello, in un corpo macchina tropicalizzato, robusto e piacevole da impugnare. La Nikon D500 presenta un sensore da 21 MP, sensibilità ISO molto estesa, un’ottimo sistema di messa a fuoco da 153 punti AF, ed una incredibile velocità di esecuzione delle foto a raffica (10 fps).

La consigliamo vivamente per fotografia sportiva, fotografia naturalistica, per ritratti di qualità, social, street photography e anche per video. E’ anche la perfetta compagna di viaggio per chi cerca una reflex prestante per travel photography.

Canon EOS 90D

- Prezzo 1.223,50 € -

6. Canon EOS 90D

Reflex semiprofessionale per fotografie ad alta risoluzione

La 90D è la macchina fotografica semiprofessionale di Canon più consigliata per utilizzo ibrido. Copre bene tutte le necessità sia fotografiche che video, ed è particolarmente prestante in entrambe le applicazioni.

Offre un sensore CMOS da 32.5MP per realizzare scatti con risoluzione superiore rispetto alle altre fotocamere della stessa classe. Il processore è l’ultimo arrivato di casa Canon, il Digic 8, mentre il sistema di messa a fuoco è il Dual Pixel se la utilizziamo con schermo LCD.

Il display è di tipo vari-angle touch screen, e può essere utilizzato anche per vlog e selfie. A proposito delle capacità video, la Canon 90D è un’ottima fotocamera e permette di registrare video di alta qualità, anche in 4k oppure in slow motion Full HD.

La 90D è un serio passo verso la fotografia professionale, e la consigliamo ad un vasto numero di appassionati della fotografia e del video. Non ci faremmo problemi ad utilizzarla anche come secondo corpo macchina per progetti professionali e per lavori con la clientela.

7. Canon EOS 6D mark II

Reflex Full Frame semiprofessionale

Se sei in cerca della tua prima fotocamera full frame, perché stai passando da fotocamera aps-c oppure da fotografia con fotocamera compatta, la Canon semiprofessionale 6D Mark II è la reflex più consigliata nella fascia economica di prezzo.

Il vantaggio più evidente è la presenza di un sensore di grandi dimensioni, per catturare  fotografie anche in condizioni di luce scarsa e per ottenere un effetto bokeh più accentuato rispetto alle fotocamere con sensore più piccolo.

Inoltre, avrete a disposizione un parco ottiche molto ampio, con tutti gli obiettivi Canon ad attacco EF compatibili,  disponibili in diverse qualità e fasce di prezzo.

La fotocamera propone una risoluzione da 26.2 megapixel su sensore CMOS, 45 punti AF a croce, schermo touch screen da 3 pollici con 1.04 milioni di punti e sensibilità nativa fino a ISO 40.000, espandibile a 102.400.

La Canon 6D Mark II è inoltre in grado di registrare video Full HD fino a 60fps con stabilizzazione digitale, e per foto a scatto continuo è in grado di realizzare 6.5 fotogrammi al secondo per immortalare soggetti in movimento.

Nikon D7500

- Prezzo 1.079,00 € -

8. Nikon D7500

Reflex semiprofessionale leggera e capace

La D7500 è una delle migliori Nikon semi professionali per iniziare a fare sul serio con la fotografia. La consigliamo a chi è già in grado di utilizzare le impostazioni manuali, oppure a coloro che sono seriamente intenzionati a fare il passo.

Le caratteristiche principali di questa macchina fotografica semiprofessionale sono il sensore in formato DX da 20.9MP, il processore d'immagine expeed 5,  possibilità di registrare in 4K, e 8 FPS in scatto continuo.

Oltre ad una qualità immagine molto buona, abbiamo anche una sensibilità ISO estesa da 100 a 51200, con possibilità di scattare foto di qualità anche in condizioni di luce scarsa.

Il sistema di messa a fuoco offre 51 punti AF, dei quali 15 a croce, con prestazioni elevate per tracciare soggetti in movimento e per catturare l'immagine anche quando la luce non è ottimale.

Dal punto di vista della qualità costruttiva, troviamo un corpo macchina tropicalizzato, e uno schermo grande 3,2 pollici da 922.000 punti, molto luminoso e utile per controllare la qualità della fotografia scattata.

Pentax k-70

- Prezzo 828,94 € -

9. Pentax K-70

Fotocamera semiprofessionale economica per astrofotografia e paesaggistica

La Pentax K-70 è una delle fotocamere semiprofessionali più resistenti attualmente sul mercato. La consigliamo a coloro che cercano una reflex per fotografia d'avventura, astrofotografia e paesaggistica nella fascia economica di prezzo.

La caratteristica di punta è sicuramente la resistenza del corpo macchina, progettato per resistere alle intemperie e per essere utilizzato anche in temperature sotto lo zero. Quindi per chi vuole fare astrofotografia e fotografia notturna in condizioni meteorologiche avverse, la K-70 è una delle soluzioni più intelligenti.

Il sensore aps-c è da 24.2 megapixel, e la sensibilità ISO è da 100 a 204800. È in grado di registrare video Full HD fino a 60fps ed è capace di fotografare soggetti in movimento fino a 6 FPS.

Le performance sono abbastanza buone, però ricordiamo che questa è una fotocamera reflex entry level e non presenta molti punti AF. Il sistema di messa a fuoco è composta da 9 punti a croce,  ed è quindi consigliata per coloro che fotografano scenari paesaggistici, soggetti statici, o per ritrattistica.

10. Canon EOS 250D

Reflex semiprofessionale versatile per fotografia e videomaking

Tra le reflex semiprofessionali dal prezzo economico consigliamo la Canon EOS 250D, provvista di sensore APS-C da 24.1 megapixel, processore d'immagine DIGIC 8, schermo da 3 pollici con meccanismo vari-angle e capacità di registrare video 4K/UHD.

È molto adatta per street photography e anche per la registrazione di un vlog, e rappresenta un buon investimento per chi cerca una prima fotocamera semiprofessionale per iniziare a fare sul serio con la fotografia.

Utilizzata con mirino ottico, avremo a disposizione un sistema AF da 9 punti e punto AF centrale a croce a F5.6; mentre se la utilizziamo con lo schermo LCD potremmo sfruttare fino a fino a 143 punti AF.

Le fotografie scattate sono di buona qualità, abbiamo un parco ottiche compatibili molto ampio e potremo scegliere sia tra gli obiettivi Canon EF che tra gli obiettivi Canon EF-S. La gamma di sensibilità ISO va da 100 a 25600 e può essere estesa a 51200. Per il trasferimento delle fotografie su smartphone abbiamo la comodità della connettività Bluetooth.

Condividi