Le 10 Migliori Reflex per Girare Video di Qualità Professionale

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

Siete videomaker e cercate una Reflex per girare video di alta qualità? Ecco quali sono le migliori reflex per video Full HD e 4K oggi in commercio, dalle professionali alle economiche.

Se realizzate video per lavoro o per passione, e state cercando la migliore fotocamera per fare video per YouTube, social media o distribuzione web, potrete trovare innumerevoli offerte sul mercato, ma con così tante opzioni spesso è facile perdersi. 

La tecnologia evolve velocemente e le case produttrici propongono un nuovo modello dietro l’altro, ed ecco che prendere la decisione “giusta” diventa sempre più difficile.

Premesso che la scelta della migliore reflex per video è strettamente collegata alle proprie necessità, è utile riepilogare quali sono le caratteristiche principali da ricercare in una macchina fotografica per videomaker per realizzare video di qualità.

Quali caratteristiche e requisiti deve avere una reflex per girare video di qualità

Nella scelta di una reflex per video ci sono molti fattori da tenere in considerazione. Senza scendere troppo nel tecnico, vediamo quali sono i principali.

Ottica e diaframma

Le fotocamere reflex hanno obiettivi intercambiabili e, per girare dei buoni filmati, è fondamentale attrezzarsi con un parco ottiche di qualità. In generale, più luminosa è la lente, migliore sarà il risultato, soprattutto in condizioni di luce scarsa. Il valore che esprime la luminosità dell’obiettivo è l’apertura del diaframma, il dispositivo che, aprendosi, fa filtrare la luce.

Più piccolo è il numero, più è luminosa la fotocamera. F/2 è buono, f/1.4 o f/1.2 è meglio. In condizioni di scarsa luminosità (per esempio durante le cerimonie in interni poco illuminati), per non compromettere la qualità immagine è consigliato lavorare con diaframmi molto aperti.

Solitamente, con l’aumentare della lunghezza focale il diaframma tende a chiudersi e ad essere meno luminoso, ma esistono anche teleobiettivi con ottime aperture o con diaframma fisso. Questi modelli però sono anche molto costosi.

Sensibilità ISO

Gli ISO esprimono la sensibilità del sensore alla luce. All'aumentare degli ISO aumenta anche il rumore dell’immagine, che risulterà meno nitida e definita. In generale, una reflex “tiene” ISO più alti e può realizzare immagini soddisfacenti anche con impostazioni di sensibilità alte. Il valore aggiunto della tenuta ad alti ISO è che, a parità di luce e fps, è possibile chiudere il diaframma per ottenere una maggiore profondità di campo.

Otturatore

L’otturatore è il meccanismo che, aprendosi e chiudendosi, fa passare la luce ad ogni scatto. I tempi di apertura e chiusura dell’otturatore sono, appunto, i tempi di scatto. Una buona camera per videomaker e content creator deve garantire filmati che non siano “a scatti”, ovvero sono necessari circa 29/30 frame al secondo; ciò significa che per ottenere video di qualità, la reflex deve permettere di impostare il numero di fotogrammi al secondo.

Stabilizzatore

Mentre lo stabilizzatore digitale lavora direttamente sulle immagini scattate, riducendone vibrazioni e qualità, lo stabilizzatore ottico è legato, appunto, all'obiettivo, e riduce le vibrazioni già in fase di scatto. Per realizzare immagini e video più fermi, soprattutto se si lavora senza treppiede, una reflex con stabilizzatore ottico è la scelta migliore.

Messa a fuoco

La messa a fuoco automatica è certamente una comodità, ma mentre si registrano dei filmati con soggetti in movimento può essere inaffidabile, causando cambi di fuoco improvvisi e innaturali. Per questo è bene accertarsi che il dispositivo scelto consenta di mettere a fuoco manualmente, in modo da avere il pieno controllo su persone e oggetti in movimento.

Sensore

In generale, si può dire che più grande è il sensore di una fotocamera, migliore sarà la sua qualità immagine. I formati più diffusi sono tre: Full-frame, APS-C, e Quattro Terzi, in ordine di dimensioni decrescenti. Il sensore è un elemento fondamentale per la buona riuscita di foto e video, e pesa molto sul prezzo di un dispositivo. Una reflex full-frame è mediamente più costosa di una con sensore APS-C, ma ha una qualità immagine superiore.

Microfono

Di solito le fotocamere reflex sono equipaggiate con microfoni interni insufficienti per realizzare video professionali, e non tutti i modelli sono dotati di un ingresso per microfono esterno. I migliori modelli di reflex semiprofessionali e professionali sono dotati di almeno un ingresso mini jack per permettere di collegare un microfono esterno e garantire così un audio di ottima qualità.

Formati di registrazione

Il formato Full HD, con i suoi 1920 x 1080 pixel, è sempre valido, ma l’ultima frontiera dei formati di registrazione è il 4K, che può contare su 3840 x 2160 pixel, e per questo occupa uno spazio maggiore e necessita di schede di memoria più veloci. 

Anche se è un formato ormai molto diffuso e ci sono in circolazione apparecchi validi a cifre abbastanza contenute, non tutti i dispositivi ne sono provvisti. Comunque sia, se il vostro obiettivo sono i video, acquistate una reflex che supporti almeno il Full HD.

le migliori fotocamere reflex per girare video

Vediamo ora quali sono le migliori reflex per fare video in commercio con le principali caratteristiche e prestazioni.

1. Nikon D6

La migliore reflex per video 4K

La Nikon D6 è la reflex migliore per chi desidera realizzare video professionali in 4K. Progettata per fotografi, videomaker e filmmaker che si occupano di immortalare ogni tipo di azione e sport, questa reflex presenta un motore AF dedicato rapido con 105 punti per un tracking eccezionale che permette anche di definire anticipatamente il punto di messa fuoco dell’area in cui partirà l’azione.

Si tratta di una funzione ideale per le foto sportive o per le foto d’azione, in cui si ha solo una possibilità di immortalare l’attimo. In questi casi è anche possibile sfruttare le sequenze di scatto a 14 fps con AF/AE completo, oppure utilizzare la modalità Live View filmato che permette di effettuare acquisizioni di fotogrammi ad alta velocità.

È presente un ingresso jack da 3,5 che permette di collegare un microfono per immettere suoni da un dispositivo audio esterno.

Tra le funzioni che caratterizzano la Nikon D6 c’è la memorizzazione delle immagini RAW a 12 o 14 bit, con tre livelli di compressione selezionabili, che permettono di riprodurre tutti i dettagli senza le bande che generalmente sono presenti a 8 bit.

Nella parte posteriore della fotocamera sono presenti due alloggiamenti, compatibili con card CFexpress e XQD, per registrare contemporaneamente JPEG e JPEG+. È anche presente una porta HDMI per visualizzare la registrazione su un registratore esterno o su un monitor collegato.

La reflex si caratterizza per il sensore FX da 20,8 MP con valori di ISO compresi tra 100-102400, che garantiscono una sensibilità elevata con bassi livelli di rumore.

La Nikon D6 supporta la connettività WiFi e Bluetooth, e permette di salvare le foto in formato JPEG e RAW, mentre i video sono salvati in formato MOV e MP4 4K a 30p progressivi , oppure in Full HD a 60p.

Il display orientabile touch screen da 8 cm con angolo di visione di 170° permette di selezionare velocemente le impostazioni e di tenerle sotto controllo durante le registrazioni. Inoltre, sempre tramite lo schermo, è possibile applicare alle immagini copyright, memo vocali e classifiche tramite semplici movimenti verso l’alto o verso il basso, per facilitare la ricerca dei file in seguito.

2. Nikon D780

Fotocamera reflex 4k con sezione video avanzata

Questa full frame entry level è la migliore Nikon per video 4k, e permette di catturare filmati di ottima qualità. La Nikon D780 è una fotocamera per foto e video dalle caratteristiche molto interessanti, e la consigliamo a chiunque sia in cerca di una reflex full frame per produzioni video semi-pro.

Rispetto alla precedente versione, la D750, il reparto video riceve un sostanziale numero di upgrade.

Con la D780 possiamo girare filmati 4k 24, 25 e 30p, e Full HD fino a 120 fps. Il sistema AF è stato notevolmente migliorato, ed è ora a rilevamento della fase, con maggiore precisione e velocità nell’agganciare e tracciare il soggetto.

Non c’è il rilevamento dell’occhio, ma la funzione di rilevamento del volto funziona bene. Il menu offre 12 slot di memoria per funzioni veloci dedicate al video, che fa molto comodo per cambiare parametri velocemente durante una sessione.

C’è la possibilità di utilizzare gli stessi profili flat della Nikon Z6, time code, focus peaking, zebra e l’immagine viene stabilizzata tramite il sistema Vibration Reduction digitale di Nikon (che applica un crop di 1,1x all’immagine).

La risoluzione 4k è particolarmente piacevole, la qualità del girato è la stessa della Nikon Z6, con ampia presenza di dettaglio. Anche la modalità Full HD non scherza, il filmato in 1080p è molto ben definito, anche quando utilizziamo frame rate 120 fps (dove spesso con altre fotocamere perdiamo in definizione).

Canon EOS 90D

- Prezzo 1.223,50 € -

3. CANON EOS 90D

Fotocamera ibrida per video e fotografia ad alta risoluzione

La EOS 90DS è una delle migliori Canon per video. Presenta un ottimo set di caratteristiche sia per fare video vlog che per documentaristica ed eventi, ed è anche un’ottima alleata per fotografia ad alta risoluzione.

Il video 4k è di buona qualità, però il livello di dettaglio non è al pari con le altre fotocamere aps-c che eseguono l’oversampling, aspettatevi quindi una definizione leggermente inferiore rispetto ad una fotocamera mirrorless come la Sony a6400.

Per video Full HD, la qualità è eccellente (meglio della a6400), e in questa modalità potremo filmare in slow motion fino a 120 fps con risultati eccezionalmente qualitativi (a 120 fps avrete un leggero crop pari a 1.2x).

Il sistema di autofocus funziona molto bene per video (tramite schermo), la EOS 90D traccia i soggetti umani senza problemi e segue il movimento per mantenere la persona filmata sempre a fuoco. Non è in grado di riconoscere soggetti animali, per cui in questo caso consigliamo di abbandonare la funzione face-recognition e impostare il fuoco manualmente toccando lo schermo.

Per vloggers, la consigliamo senza problemi. La fotocamera può mantenere il punto di fuoco incollato all’occhio del soggetto, e lo schermo vari-angle touch screen è molto comodo per questa applicazione.

Ci sono funzioni intelligenti ed utili come il focus peaking, per aiutarci nella gestione del fuoco manuale. Mancano però le funzioni di zebra e i profili log gamma per la registrazione di filmati con gamma dinamica più ampia.

4. Canon 5D Mark IV

La reflex professionale con buone caratteristiche video

La 5D Mark IV viene spesso definita come la migliore per rapporto qualità prezzo tra i fotografi professionisti, soprattutto per chi fa molta fotografia ritrattistica e di paesaggi, poiché offre un’eccellente qualità immagine, alta risoluzione ed un prezzo abbastanza contenuto per la fascia pro.

Ebbene, questa fotocamera full frame è anche un buon strumento per video in applicazioni semi-professionali, con funzionalità 4K e Full HD. La performance del sistema AF è top di gamma, con Dual Pixel AF che segue il soggetto velocemente e con precisione.

In questa reflex per video 4k la risoluzione massima è DCI 4K 4096 x 2160 a 30 fps e 500 Mbps. E’ anche possibile registrare in Full HD 1080p a 60 fps per effetti slow motion. Il video 4K viene registrato con campionamento colore a 8-bit 4:2:2, mentre il Full HD a 4:2:0.

Per chi vuole ottenere qualità video maggiori in Full HD, è possibile collegare un registratore esterno via HDMI per registrare a 4:2:2.

La registrazione del video 4K avviene su di una superficie del sensore con crop pari a 1.7x, mentre in formato 1080p la fotocamera utilizza l’intera superficie del sensore.

Un lato negativo è che il file 4K in uscita è un M-JPEG, che è più difficile da gestire rispetto ai più comuni file MOV o MP4 e appesantisce il lavoro in post produzione. Il fattore crop da 1.7x è inoltre un dettaglio da prendere in considerazione quando si registra un filmato 4K, perché ridurrà il campo visivo non di poco e vi impedirà l’accesso all'intera superficie del frame.

È possibile registrare audio tramite microfono esterno, ed è anche presente un’uscita audio per monitorare in cuffia.

Il display LCD da 3.2 pollici è di ottima qualità e con alta risoluzione da 1.62 milioni di punti, per permettervi di monitorare l’immagine e calcolare bene l’esposizione ed il punto di messa a fuoco, con funzionalità touch screen per un utilizzo agevole ed intuitivo. Lo schermo è fisso e non si può regolare in diverse posizioni, poco adatta quindi per vlog.

5. Nikon D500

La miglior reflex per video qualità prezzo

La Nikon D500 è una reflex per video con un ottimo rapporto qualità prezzo, con sensore CMOS da 20,9 MP e capacità di registrazione in 4K/UHD per un massimo di 29 minuti e 59 secondi a 30p/25p/24p oppure Full HD fino a 50/60 fps.

Le qualità di questa fotocamera sono numerose, ed è particolarmente adatta per chi cerca una buona reflex per video YouTube e vlog, poiché offre un corpo macchina robusto, resistente alle intemperie, con ingresso ed uscita audio e display touch screen che si può orientare in tutte le posizioni.

Il telaio è infatti realizzato in metallo con parti rinforzate in fibra di carbonio e lega di magnesio per aumentare la resistenza senza andare ad appesantire la macchina.

Oltre ad essere un’ottima reflex per fotografia di livello semi-professionale e per fotografi appassionati, la Nikon D500 offre potenzialità video di alto livello, con qualità immagine tranquillamente utilizzabile per video YouTube di un certo calibro, ed è perfetta per chi la utilizza con sistema di messa a fuoco automatica poiché offre uno dei migliori sistemi AF attualmente disponibili.

Il sistema AF a 153 punti e 99 sensori croce ha una sensibilità fino a -4EV ed è in grado di riconoscere la scena e i soggetti in maniera molto efficiente, dovrete semplicemente toccare lo schermo per selezionare la porzione dell’immagine che vorrete mettere a fuoco, ed è anche possibile ottenere effetti di passaggio di fuoco da un campo all'altro con risultato molto morbido e naturale.

Per video YouTube di qualità, è possibile registrare in Full HD fino a 60 fps, e grazie all’ottimizzazione tramite la funzione e-VR per ridurre le vibrazioni, si possono riprendere movimenti più fluidi e realizzare filmati immersivi. In alternativa è possibile registrare filmati 4K/UHD ad una risoluzione di 3840x2160 pixel a 30/25/24 fps.

È ovviamente possibile selezionare opzioni di esposizione in manuale per avere controllo sui parametri di esposizione come apertura, ISO, velocità otturatore e bilanciamento del bianco. Quando la fotocamera è impostata in modalità manuale, è comunque possibile selezionare opzione di ISO automatico, così da avere il livello di sensibilità che cambia automaticamente mantenendo fissi l’apertura e l’otturatore.

La Nikon D500 è compatibile con tutta la gamma di obiettivi DX NIKKOR, permettendo così di scegliere l’obiettivo più adatto per le proprie necessità e tipi di contenuti che si vuole realizzare.

Nikon D7500

- Prezzo 990,83 € -

6. Nikon D7500

La reflex per video 4K anche in condizioni di luce debole

La Nikon D7500 è la reflex maneggevole e potente, ideale da portare con sé per realizzare video e scatti in ogni occasione. Supporta le registrazioni in 4K Ultra HD fino a 30fps e Full HD, con frequenze di fotogrammi fino a 50p/60p.

È possibile usare un’uscita HDMI senza compressione per collegare un dispositivo esterno e registrare contemporaneamente su una scheda di memoria SD mentre si riproduce il video su un monitor esterno. I video vengono registrati nei formati ottimizzati per i dispositivi smart MP4 e AAC.

In particolare, questa fotocamera permette di ottenere ottimi risultati anche in condizioni di luce debole, grazie al processore EXPEED 5 che garantisce un’alta qualità delle foto su tutta la gamma ISO e al mirino ottico ad alta risoluzione.

La sensibilità ISO 100-51200 della Nikon D7500 è infatti espandibile fino a ISO 1640000 per lavorare al massimo delle potenzialità e realizzare ottimi scatti e riprese notturne, riducendo drasticamente il disturbo.

Il sistema AF presenta 15 sensori a croce nell’area centrale, che garantiscono un’accuratezza fino a -3 EV, per scatti nitidi anche al buio senza dover utilizzare luci aggiuntive.

La Nikon D7500 si rivela perfetta anche per riprendere soggetti in movimento, grazie all’innovativo sistema di riconoscimento scena. Il sensore di misurazione esposimetrica RGB a 180K invece permette di evitare la sovraesposizione delle alte luci che potrebbe crearsi nelle scene con contrasto di luminosità elevato.

Lo schermo touch è uno schermo inclinabile da 8 cm che permette di selezionare facilmente le funzioni AF e di scatto. Il design studiato ha migliorato la posizione della ghiera di comando per permettere di modificare facilmente le impostazioni durante le riprese.

Nikon D850

- Prezzo 2.849,00 € -

7. NIKON D850

Reflex ad alta risoluzione buona per video Full HD e fuoco manuale

La Nikon D850 è una delle migliori fotocamere reflex per video per chi ha una certa esperienza con il fuoco manuale. La consigliamo a coloro che cercano una macchina fotografica ad alta risoluzione, e che vogliono implementare la propria produzione con video di qualità.

Il sistema AF della Nikon D850 è eccezionale per foto, uno dei migliori sul campo soprattutto per fotografia ritrattistica. Però quando entriamo nella sezione video le cose si complicano un po’, e se utilizziamo il sistema AF per filmati ci ritroviamo spesso con un girato poco piacevole.

Invece con fuoco manuale, la Nikon D850 è molto buona, e grazie allo schermo di ottima qualità saremo in grado di determinare il punto di fuoco con precisione, meglio ancora se la accoppiamo ad un monitor da campo esterno. Per aiutare, c’è anche la funzione focus peaking, che però non è utilizzabile in 4k, ma solo in Full HD.

Il sistema di stabilizzazione VR della D850 è abbastanza efficace per eliminare le micro-vibrazioni della mano, ed è utilizzabile in modalità Full HD.

Uno dei vantaggi della D850 rispetto alle fotocamere più piccole ed entry level, è il sensore Full Frame. Questa macchina fotografica va molto bene per quelle situazioni dove non c’è molta luce a disposizione, appunto per la maggiore capacità del sensore di catturare la luce, ed offre inoltre una migliore sfocatura dello sfondo quando vogliamo giocare con la profondità di campo.

Non mancano le porte mini jack per collegare il microfono e le cuffie, così da effettuare riprese audio di qualità.

8. Canon EOS 6D Mark II

La migliore reflex Full HD per rapporto qualità prezzo

La Canon EOS 6D Mark II è la reflex digitale ideale per fare video e ideale per chi è alla ricerca di un’ottima macchina fotografica ad un prezzo accessibile. Il sensore permette di realizzare scatti e video Full HD di qualità anche in condizioni di scarsa illuminazione.

La sua versatilità permette di ottenere ottimi scatti e ottime riprese video. La sensibilità ISO massima per le foto è di 40.000 e di 25600 per i video, espandibile fino a ISO 102400. Sono supportati la messa a fuoco manuale e automatica, il blocco AE automatico e manuale, ed è possibile collegare un microfono esterno tramite l’uscita stereo da 3,5 mm.

L’otturatore con scorrimento verticale è caratterizzato da una velocità di 30-1/4000 secondi, con incrementi di ½ o ⅓ di stop.

Il design portatile permette di portare con sé la Canon EOS 6D Mark II per utilizzarla ovunque, anche grazie al corpo robusto che può resistere alle condizioni avverse.

Dotata di schermo orientabile touch da 3 pollici, è possibile scattare foto da angolazioni inusuali, ottimizzate dal sensore full-frame da 26,2 MP che garantisce immagini dettagliate con rumore ridotto e ampia latitudine di esposizione.

La reflex permette di salvare i filmati in formato MP4, MPEG4 AVC/H.264 e MOV. I formati per le foto sono JPEG e RAW.

La Canon EOS 6D Mark II presenta un ampio mirino ottico intelligente a pentaprisma, un sistema AF a 45 punti a croce e 3 modalità di tracciamento area AF. Sono supportate le connessioni WiFi con Dynamic NFC e Bluetooth a basso consumo energetico, per essere sempre collegati al proprio dispositivo smart. 

9. Canon EOS 800D

La miglior reflex per video economica

La Canon EOS 800D è fa parte della linea di fotocamere DSLR mirate ad un pubblico tra l’entry level e l’avanzato.

Non si tratta di un upgrade totale rispetto al modello precedente, ma ci sono alcune novità importanti anche nel settore video, che rendono la fotocamera un acquisto interessante per chi è in cerca di una reflex per video dal buon rapporto qualità prezzo.

Una delle novità più importanti è l’introduzione del sistema Dual Pixel AF, con prestazioni eccezionali di messa a fuoco automatica che permettono di utilizzare la fotocamera in modalità AF ed ottenere filmati con fuoco continuo sul soggetto.

Con 45 punti AF, si ha a disposizione una buona copertura del frame per seguire il movimento e per mettere a fuoco in un punto specifico, a meno che il soggetto non si trovi ai bordi dell’immagine, nel qual caso dovrete mettere a fuoco per poi ricomporre.

Il sensore CMOS è un APS-C da 24.2MP, lo stesso che trovate sulla Canon EOS 80D descritta sopra. Il display da 3 pollici e 1.04m-dot è ad angolo variabile con capacità touch screen, buono anche per scatti selfie e vlog e per filmare da tutte le posizioni.

La massima qualità video è Full HD 1080p fino a 60 fps, e grazie alla presenza della tecnologia di stabilizzazione interna, sarà possibile filmare a mano con sostanziale riduzione delle vibrazioni, con due livelli di intensità per stabilizzazione normale o aumentata.

È presente un’entrata mini-jack per microfono esterno, per migliorare le prestazioni audio del filmato, ma non è disponibile un’uscita audio per monitorare in cuffia durante la registrazione.

Se non siete fortemente indirizzato verso una fotocamera 4K, e cercate una reflex entry level dal prezzo molto contenuto e dalle buone prestazioni video, la Canon EOS 800D è un’opzione a dir poco interessante.

10. Canon EOS 250D

Reflex per video economica

Per chi cerca una reflex per iniziare a fare video, la Canon EOS 250D è un ottimo punto di partenza. Copre tutte le basi, e permette di realizzare video di diversi tipi. Buona per il peso leggero e per lo schermo completamente articolato che fa comodo soprattutto per vlog e video YouTube.

La Canon EOS 250D è una reflex 4k economica, ci sono alcune limitazioni nell’utilizzo della modalità UHD, come il fattore crop e l’effetto rolling shutter. Inoltre, quando si utilizza la risoluzione 4k, non sarà possibile beneficiare del sistema AF Dual Pixel, quindi sarete quasi costretti a passare alla modalità di fuoco manuale.

Per video Full HD invece, la Canon 250D è molto buona. Permette di utilizzare il dual pixel AF, non c’è il fattore crop, e l’effetto rolling shutter è meno visibile.

La fotocamera va utilizzata con l’ausilio dello schermo LCD vari-angle, che è di tipo touch screen e permette di selezionare il soggetto da mettere a fuoco semplicemente con il tocco. Per la registrazione audio di qualità, è possibile collegare un microfono esterno tramite la presa mini-jack sul corpo macchina.  

Come tutte le altre fotocamere reflex Canon entry level, la 250D accetta obiettivi EF-S e EF, con ampia scelta di modelli e anche con la possibilità di scegliere tra gli obiettivi compatibili di terze parti.

Condividi