ecco la classifica delle migliori mirrorless per video Full HD e 4K, dalle professionali alle economiche, per amatori e videomaker.
La fotocamera mirrorless è uno strumento ad oggi molto potente per poter realizzare filmati dal carattere professionale, per piccole produzioni video ed eventi, amate dai fotografi e videografi di tutto il mondo per la migliore portabilità rispetto alle videocamere professionali e alle migliori reflex DSLR.
Vista l’enorme popolarità di questa nuova tecnologia, le case produttrici di macchine fotografiche si sono concentrate nel creare fotocamere per fare video e foto più versatili cominciando a dare molta importanza proprio alla sezione filmati, poiché molti sono gli utenti che preferiscono utilizzare una mirrorless per fare video.
Ad oggi troviamo sul mercato un numero esuberante di opzioni, a tutti i prezzi e per tutti i gusti e necessità. Sony, Panasonic, Nikon, Canon, Fujifilm, Olympus, tutti questi marchi si sono impegnati tantissimo negli ultimi anni nel realizzare soluzioni per tutte le esigenze di prezzo, e ad oggi il consumatore si trova ad affrontare spesso una scelta molto difficile nel capire quali sono i migliori modelli.
Vediamo ora quali sono le migliori mirrorless per video, dalle professionali alle più economiche, con caratteristiche principali e punti forti di ogni modello.
1. Canon EOS R6
La fotocamera mirrorless di qualità cinematografica professionale
La Canon EOS R6 è la migliore mirrorless per video di livello professionale, offre performance di assoluta eccellenza ed è progettata per garantire filmati di livello cinematografico con risoluzione 4K fino a 60p.
Il sensore è da 20 megapixel ed è in grado di captare fino a 20 fotogrammi al secondo, permettendovi così di catturare avvenimenti ed attimi così fugaci da sfuggire generalmente all’occhio umano. La fluidità e la silenziosità dell’operatività fanno apprezzare ancora di più l’hardware e la tecnologia costruttiva.
Per coloro che hanno bisogno di girare video di altissima qualità, le opzioni Canon Log e HDR PQ vi consentiranno di ampliare la gamma dinamica e registrare a qualità elevatissima ovvero a 10 bit 4:2:2. È possibile registrare su entrambe le due slot per scheda di memoria.
L’obiettivo opera con qualità full frame video ed è RF 24-105mm F4-7.1 IS STM. Lo stabilizzatore d’immagine a 8 stop è estremamente efficace, così come l’autofocus, veloce, preciso e fluidissimo. La messa a fuoco manuale offre una totale possibilità di personalizzazione da parte dell’utente, al fine di ottenere l’effetto desiderato.
L’acquisto della Canon EOS R6 è consigliato a tutti coloro che vogliono una fotocamera digitale mirrorless per video 4K di fascia alta, per lavorare con il massimo della qualità fotografica/video senza compromessi.
2. Nikon Z6 II
La migliore mirrorless full frame Nikon per video
La Z6 II è la miglior mirrorless 4K full-frame per video di Nikon, una fotocamera molto capace e piena di funzioni eccezionali per chi vuole girare video 4K che Full HD.
Le specifiche tecniche di base comprendono un sensore full frame 24.5 MP e processori Twin EXPEED, attacco per obiettivi Nikon Z e adattatore per obiettivi NIKKOR con baionetta F-mount, 273 punti AF a rilevamento di fase, mirino elettronico da 3690 k-punti.
I formati video disponibili in alta risoluzione sono 4K UHD 30p, 25p, 24p; Full HD 120p, 100p, 60p, 50p, 30p, 25p, 24p; Full HD Slow Motion 30p 4x, 25p 4x, 24p 5x. In tutti questi formati, frame rate e risoluzioni, la Z6 II è in grado di registrare utilizzando l’intera superficie del sensore in formato FX, ma è anche possibile impostare l’area di registrazione in formato DX se necessario.
Il tempo massimo di registrazione è di 29 minuti e 59 secondi, in slow motion 3 minuti. Il bit-rate massimo è di 144 Mbps, la registrazione interna avviene a 8-bit 4:2:0, mentre se si utilizza un registratore esterno avrete accesso al 10-bit 4:2:2 ed anche alla modalità N-Log.
La fotocamera è provvista di due slot per schede di memoria di tipo XQD, schede SD UHS-II o le schede ultra veloci CFexpress. Il mirino elettronico EVF è di ottima qualità e mostra un’anteprima molto fedele della qualità del filmato, il sistema AF è affidabile ed è provvisto di una buona densità di punti per tracciare soggetti e movimento.
Ad alti ISO la fotocamera ha prestazioni eccezionali, grazie alla vasta gamma di sensibilità ISO, da 100 a 51200, che garantiscono immagini fisse e video puliti. L’AF risulta molto buona anche in condizioni di scarsa luce per la registrazione di eventi al chiuso e con bassa luminosità.
È presente un meccanismo interno di stabilizzazione a 5 assi che permette di filmare a mano con compensazione delle vibrazioni fino a 5 stop. Il display touch è di buone dimensioni da 3.2 pollici e 2.1 milioni di pixel in risoluzione.
3. Panasonic LUMIX GH5S
La migliore macchina fotografica per video slow motion
La Panasonic Lumix GH5S è una mirrorless 4k ottimizzata per la registrazione di filmati e rappresenta uno dei migliori investimenti qualità prezzo che possiate fare se siete seriamente intenzionati a produrre video di alta qualità.
L’unica specifica che potrebbe sembrare limitativa a primo sguardo, è la presenza di un sensore non-full frame, micro quattro terzi da 10.28MP, che è però la caratteristica che la rende una delle migliori (se non LA migliore) per condizioni di scarsa luce. Per il resto le specifiche tecniche sono estremamente più elevate rispetto a qualsiasi altra fotocamera per video sul mercato in questa fascia di prezzo.
Su sensore micro 4/3 potrete registrare filmati Cinema 4K e Ultra HD fino a 60 frame al secondo, per una incredibile qualità video 4K slow motion. In modalità Full HD è inoltre possibile filmare fino a 240 fps, per rallentare il movimento in maniera esponenziale e realizzare video slow motion 7.5x al di fuori della portata di molte altre fotocamere.
Se scendiamo ancora più nel dettaglio e andiamo ad analizzare le specifiche tecniche video, troveremo che questa fotocamera mirrorless non ha rivali nella qualità video in output.
Per i videomaker più esperti, la GH5s è capace di filmare DCI 4K fino a 60 fps 150 Mbps 4:2:0 8-bit, 30 fps 150 Mbps 4:2:2 10-bit, 24 fps 400 Mbps 4:2:2 10-bit. Grazie alla porta HDMI full size presente sul corpo macchina è inoltre possibile collegare un monitor o registratore esterno e far uscire un segnale 4:2:2 10-bit a tutti i settaggi.
Per produttori di filmati professionali, sono disponibili profili di gamma dinamica estesa V-Log per favorire una migliore resa del range dinamico e per un migliore risultato in post produzione. Mentre si registra in V-Log, è inoltre possibile visualizzare l’immagine su display utilizzando LUTs.
Anche la sezione audio è molto capace, la qualità dell’amplificatore interno è superiore a quella delle altre marche, ed è anche possibile collegare un adattatore per microfoni XLR sulla slitta hot shoe, per registrare con qualità audio superiore senza doversi preoccupare di eseguire il sync in post.
4. Sony Alpha 7 IV
La mirrorless full frame per video professionali
La Sony Alpha 7 IV è forse la migliore mirrorless full frame per video per rapporto qualità prezzo, una top di gamma nel settore delle migliori macchine fotografiche per videomaker.
Si tratta di una macchina fotografica che fa anche video, e per quanto riguarda la qualità delle riprese sono al pari delle capacità fotografiche, quindi se acquistate questa macchina avrete fatto un ottimo affare per entrambi i settori. L’Alpha 7 IV è al momento uno dei prodotti più competitivi nel mercato nel settore delle fotocamere ibride, ed offre una versatilità incredibile ad un prezzo più che vantaggioso.
È possibile registrare in modalità 4K a 60p oppure 4K a 30p con sovracampionamento full frame a 7K, per garantire immagini ricche di dettagli ad alta risoluzione. La registrazione 4K avviene sull’intera porzione del sensore full frame 33 MP, qualità che garantisce una maggiore risposta alla luce per ottimi risultati in condizioni di luce scarsa.
Anche ad alti ISO, per quelle situazioni dove sarà necessario aumentare la sensibilità per catturare soggetti al buio, la qualità video rimane buona e priva di troppo rumore digitale, rendendo l'Alpha 7 IV perfetta per chi cattura eventi in interni e per eventi serali.
La registrazione interna avviene a 10 bit 4:2:2, mentre se utilizzerete un registratore esterno potrete registrare 8-bit 4:2:0; in questo reparto l’Alpha 7 IV è stata migliorata rispetto al precedente modello A7 III, grazie al sensore full frame migliorato.
Grazie alla tecnologia di stabilizzazione IBIS del sensore, l’Alpha 7 IV è utilizzabile anche per registrazioni a mano libera. È presente una connessione audio per microfono esterno ed anche un’uscita cuffie per monitorare durante la registrazione. La sezione per schede di memoria offre due slot SD, a favorire buona capacità e affidabilità.
Le performance del sistema AF sono molto elevate, sono presenti 759 punti AF a rilevamento di fase e 425 a contrasto, per una copertura quasi totale del frame con tecnologia di riconoscimento dei volti e degli occhi, per tracciare soggetti in maniera fluida durante la registrazione.
Per maggiore libertà di espressione durante le operazioni di post produzione e color grading in Premiere Pro o Final Cut, è possibile registrare in S-Log con gamma dinamica estesa.
5. Olympus OM-D E-M5 Mark III
La migliore mirrorless per video con sensore micro quattro terzi
La Olympus OM-D E-M5 Mark III è una mirrorless per video micro quattro terzi che spicca per l’interessante combinazione di potenza, prestazioni professionali ed un alta leggerezza. Per coloro che devono usare e sorreggere la fotocamera per ore ed ore ogni giorno, questo aspetto è tutt’altro che marginale.
Con un sensore da 20 MP micro quattro terzi e uno stabilizzatore d’immagine a 5 assi, questa fotocamera monta un hardware di tutto rispetto ed è per questo che il rapporto qualità prezzo attrae moltissimi professionisti del settore. Con l’acquisto, è incluso anche l’obiettivo M.Zuiko PRO da 12-45 mm.
Grazie alla dotazione di uno straordinario layout a 121 punti a croce è in grado di catturare soggetti e scenari in movimento ad una velocità sorprendente, così come la qualità finale. Lo stabilizzatore a 5 assi integrato agisce in maniera estremamente efficiente arrivando sino a 6,5 livelli EV per la correzione. Grazie al mirino OLED con 2,36 milioni di punti circa è possibile ottenere una composizione dell’immagine intuitiva, rapida e semplificata.
La qualità costruttiva è progettata per resistere agli schizzi dei liquidi, alla polvere ed alle temperatura particolarmente rigide: ecco perché è di fatto una fotocamera che può viaggiare ed operare praticamente dappertutto.
A supporto della mobilità e della trasportabilità, si aggiungono un design compattissimo ed una leggerezza straordinaria. Parliamo di una dimensione di circa il 55% rispetto alle fotocamere della stessa fascia.
Se dunque siete videomaker e cercate una fotocamera mirrorless professionale da portare ovunque, leggera ma qualitativamente ineccepibile, vi consigliamo l’acquisto della Olympus OM-D E-M5 Mark III.
6. Fujifilm X-T4
La migliore mirrorless per video APS-C
La Fujifilm X-T4 è la migliore mirrorless 4k per produttori e videomaker indipendenti, perché offre uno spettro di opzioni che non troverete in nessun’altra fotocamera moderna.
Se cerchi infatti una fotocamera per fare video con profondità colore 10-bit, con stabilizzazione interna e che sia in grado di produrre un 4k 60 fps internamente, l’ultima arrivata di casa Fuji è la scelta giusta.
La qualità del girato è veramente eccezionale, e l’unica piccola pecca di questa macchina, rispetto ai modelli rivali di casa Sony, è la minore qualità del sistema AF. Minore significa che il sistema di messa a fuoco è leggermente più lento e meno preciso, ma comunque abbastanza affidabile.
Vi sfidiamo però a trovare un’altra macchina in questa fascia di prezzo che riesca a girare video in 4k su tutta la superficie del sensore, con profondità colore 10-bit e bitrate fino a 400 Mbps. Quando giriamo con la X-T4 in F-Log avremo ampissimo spazio di manovra in post produzione per eseguire il grading come lo vogliamo veramente.
Da non dimenticare inoltre la modalità Full HD 240 fps, che permette di registrare video in slow motion bellissimi, per effetti creativi superiori rispetto alla media delle altre mirrorless.
Sulla piastra superiore, noterete il switch still-movie, che permette di passare velocemente da modalità foto a video e viceversa. Questo rende le operazioni molto più veloci, con possibilità di salvare le impostazioni preferite a seconda che si adoperi la fotocamera per scattare foto o fare video.
Con questa nuova versione della serie, lo schermo è vari-angle, quindi non avrete problemi a filmare voi stessi per produzioni video YouTube e vlog.
Per i fan del marchio, la migliore Fujifilm per video è la X-T4, una macchina ineguagliabile in questa fascia di prezzo, nonché una delle migliori mirrorless di sempre sia per caratteristiche fotografiche che video, con un pacchetto qualità prezzo che batte tutte le altre fotocamere APS-C.
7. Nikon Z fc
La mirrorless Nikon per video 4k dalle grandi capacità
La Nikon Z fc è la prima mirrorless Z di casa Nikon che si apre alle riprese video, dotata di uno schermo ad angolazione variabile, che ne facilita l’utilizzo. Questa mirrorless si propone come fotocamera per vlog in 4K pensata per content creator e youtuber.
Caratterizzata da un design classico, con telaio in lega di magnesio e ghiere di controllo fisiche in alluminio solido e un mirino elettronico ad alta risoluzione di forma circolare, che richiama il mirino ottico della Nikon FM2, la Nikon Z fc unisce passato e modernità, offrendo prestazioni professionali ad un prezzo davvero molto interessante.
Tra le altre caratteristiche, troviamo un sensore CMOS da 20,9 MP, e connettività WiFi e Bluetooth, che permettono di condividere facilmente le riprese e gli scatti sul proprio smartphone.
La Nikon Z fc risulta molto versatile grazie all’innesto dell’obiettivo Z-Mount, compatibile con tutti gli obiettivi NIKKON con baionetta Z-Mount e che permette di sfruttare anche gli obiettivi NIKKON F-Mount con l’apposito adattatore.
L’ampia sensibilità ISO, compresa tra 100 e 51200, permette di realizzare ottimi scatti e filmati anche in condizioni di luce scarsa. È possibile girare video in 4K a 30p, mentre se si vuole realizzare delle sequenze Slow Motion è necessario impostare la fotocamera in Full HD a 120p.
Il sistema AF è preciso e mantiene a fuoco i soggetti anche se si muovono, tramite la funzione di AF con rilevamento occhi, utilizzabile sia con soggetti umani sia con animali. Se quindi siete alla ricerca di una macchina fotografica per riprendere video di eventi e attività live, e vi volete affidare ad un ottimo sistema AF, questa è la scelta più indicata.
Molto buona anche per vloggare, abbiamo uno schermo ad angolazione variabile che può ruotare in avanti lateralmente, in modo da non entrare in conflitto con l’eventuale microfono posto sulla slitta hot shoe. Per quanto riguarda i content creator, la Nikon Z fc può anche essere utilizzata per fare live stream sui social.
8. Canon EOS RP
Mirrorless per video HD e fotografia portatile e leggera
La Canon EOS RP è la macchina fotografica per videomaker che desiderano realizzare filmati in Full HD e 4K. Questa fotocamera mirrorless ibrida è leggera, adatta per produzioni di buon livello. C’è però da considerare che, per i video 4K, la macchina utilizza una porzione più piccola del sensore e applica un Crop 1.76x, ma per chi intende registrare in Full HD va benissimo.
La EOS RP offre stabilizzazione del sensore a 5 assi, con possibilità di girare video a mano libera senza problemi. Sono inoltre presenti un sensore CMOS da 26,2 MP, un processore DIGIC 8 e connessioni WiFi e Bluetooth.
Il sistema AF Dual Pixel garantisce un’ottima messa a fuoco veloce e accurata, con 4779 posizioni selezionabili e possibilità di impostare valori fino a -5EV in caso di scarsa luminosità.
Il touch screen orientabile, la comoda impugnatura EOS e gli ingressi per microfono e cuffie la rendono un’ottima macchina fotografica per vlog da usare in portabilità, grazie ai suoi 485 grammi. Infine, questa mirrorless per video e foto è compatibile con gli obiettivi RF, e, utilizzando l’apposito adattatore, è possibile ampliare la scelta anche agli obiettivi EF e EF-S.
9. Fujifilm X-T30 II
La piccola mirrorless per videomaker e street photography
La X-T30 II è una fotocamera mirrorless per video economica che consigliamo ai videomaker indipendenti, una delle migliori per rapporto qualità prezzo. Monta lo stesso sensore APS-C X-Trans CMOS 4 della X-T3 e della X-T30, in un corpo compatto e maneggevole, ottimo per il videomaker che fa molti filmati HD e 4K in viaggio.
Questa piccola mirrorless APSC può registrare filmati DCI 4K (4.096 x 2.160) e 4K UHD (3.840 x 2.160) fino a 30 fps, e Full HD (1.920 x 1.080) fino a 60 fps. La modalità di registrazione arriva fino a 200 Mbps con campionamento 8-bit 4:2:0. È possibile collegare un registratore esterno per registrare a 10-bit 4:2:2 via HDMI. Rispetto al modello precedente, per filmati 4K la limitazione è ora di 30 minuti consecutivi, un importante miglioramento rispetto ai precedenti 10 minuti.
La qualità estrema di questo sensore APS-C rende possibile ottenere la stessa qualità immagine della sorella maggiore X-T3, con risposta al rumore eccellente anche su alti ISO, ed incredibile nitidezza dell’immagine. Anche qui troviamo le stesse simulazioni pellicola disponibili nel menu interno, ed è anche disponibile la modalità Log.
Per la registrazione di audio di qualità, il corpo macchina offre un’entrata microfono da 3.5 mm, e se vorrete ascoltare l’audio in cuffia mentre si registra sarà possibile collegare una cuffia USB-C.
Anche qui il sistema AF è all'avanguardia, con 425 punti a rilevamento di fase e riconoscimento di occhi e visi per una maggiore facilità di utilizzo per chi vuole filmare con sistema AF. Il display è da 3 pollici e 1.62 milioni di punti in risoluzione, con funzionalità touch screen. Il mirino elettronico è 2.36m-dot OLED.
Difficile trovare una fotocamera migliore per video in questa fascia di prezzo, la Fujifilm X-T30 II si presta per tutti gli appassionati ed offre una soluzione piuttosto geniale per chi è in cerca di una macchina ibrida da portare in viaggio sia per foto che per video.
10. Panasonic Lumix G7
La migliore mirrorless economica per video
La Panasonic Lumix G7 è la mirrorless per video migliore nella fascia economica, con caratteristiche adatte per chi inizia, per gli appassionati videomaker o per piccole produzioni video amatoriali.
Come tutte le altre fotocamere Panasonic di serie G, anche la G7 offre un sensore micro quattro terzi, la risoluzione qui è di 16MP, anche qui è presente un EVF di buona qualità ed uno schermo LCD completamente articolato.
La differenza più importante, per videomaker, tra la G7 e la G80 è l’assenza di stabilizzazione interna. Consigliamo quindi di valutare l’acquisto di ottiche stabilizzate per ovviare al problema, oppure di utilizzare stabilizzatore o treppiede per la registrazione di filmati.
Nel mercato delle ottiche micro quattro terzi, ci sono molte opzioni attualmente disponibili con stabilizzazione, non dovrebbe essere un grosso problema trovare l’ottica giusta per le vostre necessità.
Il sistema di messa a fuoco offre 49 punti AF a rilevamento del contrasto, con funzione intelligente di riconoscimento del volto per poter tracciare il soggetto all’interno del frame e mantenere il fuoco sempre in posizione corretta.
Anche questa macchina è in grado di catturare filmati 4K, in questa modalità le opzioni disponibili sono 3840 x 2160 a 30,25,24,20 fps con bit-rate 100 Mpbs. In risoluzione Full HD è possibile registrare con un frame rate fino a 60 fps 28Mbps, per poter produrre filmati anche in slow motion.
Per registrare audio di qualità, è presente una porta microfono esterno da 3.5 mm, ma non è disponibile un’uscita cuffie per monitorare durante la registrazione.
11. Panasonic Lumix GX85
La fotocamera per video 4k economica
Se il vostro budget è di massimo 500 euro, la Panasonic Lumix GX85, conosciuta in Europa come la Panasonic GX80, è la macchina fotografica mirrorless ideale per videomaker principianti, piena di ottime qualità sia nel settore fotografico che video.
Il sensore è da 16MP senza filtro low-pass, qualità che offre migliore nitidezza dell’immagine ma che apre le porte a possibili effetti moiré, da fare attenzione quando utilizzerete la fotocamera con certi pattern.
Qualità che non si trova generalmente in una fotocamera entry level, la Panasonic GX85 è provvista di stabilizzazione Dual I.S. che funziona sia per foto che per video, ottima dunque per video filmati a mano libera senza l’utilizzo di treppiede e stabilizzatore esterno.
Anche qui troviamo risoluzione 4K 3840 x 2160 fino a 30 fps e con bit-rate 100Mbps, 1080/60p a 28Mbps, 1080/30p a 20Mbps e 720/30p a 10Mbps.
Con un display touch screen che può essere articolato in alto e in basso, un EVF da 2.76m-dot, 49 punti AF con tecnologia di riconoscimento del volto, la Panasonic GX85 è la compagna ideale per il fotoamatore e videomaker principiante che vuole una mirroless con obiettivi intercambiabili per dare sfogo alla propria creatività.