Le 10 Migliori Fotocamere Mirrorless Entry Level del 2023

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

Se state cercando una buona mirrorless entry level per fare un salto di qualità, ecco quali sono le migliori attualmente in commercio, con caratteristiche e prezzi.

Una mirrorless entry level è un’ottima scelta per chi vuole iniziare a fare sul serio con la fotografia ma non è ancora pronto per passare ad una fotocamera professionale. Negli ultimi anni i modelli disponibili in commercio sono proliferati come funghi e si possono trovare moltissime mirrorless entry level valide. Come scegliere una buona macchina per chi è alle prime armi?

Le mirrorless entry level (dette anche CSC – Compact System Camera) sono leggere e poco ingombranti, come le sorelle compatte punta-e-scatta, ma sono dotate di obiettivi intercambiabili e garantiscono una qualità immagine superiore come le sorelle maggiori DSLR.

Oltre al fattore dimensioni e peso, un aspetto fondamentale è la presenza di comandi manuali, spesso assenti sulle compatte. Questi consentono di avere un maggiore controllo sui parametri di scatto, aprendo infinite possibilità creative e superando i limiti delle punta e scatta. Una volta entrati in confidenza con le impostazioni personalizzate della fotocamera non saprete più farne a meno.

Un altro elemento importantissimo per la buona riuscita degli scatti sono gli obiettivi. Come abbiamo detto, le mirrorless sono dotate di obiettivi intercambiabili e permettono di utilizzare la lente più adatta a ogni situazione. È consigliabile investire qualche euro in più e acquistare obiettivi di qualità, evitando di sprecare denaro in lenti poco affidabili.

Inoltre, bisogna valutare con attenzione la gamma di ottiche offerte dalla casa produttrice della fotocamera. È vero che sul mercato esistono adattatori sempre più evoluti che consentono di utilizzare obiettivi di altre marche, ma c’è sempre un minimo rischio di aberrazioni e distorsioni. Meglio optare per lo stesso marchio.

Altri fattori da considerare nella scelta di una entry level sono:

  • autofocus rapido e performante;
  • mirino elettronico EVF di buona qualità;
  • schermo LCD con una buona risoluzione, meglio se touchscreen e inclinabile per agevolare ulteriormente l’utente.


Le migliori mirrorless entry level 2023

1. Fujifilm X-T30 II

La miglior mirrorless entry level

La Fujifilm X-T30 II è la migliore mirrorless entry level per iniziare, un mostro in capacità e prestazioni foto-video, adatta per chi fa sul serio e vuole entrare nel mondo della fotografia professionale, è ottima per produrre video di carattere cinematografico e per fotografia dal taglio artistico, pur rimanendo sotto la soglia dei mille euro per il solo corpo macchina.

Nel cuore della fotocamera mirrorless troviamo un sensore XTrans CMOS 4 APS-C da 26.1 MP, a combinare alta risoluzione ed ottima risposta alla luce anche per situazioni di scarsa luminosità, con gamma dinamica superiore alla media.

Le prestazioni di questa Fujifilm mirrorless entry level sono da capogiro, la macchina fotografica è in grado di mettere a fuoco utilizzando il sistema AF da 425 punti a rilevamento della fase, scattare a raffica ad una velocità di 20 fps oppure 30 fps con 1.25x crop, e registrare video 4K ad alta risoluzione a 24-30p.

Il corpo macchina offre una piacevolezza incredibile, qualità costruttiva di alto livello, controlli manuali per le impostazioni di esposizione, mirino elettronico e display LCD di qualità (inclinabile in verticale), ed un’entrata microfono 2.5mm per la registrazione audio. È inoltre possibile monitorare l’audio in cuffia tramite USB-C (come le cuffie iPhone).

2. Fujifilm X-T200

La mirrorless economica più completa

Tra le migliori mirrorless economiche, troviamo la Fujifilm X-T200, una macchina fotografica che stupisce per l’incredibile rapporto qualità prezzo, e che introduce un notevole numero di upgrade dalla versione precedente.

In questa fotocamera mirrorless per principianti, abbiamo uno schermo di grandi dimensioni, da 3.5 pollici  e dall’ottima risoluzione, con funzionalità touch screen. Il display è orientabile in tutte le posizioni ed estraibile come quello delle fotocamere Canon EOS, buono anche per vlog e selfie, oltre che per street photography.

C’è un sensore APS-C da 24MP, ed in materia di qualità fotografica la Fujifilm X-T200 è simile alle Fujifilm X-T30 e X-T3. Il sistema AF è ora da 425 punti a rilevamento della fase, un aggiornamento da non sottovalutare rispetto alla X-T100, e il mirino elettronico rimane di buona qualità.

Anche il settore video riceve un generoso aggiornamento. La X-T100 non era buona per video 4k, a causa del frame rate troppo basso (15 fps). Ora si può registrare a 24, 25 e 30p e la X-T200 sfrutta tutta l’area del sensore senza crop. C’è un limite di 15 minuti per clip quando si registra in 4k, per evitare il surriscaldamento. C’è la porta per microfono esterno e si possono collegare le cuffie tramite adattatore da USB a mini-jack.

La fotocamera non è provvista di stabilizzatore interno, e questa è una delle caratteristiche principali che determinano il suo prezzo di fascia economica. Per fotografi e videomaker che stanno considerando una prima fotocamera mirrorless di marca Fujifilm, vi consigliamo di accoppiarla ad obiettivi stabilizzati.

A parte questo, la Fujifilm X-T200 è una delle fotocamere mirrorless più complete attualmente in produzione, ed è una valida soluzione per una larga fascia di utenti.

3. Olympus OM-D E-M10 Mark IV

La entry level mirrorless micro quattro terzi di qualità

La OM-D E-M10 Mark IV di Olympus è un’ottima mirrorless entry level per iniziare, una macchina fotografica con molte opzioni interessanti, sensore micro quattro terzi da 16MP e doppio processore Dual Quad-Core TruePic VIII.

Mirino elettronico e schermo LCD della Olympus E-M10 Mark IV sono al passo con le nuove tendenze tecnologiche, EVF da 2.36K di punti e display orientabile da 3 pollici con buona risoluzione. L’inclusione di un dispositivo di stabilizzazione sul sensore di immagine, a 5 assi, offre una compensazione delle vibrazioni fino a 4,5 stop, ottimo per scatti con poca luce o video girati a mano.

Il sistema AF da 121 punti vi aiuterà a trovare il punto di messa a fuoco nel frame con precisione, e se vorrete scattare soggetti in rapido movimento c’è uno scatto a raffica dalla velocità di 8.7 fps. La sensibilità ISO arriva a 25600, ed è presente anche il sistema di otturatore elettronico per scatti silenziosi.

Impostare la connessione WiFi o il Bluetooth con lo smartphone sarà molto semplice utilizzando la funzione QR Code per la sincronizzazione con app dedicata per caricare facilmente foto e video sui propri social.

4. Panasonic Lumix G100

La mirrorless entry level ideale per vlogger

La Panasonic Lumix G100 è una delle migliori mirrorless per principianti disponibili attualmente sul mercato ed è particolarmente indicata per i Vlogger. Ha un corpo compatto e leggero con un peso di soli 412 gr. e un display da 3’’ completamente orientabile su tutte le direzioni.

La Lumix G100, registra filmati a risoluzione 4K o Full HD con al sensore micro-quattro terzi maggiorato, stabilizzato su cinque assi e in grado di garantire immagini nitide con colori naturali anche in condizioni di illuminazione difficile.

Tra le tante funzioni disponibili per i vlogger è interessante la Frame Marker, che mantiene sotto controllo la composizione e il REC Frame Indicator. Inoltre, la modalità Selfie video è intuitiva e cattura facilmente il soggetto inquadrato così come lo sfondo con una messa a fuoco incredibilmente nitida per una mirrorless entry level. 

Completa la connettività, grazie ai moduli Bluetooth e Wi-Fi a 2,4 GHz che garantiscono il collegamento della fotocamera all’applicazione LUMIX Sync, disponibile sia per dispositivi Android che iOS. Tramite l’applicazione si può non solo gestire la registrazione e lo scatto, trasformando di fatto lo smartphone in un vero e proprio telecomando, ma anche trasferire velocemente foto e video per una condivisione immediata.

La G100 è inoltre la prima fotocamera mirrorless sul mercato che utilizza OZO audio di Nokia. Infatti, all’interno del corpo macchina ci sono tre microfoni che catturano perfettamente l’audio dei soggetti che parlano anche quando c’è rumore di fondo.

5. Olympus PEN E-PL10

Fotocamera mirrorless entry level per viaggiatori e vlog

La Olympus PEN E-PL10 è un ottima fotocamera mirrorless entry level da viaggio che consigliamo ai fotografi e videomaker alle prime armi, che cercano una buona macchina per iniziare.  

Si tratta di una macchina fotografica con sensore micro quattro terzi e obiettivi intercambiabili. È buona per chi vuole fare street photography, vlog e blog. Lo stile è molto piacevole, ed è comoda da portare in giro durante tutta la giornata.

Le caratteristiche tecniche includono un sistema di stabilizzazione interno a 3 assi (meno prestante rispetto ai 5 assi), schermo che si può ruotare in giù a 180°, 16MP in risoluzione, e registrazione video in 4k.

Il sistema di messa a fuoco è composto da 121 punti AF a rilevamento del contrasto, e la velocità di scatto continuo è di 8.6 fps con otturatore meccanico e 14 fps con otturatore elettronico in modalità silenziosa.

Rispetto ad alcune fotocamere con sensore APS-C, ha il vantaggio di essere più portatile. Gli obiettivi saranno inoltre più compatti, e permetteranno di raggiungere soggetti più lontani con ottiche meno lunghe (grazie al fattore crop del micro quattro terzi che effettivamente raddoppia la lunghezza focale dell’ottica in uso).

Per fotografia quando la luce non è abbondante, la consigliamo meno. Questo perché sarà più prona al rumore digitale rispetto ad una macchina con sensore più grande. Per chi intende acquistare la Olympus PEN E-PL10 per fare foto e video di sera, consigliamo eventualmente di acquistare ottiche con ampia apertura del diaframma.

6. Canon EOS M50 Mark II

La mirrorless economica e capace di Canon

La Canon EOS M50 Mark II è una mirrorless per iniziare di piccole dimensioni, perfetta sia per fotografia che per video, e compatibile con i migliori obiettivi Canon EF tramite adattatore dedicato.

Con un sensore APS-C da 24.1 MP e processore d’immagine DIGIC 8, la Canon EOS M50 Mark II include anche il sistema Dual Pixel CMOS AF, capace di mettere a fuoco velocemente e in maniera affidabile, adatta anche per sport e azione ad alta velocità grazie alla presenza di uno scatto continuo da 10 fps.

Buona sensibilità alla luce, con gamma ISO 100-25600, capace di registrare video UHD 4K a 25fps, Full HD 1080p a 60fps e HD 720p a 120fps per catturare soggetti in slow motion. È inoltre presente un sistema di stabilizzazione interno a 5 assi, per compensare le vibrazioni della mano quando si scattano fotografie o si gira video senza treppiede.

7. Fujifilm X-A7

La fotocamera portatile per il blogger in movimento

La Fujifilm X-A7 è una mirrorless entry level con un grande schermo touch screen completamente articolato, senza mirino, altamente portatile, adatta per il blogger che cerca una fotocamera dalla qualità immagine superiore allo smartphone per produrre quotidianamente contenuti multimediali.

Non solo per fotografia, anche per fare video vlog e creare video YouTube, la X-A7 ha delle buone prestazioni, e permette di collegare un microfono esterno per registrare filmati di qualità.

E’ un po’ carente in autonomia, infatti consigliamo di acquistare anche un paio di batterie di riserva per portarla in giro, oppure di utilizzare un powerbank per ricaricare la fotocamera tramite porta USB all’occorrenza.

Le foto scattate sono molto buone, grazie al sensore CMOS APS-C da 24MP, che se accoppiato ad un’ottica qualitativa può realizzare risultati apprezzabili.

Ci piace molto giocare con le diverse opzioni di simulazione pellicola Fuji, che creano fotografie dalla colorazione esemplare senza dover passare da un editor esterno.

Ovviamente, essendo una macchina studiata appositamente per il blogger in movimento, non manca l’opzione di collegamento wireless con lo smartphone per scaricare foto sul nostro device e per condividere su social media immediatamente.

8. Panasonic Lumix GX9

Grandi capacità e piccole dimensioni (per chi può far a meno del mirino)

La GX9 è una mirrorless entry level di dimensioni compatte, con obiettivi intercambiabili micro quattro terzi, comoda e leggera, adatta a chi è in cerca di una macchina fotografica compatta senza mirino elettronico per fotografia e video 4K.

Il sensore è un micro quattro terzi Live MOS da 21.7 MP, senza filtro low-pass, il processore è il Venus Engine di ultima generazione e la velocità di scatto continuo è di 9 fps (paragonabile a quella di alcune delle migliori reflex).

Il sistema AF offerto dalla GX800 è il Depth-From-Defocus che troviamo in tutte le mirrorless della serie Lumix G, con 49 aree di messa a fuoco e tecnologia di rilevamento del contrasto.

Schermo touch da 3 pollici di buona qualità, da 1.24 milioni di punti, che può essere rivolto di 80 gradi e verso il basso di 45 gradi. La funzionalità Photo 4K permette di estrarre fotografie da 8MP dopo un burst da 30 fps. Post Focus e Focus Stacking danno maggiore libertà nella scelta del punto di fuoco in post e nella profondità di campo.

Gli obiettivi disponibili sono molto numerosi, gli stessi che potrete poi successivamente adattare anche alle mirrorless di fascia alta di Panasonic come la GH5, risparmierete molto sul costo del corpo macchina ed avrete comunque la possibilità di espansione con ottiche dedicate a diversi tipi di fotografia.

9. Panasonic Lumix GX80

La miglior mirrorless entry level economica con mirino

La Panasonic GX80 è un'ottima camera mirrorless entry level compatta, leggera, con obiettivi intercambiabili, dal prezzo modesto e capacità buone per principianti, ha una risoluzione da 16MP, sistema AF depth-from-defocus, mirino elettronico e display orientabile.

Le performance della macchina sono abbastanza alte, con capacità di scatto a raffica di 8 fps e registrazione video 4K Ultra HD ad alta definizione, è compatibile con tutti gli obiettivi micro quattro terzi, con vaste opzioni disponibili sul mercato e per tutte le esigenze di fascia di prezzo.

Ad aggiungersi ad una schiera di caratteristiche già abbastanza impressionanti, c’è anche un sistema Dual I.S. di stabilizzazione che sfrutta sia la stabilizzazione interna che quella dell’ottica (con ottiche che supportano questa funzione), per migliore capacità fotografiche in condizioni di scarsa luce e per girare video a mano libera.

Per videomaker che vogliono audio di qualità, la macchina non ha la possibilità di collegare un microfono esterno.

Come per le altre fotocamere mirrorless Panasonic entry level, anche questa macchina offre il vantaggio di mantenere gli obiettivi acquistati e poter poi passare ad un corpo macchina più professionale delle migliori mirrorless di fascia alta della linea Lumix G, senza dover cambiare gli obiettivi.

10. Canon EOS M200

La piccola mirrorless entry level compatta senza mirino

Tra le fotocamere mirrorless economiche senza mirino, la Canon EOS M200 è uno dei modelli migliori per principianti ed amatori. Va bene per creare contenuti multimediali di qualità superiore al nostro smartphone, e per essere trasportata con facilità.

Utilizza gli stessi obiettivi della Canon M50, cioè quelli ad attacco EF-M, ed è possibile montare ottiche EF / EF-S tramite adattatore.

Il sensore APS-C da 24MP realizza scatti di qualità, ed è possibile registrare video 4k e Full HD. Però consigliamo di utilizzare quest’ultimo perché in modalità 4k il sistema AF Dual Pixel viene disattivato.

Il Dual Pixel è efficace anche per scatti fotografici, e ci permette di seguire il movimento senza doverci preoccupare troppo delle impostazioni della messa a fuoco, e i 143 punti AF presenti sul sensore assicurano una buona copertura del frame.

La EOS M200 offre un display da 3 pollici con buona risoluzione, touch screen, e orientabile a 180° per selfie/vlog. Per chi vuole fare vlog, facciamo notare l’assenza della porta per microfono, dovrete quindi accontentarvi dell’audio registrato dal microfono integrato.

Il telaio compatto e la scarsità di comandi la rendono molto comoda per chi cerca una macchina mirrorless quasi tascabile. Con un obiettivo di piccole dimensioni la potremmo tranquillamente paragonare alle fotocamere compatte.

Condividi