Le 11 Migliori Fotocamere Mirrorless con Mirino – Classifica 2023

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

Ecco quali sono le migliori mirrorless con mirino di quest’anno, messe a confronto e analizzate secondo parametri tecnici e qualitativi, consigliate per chi desidera un’esperienza fotografica completa senza rinunciare alle funzionalità proprie del mirino. 

Il mirino elettronico (EVF - electronic viewfinder) è una delle caratteristiche più importanti in una fotocamera mirrorless. Guardando l’immagine attraverso di esso potrete avere una rappresentazione in tempo reale dell’immagine che andrete a scattare, e per questo è addirittura migliore dei mirini ottici montati sulle reflex.

Per essere affidabile, è però importante che il mirino sia di buona qualità, con una risoluzione alta, una buona rappresentazione dei colori e dei livelli di esposizione, ed un ritardo (lag) impercettibile all’occhio umano.

In questa classifica abbiamo selezionato solo fotocamere con mirino elettronico (per chi cerca una mirrorless con mirino ottico, consigliamo di consultare la nostra recensione sulla Fujifilm X-Pro3). Se la vostra priorità è quindi avere un EVF in macchina, qui trovate le migliori mirrorless con mirino elettronico integrato da acquistare in questo momento, divise per classi e fasce di prezzo.

Fotocamera

Mirino

Risoluzione mirino

Copertura mirino

Regolazione diottrie

Ingrandimento

Estrazione pupillare

Sensore

Risoluzione camera

Sony Alpha 7C

Sony Alpha 7C

elettronico XGA OLED

2359k punti

100%

-4.0 - +3.0 m-1

0.59x

17.5 mm

FULL FRAME

24.20 MP

Nikon Z6II

Nikon Z6II

elettronico OLED da 0,5"

3690k punti

100%

-4 to +2 m-1

0.8x

21 mm

FULL FRAME

24.5 MP

Fujifilm X-T4

Fujifilm X-T4

elettronico OLED da 0,5"

3690k punti

100%

-4 - +2m

0.75x

23 mm

APS-C X-Trans CMOS 4

26.1 MP

Panasonic Lumix G100

Panasonic Lumix G100

LVF (Live View Finder)

3680k punti

100%

-4.0 - +2.0m

0.73x

20 mm

4/3" Live MOS

20.33 MP

Sony A7 IV

Sony A7 IV

elettronico OLED da 0,5"

3686k punti

100%

-4.0 - +3.0m-1

0.78x

23 mm

FULL FRAME

33 MP

Canon EOS RP

Canon EOS RP

elettronico OLED da 0,39"

2360k punti

100%

-4 a +1 m-1

0.70x

22 mm

CMOS FULL FRAME

26.2 MP

Sony Alpha A6400 Recensione

Sony A6400

elettronico OLED da 0,39"

2360k punti

100%

-4.0 - +3.0m-1

0.70x

23 mm

APS-C CMOS EXMOR

24.2 MP

Fujifilm X-S10

Fujifilm X-S10

elettronico OLED da 0,39"

2360k punti

100%

ND

0.62x

ND

X-Trans CMOS 4

26.1 MP

Fujifilm X-S10

Fujifilm X-T30

elettronico OLED da 0,39"

2360k punti

100%

-4 ~ +3 m-1

0.62x

23 mm

APS-C X-Trans CMOS 4

26.1 MP

olympus om-d e-m10 mark iii recensione

Olympus OM-D E-M10 Mark III

elettronico OLED

2360k punti

100%

-4 to +2m

1.23x

19.2 mm

4/3" Live MOS

16.1 MP

Canon EOS M50 recensione

Canon EOS M50

elettronico OLED da 0,39"

2360k punti

100%

-4 ~ +3 m-1

ND

22 mm

APS-C CMOS

24.1 MP

Sony Alpha 7C

- Prezzo 1.699,00 € -

1. Sony Alpha 7C

La migliore macchina fotografica compatta con mirino di Sony

La Sony Alpha 7C è la migliore fotocamera Sony compatta con sensore full frame; è particolarmente adatta a fotografi e videografi avanzati poiché offre uno dei migliori mirini elettronici in circolazione al momento.

La caratteristica vincente di Sony Alpha 7C è il sistema fotocamera-obiettivo più piccolo e leggero montata su una mirrorless. Le dimensioni della fotocamera rimangono compatte e permettono di realizzare video 4K e scatti professionali da 24.20MP.

La grandezza del sensore infatti permette di catturare più luce e riduce il rumore degli scatti, garantendo ottimi dettagli sia nelle zone d’ombra, sia nelle zone illuminate. Il mirino elettronico XGA OLED della Alpha 7C ha una risoluzione da 2359k punti e un ingrandimento 0.59x. 

Oltre ad un mirino top di gamma, abbiamo anche un buon display TFT da 7,5 cm con 921.600 punti punti in risoluzione, molto comodo da usare grazie ad un meccanismo di articolazione che permette di orientarlo in diverse posizioni.

Il corpo macchina è resistente alle intemperie, in lega di magnesio, con una struttura monoscocca che garantisce alte prestazioni. L’unità dell’otturatore è più compatta, e presenta un otturatore a funzionamento elettromagnetico strutturato con una tendina in fibra di carbonio per garantire un’ottima rigidità.

Le dimensioni compatte hanno però comportato la presenza di un solo slot per le schede di memoria, compatibile con schede SD, SDHC, SDXC.

Per uso professionale sia per foto che per video, questa fotocamera mirrorless da 24.2MP è compatibile con numerosi obiettivi ad attacco E, dagli obiettivi grandangolari e teleobiettivi, per rispondere alle esigenze più varie.

Nikon Z6II

- Prezzo 2.166,42 € -

2. Nikon Z6II

Fotocamera ibrida con ottimo mirino elettronico

Altra fotocamera professionale appartenente alla categoria delle mirrorless full frame, con mirino elettronico ad alta risoluzione è la nuova mirrorless Nikon Z6II, modello successivo dell’apprezzata Nikon Z6.

Molte caratteristiche sono le stesse, come il sensore Full Frame da 24.5 MP con 273 punti AF a coprire il 90% del sensore, il mirino EVF con risoluzione di 3.6m-dot, ingrandimento 0.80x e copertura totale del frame, ma ci sono diversi aspetti che sono stati migliorati.

Ad esempio i processori Twin EXPEED garantiscono una potenza raddoppiata e permettono di realizzare fino a 200 JPEG o 124 immagini RAW senza compressione a 12 bit in una sola sequenza.

Inoltre, è stata implementata la funzione di messa a fuoco AF ultragrandangolare che permette una migliore acquisizione del soggetto, per non perdere nemmeno un istante dell’azione.

La Z6 II è anch’essa indicata per utilizzatori avanzati che la sfrutteranno in maniera ibrida per foto e video, ed è perfetta anche per chi vuole scatti con colori vividi e reali; la definizione è molto alta ed è molto semplice da usare, perché provvede quel senso di affidabilità che i fotografi professionisti cercano e apprezzano.

Anche la Z6 II monta un attacco a baionetta Z molto più largo e luminoso rispetto al precedente attacco F delle reflex Nikon, ed un’ottima performance sia del settore foto che per fare video professionali.

Fujifilm X-T4

- Prezzo 1.699,00 € -

3. Fujifilm X-T4

Fotocamera versatile per i creatori di contenuti multimediali

La Fujifilm X-T4 è una fotocamera mirrorless con mirino OLED da 3.68M-dot. La consigliamo per l’eccellente capacità fotografica e per le sue qualità video, oltre che per la sua elevata portabilità.

Questa macchina fotografica aps-c è tra le migliori mirrorless di quest’anno soprattutto per chi cerca una fotocamera tuttofare. Il corpo macchina è estremamente piacevole da utilizzare, con una buona quantità di controlli manuali customizzabili sia per foto che per video, ed è quindi molto comoda da manovrare mentre si usa il mirino per calibrare l’immagine.

La presenza di uno stabilizzatore interno con compensazione fino a 6.5EV, permette di scattare e girare video agevolmente. E parlando di video, con questa macchina mirrorless potrete filmare in 4k 60 fps e Full HD 240 fps.

La doppia scheda di memoria assicura versatilità e sicurezza dei file di produzione, ed entrambi gli slot sono compatibili UHS-II per ottima velocità di trasferimento dati.

Lo schermo ad angolo variabile delle X-T4 è un’altra caratteristica che apprezziamo, questo la rende adatta per tutti i tipi di fotografia e video, particolarmente utile per street photography e video vlog.

Ci sono veramente pochi lati negativi, l’unico neo per alcuni potrebbe essere la minore prestazione del sistema AF rispetto ad alcune rivali. Per il resto, questa mirrorless aps-c è una delle nostre preferite per portabilità, qualità immagine ed utilizzo video.

4. Panasonic Lumix G100

La micro quattro terzi perfetta per vlog, video professionale e YouTube

Passiamo ora ad un modello di fotocamera Panasonic micro quattro terzi che è invece consigliato per un utilizzo più ibrido, con molte caratteristiche interessanti soprattutto per la sezione video. La Lumix G100 ha avuto (e sta avendo) un successo fuori misura per il mix di caratteristiche interne che la rendono una fotocamera mirrorless con un rapporto qualità prezzo molto interessante per i content creator.

Prima di passare alle specifiche tecniche più generiche, vi diremo che anche qui il mirino elettronico è molto buono, 3.68 milioni di punti con ingrandimento 0.76x. A questa risoluzione, i singoli pixel saranno indistinguibili e la qualità dell’immagine viene riprodotta perfettamente, ancora meglio dei mirini ottici delle reflex.

Tra le altre caratteristiche vogliamo citare la velocità di scatto continuo da 10 fps in modalità AF-S, la possibilità di realizzare video di alta qualità 4K a 30p oppure Full HD a 60p e la possibilità di collegare la mirrorless con il proprio smartphone tramite Bluetooth.

Le qualità fotografiche sono elevate, il sensore è lo stesso impiegato nella GH5 con 20MP arrangiati su micro quattro terzi, stabilizzazione a 5 assi.

Nel settore della creazione di filmati, questa macchina non ha rivali anche grazie allo schermo orientabile di 180° che permette di realizzare selfie oppure live streaming facilmente, anche grazie alla presenza di un indicatore rosso intorno al perimetro dello schermo che permette di verificare se si sta registrando o meno.

Queste caratteristiche la rendono veramente interessante tra le fotocamere per film maker e content creator, e la consigliamo caldamente proprio per questo tipo di utilizzo, anche per applicazioni professionali, oltre per vlog e video YouTube.

Sony A7 IV

- Prezzo 2.495,57 € -

5. Sony A7 IV

La migliore macchina full frame per prestazioni e caratteristiche

Tra le migliori mirrorless per ritratti, la Sony A7 IV è un modello estremamente ben riuscito soprattutto perché parte da una base, la Sony A7 III, che unisce un sacco di specifiche tecniche che accontentano una grossa fetta di pubblico, in una fascia di prezzo decisamente interessante.

Per inserirla nel contesto di questa classifica, le sue più grandi rivali al momento sono la Nikon Z6 II e la Sony Alpha 7C (vedi sopra). Rispetto agli altri modelli, la Sony A7 IV presenta un sensore da 33MP, ad accontentare sia il fotografo avanzato che il videomaker di professione.

Il mirino elettronico ha una risoluzione di 3686k punti, in linea con gli altri modelli presenti nella classifica. Il true-finder (come lo chiama Sony) ha un ingrandimento di 0.78x ed è molto chiaro e dettagliato, con riproduzione dei colori incredibilmente vicina alla foto scattata.

Ci sono tutte le caratteristiche che rendono un mirino elettronico molto comodo da usare. Avrete accesso a tutte le informazioni di scatto, il focus peaking, il focus magnifier ed altre opzioni di visualizzazione che solo i mirini elettronici sono in grado di offrire (a differenza dei mirini ottici).

Ottima per molti tipi di applicazioni, ha una velocità di scatto continuo elevata e adatta per sport e azione, un sistema AF estremamente avanzato ed efficace, possibilità di registrare in 4K e presenza di stabilizzatore interno a 5 assi.

Provare per credere, la Sony A7 IV è al momento una delle fotocamere migliori da acquistare per caratteristiche e prestazioni, all’interno del settore delle macchine full frame per uso professionale.

canon eos rp

- Prezzo 1.299,00 € -

6. Canon EOS RP

La mirrorless leggera con mirino elettronico

La Canon EOS RP è la fotocamera mirrorless full frame che unisce potenza e leggerezza, e che supporta sia la connessione WiFi sia quella Bluetooth. Questa mirrorless con mirino elettronico OLED infatti si caratterizza per un corpo ergonomico e facile da impugnare che ha un peso di soli 485 grammi e uno schermo touch screen orientabile ad alta risoluzione.

Si tratta di una camera ideale da portare con sé in viaggio, per immortalare i ricordi più belli. La Canon EOS RP è dotata di un sensore CMOS da 26,2 MP e monta il processore DIGIC 8 che garantisce risultati straordinari in ogni condizione.

Il mirino garantisce fino a 4779 punti AF ed è sensibile fino a f/11 AF per quanto riguarda gli occhi. L’AF è sensibile fino a -5EV, per foto di alta qualità anche in ambienti con scarsa illuminazione.

La messa a fuoco automatica è ottimizzata dalla tecnologia Dual Pixel CMOS AF, mentre i filmati in 4K risultano nitidi e fermi, senza vibrazioni, grazie alla tecnologia Movie Digital IS con stabilizzazione digitale a 5 assi.

La camera presenta gli ingressi per microfono e cuffie, garantendo un controllo completo sull’audio. È inoltre possibile effettuare scatti da remoto collegando il dispositivo al proprio smartphone tramite WiFi, per realizzare scatti fino a 5 fps.

Scaricando l’apposita app Camera Connect sarà inoltre possibile condividere immediatamente le immagini elaborate dalla fotocamera al proprio dispositivo smartphone o tablet.

La Canon EOS RP è compatibile con gli obiettivi Canon RF di nuova generazione, ma tramite adattatore è possibile utilizzare anche gli obiettivi EF e EF-S.

Sony Alpha a6400

- Prezzo 903,89 € -

7. Sony A6400

La mirrorless APS-C per vlog

Rimaniamo in casa Sony e andiamo a scoprire una fotocamera della sua linea mirrorless APS-C con sensore CMOS Exmor. Di fotocamera compatta della serie A6000 ne esistono (al momento) ben 5 versioni, abbiamo scelto la a6400 per il buon rapporto qualità prezzo e per la presenza di alcune funzioni che interessano molto sia ai fotografi che ai videomaker per vlog e video YouTube.

Pur essendo una fotocamera mirrorless molto compatta e leggera, Sony è comunque riuscita ad inserire un EVF OLED di qualità, con 2.36m-dot e refresh rate pari a 120 fps. E’ praticamente lo stesso che trovate nella A7 III (sopra), montato su un corpo più piccolo e ad un prezzo estremamente più basso.

La consigliamo soprattutto per vlog e video perchè ha uno schermo che si può ruotare a 180° sopra il corpo macchina ed il sistema AF è molto pratico ed efficace. La fotocamera è infatti munita di ben 425 punti a rilevamento di contrasto, a coprire l’84% del sensore, con una tecnologia di rilevamento automatico dell’occhio (Real-time Eye AF) che supera tutte le altre case di produzione.

La camera è in grado di registrare in 4K e Full HD, anche per la realizzazione di filmati in s-log e per fotografia di livello avanzato, compatibile con obiettivi a montatura di tipo E. Anche gli altri modelli della stessa linea Sony Alpha sono molto qualitativi ed interessanti, se siete interessati ad avere ulteriori informazioni al riguardo potete guardare il nostro video dove le mettiamo tutte a confronto.

8. Fujifilm X-S10

La mirrorless con mirino per iniziare a fare sul serio

La Fujifilm X-S10 è la mirrorless con mirino elettronico con caratteristiche professionali ma facile da utilizzare, ideale per chi vuole una fotocamera compatta con prestazioni eccellenti.

Monta un sensore X-Trans CMOS 4 ad alta risoluzione da 26,1 MP e processore X4 che offre un ottimo rapporto qualità prezzo per chi cerca una mirrorless con mirino in kit con obiettivo professionale.

L'impugnatura ergonomica in lega di magnesio garantisce un’ottima presa e risulta stabile e robusto.

Lo schermo LCD touch da 7,6 cm orientabile e girevole è ideale per realizzare scatti e video da diverse angolazioni, oltre che a risultare particolarmente comodo per realizzare selfie.

L’autofocus è veloce e preciso anche in condizioni di scarsa illuminazione, con una messa a fuoco in 0,02 secondi e un AF avanzato con rilevamento occhi e volto che garantiscono ritratti nitidi e permettono di catturare anche i soggetti in movimento grazie alla funzione AF Tracking.

Il sensore retroilluminato ad alta sensibilità funziona fino a -7 EV, permettendo di realizzare scatti d’autore anche in interni poco illuminati, come ad esempio scene a lume di candela, o scene notturne esterne, per catturare momenti al chiaro di luna.

Lo stabilizzatore a 5 assi riduce le vibrazioni, grazie al giroscopio e all’accelerometro ad alte prestazioni che garantiranno immagini sempre nitide anche senza cavalletto. È possibile impostare la velocità dell’otturatore fino a 6 volte più lento rispetto al normale, per creare video fluidi oppure foto perfette.

La funzione che però si rivela particolarmente efficace per chi ha uno stile fotografico particolare è sicuramente la possibilità di personalizzare le impostazioni e memorizzare fino a 4 differenti stili, per potervi accedere più facilmente grazie al selettore di modalità. 

9. Fujifilm X-T30

Piccola in dimensioni, grande in capacità

Altro gioiello di casa Fuji che possiamo consigliarvi se cercate un’ottima mirrorless con mirino è la X-T30, che usa lo stesso sensore APS-C della X-T3, in un corpo macchina di piccole dimensioni adatto per appassionati ed entusiasti della fotografia e del video (ecco qui la recensione completa).

Rispetto alla sorella maggiore abbiamo un mirino meno risoluto (2.36m-dot), ma comunque di buona qualità, per visualizzare l’immagine mentre si scatta, calibrare l’esposizione, il bilanciamento del bianco, e per avere una rappresentazione reale di quello che effettivamente andremo a fotografare.

Oltre al mirino elettronico, abbiamo anche uno schermo dalla buona risoluzione (1.04m-dot) e 3 pollici in grandezza, orientabile in alto e in basso per scatti da sotto e dalla testa.

Ancora una volta con Fuji, quello che troviamo impressionante è la qualità dei controlli e la piacevolezza nell’utilizzo, anche la X-T30 è incredibilmente user-friendly ed è provvista di ghiere e controlli per cambiare le impostazioni on-the-go e renderci la vita facile sia durante gli scatti che durante le registrazioni video.

Anche questa è una macchina che funziona bene per 4K, ha un reticolo di punti AF molto fitto (425 a rilevamento della fase) ed è capace di scattare a raffica fino ad una incredibile velocità di 30 fps, con un piccolo fattore crop di 1.25x.

10. Olympus OM-D E-M10 Mark III

Mirrorless con mirino, di livello entry-level per social

Per fotografi che andranno a produrre materiale per social media e per chi vuole avvicinarsi al mondo mirrorless con una fotocamera di fascia medio-bassa e buone capacità, consigliamo la OM-D E-M10 Mark III di Olympus.

Si tratta di una macchina fotografica con sensore micro quattro terzi da 16MP e processore Dual Quad-Core TruePic VIII, con capacità di registrare in 4K, piccola e portatile, buona da inserire in borsa ed estrarre per scatti social, per poi condividere istantaneamente su Instagram tramite collegamento wireless con lo smartphone.

Pur essendo una mirrorless entry level, troviamo un mirino elettronico di buona qualità da 2.36m-dot con fattore di ingrandimento da 1.23x per una visione ottimale della scena. Fa comodo usare il mirino EVF quando c’è troppa luce all’aperto, per avere una rappresentazione affidabile di quello che sarà poi la foto scattata, e calibrare esposizione e valori fotografici di conseguenza.

C’è anche uno schermo touch che si può utilizzare per mettere a fuoco il punto desiderato e scattare, facile da usare e regolabile in diverse posizioni per scatti da angolazioni non convenzionali.

Quando la luce non è abbastanza e dovrete alzare i tempi di posa per mantenere l’esposizione corretta, c’è il sistema di stabilizzazione interno (utilissimo anche per fare video a mano), che aiuta a mantenere la foto ferma e provvede una compensazione fino a 4 stop.

11. Canon EOS M50

La migliore mirrorless Canon per iniziare con la fotografia e con i video

Anche la Canon M50 è un’ottima entry level per social, il mirino elettronico è anch’esso di 2.36 milioni di punti in risoluzione ed in più avrete uno schermo LCD che potrete ruotare in tutte le posizioni possibili, anche per selfie e vlog. Si tratta di una macchina fotografica APS-C da 24MP ad una fascia di prezzo che batte tutte le altre, per fotografi e videomaker che vogliono un modello economico tra le migliori mirrorless con mirino.

Uno dei vantaggi di possedere Canon è quello di avere accesso al prestigioso sistema Dual Pixel AF, che garantisce una messa a fuoco pronta e scattante, allo stesso tempo morbida nei passaggi quando siete in modalità di registrazione video.

Ed anche qui avrete un sistema di stabilizzazione interno a 5 assi che aiuta nelle riprese a mano e nella fotografia in condizioni di luce scarsa.

Le foto possono essere scaricate su smartphone tramite l’app dedicata sfruttando la connettività Bluetooth, WiFi e NFC. E’ compatibile con il sistema di ottiche Canon con attacco EF-M, ma se già possedete obiettivi Canon EF-S e EF c’è un adattatore acquistabile a parte senza dover spendere troppi soldi.

Troviamo la Canon EOS M50 una scelta ancora molto intelligente al giorno d’oggi, questa fotocamera digitale mirrorless compatta offre quel rapporto qualità prezzo che ha molto appeal per vlogger, principianti che vogliono iniziare, e può tranquillamente essere tenuta in futuro come secondo corpo macchina di back-up quando deciderete di passare ad un modello professionale.

Le migliori FOTOCAMERE mirrorless con mirino per classe

MIGLIORI Mirrorless APS-C con mirino

  • Sony Alpha 7C
  • Fujifilm X-T4
  • Sony A6400
  • Fujifilm X-T30
  • Canon EOS M50

MIGLIORe mirrorless full frame con mirino

  • Sony Alpha 7C
  • Nikon Z6 II
  • Sony A7 IV

MIGLIORI Mirrorless con mirino E FLASH integrato

  • Sony A6400
  • Fujifilm X-T30
  • Olympus OM-D E-M10 Mark III
  • Canon EOS M50

MIGLIORI Mirrorless entry level con mirino

  • Sony A6400
  • Fujifilm X-S10
  • Fujifilm X-T30
  • Olympus OM-D E-M10 Mark III
  • Canon EOS M50

MIGLIORe Mirrorless CANON con mirino

  • Canon EOS RP

MIGLIORi Mirrorless sony con mirino

  • Sony Alpha 7C
  • Sony A7 IV
  • Sony A6400

MIGLIORi Mirrorless con mirino economiche

  • Olympus OM-D E-M10 Mark III
  • Canon EOS M50

MIGLIORi Mirrorless con mirino professionali

  • Sony Alpha 7C
  • Nikon Z6 II
  • Fujifilm X-T4
  • Panasonic Lumix G100
  • Sony A7 IV

Condividi