Le 10 Migliori Borse Fotografiche 2023

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

La guida all'acquisto con le migliori borse fotografiche per tutte le esigenze di spazio, Per trasportare macchine e accessori in sicurezza ed avere l'attrezzatura a portata di mano.

La borsa fotografica è una soluzione molto comoda, adottata da molti fotografi, perché permette di avere rapido accesso alla fotocamera e ai diversi accessori necessari durante uno shooting. È adatta ai fotografi viaggiatori che vogliono mantenere l’attrezzatura fotografica separata dallo zaino da viaggio, oppure allo street photographer che ha bisogno di usare la macchina di frequente.

Questo accessorio si rivela molto utile anche per fotografare matrimoni ed eventi, dove si ha spesso bisogno di una borsa per fotocamera con tracolla, pratica e poco voluminosa, per trasportare macchina e obiettivi per le varie situazioni della giornata.

La borsa fotografica è inoltre apprezzata da chi preferisce la tracolla mono-spalla; alcuni fotografi infatti trovano questa soluzione migliore rispetto al tradizionale zaino. Una buona borsa per macchina fotografica permette anche di trasportare altri obiettivi ed averli sempre a portata di mano, velocizzando così gli scatti. 

Per il fotografo esploratore e d’avventura invece, la soluzione più comoda è ancora lo zaino fotografico, oppure il trolley per chi ha bisogno di una capienza ancora maggiore o per chi viaggia in aereo o in treno. Se siete interessati a queste due opzioni, vi rimandiamo alle guide specifiche qui per i migliori zaini e qui per i trolley fotografici.

Le migliori borse fotografiche 2023

Vediamo ora la lista delle migliori borse fotografiche per uso professionale e amatoriale, mettendo a confronto marche, modelli e prezzi per capire quale scegliere in base alle esigenze.

1. Mantona Neolit XL

La borsa fotografica professionale tecnica ed essenziale

La Mantona Neolit XL è una borsa fotografica a tracolla di alta qualità, impermeabile e con una comoda impugnatura, adatta soprattutto per chi possiede fotocamere reflex con relativo equipaggiamento, ma adatta anche per mirrorless e compatte.

Oltre alla fotocamera con la lente montata, offre abbastanza spazio per altre 3 o 4 lenti, un flash ed ovviamente gli accessori. Dispone infatti di numerose tasche, una grande nella parte posteriore, due tasche a sacchetto sui lati, una grande tasca anteriore con piccoli scomparti al suo interno ed una tasca segreta, nel quale si trova un rivestimento da utilizzare per proteggere la borsa e gli oggetti fotografici in caso di intemperie. 

Il coperchio con chiusura lampo offre all'esterno un ulteriore scomparto, mentre all’interno si trovano 3 scomparti, uno grande e 2 piccoli, appositamente pensati per le schede di memoria, documenti ecc. 

La Mantona Neolit XL è una borsa fotografica grande, comoda da portare e non è troppo pesante, inoltre per facilitarne il trasporto; possiede un connettore posteriore appositamente progettato affinché la borsa possa essere posizionata e trasportata sul trolley. 

Le dimensioni interne dello scomparto principale sono di circa 20 x 29 x 18 cm, mentre quelle esterne di circa 23 x 34 x 21 cm. La borsa a vuoto, è piuttosto leggera, nonostante le imbottiture, possiede infatti un peso di 0,8 Kg. 

Possiede tre tipi di chiusure, quelle interne in velcro per riporre le fotocamere, obiettivi, batterie ed altri accessori, esternamente chiusura a cerniera e con fibbia, elegante ma soprattutto stabile.

2. Borsa fotografica CADeN

La borsa per macchina fotografica in stile vintage

Prodotta con una tela molto leggera e morbida al tatto, la CADeN è una borsa a tracolla per macchina fotografica che può contenere una reflex con 3 obiettivi, è presente un gancio per il treppiede ed è fornita di tasca per un tablet e riparo impermeabile per pioggia.

Il design è vintage e accattivante, disponibile in marrone classico e cachi, si presta molto all’utilizzo in viaggio o per street photography.

L’apertura del coperchio superiore è tramite bottoni, a favore di un utilizzo veloce, ma tenete anche presente che qui non c’è una maniglia superiore per il trasporto a mano.

Vista da fuori, non si direbbe che questa è una borsa per attrezzatura reflex, sembra più una borsa casual in stile reporter, ottimo per nascondere il fatto che potrebbe contenere migliaia di euro in attrezzatura.

Altro lato positivo è che aprendo il coperchio esterno, per avere accesso alla macchina si dovrà anche aprire la chiusura lampo che dà accesso al contenuto principale. Fotocamera e accessori sono poi inseriti in un rimborso interno, estraibile, fatto di una schiuma densa di spessore 12 mm, resistente ad urti e cadute.

La capacità della borsa è di 10kg, ed è presente una tasca esterna con zip per tablet e due tasche laterali abbastanza grandi da contenere una bottiglia da 0,5 lt. Utilissima anche la doppia fibbia regolabile, posta sotto la borsa per agganciare il treppiede.

3. Peak Design Everyday Sling 6L

La piccola borsa per fotocamera mirrorless

La borsetta Peak Design Everyday Sling è un accessorio altamente consigliato per chi viaggia con fotocamera e due obiettivi. Questa è una piccola borsa con tracolla, ed offre la comodità di poter essere portata sulla schiena quando si cammina, per poi essere posizionato velocemente di lato quando ci serve estrarre la fotocamera.

All’interno troviamo degli inserti in velcro rimovibili, questi sono progettati in maniera intelligente, tipo origami, e permettono di essere piegati per formare diversi spazi a seconda delle esigenze.

Possiamo ad esempio infilare un’ottica piccola all’interno dello spazio creato dall’inserto, per poi piegare l’ala dallo stesso per suddividere gli spazi ulteriormente.

C’è una tasca per un tablet da 11 pollici, e le due tasche laterali interne offrono inserti elasticizzati per inserire e bloccare piccoli accessori. All’esterno, sulla parte frontale, troviamo una singola tasca con zip, con dentro quattro inserti per batterie e schede di memoria.

Tra le borse fotografiche per mirrorless, per chi ha un piccolo kit composto da fotocamera più un paio di obiettivi, più gli accessori per la pulizia delle ottiche e qualche effetto personale, la Peak Design Everyday Sling 6L è una delle migliori.

4. Cullmann Sydney Pro 25x20x13

Piccole dimensioni e ottime capacità

Per fotografi alla ricerca di una soluzione professionale, a prezzo contenuto e dimensioni ridotte, la serie Sydney Pro di Cullmann è la migliore borsa fotografica a spalla per praticità d’uso.

La borsa è di dimensioni 25 x 20 x 13 cm, pesa 630 grammi e può contenere una DSLR di dimensioni medie, con obiettivo zoom da 24-105 mm, più un altro obiettivo, o una mirrorless con due obiettivi. I separatori in velcro permettono di organizzare lo spazio interno a piacimento, e la tasca frontale è utile per custodire piccoli accessori e cavetteria. C’è anche uno spazio apposito per schede SD di memoria.

Il tessuto esterno della borsa è idrorepellente e la qualità della chiusura lampo è molto buona; l’interno è imbottito, per garantire una migliore protezione dell’attrezzatura. La tracolla presenta robusti moschettoni e occhielli in metallo, ed è regolabile in lunghezza.

Non è presente un’imbottitura per la tracolla da spalla perchè questa borsa non è pensata per pesi importanti. La consigliamo al fotografo professionale per piccoli eventi o come borsa di backup da matrimonio, oppure al fotografo entusiasta esperto che vuole uscire con poca attrezzatura.

5. Mantona New York 18887

La borsa fotografica grande per i più esigenti

La Mantona New York 18887 è una borsa per fotocamere adatta a fotografi che hanno bisogno di trasportare molta attrezzatura, offre grande spazio ed è la migliore borsa fotografica per sostituire le capacità di uno zaino fotografico professionale.

Il design è nero e poco appariscente, ma appare chiaro dall’esterno che questa borsa contiene materiale importante, perché la forma e le dimensioni rivelano un utilizzo di tipo tecnico.

L’accesso allo scomparto principale è tramite zip lungo i tre lati, ed è anche possibile chiudere le due fibbie esterne per ulteriore sicurezza. Sulla parte frontale bassa, trovate due ganci per trasportare il treppiede. Sopra il coperchio, c’è una maniglia per trasportare la borsa a mano.

L’interno è molto ampio, una delle possibili configurazioni dello reparto principale è due Canon EOS 5D (con obiettivo), due obiettivi, due flash e altri accessori. Per videografi, c’è sufficiente spazio per un drone delle dimensioni di un Mavic Pro. Il coperchio è inoltre provvisto di altre tasche piatte, internamente ed esternamente.

Lo spazio frontale esterno è di grandi dimensioni e pieno di piccole tasche e sezioni per organizzare altra attrezzatura. Avrete anche a disposizione una copertura parapioggia da utilizzare in caso di maltempo e se avete la necessità di inserire un tablet o un portatile, c’è una tasca esterna posteriore, sul lato a contatto con il fianco.

Tra le borse fotografiche professionali, la Mantona New York 18887 offre prezzo conveniente e serie capacità volumetriche. Consigliamo l’acquisto al fotografo che esce per servizi fotografici e desidera portare una buona quantità di attrezzatura.

6. Manfrotto Manhattan Speedy-30

Ottima capienza e versatilità, qualità costruttiva eccellente

Una delle migliori borse per macchine fotografiche da utilizzare come bagaglio a mano per viaggiare in aereo è la Manfrotto Manhattan Speedy-30, offre la possibilità di inserire una reflex più 4-5 ottiche, incluso un teleobiettivo 70-200 f/2.8.

Gli inserti Flex sono imbottiti di spugna densa, leggera e poco voluminosa, ma molto efficace nell’attenuazione, per proteggere l’attrezzatura senza aggiungere molto peso e volume.

Oltre all’attrezzatura fotografica, questa borsa può custodire un computer portatile da 15 pollici ed un tablet, in due tasche separate, più una serie di accessori più piccoli utili per per le nostre spedizioni fotografiche.

È inoltre possibile inserire un piccolo treppiede da viaggio come il Manfrotto BeFree Advanced all’interno di un apposito compartimento, con due clip per fermare il treppiede alla base della borsa.

Il materiale esterno della borsa è idrorepellente, ed è inoltre fornita di telo anti-pioggia per le situazioni più bagnate.

7. Tenba Messenger DNA

La migliore borsa fotografica di fascia media

La Tenba Messenger DNA è una borsa fotografica a tracolla di fascia media dallo spazio generoso, un ottimo compromesso qualità e prezzo. Nella sua versione più capiente (è disponibile in diversi formati), può contenere una reflex con due obiettivi, un flash, un computer portatile e un tablet, più numerosi accessori.

L’accesso al vano principale è possibile sia attraverso il coperchio a strap, che copre l’intera parte superiore e frontale, oppure attraverso la chiusura lampo superiore. C’è una tasca posteriore piatta utile per fogli di lavoro o cartelle, e alcune tasche frontali per accessori di poco volume.

È possibile organizzare lo spazio interno a piacimento utilizzando i diversi separatori con velcro, e la tracolla regolabile in dotazione è di materiale molto resistente e con imbottitura per spalla morbida e confortevole. Sulla parte posteriore, c’è una maniglia piatta che potrete utilizzare come presa di sicurezza, quando la borsa è posta sul trolley da viaggio.

Il design è accattivante e moderno, è fornita di una copertura estraibile per pioggia e le tasche laterali sono di tipo elastico per afferrare bottiglie o oggetti di diverse dimensioni.

8. AmazonBasics borsa a tracolla grande

La borsa per reflex economica entry level

La borsa fotografica di Amazon è un ottimo prodotto per chi cerca una borsa a tracolla generica, non troppo grande, capace di trasportare una reflex con 3 obiettivi, un mini iPad o tablet simile, più qualche altro piccolo accessorio da sistemare nelle varie tasche.

Le dimensioni sono 33 x 17.7 x 22.8 cm, pesa 0.73kg ed il tessuto esterno è idrorepellente. La si può trasportare usando la tracolla monospalla regolabile in lunghezza, oppure a mano attraverso la maniglia superiore.

Si accede al contenuto aprendo il doppio clip frontale e alzando il coperchio superiore, e poi c’è una cerniera per aprire il comparto principale. Utile metodo di apertura per mantenere il contenuto nascosto anche quando si apre la parte superiore per avere accesso alle tasche esterne.

La copertura dello scompartimento principale è inoltre fornita di tasca interna con retina, utile per piccoli accessori. Di default, lo spazio interno è suddiviso in 5, ma se volete cambiare configurazione potrete aggiustare i separatori in velcro a seconda delle esigenze. In questo scomparto principale è inoltre presente la tasca piatta per il tablet.

La borsa ha una profondità sufficiente a contenere un flash professionale anche in piedi, senza problemi di chiusura, oppure due piccoli obiettivi per reparto (uno sopra l’altro).

La tasca frontale esterna, anch’essa apribile tramite cerniera, è utile per trasportare gadget, accessori, penne, portafogli, cavi e quant'altro. Anche qui avete una tasca interna con retina e diverse sezioni per inserire oggetti di piccole dimensioni.

Lateralmente da entrambe le parti, ci sono altre due tasche per oggetti piccoli, consigliamo di utilizzare queste tasche per oggetti di poca importanza perchè accessibili anche quando il coperchio superiore è chiuso. 

Domke F-2

- Prezzo 181,67 € -

9. Domke F-2

Una borsa dallo stile unico, resistente e duratura

La Domke F-2 è costruita in materiale molto resistente e di ottima qualità, una borsa a tracolla per macchina fotografica in stile vintage. L’aspetto è quello ruvido e tenace di una borsa che dura per molti anni e si presta bene per viaggi e avventure per chi vuole una borsa che nasconde il fatto di contenere attrezzatura costosa.

Si può acquistare in color sabbia, marrone o nero, ed è costituita di un comparto principale più due tasche frontali, due tasche laterali e una tasca piatta posteriore. La tracolla è di tessuto resistente, con inserti in gomma per evitare scivolamento quando la si indossa.

Il vano per la fotocamera e accessori è estraibile e si accede alzando il flap superiore. La chiusura del flap è a velcro e anche tramite due ganci di chiusura. Si può inoltre collegare un’ulteriore strap, tra i due estremi superiori della borsa, da utilizzare come maniglia per trasportarla a mano.

A parte essere una borsa di stile e dai materiali resistenti, la Domke non ha tutte le opzioni tecniche e avanzate di altre marche, ma il suo fascino è proprio questo. È abbastanza capiente da trasportare una fotocamera, due obiettivi, un flash e altri accessori più effetti personali. Si adatta al fotografo artista che viaggia molto e che ha bisogno di una borsa dall'aspetto unico.

10. Billingham Small Pro

Borsa fotografica piccola per reflex, in stile classico

Per chi cerca una borsa porta macchina fotografica di piccole dimensioni, capace di trasportare una DSLR più un obiettivo o altro accessorio, oppure una fotocamera compatta e diversi accessori, la Billingham Small Pro è una bellezza in stile classico e con eccellenti rifiniture.

Le dimensioni sono 33 x 14 x 26 cm, leggera e poco ingombrante, dal tessuto impermeabile e con una comoda maniglia superiore oltre alla tracolla per spalla. Sul retro è inoltre disponibile un loop per assicurare la borsa al trolley quando si viaggia, e una tasca con zip piatta per documenti.

La tasca principale è suddivisa in due sezioni, permettendo di inserire la fotocamera con obiettivo in una, e un paio di accessori nell'altra. Ci sono poi due tasche frontali per effetti personali e altri oggetti per fotografia.

A differenza di altre borse descritte in questa classifica, la Billingham Small Pro non è adatta a fotografi professionisti che cercano praticità d’uso e trasporto di molta strumentazione, bensì al fotografo occasionale che desidera una borsa fotografica vintage.

Come scegliere la migliore borsa per fotocamera 

Prima di considerare marche, modelli e prezzi, consigliamo di partire dalle necessità. La scelta dipende innanzitutto dal numero di fotocamere e accessori che intendete trasportare.

Una volta fatta la lista, considerate anche il tipo di utilizzo e quali peculiarità sono importanti per voi; il design potrà essere l'ultimo elemento da tenere in considerazione, e sul mercato potrete trovare sia borse fotografiche vintage sia modelli più moderni e sportivi.

Una volta individuate tutte le caratteristiche necessarie per le proprie esigenze, ecco quali sono gli aspetti più importanti da valutare per scegliere la migliore borsa per macchina fotografica e obiettivi.

Capienza. Alcune borse fotografiche sono molto capienti ed arrivano a trasportare fino a due fotocamere, con obiettivi ed accessori, computer portatile o tablet, con numerose tasche e diverse sezioni per organizzare al meglio l’attrezzatura. Se invece volete viaggiare leggeri e portare il minimo necessario, è consigliato optare per una borsa fotografica piccola e leggera, preferibilmente imbottita al suo interno per proteggere al meglio tutta l'attrezzatura che si porterà con sé.

Resistenza. È importante che la borsa sia ben imbottita e resistente agli urti provenienti da tutte le direzioni, e che offra soluzioni di inserti imbottiti così da poter dividere in reparti a seconda delle necessità. Se fotografate molto all'aperto, meglio considerare anche il fattore impermeabilità, per quelle situazioni in cui non potrete trovare riparo dalla pioggia.

Sicurezza. L’accesso all'attrezzatura deve essere veloce e intuitivo, ma è anche importante considerare che la borsa abbia fattori di sicurezza. Alcune delle migliori borse rivelano il contenuto soltanto quando si aprono determinati comparti, e la qualità delle cerniere o dei meccanismi di apertura è inoltre un aspetto da considerare con attenzione.

Trasportabilità. Leggerezza e portabilità sono altri due aspetti da prendere in considerazione; la borsa fotografica è un oggetto che resta con voi anche per una giornata intera, deve essere comoda ed avere una tracolla regolabile che non crei disturbo se indossata per molto tempo.

Condividi