Ecco la lista aggiornata dei migliori zaini fotografici da acquistare in questo momento, per portare fotocamere e attrezzatura fotografica in modo protetto, organizzato e a portata di mano.
Lo zaino fotografico ci permette di trasportare la nostra attrezzatura in modo sicuro quando usciamo con la fotocamera. Deve essere comodo, facilmente accessibile, ed avere spazio a sufficienza per trasportare corpi macchina, obiettivi ed accessori in modo ordinato e organizzato.
Alcuni fotografi preferiranno scegliere uno zaino leggero, di piccole dimensioni, magari per uscite di trekking, passeggiate in montagna o per la città, altri potrebbero avere necessità di uno zaino fotografico grande
che contenga la maggiore quantità possibile di attrezzatura per uscite professionali.
In ogni caso, prima di acquistare lo zaino fotografico, considerate tutte le necessità e le caratteristiche importanti per le vostre esigenze, così da scegliere il migliore in fase d’acquisto.
La caratteristica che consigliamo di mettere al primo posto è la qualità costruttiva, poiché lo zaino conterrà attrezzatura costosa e che sicuramente vorrete proteggere. Sul mercato ci sono diverse marche di zaini fotografici, le più famose sono quelle che realizzano anche altri accessori per la fotografia, come Manfrotto, Lowepro e Neewer.
Ci sono inoltre diversi livelli di protezione. Se dovrete usare la fotocamera in ambienti anche bagnati, esistono zaini fotografici impermeabili, ma se il vostro scopo è semplicemente girare per la città per scattare foto e fare video, uno zaino con livello di protezione di base sarà sufficiente.
Vediamo ora quali sono i migliori zaini fotografici per rapporto qualità prezzo, dagli zaini professionali ai modelli economici, per le diverse esigenze di spazio e tipologia di utilizzo.
1. Manfrotto Pro Light RedBee-310
Il miglior zaino fotografico compatto
Il Manfrotto Pro Light RedBee-310 è il miglior zaino fotografico professionale per chi cerca un modello compatto, leggero e maneggevole, perfetto per scenari urbani e brevi escursioni. Il peso totale dello zaino vuoto sfiora gli 1,8 kg e le dimensioni di 48 x 66 x 52 cm, lo rendono adatto a trasportare l'essenziale, gli spazi interni sono inoltre organizzati benissimo.
La capienza e i divisori interni consentono il trasporto sicuro di 2 corpi DSLR Pro e un obiettivo da 400 mm, ma possono essere organizzati diversamente grazie alla personalizzazione degli scomparti.
Interessanti le aperture con cerniera sul lato superiore e inferiore dello zaino per accedere alle attrezzature con più facilità. Una grande tasca anteriore può contenere laptop o tablet fino a 15 pollici, mentre una rete interna la separa dal vano principale dello zaino.
Alla cinghia laterale esterna può essere agganciato un treppiede. Gli spallacci sono molto comodi, imbottiti e morbidi e insieme allo schienale offrono il massimo comfort durante la camminata. La copertura impermeabile in dotazione offre un'ulteriore protezione delle attrezzature.
2. Manfrotto Pro Light Backloader M
Lo zaino fotografico grande per professionisti
Lo zaino fotografico da viaggio Manfrotto Pro Light Backloader M è uno zaino per fotografi professionisti dotato di un sistema di protezione M-Guard che garantisce il massimo livello di protezione e resistenza agli urti. Il design esterno è totalmente nero, in stile tecnico ma semplice, con inserti rossi come tutti i prodotti Manfrotto.
Il livello di protezione è molto alto, ben imbottito grazie alla struttura in memory foam; in mano si sente che questo zaino è ben rivestito e che può tranquillamente sopportare urti e cadute.
Il materiale di rivestimento esterno è idrorepellente e resiste a pioggia leggera e spruzzi; per garantire una maggiore protezione è possibile utilizzare l’apposita protezione per la pioggia che copre totalmente lo zaino.
All’interno dello zaino Manfrotto troverete scomparti padding molto spessi e ben foderati, realizzati in schiuma EVA ad alta densità, per proteggere la macchina fotografica e gli obiettivi e fornire un buon livello di ammortizzazione.
Le dimensioni compatte, 32 x 26 x 52 cm, e il peso di 1,89 kg lo rendono utilizzabile anche come bagaglio a mano in aereo. Lo spazio interno dello zaino ha dimensioni 27 x 16 x 43 cm e può contenere una DSLR, una DSLR con impugnatura, un drone pieghevole, una mirrorless con impugnatura e 6 obiettivi. È anche presente uno scomparto per riporre il laptop, mentre sulla parte esterna sono presenti delle tasche laterali con cinghie strap adatte per fissare e trasportare uno o più treppiedi fotografici.
Come sempre, sono presenti molte tasche e scomparti per accessori di tutti i tipi, per mantenere organizzata la propria attrezzatura ed avere facile accesso ai diversi gadget ed effetti personali.
L’apertura superiore permette facile accesso alla macchina fotografica, mentre se vorrete avere una visione totale dell’attrezzatura contenuta dovrete togliere lo zaino dalle spalle, appoggiarlo ed aprirlo completamente, poco pratico per chi cerca una soluzione più snella e veloce.
Per contro, è ottimo per i fotografi professionisti che viaggiano e devono portare praticamente tutto lo studio fotografico con sé per poi averlo a disposizione appoggiato su una superficie vicina all’area di scatto.
3. Lowepro Dryzone 200
Lo zaino fotografico Lowepro impermeabile
Il Lowepro Dryzone 200 è uno zaino fotografico professionale impermeabile perfetto per il fotografo d’avventura che ha spesso a che fare con pioggia, cascate, zone bagnate, ambienti umidi e polverosi. Per queste situazioni è il meglio che possiate acquistare, poiché fornisce protezione completa e totale resistenza ad agenti esterni.
Ad assicurare il fattore di impermeabilità è la presenza di una speciale cerniera brevettata TIZIP che fornisce le stesse caratteristiche di una muta subacquea. Lo strato subacqueo è poi seguito da una normale zip interna per avere accesso alla strumentazione.
Se si visitano luoghi bagnati è consigliato utilizzare quindi la chiusura TIZIP, che si potrà invece lasciare aperta se non serve, per avere accesso più rapido alla macchina fotografica in situazioni normali.
Le tasche interne personalizzabili possono contenere una reflex con obiettivo, 5 obiettivi extra, flash e accessori, con attacco esterno per treppiede. Le tasche esterne sono costruite in modo da favorire il drenaggio dell’acqua, la schiena è progettata per supporto lombare.
Tra gli zaini fotografici impermeabili, il Lowepro Dryzone è adatto al fotografo che esce in mare, per ambienti molto ostili e dove è necessaria la totale protezione dell’attrezzatura.
Non lo consigliamo a chi cerca uno zaino tuttofare per utilizzo di tutti i giorni, perché l’accesso all’attrezzatura fotografica non è agile quanto quella degli altri zaini, e questo potrebbe causare un po’ frustrazione.
Altro aspetto da considerare è che l’attacco per treppiede è posizionato nella parte frontale, poco adatto per treppiedi di grandi dimensioni ed aggiunge più peso sulla schiena se paragonato ad altri modelli che offrono l’attacco più vicino alle spalliere.
4. Manfrotto Manhattan Mover-50
Il miglior zaino fotografico per la città
Dallo stile sobrio ed elegante, il Manfrotto Manhattan Mover-50 è uno zaino fotografico multiuso perfetto per muoversi in città. Si adatta anche agli ambienti più esclusivi e dona un tocco professionale quando ci si sposta negli studi fotografici o si visita un cliente.
Inoltre, per la sua struttura, questo zaino fotografico sarà apprezzato da chi ha bisogno di accedere alle fotocamere molto velocemente.
Infatti, è suddiviso in due scomparti. Quello principale è stato progettato per una macchina fotografica Reflex con obiettivo 70-200/2.8 montato, in più altri 4 obiettivi e il flash. I divisori interni imbottiti mantengono l'attrezzatura al suo posto ed evitano danneggiamenti anche in caso di urto. L'apertura è sul lato inferiore sotto gli spallacci.
Lo scomparto superiore, con accesso indipendente può contenere una fotocamera con obiettivo standard già montato. Inoltre, nella parte anteriore sono presenti due scomparti piatti per contenere un laptop da 15,6” e un tablet da 9,7”.
Altre tasche esterne consentono di trasportare documenti, quaderni e altri accessori, mentre le tasche laterali espandibili consentono di portare bottigliette d'acqua e altri oggetti personali.
Il treppiede può essere agganciato sul davanti, mentre i divisori interni possono essere rimossi completamente e lo zaino può essere utilizzato per contenere abiti o altri oggetti.
I materiali usati sono molto resistenti e a prova di graffi o strappi. Il tessuto è idrorepellente e protegge le attrezzature da acqua, umidità e polvere. Inoltre è facilmente lavabile sia all'esterno che all'interno.
5. Lowepro ProTactic BP 350 AW II
Il miglior zaino fotografico da viaggio per aereo
Il ProTactic BP è uno zaino fotografico piccolo da viaggio ideale per chi vuole rimanere piuttosto leggero, ma desidera avere la possibilità di espandere lo spazio in caso di bisogno. Una delle caratteristiche più innovative degli zaini Lowepro è infatti la capacità di attaccare accessori modulari per espandere le capacità di trasporto.
L’esterno dello zaino è fornito di fibbie sulle quali potrete inserire gli accessori Lowepro compatibili, come ad esempio la tasca di supporto per il treppiede o la tasca per bottiglie.
Per offrire maggiore supporto, è presente una cintura anch’essa estraibile, ed anch’essa completa di tasche per accessori. Grazie alla cintura potrete sfilare gli spallacci e orientare lo zaino in posizione frontale per avere accesso all’attrezzatura.
Lo spazio porta reflex è abbastanza capiente per una reflex con obiettivo 24-70mm f/2.8, drone pieghevole come il DJI Mavic, pc portatile ed altri accessori. In una tasca nascosta sotto lo zaino, troverete la copertura per pioggia da estrarre ed utilizzare all’occorrenza.
Molto comodo da portare in spalla anche per tempi lunghi, grazie al design della spalliera in materiale traspirante e con distribuzione intelligente del peso, le dimensioni sono adatte per trasporto in cabina quando si viaggia in aereo, utile per chi viaggia molto.
Per chi ha bisogno di più spazio, c’è anche la versione più grande ProTactic BP 450. Gli accessori compatibili aggiungeranno un po’ di spesa all’acquisto totale, ma ci piace la possibilità di poter scegliere quali accessori ci servono di più, oppure mantenere lo zaino così com’è senza aggiungere altro.
6. Neewer Pro
Lo zaino fotografico multiuso per viaggi ed escursionismo
Il Neewer Pro è un ottimo zaino fotografico per viaggi ed escursioni, oppure per chi deve affrontare lunghe camminate con l'attrezzatura. La struttura è stata progettata in maniera ottimale con un unico grande scomparto suddiviso da divisori interni imbottiti. Questo consente il trasporto di una fotocamera reflex con obiettivo standard attaccato (24-70mm), più flash, obiettivi e batterie.
Inoltre, con la rimozione di alcuni divisori, lo spazio è perfetto per trasportare in sicurezza un drone, soluzione ideale per chi realizza foto e filmati con questo dispositivo.
All'esterno, apposite cinghie di sicurezza permettono di trasportare fino a 2 treppiedi. Ulteriori tasche laterali con elastico possono contenere oggetti di uso frequente, come bottiglie d'acqua, smartphone o altri oggetti personali.
Questo zaino offre il massimo comfort grazie allo schienale ergonomico imbottito che non affatica la schiena. Inoltre è traspirante e non fa sudare. Gli spallacci, anch'essi imbottiti, non pesano sulle spalle, mentre la cinghia sul torace e la fascia con cinghia sul bacino, mantengono lo zaino in posizione per distribuire meglio il peso su tutta la colonna vertebrale.
Neewer Pro è uno zaino resistente e durevole, realizzato in tessuto in 3 strati. Uno strato di nylon esterno impermeabile per proteggere le attrezzature da acqua e umidità, uno strato in spugna antishock per assorbire urti e vibrazioni e un ulteriore strato di nylon interno. Inoltre una struttura in plastica di rinforzo migliora ulteriormente la protezione del bagaglio. Anche le cuciture sono rinforzate per evitare strappi e durare nel tempo.
7. Lowepro PhotoSport BP AW III
Il miglior zaino fotografico per trekking
Il Lowepro PhotoSport BP AW III è uno zaino fotografico da trekking pensato per i fotografi d’avventura e una soluzione perfetta per i fotografi a cui piacciono le escursioni.
Lo zaino è realizzato in tessuto riciclato al 75%, leggero e resistente agli agenti atmosferici, ha una capacità di 24 litri, dimensioni esterne pari a 27 x 22 x 50 cm per un peso di 1,5 kg. È ovviamente utilizzabile sia come zaino per trekking normale, oppure come zaino fotografico, a seconda che vogliate prendere vantaggio degli elementi interni o meno.
Gli elementi importanti per l’utilizzatore di questo tipo di prodotto ci sono tutti, spallacci foderati e comodi da indossare, schienale tecnico ActivZone traspirante, peso ben distribuito, cintura strap, numerose tasche multiuso e punti di ancoraggio.
La tasca laterale è costruita in materiale elastico e può servire a diversi scopi, anche per il trasporto di un treppiede o monopiede leggero, bloccato da fibbia nella parte superiore per fermarne la corsa.
Non manca inoltre una copertura esterna per proteggere ulteriormente lo zaino fotografico da pioggia, neve e polvere. Nella parte frontale è presente un’ampia tasca per facilitare l’accesso alla fotocamera, e le numerose cinghie permettono di cambiare facilmente posizione dello zaino che può anche essere messo temporaneamente a tracolla.
Il Lowepro PhotoSport BP AW III può trasportare fotocamere mirrorless come i modelli Sony A7, Olympus OM-D E-M10 e Canon EOS M5, un obiettivo standard da 24-70 mm e una o due lenti extra, vari accessori personali e un treppiede o una bottiglia d’acqua.
8. Lowepro Flipside 400 AW II
Lo zaino fotografico antifurto migliore per qualità prezzo
Per chi è in cerca di uno zaino per fotografia multiuso da usare tutti i giorni, con caratteristiche adatte alla maggioranza dei fotografi entusiasti e professionisti, il Flipside 400 AW II di Lowepro è una soluzione ricca di opzioni intelligenti, ad un prezzo accessibile e disponibile in diverse dimensioni a seconda delle esigenze.
Quando era uscita la prima versione di questo zaino, anni fa, il Lowepro Flipside era uno dei primi ad avere questo intelligente meccanismo di apertura con zip lungo lo schienale, piuttosto che nella parte frontale.
Questa particolarità raggiunge due risultati, il primo di essere praticamente antifurto, perché non c’è accesso alle zip quando è indossato, il secondo di essere utilizzabile senza toglierlo, basta sfilare gli spallacci e ruotarlo di fronte (avendolo agganciato in cintura) per avere accesso al contenuto.
La versione 400 AW II contiene una fotocamera reflex con obiettivo 300mm montato, da 4 a 6 obiettivi aggiuntivi, un flash o drone compatto, pc da 15 pollici, tablet, e treppiede di medie dimensioni.
Il guscio esterno è progettato per resistere a pioggia leggera, per situazioni più bagnate c’è poi la copertura opzionale impermeabile. L’attacco per treppiede avviene nella parte frontale, tramite tasca che appare dal fondo per appoggio e fibbia superiore per assicurare il cavalletto.
C’è la tasca laterale elastica per bottiglia d’acqua, la tasca frontale per accessori, una fibbia laterale per agganciare eventuali accessori Lowepro compatibili, e gli scomparti interni in velcro sono customizzabili per avere totale controllo nella configurazione del reparto principale per fotocamera e attrezzatura.
Il design è molto semplice, nero, attrae poco l’attenzione, ed ha una forma tipica dello zaino da viaggio.
A questo prezzo, non c’è da stupirsi che questo zaino fotografico sia uno dei più venduti, lo consigliamo a tutti i fotografi che cercano una soluzione professionale non troppo dispendiosa.
9. K&F Concept
Lo zaino fotografico da viaggio piccolo ed economico
Il K&F Concept è uno zaino fotografico piccolo, dal look meno tecnico e dal prezzo economico, offre tutte le caratteristiche adatte al fotografo ed è progettato con la comodità in mente.
Il materiale esterno è in stile jeans (il materiale effettivo è poliestere 600D), il colore è accattivante e sembra più uno zaino da scampagnate che uno zaino per fotografia. L'esterno è idro-repellente e resiste a graffi, strappi e usura, il reparto per fotocamera non è raggiungibile dall’apertura superiore o dalla tasca frontale, buono quindi per livello di protezione e antifurto.
Attraverso l’apertura superiore, avrete accesso ad uno spazio che potrete utilizzare per effetti personali e vestiti di ricambio.
Per accedere ai divisori interni, ci sono due opzioni, attraverso la zip sullo schienale quando lo zaino è appoggiato su una superficie, oppure tramite zip laterale quando lo si indossa, basta sfilare la spallina sinistra e far scivolare lo zaino sul fianco destro per accedere alla fotocamera.
Essendo lo zaino di dimensioni ridotte, non potrete inserire moltissima attrezzatura, ma andrà benissimo per una fotocamera digitale con obiettivo montato, più alcuni altri accessori, incluso un tablet o computer portatile fino a 15,6 pollici.
Nascosto all’interno della tasca superiore c’è il telo copertura impermeabile per situazioni di pioggia pesante e per evitare che l’acqua entri nelle aperture, c’è anche una soluzione per trasportare un treppiede di medie dimensioni sul lato con tasca dedicata e fibbia di ancoraggio.
10. Beschoi Zaino DSLR
Il miglior zaino fotografico economico
Il Beschoi DSLR è uno dei migliori zaini per fotografi economici, dal prezzo conveniente e con ampie capacità, uno zainetto adatto per trasportare un corpo macchina con obiettivo montato, da 4 a 6 obiettivi aggiuntivi, flash, PC portatile 13 pollici, treppiede leggero e altri piccoli accessori.
Il guscio è in materiale idrorepellente con cuciture rinforzate e sistema zip antifurto. Gli spallacci e lo schienale sono foderati e comodi da indossare, e gli scomparti interni sono configurabili a seconda delle esigenze tramite inserti in velcro.
Le caratteristiche di uno zaino per attrezzatura fotografica ci sono tutte, e la qualità costruttiva è abbastanza buona ma forse meno durevole di uno zaino professionale, quindi non andrebbe utilizzato pesantemente e tutti i giorni, meglio per entusiasti della fotografia che escono occasionalmente con la macchina fotografica.
L’utilizzo è basilare, è necessario togliere lo zaino, appoggiarlo su di una superficie ed aprire la zip per prendere la camera e iniziare a scattare, non ci sono aperture laterali per avere accesso all'attrezzatura mentre lo si indossa.