I 10 Migliori Videoproiettori 2023

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

ecco quali sono i migliori videoproiettori da acquistare in questo momento, Per home theater di alta qualità, video gaming o presentazioni professionali.

Il videoproiettore è un’ottima soluzione sia per home theatre che per gaming, e ovviamente anche per presentazioni. Permette di avere un’immagine di dimensioni ben maggiori rispetto ad una TV e regala un effetto cinema altrimenti impossibile da raggiungere con qualsiasi altra apparecchiatura casalinga.

Con l’abbassamento dei prezzi, i moderni videoproiettori possono essere inoltre utilizzati anche in alternativa al televisore, offrendo un’esperienza migliore in termini di dimensioni e, spesso, risoluzione.

Vediamo ora quali sono i migliori videoproiettori da acquistare, dai videoproiettori premium di fascia alta, ai mini proiettori economici, con relative funzionalità e caratteristiche tecniche.

BenQ W5700

- Prezzo 3.137,25 € -

1. BenQ W5700

Il miglior videoproiettore Home Cinema 4K

Il BenQ W5700 è il miglior videoproiettore PRO-UHD 4K di fascia alta per Home Cinema. Compatibile con lo standard HDR-PRO è realmente capace di trasformare il nostro soggiorno in un cinema a tutti gli effetti, per godersi film, serie TV, partite sportive o giocare ai videogame ad una risoluzione 4K UHD, con una riproduzione ultra fedele dei colori.

La tecnologia HDR garantisce un contrasto più netto tra le aree scure e quelle chiare, e assicura colori brillanti e realistici per immergersi completamente nei contenuti multimediali riprodotti.

La tecnologia CinematicColor inoltre evita l’effetto arcobaleno, che a volte si può percepire nei contorni delle immagini, grazie alla presenza di 3 pannelli LCD separati per proiettare contemporaneamente la luce verde, rossa e blu. Il BenQ W5700 riproduce i colori in maniera più accurata e copre il 100% dello spazio colore DCI-P3. L’ottimizzazione della luminosità HDR inoltre garantisce un rapporto di contrasto continuo, indipendentemente dalle dimensioni dell’immagine.

Il videoproiettore BenQ W5700 è pensato per essere flessibile nell’installazione, grazie allo spostamento dell’obiettivo 2D Lens Shift e all’ampio zoom 1,6x che permette di adattare la grandezza dell’immagine alle dimensioni della parete.

Il videoproiettore BenQ W5700 è dotato di una lampada con un’autonomia fino a 3000 ore, che garantisce fino a 3 anni di uso.

Epson EH-LS500W

- Prezzo 2.599,00 € -

2. Epson EH-LS500W

Il miglior proiettore professionale 4K qualità prezzo 

Il Epson EH-LS500W è a nostro avviso il miglior videoproiettore laser 4k per rapporto qualità prezzo, caratterizzato da un’ottica ultra corta con tecnologia 4K PRO-UHD dotata di un elevato rapporto di contrasto. A seconda della distanza a cui viene posizionato, è possibile proiettare un’immagine da 65” fino a 130”, per adattare ogni contenuto alla grandezza dell’ambiente in maniera semplice ed intuitiva.

La luminosità di 4000 lumen e il contrasto di 2.500.000:1 garantisce un’elevata qualità dei contenuti riprodotti, con neri profondi e ombreggiature definite. I colori sono ottimizzati grazie alla tecnologia 3LCD che evita l’effetto arcobaleno grazie alla presenza di 3 pannelli LCD separati che proiettano simultaneamente la luce rossa, verde e blu.

Questo proiettore inoltre permette di sfruttare Android TV semplicemente collegando l’apposita chiavetta alla porta HDMI, e collegare il dispositivo tramite WiFi. Il videoproiettore Epson EH-LS500W presenta anche l’integrazione con Chromecast, per condividere i contenuti direttamente dal proprio dispositivo smart.

Sull’Epson EH-LS500W sono presenti due porte HDMI, una porta LAN, una porta USB di tipo A, una porta USB di tipo Mini-B, una porta RS-232C e un’uscita mini jack audio. La sorgente luminosa di questo proiettore è un laser che garantisce fino a 20.000 ore di durata. 

3. BenQ W2700 4K Home Cinema

Il proiettore 4K professionale per l’Home Theater

Il BenQ W2700 è un videoproiettore per Home Theater di qualità professionale, caratterizzato da una risoluzione True 4K UHD e HDR-PRO e 2000 lumen di luminosità che lo rende il dispositivo ideale per chi gli appassionati di cinema.

La risoluzione 4K UHD 3840 x 2160 infatti supporta 8,3 milioni di pixel per ogni immagine, garantendo riproduzioni nitide e con dettagli definiti. La tecnologia CinematicColor garantisce fino al 95% dello spazio colore DCI-P3, che è lo standard del settore cinematografico americano.

La tecnologia HDR-PRO inoltre migliora l’esperienza visiva utilizzando una mappatura dei toni ottimizzata che preserva i dettagli scuri mantenendo la massima nitidezza e riproducendo scale di grigio corrette, per una visione il più fedele a quella cinematografica.

L’ottica a 10 elementi montata su questo proiettore è ottimizzate per il 4K, e ogni elemento è stato realizzato completamente in vetro, con una struttura in otto gruppi con cilindro in metallo e struttura a celle.

L’uso del vetro garantisce un alto grado di penetrazione della luce, che comporta a una maggiore qualità dell’immagine che risulta così più realistica. Ciò permette di immergersi completamente nei film Blu-ray, nei contenuti multimediali sulle piattaforme di streaming e anche negli incontri sportivi.

Il comparto audio presenta la tecnologia di potenziamento CinemaMaster Audio+ 2 che permette allo stereo da 10 Watt alloggiato nella camera di risonanza di riprodurre bassi profondi e alti cristallini, per un suono più nitido e realistico.

Il proiettore BenQ W2700 presenta una porta USB di tipo A 3.0, un lettore multimediale USB per la condivisione senza cavi, una porta RS-232, due porte HDMI e un jack audio.

BenQ TK850

- Prezzo 1.241,41 € -

4. BenQ TK850

Il proiettore professionale per lo sport

Il BenQ TK850 è un videoproiettore con risoluzione UHD 4K con 8,3 milioni di pixel ideale per guardare sport e partite di calciocaratterizzato dalla tecnologia HDR-PRO e in grado di raggiungere il 98% dello spazio colore Rec.709 con una luminosità di 3000 ANSI lumen.

È dotato di tre diverse modalità sportive pensata appositamente per rendere più immersivo e coinvolgente la visione delle competizioni e degli incontri sportivi. La modalità sport immagine agisce sulla qualità video, migliorando la resa del colore della pelle e bilanciando i blu e i verdi negli sport all’aperto e i colori caldi negli sport che si svolgono al chiuso.

La modalità motion enhancer invece inserisce 36 fotogrammi interpolati al minuto per rendere i video più fluidi ed eliminare così il ritardo delle immagini, per azioni più fluide. Infine La modalità sport suono sfrutta la tecnologia CinemaMaster Audio+2 per rendere le telecronache più nitide e coinvolgenti, accentuando le voci dei commentatori.

La tecnologia HDR-PRO garantisce immagini con maggior contrasto e con dettagli più nitidi, per visualizzare anche i dettagli più scuri. Il sistema ottico presenta 10 elementi in vetro, disposti in 8 gruppi che permettono una migliore penetrazione della luce, per una proiezione 4K più intensa.

Il BenQ TK850 può essere facilmente regolato per adattarsi a qualsiasi ambiente, e può essere posizionato a soffitto oppure su un mobile. La funzione di correzione keystone permette di allineare l’immagine rendendola quadrata ed eliminando l’effetto trapezio che può crearsi se il posizionamento del videoproiettore è fuori centro. 

Optoma EH416

- Prezzo 2.207,02 € -

5. Optoma EH416 

Ottima luminosità e risoluzione FULL HD

L’Optoma EH416 è un videoproiettore FULL HD con tecnologia DLP da 4200 lumen. Grazie alla luminosità prodotta dalla lampada, sarà possibile visualizzare immagini e video anche in ambienti illuminati.

La risoluzione è da 1080p e il rapporto di contrasto da 20000:1, per un livello di dettaglio molto accurato. Il rapporto di distanza dallo schermo è da 1.4 a 2.24:1, il che permette di posizionare il proiettore lontano dallo schermo senza perdere in focalizzazione. Il meccanismo di shift lens è disponibile soltanto in verticale e non in orizzontale.

Le connessioni disponibili sono VGA, 2 HDMI e video composito, per supportare diversi tipi di input. Il VGA output permette inoltre di collegare un altro video proiettore o device a catena, stessa cosa per l’entrata e uscita audio che vi permette di eseguire diversi tipi di link. Il telecomando per il controllo del videoproiettore in remoto include anche un puntatore laser per presentazioni.

Anche con l’Optoma EH416 è possibile collegare un dispositivo wireless (da acquistare a parte) per riprodurre immagini senza bisogno di cablaggio.

Ad un prezzo di fascia media e con caratteristiche buone sia per presentazioni che per home theater e gaming, l’Optoma EH416 è una soluzione ideale per diversi tipi di utilizzo, sia per uso domestico che per applicazioni aziendali e scolastiche.

6. Optoma UHD35

Il proiettore per home cinema di fascia media

Il proiettore Optoma UHD35 è un videoproiettore 4K UItra HD fino a 24 fps, ideale per home cinema, film e giochi, dotato di un altoparlante incorporato capace di riprodurre un ottimo audio anche senza altoparlanti esterni.

La tecnologia DLP garantisce colori accurati e brillanti, grazie alla struttura del chip che è composto da migliaia di piccoli specchietti. Il sistema di gestione del colore garantisce una riproduzione più realistica, utilizzando la combinazione di colori Rec.709, che è lo standard internazionale HDTV.

Sulla parte posteriore del proiettore sono presenti diverse porte, tra cui una VGA, due porte HDMI, un’uscita audio digitale e un’uscita analogica con mini jack audio, una porta USB e una RS232.

Sebbene il sistema ottico non sia motorizzato, e sia necessario intervenire manualmente per regolare zoom e messa a fuoco, l’Optoma UHD35 supporta lo shift verticale, permettendo di adattare le immagini alle condizioni dell’ambiente in cui verrà utilizzato.

Epson EH-TW7100

- Prezzo 1.615,00 € -

7. Epson EH-TW7100

Il videoproiettore digitale migliore sotto i 1500 Euro

Il Epson EH-TW7100 è tra i migliori videoproiettori sotto i 1500 euro, capace di riprodurre contenuti 4K nativi o convertiti, garantendo immagini nitide e ben definite. Il display può arrivare fino a 500”, per sfruttare la grandezza degli ambienti più grandi riproducendo contenuti ottimizzati grazie alla tecnologia di cancellazione del rumore.

I colori sono luminosi e vividi grazie alle funzioni White Light Output e Color Light Output, che, con una luminosità del proiettore pari a 3000 lumen, permettono di riprodurre colori intensi con un contrasto di 100.000:1 per neri profondi e ombre definite.

L’allineamento dell’immagine avviene tramite lo scorrimento della lente, allo zoom ottico e alla correzione trapezoidale. La lampada garantisce una durata fino a 5000 ore di utilizzo in modalità Economy, che corrispondono a circa 7 anni di riproduzione dei contenuti.

Grazie alla tecnologia Plug and Play è possibile collegare un dispositivo di streaming sul retro dell’Epson EH-TW7100 per riprodurre contenuti da diverse fonti: console, lettori Blu-ray, tablet o smartphone. Gli altoparlanti possono essere collegati tramite Bluetooth.

Il proiettore Epson EH-TW7100 è dotato della tecnologia 3LCD che evita il fastidioso effetto arcobaleno, per contenuti visivi più fluidi e realistici.

epson EH-TW7000

- Prezzo 1.195,00 € -

8. Epson EH-TW7000

Il miglior videoproiettore cinema home theatre qualità prezzo

Il Epson EH-TW7000 è un videoproiettore di fascia media con un ottimo rapporto qualità prezzo adatto per riprodurre contenuti in 4K su un display fino a 500”.

I colori riprodotti sono vividi e luminosi, con un contrasto di 40.000:1, e ottimizzati dalla tecnologia 3LCD che evita l’effetto arcobaleno, e dalle funzioni White Light Output e Color Light Output, che garantiscono contenuti visivamente più realistici e dettagliati.

È possibile riprodurre contenuti multimediali da altri dispositivi, come console per videogiochi, lettori Blu-ray o tablet, semplicemente collegando i dispositivi sul retro del videoproiettore. Grazie alla tecnologia Plug and Play riprodurre i contenuti sarà semplice e veloce.

Per allineare l’immagine è possibile agire tramite lo scorrimento della lente, lo zoom ottico e la correzione trapezoidale. La lampada supporta fino a 5000 ore di uso in modalità Economy, ovvero circa 7 anni di riproduzione contenuti. 

9. Optoma UHD35

Il miglior videoproiettore economico per gaming e home entertainment

L’Optoma UHD35 è il videoproiettore economico ideale per immergersi nei giochi Ultra HD, nello sport in diretta, nelle serie TV e nei film, con la garanzia di una buona qualità immagine senza spendere grosse cifre. Questo videoproiettore 4K UHD a bassa latenza ha un ritardo input di soli 4,2 ms, una frequenza di aggiornamento pari a 240 Hz ed è compatibile con l’HDR, l’HLG, il Full 3D e presenta due porte HDMI 2.0.

Con il proiettore Optoma UHD35 è possibile riprodurre immagini fino a 300”, per ricreare un’esperienza cinematografica nella propria abitazione. L’Optoma UHD35 fornisce una risoluzione UHD 4K che proietta fino a 8,3 milioni di pixel sullo schermo per immagini più nitide e dettagliate, visibili soprattutto nei contenuti HDR10 e HLG.

La tecnologia CMS permette di riprodurre colori che si adattano al proprio ambiente domestico, permettendo di modificare l’impostazione “Colore parete” per una visione dei colori più accurata grazie a una maggiore flessibilità delle impostazioni colore.

Attivando la modalità ISF è inoltre possibile salvare diverse impostazioni di calibrazione per il giorno e per la notte, per poter ottimizzare al meglio le immagini a seconda dell’illuminazione generale della stanza. 

BenQ TH685

- Prezzo 888,85 € -

10. BenQ TH685

Il videoproiettore gaming economico

Il BenQ TH685 è il videoproiettore pensato per il gaming dal prezzo economico; con un basso ritardo di input di soli 8,3 ms, una grafica HDR a 1080p 120Hz e una luminosità di 3500 lumen, questo dispositivo permette di immergersi maggiormente nei giochi grazie alla sua apposita modalità di gioco, pensata per rendere tutto più coinvolgente.

È inoltre presente una modalità audio di gioco perfettamente bilanciata, che garantisce suoni precisi e sincronizzati con i movimenti su schermo. L’altoparlante integrato da 5 Watt permette di utilizzare il proiettore anche senza altoparlanti esterni.

I colori riprodotti hanno una copertura pari al 95% dello spazio colore della Rec.709, garantendo contrasti più realistici con dettagli più nitidi. La correzione automatica tramite la keystone verticale automatica evita lo sgradevole effetto trapezio, per uno schermo rettangolare più piacevole alla vista e senza rovinare la prospettiva dei contenuti.

La lampada del BenQ TH685 garantisce fino a 15000 ore di durata, pari a 10 anni di utilizzo calcolati su una media di 4 ore di uso quotidiano. 

Come scegliere un videoproiettore

Per scegliere il videoproiettore giusto è necessario interrogarsi in primis sulle proprie esigenze, capire qual è l’utilizzo primario che se ne vuole fare ed in quale stanza verrà utilizzato, qual è la dimensione dell’immagine proiettata e la grandezza dello schermo, senza dimenticare il prezzo che può variare da migliaia di euro a budget più limitati.

Per scegliere il dispositivo migliore ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione. Innanzitutto bisogna distinguerli per tecnologia di funzionamento:

  • LCD (Liquid Crystal Display): sono quelli più datati e si basano su un prisma che ricompone i fasci di luce (rosso, blu e verde) e proietta l’immagine. I videoproiettori digitali LCD sono caratterizzati da luminosità e saturazione dei colori generalmente buoni e prezzi accessibili.
  • LCoS (Liquid Crystal on Silicon): funzionano in modo simile ai precedenti, la differenza è che l’LCD utilizzato su questi proiettori è montato su una superficie riflettente. I videoproiettori LCoS hanno livelli di nero migliori, un contrasto migliore e i pixel sono meno visibili. Probabilmente i videoproiettori professionali con questa tecnologia sono i migliori, ma il loro costo è elevato.
  • DLP (Digital Light Processing): in questo caso all’interno troviamo un chip ottico DMD, composto da microspecchi che, oscillando, riflettono il fascio di luce che si somma a un ulteriore fascio di luce emesso dal chip stesso. Questi proiettori domestici possono essere molto compatti, e offrono buone prestazioni in termini di bianco e nero.


Per maggiori informazioni sulle tecnologie di funzionamento vedi la pagina specifica su Wikipedia. Oltre all'aspetto tecnologico, ci sono anche altri aspetti da considerare, i principali sono:

  • Risoluzione: un buon videoproiettore per uso domestico dovrebbe avere almeno risoluzione Full HD 1080p, perfetta per guardare film, video e giochi. Se invece state cercando il miglior videoproiettore per home cinema e non avete problemi di budget, vi consigliamo di optare per un videoproiettore 4K Ultra HD.
  • Formato (aspect ratio): anche il formato è importante, perché indica in che dimensione viene proiettata l’immagine e a che distanza. Se pensate di utilizzare il videoproiettore solo occasionalmente va bene anche un dispositivo che proietta grandi immagini a distanza ravvicinata. Per un uso permanente, optate per un modello fisso a soffitto, che non ha problemi in fatto di formato. 4/3 e 16/9 sono i formati più diffusi, ma controllate comunque le specifiche prima dell’acquisto.
  • Luminosità e contrasto: una luminosità alta si traduce nella possibilità di proiettare tranquillamente anche in ambienti non totalmente bui. Se vi trovate in una situazione simile, cercate un modello con almeno 2500 lumen, se invece proiettate in una stanza buia, 1000-1500 lumen sono sufficienti. Anche il rapporto di contrasto è importante, perché indica la resa nelle zone più chiare e più scure. In generale: più alto è il valore numerico che esprime il rapporto di contrasto, migliore sarà la resa.
  • Dimensioni e peso: i videoproiettori domestici non devono necessariamente essere di piccole dimensioni. Se però a state cercando un dispositivo portatile, da spostare da una stanza all'altra o da portare in viaggio, allora scegliete un modello compatto e leggero. Esistono diverse alternative pensate per gaming e business, alcune delle quali stanno in una mano.


Home Theatre o Home Entertainment? Qual è la differenza 

I videoproiettori Home Theatre sono progettati per l’utilizzo in una stanza completamente buia, in condizioni simili a quelle di un cinema o di un teatro. Questo tipo di dispositivo, generalmente non ha speaker incorporati, perché gli utenti preferiscono collegarli all'impianto audio di fiducia.

Qualità immagine, caratteristiche e risoluzione sono buone, la maggior parte ha 1080p e alcuni modelli includono il 3D. Dal momento che si usa in un ambiente molto buio, il videoproiettore Home Theatre non ha bisogno di essere particolarmente luminoso: sotto i 2000 lumen andrà più che bene.

I videoproiettori Home Entertainment sono più versatili dei modelli Home Theatre, e di solito vengono usati in stanze in cui c’è più luce ambiente. Sono diventati dei validi sostituti dei TV HD e possono proiettare immagini abbastanza grandi senza perdere in qualità.

Tendono ad essere più luminosi dei modelli Home Theatre e hanno sistema audio incorporato. Essendo pensati per l’uso occasionale, la qualità immagine, comunque buona, non è ai livelli dei videoproiettori Home Theatre.

Risoluzione: come capire quale è meglio scegliere

Idealmente, la risoluzione nativa del proiettore (il numero di pixel nel display) dovrebbe essere al livello di quella del contenuto che visualizzate più frequentemente. Per video e giochi si ha normalmente un aspect ratio di 16/9 o 16/10.

Sia la risoluzione 1080p (1920×1080 pixel) sia quella 720p (1280×720 pixel) offrono il formato 16/9, mentre i proiettori WXGA (1280×800 pixel) offrono il 16/10. Sia i videoproiettori Home Theatre sia quelli Home Entertainment sono migliori con risoluzione 1080p, anche se molti consumatori si accontentano di un modello di proiettore economico a 720p.

Gli utenti più esigenti dovrebbero invece considerare il 4K (Ultra HD), con risoluzione 3840×2160 pixel, il doppio sia in verticale che in orizzontale.

Luminosità: parametri di riferimento

I videoproiettori domestici hanno luminosità variabile da 100 lumen a diverse migliaia per i modelli Home Entertainment. La luminosità del vostro proiettore dipende essenzialmente da due fattori: l’illuminazione dell’ambiente e la dimensione dell’immagine.

Se vi accontentate di immagini abbastanza piccole e proiettate in una stanza sufficientemente buia, potete optare per una bassa luminosità. Un videoproiettore Home Entertainment per una stanza comune dovrebbe invece essere più luminoso, da 2000 lumen in su.

Ricordate che la percezione della luminosità è logaritmica: serve molto più del doppio dei lumen per ottenere il doppio della luminosità. Per questo, le piccole differenze in termini di lumen (come 2200 vs 2500 lumen) sono poco significative.

Connettività, porte e connessioni: tipologie e possibilità

La maggior parte dei videoproiettori offre diverse opzioni di connettività. Quasi tutti i modelli recenti sono dotati di porta HDMI, che è ottima perché supporta la risoluzione 1080p. I proiettori più grandi hanno HDMI standard, mentre i proiettori portatili spesso hanno porte micro HDMI che necessitano di cavi differenti (solitamente inclusi).

Molti modelli Home Theatre e Home Entertainment hanno porte compatibili con HDMI 1.4a, che consente la riproduzione da un lettor e Blu-ray o da computer. Alcuni sono dotati di porte HDMI che supportano MHL, permettendo di collegare smartphone o tablet. Alcuni proiettori si collegano via WiFi e possono supportare streaming via Internet Wireless Display (WiDi) e/o Miracast.

Molti videoproiettori possono anche essere collegati a un computer via USB e la maggior parte ha uscite VGA, anche se per vedere video da computer è preferibile HDMI. Molti modelli offrono adattatori WiFi come caratteristica standard per lo streaming di contenuti multimediali.

Condividi