Il trolley fotografico è utile per trasportare molta attrezzatura fotografica in modo sicuro e protetto, e senza far fatica. In questa guida all'acquisto capiamo come sceglierlo e vediamo quali sono i migliori trolley fotografici per professionisti e amatori per capienza e trasportabilità.
Il trasporto dell’equipaggiamento fotografico è un aspetto cruciale e che merita particolare attenzione. Fotocamere, lenti, hard disk e schede di memoria sono oggetti delicati e costosi, ecco perché necessitano di trolley appositi in grado di garantire protezione e stabilità.
Proseguiamo ora nella guida all'acquisto e vediamo quali caratteristiche chiave valutare e come scegliere il trolley fotografico ideale in base alla dimensione del proprio equipaggiamento.
Come scegliere un trolley fotografico
Un buon trolley fotografico deve garantire sostanzialmente tre cose: una buona capacità di carico, protezione completa dell'attrezzatura, ed agevolare gli spostamenti in viaggio, ovvero, essere leggero e maneggevole. Per scegliere un trolley fotografico correttamente, questi sono i parametri più importanti da valutare per essere sicuri di fare l’acquisto giusto.
- Capienza: la capienza è un aspetto primario è va valutata in base alla quantità della propria attrezzatura fotografica. Obiettivi, cavalletti, corpo (o corpi) macchina, batterie di ricambio e cavi, sono tutti elementi che messi insieme generano la totalità del vostro equipaggiamento.
Per professionisti molto equipaggiati, la scelta di un trolley fotografico capiente e di grandi dimensioni è la scelta migliore, mentre per amatori o se non avete la necessità di portarvi tutta l’attrezzatura, anche un piccolo trolley con meno scompartimenti può andare bene. Valutate quindi quanti pezzi avete o quanti dovete trasportarne e scegliete di conseguenza. - Dimensioni complessive, importante soprattutto se si deve trasportare l'attrezzatura fotografica in aereo: il trolley fotografico dovrà avere delle dimensioni e un peso adeguato per essere usato come bagaglio a mano oppure una adeguata resistenza per essere mandato come bagaglio in stiva.
- Resistenza: il grado di resistenza del trolley fotografico è dato dal tipo di materiale usate e dalla qualità costruttiva generale. Esistono trolley morbidi in tessuto sintetico (i più popolari), trolley rigidi in plastica, simili alla classica valigia rigida, più resistenti ma anche più pesanti e ingombranti, e trolley in pelle, belli esteticamente ma poco usati. La scelta migliore nella maggior parte dei casi sono i modelli morbidi in tessuto sintetico, in quanto garantiscono il miglior compromesso tra resistenza e maneggevolezza.
Il trolley fotografico rigido potrebbe essere la scelta preferibile per chi viaggia molto o per chi ha necessità anche di spedire la propria attrezzatura nella stiva in aereo, in treno, ecc. I trolley fotografici morbidi delle marche migliori come Lowepro, Manfrotto e Think Tank, sono in grado di assorbire perfettamente gli urti esterni e durare anni. Valutate quindi quali sono i tipi di spostamenti che fate maggiormente e scegliete il grado di resistenza in base a questo aspetto. - Sicurezza dell’attrezzatura: la sicurezza e la protezione dell’attrezzatura è un aspetto di primaria importanza. Il grado di protezione è dato dalla combinazione tra materiali esterni e interni, qualità dell’imbottitura e suddivisione degli scompartimenti interni.
Per garantire la sicurezza dell’equipaggiamento, il trolley dovrebbe essere impermeabile esternamente, ben organizzato internamente e con i separatori che siano ben imbottiti, possibilmente con materiali morbidi (per evitare di graffiare eventuali lenti). Il consiglio è quello di evitare i trolley troppo economici, spesso realizzati con materiali interni scadenti e incapaci di proteggere adeguatamente l’attrezzatura. - Trasportabilità: un buon trolley fotografico deve essere anche pratico e maneggevole da trasportare. Ruote, dimensioni, maniglia telescopica e peso contenuto sono aspetti importanti che influiscono sulla trasportabilità.
Valutate quindi attentamente anche questi elementi in fase di scelta, e nel caso di escursioni, valutate anche l'opzione zaino fotografico (vedi qui la guida ai migliori modelli), che forniscono una maggior agilità nel trasporto, anche se a fronte di una capacità inferiore.
i migliori trolley fotografici da acquistare
Ecco la classifica dei trolley fotografici migliori per rapporto qualità prezzo, con prezzi e caratteristiche principali. La selezione comprende solo trolley fotografici di alta qualità e delle marche migliori.
1. Lowepro Pro Roller x300 AW
Il trolley fotografico professionale più capiente
Il Pro Roller x300 AW è il miglior trolley fotografico per professionisti con equipaggiamenti sostanziosi ed è una delle opzioni più capienti del marchio Lowepro, con una dimensione interna di 39,7 x 17,6 x 57 cm ed esterna di 43,3 x 26,7 x 64,5 cm per circa 6,6 Kg di peso.
La borsa è in grado di contenere 1 o 2 fotocamere DSLR pro con relativi eventuali grip, 8-10 obiettivi fino a 600mm, flash, treppiede o monopiede più relativi accessori e piccoli oggetti personali, oltre alla possibilità di inserire anche un portatile fino a 17 pollici.
A livello trasportabilità, è dotata di una maniglia telescopica con pulsanti a doppio comando e di ruote ammortizzanti resistenti alle vibrazioni per una più facile e confortevole manovrabilità.
Se siete alla ricerca di una soluzione capiente e di alta qualità, la Pro Roller x300 AW è una delle prime scelte da prendere in considerazione.
2. Manfrotto Pro Light reloader-55
Grande capienza e dimensioni contenute
Il Pro Light Reloader-55 di Manfrotto è un trolley fotografico con le dimensioni standard di un bagaglio a mano, è quindi ideale per essere trasportato anche in aereo come bagaglio da cabina.
La borsa è realizzata con il particolare camera protection system che assorbe gli urti e fornisce un alto grado di protezione all’attrezzatura interna.
A livello di capienza è adatta per il trasporto di una fotocamera reflex con grip e con obiettivo 400/2.8 o 200-400/4 o 500/4 (distaccato), inoltre, i divisori personalizzabili si adattano perfettamente anche ad una Canon C100 con stativo per luci o ad essere organizzati a seconda del numero di lenti ed accessori da trasportare. Esternamente è poi dotata di lacci e tasche per treppiedi e cavalletti.
La borsa è idrorepellente e dotata di cerniere e chiusure approvate dalla TSA, due ruote gommate e maniglia telescopica con interruttore.
Il Manfrotto MB Pro Light Reloader-55 è un’ottima soluzione di livello professionale adatta per chi viaggia, in grado di garantire un ottimo livello di capienza ma con dimensioni e peso contenuti, rispettivamente di 55 x 35 x 23 cm e 4,9 Kg.
3. Neewer Trolley 2 in 1
Il miglior trolley fotografico economico
Il Neewer Trolley 2 in 1 è un trolley fotografico economico che consente il trasporto a traino o tramite maniglia, in più si trasforma in zaino con l'estrazione degli spallacci nascosti in un apposito scomparto a cerniera. Si tratta di un modello dal prezzo accessibile di buona qualità ed efficace per trasportare l'attrezzatura fotografica in sicurezza.
I divisori interni sono 11 e completamente regolabili per gestire lo spazio a seconda delle proprie esigenze. In più sono disponibili le tasche a rete per gli accessori e gli oggetti meno fragili come cavi e batterie. Un'ampia tasca esterna può accogliere un notebook fino a 17 pollici. Il treppiede può essere agganciato all'esterno del trolley tramite un apposita cinghia.
Il Neewer Trolley 2 in 1 è realizzato in robusto nylon antistrappo, adatto ad ogni condizione e resistente all'acqua. In più viene fornita un'ulteriore copertura impermeabile per proteggere completamente il contenuto in caso di forti piogge.
Le dimensioni di 55 × 35 × 26 cm sono buone e abbastanza contenute per consentire il trasporto in aereo.
4. Manfrotto Manhattan
Il miglior compromesso tra capacità e praticità
Con la serie Manhattan Manfrotto si propone con diversi modelli di zaino trolley fotografico perfetti per portare con sé la propria attrezzatura. In particolare, il Manhattan Runner-50 è pensato per i fotografi che viaggiano spesso e necessitano di un accessorio resistente e compatto per trasportare la loro fotocamera e il laptop.
Le dimensioni sono studiate per permettere di utilizzarlo come trolley fotografico e bagaglio a mano nel caso in cui si viaggi in aereo: il Manhattan Runner-50 infatti pesa 3,3 kg e ha delle dimensioni esterne contenute pari a 35 x 20 x 50 cm. Le dimensioni interne sono di 33 x 16 x 48 cm.
Tra i vantaggi del Manhattan Runner-50 ci sono i divisori imbottiti intercambiabili, che permettono di personalizzare lo spazio interno del trolley a seconda dell’attrezzatura che si porta con sé, la presenza di una tasca apposita per il proprio laptop, che può contenere notebook fino a 15”, e uno speciale sistema di trasporto NeverLose per fissare e trasportare più facilmente treppiedi o altri strumenti ingombranti.
Il tessuto esterno presenta un rivestimento idrorepellente e non manca una copertura antipioggia per proteggere il trolley, e l’attrezzatura fotografica, in caso di pioggia. Il design minimale presenta diverse tasche facilmente accessibili, mentre le due maniglie disposte sul lato corto e lungo permettono di cambiare facilmente l’impugnatura a seconda di come lo si vuole sollevare.
Il trolley fotografico è dotato di 2 ruote gommate e maniglia telescopica regolabile ed è un’ottima soluzione che combina capacità, resistenza e sicurezza per equipaggiamenti di grandi e medie dimensioni.
5. Lowepro Pro Trekker II RLX 450 AW II
Il miglior trolley e zaino 2 in 1 per outdoor
Il Lowepro Pro Trekker II RLX 450 AW II è un trolley progettato espressamente per supportare il lavoro del fotografo all'aperto.
Fatto per essere portato in spalla e affrontare anche le condizioni più difficili, è realizzato in robusto nylon antistrappo e resistente agli agenti atmosferici. Gli ampi spallacci e lo schienale imbottito con active zone sono comodi anche nelle lunghe camminate, inoltre la cintura di supporto aiuta a distribuire correttamente il peso lungo la colonna vertebrale.
La copertura antipioggia impermeabile in dotazione protegge lo zaino e l'attrezzatura contenuta da pioggia, umidità, vento e polvere.
Oltre alle avventure outdoor, la struttura di Lowepro Pro Trekker II RLX 450 AW II è perfetta anche per i viaggi in aereo grazie alle dimensioni compatte, alle ruote piccole e poco ingombranti e alla maniglia telescopica che scompare completamente quando non viene usata. Così le dimensioni di 36 x 25 x 52 cm risultano idonee per la maggior parte delle compagnie aeree.
6. Vanguard ALTA FLY 49T
Il trolley fotografico robusto e personalizzabile
Il Vanguard Alta FLY 49T è un trolley fotografico professionale progettato per il trasporto di 1-2 fotocamere reflex Pro e fino a 7 obiettivi fino a 300 mm f / 2.8, un flash e accessori vari oltre ad avere uno spazio dedicato per un laptop fino a 15 pollici, tablet e treppiede.
La borsa fotografica con trolley è molto ben organizzata internamente, con numerose tasche dedicate e scompartimenti personalizzabili per tutti gli elementi. È fornito di maniglia telescopica regolabile, due ruote + piedini anteriori e misura 31 × 16 × 42 cm per circa 3,5 Kg di peso.
L’Alta FLY 42T è realizzato in materiali robusti, antigraffio e resistenti all'umidità, è dotato del particolare sistema di chiusura “3 Security Point System” ed è completamente personalizzabile in base al contenuto e al numero di pezzi da trasportare.
7. Manfrotto Advanced M III
Capiente ma dalle dimensioni contenute
L’Advanced M III è il modello più compatto della serie di trolley fotografici professionali di Manfrotto. Misura 35.5 x 18.5 x 56 cm, è idoneo quindi per viaggiare in cabina aereo e pesa 3,34 kg, è dotato di 2 ruote per facilitare gli spostamenti e di una maniglia telescopica a doppio pulsante.
I divisori interni imbottiti sono realizzati in schiuma EVA ad alta densità, per garantire un ottimo assorbimento degli urti, mentre le zip dell’apertura frontale sono robuste e hanno una dimensione di 10 mm.
Nella parte interna sono presenti diverse tasche trasparenti ideali per tenere in ordine i piccoli accessori fotografici, come schede di memoria e cavi. Le misure interne, pari a 31.5 x 15.5 x 48 cm, possono contenere una fotocamera mirrorless con obiettivo 70-200 mm f/4, un secondo corpo macchina e fino a 5-6 obiettivi. Non manca inoltre una tasca per trasportare un laptop da 15”.
Il design minimale presenta nella parte laterale una doppia cinghia di fissaggio adatta per inserire una bottiglia d’acqua oppure due treppiedi. Sebbene il tessuto esterno sia idrorepellente, è presente anche una copertura antipioggia per garantire il massimo della protezione in caso di condizioni atmosferiche avverse.
Il Manfrotto Advanced M III è la soluzione ideale per chi cerca un trolley capiente ma non troppo ingombrante.
8. Neewer Compatto 2 in 1
Il miglior trolley fotografico per viaggiare in aereo
Il Neewer Compatto 2 in 1 è il trolley fotografico migliore per viaggiare in aereo se volete un bagaglio a mano che rispetti le misure standard della maggior parte delle compagnie aeree.
Le dimensioni di questo modello sono 54.1 x 14.48 x 12.45 cm, perfette per il trasporto e per essere inserito nella cappelliera. La maniglia a scomparsa rientra perfettamente nel corpo dello zaino e anche le piccole ruote non superano il volume del bagaglio.
Il trolley si può usare anche come zaino grazie a robusti spallacci a scomparsa e allo schienale ergonomico e traspirante.
Lo spazio interno è molto ben organizzato e i divisori imbottiti sono mobili per sistemare l'attrezzatura fotografica nel migliore dei modi. Tuttavia, possono essere rimossi completamente quando c'è bisogno di uno spazio più ampio, o si vuole usare il trolley come normale bagaglio.
Una tasca esterna può ospitare notebook e tablet fino a 15 pollici, in più altre piccole tasche possono contenere varie schede SD e piccoli accessori che saranno subito accessibili senza aprire lo zaino.
Il materiale esterno in nylon protegge l'attrezzatura da pioggia e polvere. È inclusa una copertura antipioggia extra.
9. Neewer Trolley Studio
Il miglior trolley per lo studio fotografico e lavori indoor
Il Neewer Trolley Studio è un trolley per il trasporto e la conservazione di attrezzature fotografiche di grandi dimensioni. L'altezza interna di 108,5 cm consente di inserire anche treppiedi e cavalletti che normalmente vengono agganciati all'esterno della maggior parte degli zaini. In questo modo saranno protetti dalla polvere e dagli urti.
Per quanto riguarda l'organizzazione dello spazio interno sono presenti altri 3 divisori per le macchine fotografiche e le altre attrezzature. La posizione dei divisori è regolabile e sono rimovibili, ma anche usandoli tutti e 3, rimane ancora lo spazio per i treppiedi da posizionare al di sopra di essi.
Certamente con questo sistema non si può accedere alle attrezzature poste al di sotto per cui è necessario svuotare lo zaino. Tuttavia questo trolley è la soluzione perfetta per custodire le attrezzature negli studi fotografici o per trasportarle presso i clienti o altri luoghi di lavoro ed è ottimo per viaggiare in auto.
Le dimensioni esterne del Neewer Trolley Studio sono 36x32x114 cm, e il trolley fotografico può essere tenuto in orizzontale come un normale borsone o trascinato come trolley grazie alle ruotine e ai piedini di sostegno che consentono di tenerlo fermo in verticale. La maniglia ergonomica ne facilita il trasporto. La portata massima di Neewer Trolley Studio è di 40 kg.
Il tessuto in PVC impermeabile è supportato da una robusta struttura in plastica rinforzata agli angoli per proteggere l'attrezzatura fotografica dagli urti.
10. Peli 1510
Il miglior trolley fotografico rigido per la massima protezione delle attrezzature
Il Peli 1510 è un trolley fotografico rigido robusto e durevole, dalla struttura completamente realizzata in polipropilene. Qualunque attrezzatura fotografica inserita all'interno sarà protetta dagli urti, dalla polvere e dall'acqua, grazie alle chiusure ermetiche.
Può essere trasportato in qualunque condizione anche nei viaggi più estremi senza temere di danneggiare l'equipaggiamento. Dotato di valvola automatica di equalizzazione della pressione, evita la formazione di umidità e condensa e permette la chiusura e l'apertura della borsa a qualunque altitudine.
È dotato di una robusta maniglia per essere trasportato come valigia, più una fissa estensibile per essere usato come trolley. Le ruote sono gommate e ultra resistenti grazie ai cuscinetti in acciaio.
Inoltre le chiusure sono sicure e molto robuste, predisposte per l'inserimento di un lucchetto per scongiurare furti o manomissioni.
All'interno sono presenti 11 divisori imbottiti e posizionabili a piacere per organizzare al meglio macchine fotografiche e altre attrezzature.
Le dimensioni di 35,9 x 23,5 x 56,5 cm, lo rendono perfetto per viaggiare ovunque, in auto o in aereo. Con il Peli 1510 possiamo trasportare in sicurezza le attrezzature fotografiche più delicate, ma anche documenti, smartphone e altri oggetti personali.