Gli 11 Migliori Teleobiettivi Zoom 2022 per Fotografare da Lontano

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

Per fotografia sportiva, ritrattistica, wildlife e natura, ecco quali sono i migliori teleobiettivi zoom divisi per marche e fascia di prezzo, dai modelli professionali ai teleobiettivi più economici. 

I teleobiettivi zoom sono in grado di eseguire fotografie sensazionali e sono spesso utilizzati da fotografi e videografi professionisti per diversi tipi di applicazione.

Se avete una fotocamera reflex o mirrorless e siete interessati all'acquisto di un obiettivo per fotografare da lontano, per fotografare sport e azione, soggetti naturalistici, ma anche ritrattistica di alto livello, il teleobiettivo è la scelta da fare.

Questa tipologia di obiettivi permette di fotografare soggetti molto distanti e, a differenza di un obiettivo grandangolare, ha una focale lunga abbastanza da poter offrire una netta separazione tra soggetto e background, con la capacità di produrre un notevole effetto sfocato dello sfondo.

In questa guida tratteremo modelli che coprono lunghezze focali dai 55mm ai 600mm con capacità zoom, quindi con possibilità di cambiare la lunghezza focale all'interno di una gamma predefinita.

Esistono anche teleobiettivi prime (a focale fissa), che spesso offrono una qualità immagine migliore rispetto agli zoom, ma sono meno versatili poiché appunto sono fissi ad una certa distanza.

Troverete modelli che sono compatibili principalmente per Canon, Nikon e Sony. Vi invitiamo inoltre a consultare attentamente la scheda tecnica del singolo modello per assicurare che l’obiettivo sia corretto per il vostro attacco a baionetta, o eventualmente controllare l’esistenza di un adattatore per la vostra fotocamera.

Entriamo quindi nella classifica e vediamo quali sono i migliori teleobiettivi da acquistare, a seconda del proprio budget ed esigenze fotografiche.

Alcuni dei modelli selezionati sono disponibili per diverse marche fotografiche, altri sono disponibili soltanto per un determinato brand; consigliamo di verificare la compatibilità con la vostra macchina fotografica prima di eseguire l’acquisto, oppure di accertarsi che esista un adattatore dedicato.

Vediamo ora la lista dei migliori teleobiettivi con principali caratteristiche e prezzi.

1. Sony FE 70-200mm f/2.8 G Master

Il miglior teleobiettivo Sony

Il Sony 70-200mm f/2.8 G Master è il miglior teleobiettivo zoom attualmente disponibile per professionisti e fotografi esperti che utilizzano fotocamere Sony full frame. Il 70-200 è l’obiettivo complementare al 24-70, per raggiungere soggetti lontani, fotografia sportiva e naturalistica.

La qualità costruttiva è eccezionale, ci sono 23 elementi ottici suddivisi in 18 gruppi, incluso un elemento di tipo extreme aspherical per minimizzare le aberrazioni cromatiche.

L’obiettivo è stabilizzato, con meccanismo interno SteadyShot a 5 assi. La distanza minima di messa a fuoco è 0.96m, e il diaframma è composto da 11 lamelle, per un effetto bokeh morbido e piacevole.

Per la messa a fuoco automatica, l’ottica monta tecnologia Super Sonic Wave Motor per il gruppo frontale, e Dual Linear Motor per il gruppo posteriore. L’obiettivo mette a fuoco velocemente e silenziosamente, ed è molto efficace per agganciare il soggetto senza ritardi.

La qualità immagine è sublime su tutte le lunghezze focali, e l’ampia apertura permette di catturare immagini di altissimo livello anche in condizioni di luce scarsa.

Non è un obiettivo leggero, ed occupa leggermente più spazio rispetto agli altri teleobiettivi della stessa classe, però è molto resistente e adatto ad essere utilizzato anche in ambienti umidi.

2. Nikon Nikkor Z 70-200mm f/2.8 VR

Il miglior teleobiettivo Nikon

Il Nikon Nikkor Z 70-200mm f/2.8 VR è il miglior teleobiettivo per fotocamere reflex Nikon, dotato di attacco a baionetta Z-Mount e utilizzabile anche sulle nuove mirrorless Nikon Z7 II e Nikon Z6 II.

L’obiettivo è progettato per essere intuitivo da utilizzare, grazie agli anelli di messa a fuoco e al pannello di visualizzazione OLED che permette di vedere le impostazioni dell’ottica, tra cui la distanza di messa a fuoco, la lunghezza focale, la sensibilità ISO e la profondità di campo.

Il range zoom è di 70-200mm, l’apertura massima fissa a f/2.8, per una maggiore prestazione in condizioni di scarsa luce, ottima caratteristica soprattutto per ambienti con poca illuminazione come palazzetti dello sport, teatro, eventi serali e simili.

La qualità immagine prodotta da questo teleobiettivo è sensazionale, il prezzo che si paga vale sicuramente la pena poiché non esiste nessun altro modello (nel settore Nikon) che riesca a garantire una chiarezza e nitidezza immagine così qualitativa, insieme alla comodità di avere uno zoom che copre distanze da 70 a 200mm.

Per ritrattistica, la qualità ed apertura del diaframma vi assicura una buona resa dell’effetto sfocato dello sfondo. I colori sono fedeli e la gestione della luce è impeccabile, grazie alla presenza di sei elementi a bassa dispersione ed altre qualità degli elementi interni che ne riducono gli effetti flare e ghosting, insieme a ritenere un’ottima nitidezza immagine.

La qualità costruttiva è eccellente con tropicalizzazione e resistenza alle intemperie e sabbia, per essere utilizzato in situazioni anche poco favorevoli. Il set di controlli sul barilotto è ben progettato, con anello di messa a fuoco vicino alla base per migliore controllo da parte dell’utente.

È inoltre presente la tecnologia VR Vibration Reduction per compensare le vibrazioni della mano ed ottenere scatti perfettamente fermi, anche per girare video a mano libera senza l’ausilio di treppiede o stabilizzatore.

Il sistema di messa a fuoco automatico è perfettamente in sincro con le fotocamere Nikon ed offre silenziosità e alto livello di precisione, con pulsanti dedicati direttamente sull'obiettivo per cambiare le impostazioni dell’autofocus e agganciare il soggetto velocemente. La distanza minima di messa a fuoco è di soli 50 cm all’estremità più ampia della portata dello zoom e di 1 metro all’estremità del teleobiettivo.

Nota per i Canonisti, la controparte Canon è il Canon Obiettivo EF 70-200 mm f/2.8L IS II USM, che offre circa le stesse caratteristiche e performance nella stessa fascia di prezzo, ed è compatibile con tutte le fotocamere Canon EOS con attacco EF.

3. Sigma 60-600mm f/4.5-6.3 DG OS HSM

Il teleobiettivo più versatile

Il Sigma 60-600mm è un teleobiettivo con gamma focale incredibilmente estesa da 60 a 600mm, con zoom ottico effettivo 10x, prodotto in diverse versioni con attacco Nikon, Canon e Sigma.

Questo teleobiettivo è buono sia per ritrattistica, sia per wildlife sport e azione, ed anche street photography, copre distanze molto lunghe e permette di avvicinarsi al soggetto di molto, ottimo anche per birdwatching.

L’unico aspetto un po’ negativo di questo modello è la limitata apertura massima del diaframma che va da f/4.5 a f/6.3, a seconda della focale in uso. Questo vi limiterà un po’ quando dovrete scattare sport e azione in ambienti con scarsa illuminazione, ma per scattare all’aria aperta durante il giorno non avrete nessun problema.

La presenza di un elemento ottico di tipo SLD (Special Low Dispersion) e tre elementi FLD aiuta a sopprimere aberrazioni cromatiche ed ottenere immagini dall'ottima nitidezza e rappresentazione colore attraverso tutta la gamma focale. I risultati fotografici sono particolarmente qualitativi soprattutto a lunghezza focale estesa, mentre a 60mm avrete qualche aberrazione cromatica attorno ai bordi dei soggetti con alto contrasto.

La qualità costruttiva è quella tipica della linea Sport di Sigma, con elemento ottico esterno rivestito e resistente a sostanze oleose ed acqua, e barilotto sigillato per resistere a spruzzi e polvere, per poter essere utilizzato anche in condizioni meteorologiche poco favorevoli.

Il montaggio su treppiede è fornito di sistema ad avvitamento che permette di cambiare velocemente l’orientamento della fotocamera da landscape a portrait.

Il sistema autofocus Hyper Sonic Motor provvede velocità, morbidezza nei passaggi di campo e silenziosità. Il sistema OS di stabilizzazione dell’ottica montato in questo obiettivo è capace di ridurre le vibrazioni e compensare fino a 4 stop.

Questo obiettivo è disponibile per diversi attacchi (Canon, Sigma e Nikon) ed è compatibile con corpi macchina full frame, ma anche utilizzabile su fotocamera APS-C, dove la lunghezza focale equivalente sarà di 96-960mm. 

4. Sigma 70-200mm f/2.8 DG OS HSM

Il teleobiettivo 70-200 veloce dal prezzo conveniente

Per chi cerca l’alternativa di un obiettivo tele standard 70-200mm con apertura fissa a f/2.8, e non vuole spendere le cifre alte dei migliori teleobiettivi Canon e Nikon, questo Sigma è un teleobiettivo zoom compatibile e dalle capacità molto elevate, disponibile nelle versioni con attacco Canon, Nikon e Sigma.

Ottimo per eventi come concerti, sport e azione, matrimoni, ritrattistica, con uno zoom da 70 a 200mm avrete a disposizione molte opzioni di scatto, e per quelle situazioni in cui non ci sarà abbastanza luce per illuminare il soggetto l’apertura massima di f/2.8 vi aiuta a raggiungere risultati qualitativi e privi di rumore digitale senza dover passare ad alti ISO, oltre a poter restringere la profondità di campo per buon effetto bokeh.

La presenza di ben dieci elementi ottici a bassa dispersione rende la fotografia nitida, priva di aberrazioni cromatiche e i colori sono resi in maniera accurata. Il diaframma è costituito da 11 lamelle arrotondate, per una resa eccezionale dell’effetto bokeh sullo sfondo.

Gli elementi ottici esterni sono trattati con rivestimento anti-oleoso e idrorepellente, per un utilizzo anche in ambienti dove il set fotografico è esposto ad agenti atmosferici e altre sostanze.

Il sistema AF Hyper Sonic Motor produce una messa a fuoco automatica silenziosa e veloce, con passaggi morbidi e naturali. La tecnologia OS si stabilizzazione dell’ottica è capace di eliminare le vibrazioni della mano, del terreno o di qualsiasi movimento di disturbo mentre si scatta una foto con teleobiettivo. Questo aiuta anche nella registrazione video per poter girare filmati a mano libera anche senza l’ausilio di stabilizzazione esterna.

Il Sigma 70-200mm f/2.8 DG OS HSM è anche utilizzabile su fotocamera APS-C (oltre che full frame) ed offrirà una gamma focale di 112-320mm equivalenti.

5. Canon EF 70-300mm f/4-5.6L IS USM

Il teleobiettivo professionale per fotocamere reflex Canon

Per chi è in cerca di un teleobiettivo per Canon, il 70-300mm f/4-5.6L offre versatilità e ottima qualità. Si tratta di un obiettivo che fa parte della linea L di Canon, quindi con caratteristiche top di gamma in qualità costruttiva e nitidezza immagine.

Con una gamma focale allargata da 70 a 300mm vi permetterà di fotografare sia soggetti in modalità ritratto, sia per fotografare da lontano soggetti che altrimenti non sarebbero raggiungibili. La versatilità di lunghezze focali è dunque il punto forte di questo teleobiettivo, ed il prezzo è abbastanza buono per chi cerca un teleobiettivo di fascia media.

Le dimensioni dell’ottica sono compatte, a vantaggio di trasportabilità e leggerezza se utilizzerete questo obiettivo per viaggi e avventure. Inoltre, il corpo è protetto e sigillato in modo da resistere alle intemperie e per essere utilizzato anche sotto la pioggia.

Gli elementi interni comprendono due lenti a bassa dispersione (ultra-low dispersion) per ritenere il massimo della qualità immagine e mantenere sotto controllo gli effetti fringing ed aberrazioni cromatiche. Il rivestimento speciale Super Spectra è inoltre utilizzato per eliminare fastidiosi effetti flare e ghosting quando si fotografa con luce del sole diretta o con soggetti in controluce.

L’obiettivo è provvisto di stabilizzazione dell’ottica IS per una compensazione delle vibrazioni pari a 4 stop, il sistema AF è di tipo USM che garantisce velocità e prestazioni elevatissime, con funzione di messa a fuoco manuale meccanica full-time per passare da automatico a manuale a piacimento quando serve. 

6. Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG OS HSM S

Teleobiettivo di lunga portata compatibile con Canon e Nikon

Il Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG OS HSM S è un super teleobiettivo economico che copre tutte le distanze tra i 150 e i 600mm, ideale come obiettivo per birdwatching e fotografia sportiva da grande distanza.

È apprezzabile per per la buona qualità costruttiva, costruito con elementi ottici a bassa dispersione per ritenere il massimo del dettaglio e per una qualità immagine di alto livello.

Lo potrete utilizzare in situazioni meteorologiche avverse grazie alle sue capacità di resistenza a pioggia, polvere e spruzzi. Gli elementi ottici posteriore ed anteriore sono stati progettati per essere idrorepellenti e per resistenza a sostanze oleose.

La tecnologia HSM di messa a fuoco automatica assicura un rapido agganciamento del soggetto e silenziosità, mentre il sistema OS di stabilizzazione dell’ottica è in grado di compensare le vibrazioni per poter scattare a mano libera.

Come per gli altri obiettivi Sigma, anche questo teleobiettivo è disponibile con attacco Canon, Nikon e Sigma, fate quindi attenzione ad acquistare il modello corretto a seconda della macchina fotografica. Lo potrete utilizzare sia su fotocamera full frame che APS-C.

7. Tamron SP 70-200mm f/2.8 Di VC USD G2

L’opzione più economica per chi cerca un 70-200mm f/2.8

Il Tamron SP 70-200mm f/2.8 Di VC USD G2 è un teleobiettivo economico compatibile con sistemi Canon EF e Nikon F, buono per fotografia ritrattistica, sport e azione, o anche per chi desidera ritrarre paesaggi con focale più compressa rispetto ad un tradizionale grandangolo.

La qualità immagine è molto buona, con apertura massima fissa a f/2.8 avrete a disposizione molta libertà di espressione, sia per situazioni di luce scarsa, sia per effettuare ritratti con effetto bokeh accentuato.

Un sistema avanzato di riduzione delle vibrazioni VC con compensazione fino a 5 stop permette di scattare a mano libera anche con tempi di esposizione più lunghi, utile anche per videografi che intendono girare video a mano senza l’ausilio di treppiede.

L’obiettivo è tropicalizzato e resistente, ottimo per viaggi, per fotografi d’avventura, per essere utilizzato in diverse situazioni senza doversi preoccupare troppo della propria attrezzatura fotografica.

Il sistema AF con tecnologia Ultrasonic Silent Drive è sinonimo di velocità e prestazioni nell’agganciare il soggetto con precisione. Agendo sull’anello di messa a fuoco è possibile passare in manuale istantaneamente quando serve.

Una lente LD Low Dispersion un elemento XLD Extra Low Dispersion provvedono eccellente resa dei colori e qualità immagine invariata, con buona gestione delle aberrazioni cromatiche. L’ottica si comporta in maniera eccellente anche quando si fotografa controluce e gli effetti flare e ghosting sono gestiti molto bene.

Per chi cerca questo tipo di ottica con zoom 70-200mm ed apertura fissa f/2.8 per fotocamera Canon e Nikon, e non ha un budget molto alto per permettersi le ottiche top di gamma originali, questa è l’opzione più intelligente attualmente disponibile.

8. Canon RF 70-200 f/4 L IS USM

Il miglior teleobiettivo Canon per rapporto qualità prezzo

Se siete in cerca di un teleobiettivo Canon di serie L, ma non volete spendere una cifra altissima per avere il meglio del meglio che è il 70-200mm f/2.8, la versione più economica con apertura massima fissa di f/4 è comunque un’ottima risposta a molte situazioni fotografiche.

Anche questo è un ottimo prodotto per fotografia di ritratto, per sport e azione, eventi, anche per video, per viaggi e avventure. La qualità immagine è elevatissima, le dimensioni sono relativamente contenute e il prezzo è abbastanza conveniente.

Resistente a pioggia, umidità, polvere e agenti atmosferici, la qualità costruttiva è eccellente sia esternamente che internamente. Sono presenti quattro elementi ultra low dispersion e rivestimento ASC, per garantire immagini nitide a contrasto elevato.

È presente un sistema di stabilizzazione dell’ottica che aiuta a mantenere la foto ferma anche quando si scatta a mano libera senza l’uso di un treppiede, comoda anche per quelle situazioni in cui la luce non è abbastanza forte, per compensare fino a 5 step.

Il motore dell’autofocus è di tipo Dual Nano USM, preciso e veloce, aggancia il soggetto senza esitazione ed è anche molto silenzioso.

Lo consigliamo a tutti i Canonisti che possiedono una fotocamera reflex full frame o reflex APS-C, con quest’ultima la lunghezza focale equivalente sarà di 112-320mm.

9. Tamron 70-210mm f/4 Di VC USD

Il miglior teleobiettivo economico

Nella fascia bassa di prezzo per teleobiettivo zoom progettato per fotocamera full frame, troviamo il Tamron 70-210mm f/4 Di VC USD, che offre un incredibile rapporto qualità prezzo, e caratteristiche molto interessanti per chi cerca un accessorio compatibile con macchina fotografica reflex Nikon con attacco F oppure fotocamera Canon EOS con attacco EF.

Con questo teleobiettivo di fascia bassa avrete a disposizione lunghezze focali che coprono dal ritratto alla fotografia d’azione, con ottima capacità di mantenere l’apertura del diaframma a f/4 su tutte le focali.

Esternamente, questo obiettivo zoom è resistente a umidità e pioggia ed è capace di essere utilizzato anche in situazioni poco favorevoli. Internamente, la qualità costruttiva è abbastanza alta, con diaframma a nove lamelle arrotondate per un piacevole effetto bokeh morbido e professionale quando andrete a scattare un soggetto lontano.

Non manca la tecnologia di riduzione delle vibrazioni per ottenere foto ferme anche quando si scatta a mano e quando i tempi di esposizione sono più alti del dovuto, utile per quelle situazioni di scarsa luminosità per non dover alzare il livello ISO.

La qualità immagine e la qualità costruttiva non saranno pari ai più costosi obiettivi trattati in questa classifica, ma per chi non ha in mente fotografia estremamente professionale e per chi cerca un buon compromesso in qualità prezzo, questo modello è uno dei più consigliati.

10. Nikon Nikkor AF-P DX 70-300MM F/4.5-6.3 G VR

Soluzione economica e versatilità zoom

Con una gamma zoom che copre da 70 a 300mm, ed un’apertura massima che va da f/4 a f/6.3, questo super teleobiettivo stabilizzato di Nikon è ottimo per chi ha una fotocamera entry level e vuole un obiettivo che permette di fotografare soggetti molto lontani. Sport, azione, wildlife, ritrattistica, questo modello amplia le vostre possibilità ed offre una qualità immagine abbastanza buona per chi comincia e non vuole spendere troppo.

Anche questo modello è provvisto di tecnologia VC, ossia Vibration Compensation, per contrastare le vibrazioni della mano quando si scatta ed offrire una compensazione fino a 4 stop. Utile anche nel caso vogliate fotografare un soggetto utilizzando tempi di esposizione appena più lunghi.

L’aberrazione cromatica è ridotta al minimo grazie ad un elemento in vetro ED, che garantisce immagini ad alta risoluzione con dettagli nitidi, colori saturi e un ottimo contrasto.

Quando fotografate soggetti in rapido movimento, serve un sistema di messa a fuoco abbastanza veloce, e il Nikon Nikkor AF-P DX 70-300MM F/4.5-6.3 G VR vi assicura un motore AF veloce e fluido, che ottimizza la messa a fuoco nei filmati.

Ad un prezzo così conveniente, tutte queste caratteristiche sono più che benvenute, ed alla pari dei teleobiettivi professionali top di gamma. La qualità immagine certo non è comparabile con quella dei modelli più costosi, ma per il principiante che non è in cerca di performance eccezionali, questo modello rappresenta un’opzione interessantissima.

11. Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS STM

Il teleobiettivo compatto entry level per fotocamere Canon APS-C

Passiamo ora ad un prodotto pensato per fotocamere Canon entry level con sensore APS-C. Il Canon EF-S 55-250mm è il teleobiettivo più economico di questa classifica, ed offre una buona gamma zoom e qualità immagine abbastanza buona per principianti che cercano di ampliare il proprio parco ottiche.

Quando acquistate una fotocamera entry level, solitamente ricevete un obiettivo kit che copre lunghezze focali da 18 a 55mm, ebbene il 55-250 potrebbe essere un ottimo complemento al vostro kit fotografico, poiché vi apre le porte a diversi tipi di fotografia e vi permette di raggiungere soggetti molto più lontani, per migliore ritrattistica, fotografia sportiva e d’azione, per foto di animali, eventi e per primi piani di soggetti distanti.

Vi ricordiamo che questo teleobiettivo è progettato per fotocamera APS-C, non per full frame, e che la gamma focale equivalente è quindi 88-400mm.

La resa delle immagini è buona, grazie alla qualità costruttiva degli elementi interni all'ottica. Il sistema AF è di tipo STM, morbido e naturale nei passaggi di fuoco, abbastanza veloce e preciso, utile anche per chi fa video utilizzando l’autofocus.

L’obiettivo è anche fornito di tecnologia IS di stabilizzazione dell’ottica, per una riduzione delle vibrazioni create dal movimento della mano quando si scatta senza treppiede, ed una compensazione fino a 3.5 stop.

Con questo modello potrete finalmente dare sfogo alle capacità della vostra DSLR, e lo consigliamo come acquisto immediatamente prossimo all’acquisto della macchina fotografia e kit zoom, per poter avere a disposizione tutte le focali dai 18 ai 250mm (28 a 400mm equivalenti in full frame).

Condividi