Per realizzare video a regola d’arte, uno degli aspetti cruciali è l’assenza di vibrazioni. La soluzione adottata da videomaker professionisti è quella di dotarsi di uno stabilizzatore o gimbal. Vediamo quali sono i migliori stabilizzatori per Reflex e Mirrorless in commercio con prezzi e caratteristiche.
Un gimbal è uno stabilizzatore progettato per aiutare il cameraman a mantenere la macchina fotografica stabile durante le riprese video. Questo supporto per riprese in movimento garantisce filmati fluidi anche in caso di azioni rapide e riduce significativamente il rischio di effetto mosso e tremolante.
Utilizzare un buon gimbal stabilizzatore a 3 assi può davvero fare la differenza. Lo stabilizzatore per macchina fotografica è costituito da un supporto, che può avere uno o più manici, e da una serie di giunti e motori brushless che controbilanciano i movimenti indesiderati e stabilizzano la ripresa video.
Le opzioni sul mercato sono numerosissime e negli ultimi anni si sono moltiplicate ulteriormente. La domanda sorge dunque spontanea: come scegliere il miglior stabilizzatore per macchina fotografica per le proprie esigenze? Per facilitarvi il compito nei prossimi paragrafi vedremo quali caratteristiche sono da tenere in considerazione al momento dell’acquisto e, in conclusione, la classifica dei migliori stabilizzatori per reflex per rapporto qualità prezzo e prestazioni generali.
Come scegliere uno stabilizzatore per reflex
Per capire qual è il gimbal stabilizzatore che meglio si adatta alle proprie esigenze può essere utile avere alcuni parametri di riferimento. Ecco le principali caratteristiche a cui prestare attenzione:
- Assi: in commercio si possono trovare stabilizzatori per reflex a due o tre assi. I secondi sono i cosiddetti gimbal e sono da preferire in quanto garantiscono un maggior livello di stabilità.
- Peso: quanto peso può sostenere lo stabilizzatore? Controllate sempre questo aspetto e il peso della vostra macchina fotografica: alcune DSLR sono molto pesanti e non tutti gli stabilizzatori possono sorreggere lo stesso peso.
- Maniglie: doppie o singole? La scelta è molto personale, ma in generale i modelli con doppia maniglia risultano più comodi in caso di reflex e obiettivi molto pesanti.
- Facilità d’uso: chi si approccia ai gimbal per la prima volta non ha la necessità di avere funzionalità avanzate, quindi può tranquillamente optare per uno stabilizzatore per reflex economico e più facile da usare. Se invece siete videomaker professionisti, il consiglio è quello di optare per stabilizzatori professionali di fascia alta.
i migliori stabilizzatori per reflex per video di qualità professionale
Di seguito la nostra selezione dei migliori gimbal per macchine fotografiche attualmente sul mercato con prezzi e principali caratteristiche tecniche.
1. Zhiyun Crane 3S
Stabilizzatore professionale per videocamere e fotocamere
Tra i gimbal professionali di fascia alta, uno dei migliori stabilizzatori motorizzati per fotocamera è il Zhiyun Crane, arrivato ora alla versione 3S.
È adatto per filmmaker professionisti che desiderano un modello che possa sorreggere e bilanciare una combinazione di fotocamera e obiettivo fino ai 6.5 kg di peso. Questo è uno stabilizzatore a 3 assi anche per certe videocamere e fotocamere più pesanti, e tenete presente che il gimbal stesso è un po’ più pesante rispetto alla media.
Il design modulare permette diverse configurazioni e posizioni, si può utilizzare comodamente sia per riprese dal basso che dall’alto.
È anche possibile controllare il movimento dei motori del gimbal in remoto, utilizzando l’app per smartphone ViaTouch 2.0 (disponibile per iOS e Android). Questo è utile quando vogliamo montare il gimbal in una posizione in cui sia necessario il controllo a distanza, come per le riprese di un video in macchina.
Ci sono diverse modalità di utilizzo come pan follow, point of view, vortex e lock per aiutarci ad effettuare determinati tipi di movimento. Le possibilità sono veramente tante, e il movimento del gimbal è fluido e preciso, senza sbavature, ottimo per produzioni professionali.
2. Zhiyun WEEBILL-S
Versatile e potente, permette ottimo controllo sull’immagine video
Per chi vuole far sul serio con le produzioni video, il gimbal WEEBILL-S dell’azienda cinese Zhiyun offre un sacco di opzioni di controllo dell’immagine.
Su questo stabilizzatore per macchina fotografica potremo bilanciare combinazioni di fotocamera e obiettivo come la Sony Full Frame A7 III con FE 24-70 f2.8 oppure una Canon 5D IV con EF 24-70 F2.8.
I motori sono stati migliorati, per movimenti estremamente fluidi, e per controllare le rotazioni anche con kit di fotocamere abbastanza pesanti. Si possono impostare movimenti di diversi tipo, per rotazioni dell’immagine, effetto vortice, modalità POV e molte altre opzioni.
Per chi desidera avere il controllo completo di zoom e messa a fuoco in manuale, il Zhiyun WEEBILL-S è un vero gioiello, perché permette di montare un meccanismo di focus-zoom control elettronico da comandare utilizzando la manopola sulla maniglia del gimbal.
Inoltre, se acquistiamo la versione Image Transmission Pro, potremo utilizzare il trasmettitore d’immagine wireless da montare sotto la quick release plate della fotocamera, per poter visualizzare il video in tempo reale su un monitor esterno, con funzionalità complete come zebra, falsi colori, LUT e focus peaking.
Il gimbal è inoltre compatto e leggero, fornito di doppia maniglia per manovre in tutte le posizioni. La maniglia per le riprese dal basso è particolarmente comoda, questo design ha trovato grande risposta dal pubblico e sembra essere la migliore soluzione per versatilità e comodità di utilizzo.
3. MOZA Air 2S
Stabilizzatore per reflex più semplice da usare
Lo stabilizzatore MOZA Air 2S è il gimbal per reflex ideale per registi e videomaker perché punta a facilitare al massimo la stabilizzazione video. Anche un videomaker amatoriale può realizzare senza fatica filmati di qualità professionale grazie alla funzione di bilanciamento in un solo passaggio.
La piastra del MOZA Air 2S è compatibile con Manfrotto, permettendo di ampliare il numero di fotocamere compatibili con questo stabilizzatore per riprese video. Inoltre è possibile controllare la fotocamera tramite il proprio smartphone: grazie alla presenza di un interruttore somatosensoriale infatti il gimbal imiterà il movimento dello smartphone per facilitare ulteriormente le registrazioni video.
Caratterizzato dal concetto di funzionamento non-stop, questo stabilizzatore per fotocamera può sopportare macchine fotografiche e telecamere fino a 4,2 kg di peso.
È uno stabilizzatore a 3 assi dotato di micro volantino smart che garantisce un controllo preciso, offrendo la massima flessibilità all'utente. Ci sono diverse modalità d’uso, è possibile personalizzare alcune impostazioni ed è molto facile da usare. Infine, offre una rotazione di 360° su ogni asse e garantisce una completa libertà di movimento.
La batteria da 3200 mAh garantisce fino a 20 ore di autonomia, ed è dotata di funzione ricarica rapida che necessita solo di 2 ore per ricaricare completamente la batteria. Eventualmente, è possibile anche ricaricarlo durante l’uso, tramite corrente elettrica o utilizzando un Powerbank.
4. FeiyuTech AK4500
Qualità costruttiva e buon bilanciamento di fotocamere pesanti
Il FeiyuTech AK4500 è uno stabilizzatore a 3 assi compatibile con fotocamere mirrorless e DSLR fino a 4,6 kg. La struttura del FeiyuTech AK4500 è in alluminio ultra leggero, con un peso complessivo dello stabilizzatore pari a 1,6 kg.
Il gimbal è dotato di uno schermo LCD touch posizionato sull’impugnatura, che permette di selezionare non solo le modalità operative ma anche di modificare le impostazioni della fotocamera, velocizzando le operazioni di preparazione all’uso senza dover utilizzare altri strumenti.
La potenza del motore dello stabilizzatore FeiyuTech AK4500 inoltre è dotato di un nuovo chip intelligente con algoritmo che permette al dispositivo di modificare automaticamente la potenza, per permettere a chi usa il gimbal di concentrarsi solo sulle riprese.
La caratteristica che differenzia questo gimbal però è sicuramente la modalità creativa: non solo riprese orizzontali, ma anche verticali, per realizzare facilmente video da caricare sulle piattaforme social come TikTok e Instagram.
Il FeiyuTech AK4500 è dotato di un blocco su ogni asse, permettendo un maggiore controllo sul posizionamento della fotocamera. È inoltre possibile togliere l’impugnatura per utilizzarlo in ogni occasione.
Alimentato da una batteria da 2200 mAh, il FeiyuTech AK4500 garantisce fino a 12 ore di autonomia, ed è compatibile con le fotocamere Canon, Sony, Panasonic, Nikon e Fujifilm.
5. ZHIYUN Crane M3
Il miglior stabilizzatore per macchine reflex hand-held
Lo ZHIYUN Crane M3 è uno dei migliori stabilizzatori handheld gimbal per DSLR, compatte, full frame, mirrorless, smartphone e action camera che si caratterizza per un prezzo molto interessante. Si tratta dello stabilizzatore ideale per chi è alla ricerca di un gimbal portatile ma robusto e dotato di varie funzionalità.
Il design compatto (280 x 74 x 157 mm) è equiparabile per altezza ad una bottiglietta d’acqua, ma nonostante le dimensioni ridotte risulta essere molto stabile.
È presente un display OLED touch da 1,22 pollici che permette di impostare facilmente le varie modalità e monitorare i differenti parametri durante l’uso. Da segnalare inoltre la presenza di una sorgente luminosa regolabile che permette di migliorare la luminosità dei soggetti durante le riprese.
Nella parte inferiore è presente anche una porta audio da 6,5 mm che permette di collegare microfoni professionali cablati. La batteria da 1150 mAh garantisce fino a 8 ore di utilizzo, ed è possibile ricaricarla completamente in 2 ore tramite la funzione di ricarica rapida. In caso di necessità, è possibile ricaricare lo ZHIYUN Crane M3 durante l’uso tramite un Powerbank.
6. DJI Ronin SC2
Movimenti fluidi per fotocamera obiettivo fino a 3 kg
Il DJI Ronin SC2 è lo stabilizzatore gimbal a 3 assi adatto per fotocamere fino a 3 kg, dotato di un algoritmo di stabilizzazione che garantisce immagini sempre fluide, ottimizzate nella modalità SuperSmooth che permette di compensare i micromovimenti e permettendo di stabilizzare anche gli obiettivi zoom da 100 mm.
Il design pieghevole lo rende facile da riporre e da trasportare, per portarlo sempre con sé. La struttura presenta una piastra a due livelli che permette di installare diversi modelli di fotocamere mirrorless e DSLR delle più famose marche in commercio.
Il quadrante frontale garantisce una messa a fuoco precisa in qualsiasi ambiente, usando una sola mano. È anche possibile utilizzare l’accessorio manubrio multipresa per avere il massimo controllo della camera durante le riprese più impegnative, oppure sfruttare l’impugnatura come treppiede o manico estensibile per un utilizzo più versatile.
Oltre alle riprese in formato orizzontale, con il DJI Ronin SC2 è possibile anche realizzare video verticali ideali da postare sui social media. La batteria da 3400 mAh garantisce fino a 14 ore di autonomia, e si ricarica in 2 ore.
7. FeiyuTech Scorp-C
Il miglior stabilizzatore per rapporto qualità prezzo
Il FeiyuTech Scorp-C è uno stabilizzatore a 3 assi adatto per fotocamere fino a 2,5 kg, pensato per i videomaker; questo gimbal è compatibile con i più popolari modelli di mirrorless e reflex sul mercato prodotte da Sony, Canon, Nikon, Fujifilm e Panasonic.
Gli angoli di inclinazione, rotazione e panoramica sono pari a 360° e garantiscono un utilizzo versatile dello stabilizzatore, anche grazie all’interfaccia intuitiva dotata di indicatori degli assi, diversi pulsanti di rotazione, cambio modalità e shutter, e il joystick che permettono di modificare facilmente le impostazioni del gimbal.
Sono disponibili diverse modalità di stabilizzazione, tra cui anche la modalità di scatto verticale che permette di realizzare contenuti per social media come TikTok oppure le stories di Instagram e Facebook. Un’altra modalità interessante è il Two-point Memory che permette di memorizzare movimenti impostati oppure la messa di fuoco automatica.
Lo stabilizzatore FeiyuTech Scorp-C ha un peso di 1,2 kg ed è alimentato da 4 batterie ognuna con una capacità di 2500mAh, per un’autonomia fino a 13 ore. La funzione di ricarica rapida da 18W permette di avere ulteriori 30 minuti di utilizzo con una ricarica di soli 5 minuti.
8. DJI Ronin-SC
Gimbal per mirrorless con ampie capacità di personalizzazione
Il miglior gimbal per mirrorless a 3 assi per fotocamere sotto i 2 kg di peso complessivo è il DJI Ronin-SC. Compatto, leggero e potente, questo stabilizzatore video permette movimenti estremamente fluidi, ed un sacco di opzioni aggiuntive.
Pesa soltanto 1.1 kg, e la capacità della batteria è di 11 ore di utilizzo. Il design è moderno, con il motore posteriore posizionato in modo da non ostruire la visualizzazione del display integrato della macchina fotografica.
I controlli sul manico hanno una buona sensibilità, per comandare manualmente il movimento dei motori ed eseguire rotazioni precise. Se invece vogliamo utilizzare movimenti preconfigurati, possiamo connettere lo smartphone al gimbal e impostare i parametri di esecuzione, ad esempio per fare un video prolungato come un timelapse.
Il collegamento con il cellulare permette anche di selezionare l’opzione ActiveTrack 3.0, per selezionare un soggetto all’interno della scena e lasciare che il gimbal lo segua automaticamente.
Tra i diversi accessori compatibili all’interno dell’ecosistema DJI, consigliamo il follow focus, da acquistare a parte, che permette di controllare il fuoco in manuale direttamente dal gimbal.
9. FLYCAM HD-3000
Solido e ultra robusto
Un’opzione più leggera e accessibile con la possibilità di sorreggere un buon peso è il FLYCAM HD-3000 Handheld Video Stabilizer. Può supportare fotocamere fino a 3.5kg ed offre una stabilità eccellente anche agli utenti meno esperti.
Il design è robusto e compatto ed è facilmente trasportabile. L’impugnatura è molto confortevole ed è molto versatile grazie ai numerosi attacchi disponibili e allo sgancio rapido. Il FLYCAM HD-3000 è uno stabilizzatore palmare compatibile con tutte le fotocamere DSLR e videocamere più recenti.
10. Neewer Carbon Fiber
Tra gli stabilizzatori più acquistati
Tra i marchi più popolari nella fascia economica, Neewer ha ottime recensioni da parte degli utenti. Questo è uno stabilizzatore glidecam economico, pratico e leggero. È costruito in fibra di carbonio e ha un design abbastanza comune, con un sistema di attacco particolarmente semplice a sgancio rapido che velocizza le operazioni.
I giunti sono fluidi e il rivestimento gommato rende l’impugnatura molto confortevole. Supporta SLR e DSLR fino a 3Kg e può essere utilizzato anche con una videocamera portatile.