I 10 Migliori Scanner Portatili 2022 da Usare in Mobilità

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

Per la scansione in mobilità di documenti, fotografie e libri, ecco quali sono i migliori scanner portatili in commercio e quale scegliere in base alle tue esigenze.

Avere uno scanner portatile a disposizione è un’esigenza specifica di molti professionisti e di chi lavora fuori sede, o semplicemente, di chi ha necessità di fare scansioni di qualità mentre si trova in giro.

Tra le caratteristiche principali da tenere in considerazione per trovare il miglior scanner portatile per le proprie esigenze, ci sono la risoluzione dell’immagine, la velocità di scansione e il supporto per schede microSD, SD o SDHC, il supporto della connessione WiFi e la presenza o meno di uno schermo, per controllare la qualità della scansione in tempo reale. Per capire esattamente come valutare i singoli parametri, vedi il paragrafo come scegliere uno scanner portatile.

Vediamo ora la classifica dei migliori scanner portatili sul mercato, dai modelli professionali ai più economici, con caratteristiche e prezzi.

1. ScanSnap iX1300

Lo scanner portatile più veloce

Lo scanner portatile WiFi ScanSnap iX1300 è la soluzione ideale per professionisti o per chi cerca un modello di scanner versatile e di qualità elevata.

Il design compatto lo rende ideale da utilizzare come scanner da tavolo oppure come scanner portatile da viaggio da utilizzare anche senza PC. Il peso è pari a 2 kg mentre le dimensioni da chiuso sono 296 x 114 x 87 mm.

Supporta la scansione solo fronte e scansione fronte/retro a 200-300 dpi, a colori o in bianco e nero, con una risoluzione di scansione massima è di 600 dpi. La presenza della porta USB 3.2 permette inoltre di trasferire i file in modo rapido semplicemente collegando lo scanner al PC o al notebook.

Permette di stampare documenti ad una velocità di 30 ppm fronte/retro, rendendolo un fidato strumento di lavoro anche grazie alla presenza di un alimentatore automatico che permette di scansionare automaticamente documenti fino a 20 pagine.

Supporta inoltre diversi materiali, ed è in grado di gestire documenti con grammatura tra i 40 e i 209 gr/m², oltre ad essere dotato di uno slot apposito per acquisire patenti di guida, carte d’identità elettroniche e documenti fino a 2mm di spessore. I documenti scansionati possono essere salvati come JPEG, PDF, PDF ricercabili oppure come file per essere modificati in un secondo momento in Word, Excel o Powerpoint.

Può scansionare utilizzando la funzione ADF a partire da documenti di dimensioni minime pari a 50,8 x 50,8 mm fino alle dimensioni massime di 216 x 360 mm (orizzontale x verticale).

2. Fujitsu ScanSnap S1300i

Il migliore scanner portatile fronte/retro

Lo scanner portatile Fujitsu ScanSnap S1300i permette di acquisire fino a una dozzina di documenti a colori fronte / retro in meno di un minuto.

Tra le funzioni del software c’è la correzione intelligente della scansione, il controllo automatico della qualità, tramite la regolazione dei colori, la rimozione delle pagine bianche e il riconoscimento dei fogli rovesciati con conseguente rotazione automatica della pagina stessa. 

Il software per la scansione inoltre supporta la tecnologia OCR (Riconoscimento ottico dei caratteri) che permette la creazione di documenti in formato PDF ricercabili e modificabili in Word o in Excel. 

La modifica può essere fatta immediatamente, grazie alla possibilità dello scanner di connettersi ai sistemi di servizi Cloud più diffusi, e salvare i documenti scansionati direttamente nel cloud, rendendoli facilmente accessibili sia da smartphone sia da PC.

Può essere alimentato sia tramite USB sia con il suo adattatore AC. Le dimensioni dello scanner (11,2 x 3,9 x 3 cm) lo rendono molto compatto ma il peso è il suo unico punto debole: lo Scansnap S1300i pesa infatti 1,4 Kg, rendendolo più pesante rispetto ad altri modelli di scanner portatili.

Doxie Go SE

- Prezzo 453,40 € -

3. Doxie Go SE

Ottimizzato per il lavoro in mobilità

Il Doxie Go SE è lo scanner professionale portatile per documenti a colori ideale da portare con sé per digitalizzare foto, ricevute e documenti vari senza computer, ad una risoluzione fino a 600 dpi.

Tra le caratteristiche di questo scanner è possibile creare PDF multipagina con supporto alla tecnologia OCR che permette di effettuare ricerche all’interno del documento, per realizzare archivi di note e documenti ordinati e facili da consultare in un secondo momento.

Lo scanner portatile Doxie Go SE è in grado di scansionare pagine a colore in soli 8 secondi, semplicemente inserendo la carta del dispositivo. Le dimensioni compatte, 31 x 4,5 cm, permettono di portarlo facilmente con sé in borsa o nello zaino, per tirarlo fuori solo all’occorrenza.

Dotato di batteria ricaricabile, questo dispositivo infatti permette di scansionare fino a 400 scansioni per ricarica e di salvare fino a 4000 scansioni nella scheda SD. Le scansioni possono poi essere sincronizzate con il computer tramite USB o WiFi. È anche possibile sincronizzare i file con il proprio dispositivo iOS, iPad o iPhone, tramite l’app Doxie.

È anche possibile salvare i documenti in cloud, tramite come DropBox e iCloud Drive, oppure inviarli ad applicazioni come Evernote e OneNote.

4. CZUR ET18 Pro

Il migliore scanner portatile A3 per libri e documenti

Lo scanner CZUR ET18 Pro è perfetto per l’acquisizione di documenti in formato A3 e per i libri, grazie alla tecnologia ET18Pro di appiattimento della curva laser (2a generazione).

Questa tecnologia permette allo scanner di appiattire digitalmente le pagine di un libro, ottenendo così una scansione piatta e pulita, senza la fastidiosa curva tipica delle pagine dei libri.

Lo scanner CZUR ET18 Pro monta una telecamera Sony da 18MP che permette di scansionare ad una velocità di 1,5 S/P, ET16-P. Ciò significa che è possibile scansionare un libro di 300 pagine in appena 10 minuti.

Tra le funzionalità di questo scanner portatile è presente la scansione automatica, che è in grado di rilevare i movimenti della mano per accelerare la velocità di scansione. Lo scanner è anche in grado di eliminare le dita che potrebbero comparire durante l’acquisizione del documento ed eliminare lo sfondo, per una scansione pulita e chiara delle sole parole.

Le luci montate lateralmente rispetto allo scanner hanno una funzione antiriflesso che impedisce l’abbagliamento da pagine luminose, garantendo scansioni chiari e di alta qualità. La tecnologia OCR (Riconoscimento ottico dei caratteri) permette il salvataggio delle scansioni nei seguenti formati: JPG/PDF/PDF Ricercabile/TIFF/Word/Excel.

5. Canon P-215 II

Il miglior scanner portatile sheetfed da viaggio

Lo scanner portatile Canon P-215 II è uno scanner di tipo sheetfed plug-and-scan, ideale da usare in viaggio per via del suo peso di soli 980 grammi e delle sue dimensioni (da chiuso 28,5 x 9,5 x 4 cm) che ne facilitano il trasporto.

Con il suo design compatto, leggero ed elegante è in grado di gestire fino a 500 documenti al giorno, rendendolo un pratico strumento per ottimizzare la propria produttività.

Da aperto il P-215 II occupa 28,5 x 25,7 x 17,4 cm, ed è perciò un’ottima soluzione anche per una scrivania piccola o con poco spazio. Ha una velocità di scansione fronte/retro tramite porta USB pari a 30 ipm ed è dotato di un alimentatore di documenti automatico in grado di supportare fino a 20 pagine.

Lo scanner P-215 II può acquisire documenti ad alta precisione fino a 600 dpi, ed è dotato del rilevamento automatico dei colori e del riconoscimento automatico dell’orientamento del testo, garantendo così un’ottima qualità di scansione.

È dotato di uno slot di scansione apposito per acquisire patenti di guida, carte d’identità elettroniche, biglietti da visita e cartoncini goffrati.

I documenti acquisiti sono salvati come PDF con funzionalità di ricerca OCR, e possono essere salvati sui più diffusi servizi Cloud, per garantire l’accesso immediato alle immagini appena scansionate ovunque ed in qualsiasi momento.

La velocità di scansione a 200 dpi di un A4 in bianco e nero è pari a 15 ppm / 30 ipm, mentre uno stesso documento a colori viene acquisito con una velocità pari a 10 ppm / 20 ipm.

6. Canon P 208 II

Il miglior scanner portatile qualità prezzo

Lo scanner Canon P208 II pesa 600 grammi ed è abbastanza piccolo da adattarsi perfettamente in una borsa per un utilizzo facile e veloce ovunque. Tra le caratteristiche del P208 II ci sono la scansione a colori, la scansione fronte/retro e scansione del formato lettera.

Può scansionare automaticamente fino a 10 pagine in modalità ADF con una velocità di scansione fronte/retro per un foglio A4 in bianco e nero di 16ipm. La velocità per una scansione fronte/retro per un foglio A4 a colori è invece di 12ipm.

Lo scanner è inoltre dotato di una modalità automatica completa che permette di scansionare documenti formati da pagine con diverse condizioni di acquisizione. Questa modalità inoltre presenta la funzione “salta pagina” che permette di scansionare solo le pagine necessarie.

Lo scanner ha un’alimentazione diretta tramite USB, che garantisce un’alta produttività sia in casa sia in viaggio. Supporta i formati biglietto da visita, cartoncino goffrato, carta comune e post card (JPN).

Tra le modalità più intuitive di acquisizione c’è la Full Auto Mode, che permette di applicare automaticamente le migliori impostazioni ai propri documenti, per una scansione semplice ed intuitiva.

È possibile collegare lo scanner ad un modulo opzionale WiFi per avviare la scansione wireless dei documenti su smartphone, tablet e pc, oppure per condividere la scansione tra un gruppo di utenti o tramite server di rete.

La funzionalità Plug-and-Scan permette infine di utilizzare il software integrato immediatamente dopo averlo collegato al PC o Mac, senza dover installare driver aggiuntivi o ulteriori applicazioni.

7. Brother DS940DW

Lo scanner portatile WiFi per la scansione fronte retro

Il Brother DS940DW è lo scanner portatile WiFi fronte e retro, ideale per scansionare documenti A4 ad una risoluzione fino a 600x600 dpi, fino a 7,5 pagine al minuto.

I comandi sono intuitivi e semplici da utilizzare, inoltre lo scanner Brother DS940DW è adatto per scansionare sia documenti A4, come ricevute, lettere e contratti, sia tessere di plastica. Il sistema di rulli avanzato garantisce scansioni di alta qualità, per documenti digitali sempre chiari e leggibili.

Questo modello inoltre supporta la scansione fronte retro con sistema di percorso a U salvaspazio, che permette di ottimizzare maggiormente i tempi di scansione e di essere utilizzato in poco spazio, rendendosi così un dispositivo ideale per la produttività in mobilità.

Lo scanner portatile Brother DS940DW è alimentato tramite cavo USB 3.0, ed è dotato di batteria integrata che ne permette l’uso anche senza computer. È anche presente un lettore di schede.

I documenti vengono scansionati direttamente in Cloud grazie all’app Brother, che permette di accedere facilmente ai propri documenti ovunque e da qualsiasi dispositivo.

8. Brother DS-740D

Il migliore scanner portatile entry level con funzioni base

Lo scanner portatile Brother DS-740D è lo scanner leggero e ultracompatto, con unità fronte retro automatica e sistema di alimentazione carta con percorso a U salvaspazio che permette di scansionare facilmente documenti A4 e tessere di plastica, come patenti e tessere sanitarie.

È possibile effettuare scansione di immagini e documenti OCR in cui è possibile effettuare una ricerca all’interno del documento, per facilitare la consultazione dei file in un secondo momento, facilitando l’archiviazione dei documenti digitalizzati

Il sistema a rulli garantisce risultati di alta qualità, ad una risoluzione fino a 600 dpi, e permette di utilizzare lo scanner anche in spazi ristretti, senza aver bisogno di avere dello spazio ulteriore dietro il dispositivo.

Lo scanner Brother DS-740D è pensato per la flessibilità, e può essere alimentato direttamente da un laptop tramite cavo USB 3.0, per usarlo comodamente ovunque.

9. Brother DS640

La soluzione economica per scansioni formato A4

Brother DS640 è uno scanner economico ultracompatto e leggero di appena 466 grammi, in grado di acquisire fino a 15 pagine al minuto in formato A4. La risoluzione massima a cui può scansionare è di 1200 dpi.

È l’ideale per chi lavora in mobilità e necessita scansionare documenti, contratti, biglietti da visita, ricevute, foto, immagini o appunti senza l’uso del computer. La caratteristica che rende il Brother DS640 perfetto come scanner portatile è la possibilità di alimentare il dispositivo direttamente tramite il cavo USB. Le dimensioni compatte pari a 301 x 50,6 x 36,8 mm permettono di portarlo comodamente con sé in borsa.

Sono supportati diversi formati di documenti, da una larghezza minima di 50,8 mm fino a 215,9 mm per i fogli singoli con grammatura compresa tra 35 e 466 grammi, e le schede di plastica fino a 1,24 mm di spessore.

Il software è dotato di una funzione OCR che permette di convertire i PDF in PDF ricercabili e modificabili in Word o Excel; oltre al formato PDF, lo scanner supporta anche il formato JPG.

10. Epson WorkForce ES-50

Il miglior scanner portatile economico

Per chi è alla ricerca di uno scanner portatile economico, l’Epson WorkForce ES-50 è la soluzione entry level perfetta per uso domestico o piccoli uffici. Lo scanner portatile può essere alimentato direttamente da PC o notebook tramite cavo USB.

Con il suo design compatto può adattarsi facilmente su qualsiasi scrivania, e può anche essere portato con sé in viaggio nella borsa o nello zaino.

Affidabile e robusto, lo scanner portatile WorkForce ES-50 può acquisire numerosi tipi di supporti, tra cui fogli A4 con grammatura da 35 a 270 g/m2 e supporti con lunghezza fino a 1,8 metri.

Supporta i formati di salvataggio più comuni come PDF, JPEG e TIFF, e grazie al software aggiornato Epson è possibile acquisire documenti in maniera semplificata grazie ad un processo step-by-step intuitivo.

La scansione avviene in maniera continua con alimentazione automatica, per velocizzare il processo di digitalizzazione del documento, e grazie al sensore CIS è possibile cominciare immediatamente la scansione senza dover attendere che il dispositivo si scaldi.

Come scegliere uno scanner portatile

Per scegliere il giusto scanner portatile per le proprie esigenze è importante valutare le caratteristiche che differenziano i vari modelli. Ma per prima cosa è bene avere chiaro per quale uso si utilizzerà il dispositivo: si sta cercando uno scanner portatile per documenti e fogli formato A4, oppure uno scanner portatile per libri? A seconda dell'utilizzo infatti le caratteristiche da preferire durante la scelta dello scanner portatile saranno diverse.

Risoluzione

Gli scanner portatili professionali supportano una risoluzione di 1200 DPI, per avere la certezza di scansionare immagini nitide e dettagliate, mentre per documenti principalmente composti da testo, sarà sufficiente una risoluzione di 300 DPI, sia per velocizzare la scansione, sia per ottenere un file più leggero.

Alimentazione

Chi vuole avere uno strumento utilizzabile indipendentemente dalla presenza di un computer, punterà su uno scanner portatile a batteria, mentre chi affianca l’uso ad un notebook potrebbe preferire un modello alimentato via USB.

Una funzionalità molto utile negli scanner portatili alimentati a batteria è il supporto alla connessione WiFi, che permette di trasferire in modo veloce e comodo tutti i file non solo ad un eventuale computer fisso o portatile, ma anche ai dispositivi mobili o direttamente nei servizi Cloud più conosciuti.


Gestione via Smartphone

I modelli di scanner portatile WiFi hanno solitamente una propria app per smartphone dedicata, che permette di gestire la scansione direttamente dal proprio dispositivo mobile, oltre che a salvare automaticamente l’immagine acquisita sullo smartphone.


Peso e dimensioni

La dimensione e il peso sono altri due fattori che vanno ad incidere sulla portabilità dello scanner stesso; i cosiddetti mini scanner portatili hanno dimensioni molto ridotte, e non sempre hanno tutte le funzioni necessarie a soddisfare le proprie esigenze.

Al contrario, uno scanner portatile un po’ più grande potrebbe invece includere delle modalità di utilizzo molto comode, come ad esempio la funzione di acquisire automaticamente documenti fronte-retro.

Ciò comporta che per quanto riguarda lo scanner portatile il prezzo è da valutare in base alle funzioni supportate dal dispositivo, perciò solitamente i mini scanner sono anche più economici rispetto ai modelli di scanner portatili un po' più grandi.

Tipologie

A seconda del tipo di utilizzo che se ne intende fare, è possibile scegliere tra diverse tipologie, tra cui i modelli di scanner portatile per libri, per documenti e per grandi formati.

Tra le tipologie che si possono scegliere ci sono gli scanner sheetfed, dalla struttura snella, dotati di un caricatore che scansiona singoli fogli linea per linea. Si tratta solitamente di scanner portatili A4, pensati cioè per scansionare documenti di questo formato.

Oltre a questa tipologia, ci sono poi i flatbed compatti, più trasportabili rispetto ai normali flatbed ma più adatti per scansionare materiale danneggiato, libri e riviste.

Alcuni modelli sheetfed hanno anche la comoda funzione ADF, che permette allo scanner di caricare i fogli in maniera autonoma prima di effettuare le scansioni. 

Ci sono poi dei modelli che permettono di scansionare materiali più spessi, come ad esempio patenti, carte d'identità elettroniche, tessere sanitarie o tessere dell’assicurazione.

Per i documenti più grandi dei classici fogli A4 sarà necessario optare per un modello di scanner portatile A3, che avranno però dimensioni superiori rispetto alle altre tipologie di scanner portatili. 

Condividi