Per trasformare le tue pellicole da analogico a digitale e ottenere risultati professionali, ecco la guida all'acquisto completa per capire quali sono i migliori scanner per diapositive e negativi da acquistare.
Lo scanner per diapositive è un dispositivo che trasforma pellicole, diapositive e negativi, da analogico in digitale. Da qui si potrà procedere a stampare la foto o condividerla su web come qualsiasi altra immagine digitale.
Inoltre, anche se la fotografia digitale ha completamente sostituito il vecchio rullino, fotografare con una macchina analogica è tuttora un vero piacere per molti professionisti e appassionati.
Le reflex analogiche hanno ancora oggi una loro nicchia di mercato e sono utilizzate per ottenere immagini dal tocco diverso rispetto alle DSLR; lo scanner per diapositive e negativi, è quindi uno strumento indispensabile per chi usa macchine analogiche e vuole convertire i propri scatti in digitale.
Lo sviluppo di pellicole e diapositive da analogico a digitale, per poter poi stampare e condividere le foto, è parte del processo, ed avere in casa uno scanner per negativi, ci permette di compiere questa operazione senza dover portare i rullini in uno studio fotografico.
Come scegliere uno scanner per diapositive
Per capire quale scanner acquistare per digitalizzare le diapositive è importante chiarire l'intensità di utilizzo (quanti negativi vogliamo digitalizzare) ed il livello qualitativo che vogliamo raggiungere. Esistono diversi tipi di scanner, dai più professionali ai più economici.
Per chi cerca alta qualità e dettaglio, la scelta di uno scanner di fascia alta consentirà di avere una migliore qualità finale e accuratezza di particolari, mentre uno scanner entry level sarà sufficiente per ottenere risultati di qualità per stampare foto di dimensioni standard per album di famiglia.
Ecco quali sono le caratteristiche da prendere in considerazione per capire con esattezza quale scanner per diapositive acquistare in base alle proprie esigenze.
Formato
Il formato che lo scanner per foto è in grado di accettare è d’importanza vitale per permettervi di inserire le vostre pellicole. Tutti gli scanner dedicati alla digitalizzazione dei negativi, sono scanner per pellicole da 35mm, che è il classico formato standard, ma se avete poi intenzione di digitalizzare diapositive o altri formati pellicola come il medio e grande formato, fate attenzione ad acquistare il modello giusto che accetti diversi tipi di dimensioni.
Per non sbagliare quando si ha intenzione di digitalizzare diversi tipi di formati, consigliamo di orientarsi su scanner flatbed a letto piano, i quali hanno una superficie in vetro capace di accomodare pellicole di diverse dimensioni, oltre a fogli standard per la scansione di immagini stampate e documenti.
Risoluzione
Il valore in DPI (dots per inch) rivela la qualità dell’immagine finale in risoluzione; se pensate di dover stampare fotografie in grande formato dovrete assicurarvi che questo numero sia ben alto, altrimenti le foto stampate avranno un fastidioso effetto pixel.
Profondità colore
Questo parametro si misura in bit ed esprime quanto lo scanner sia in grado di riprodurre in digitale tutte le tonalità e sfumature, sia di colore che in bianco e nero.
Di solito, 24 bit sono abbastanza per necessità sia entry level che intermedie, ma i nuovi scanner più avanzati arrivano anche a 48 bit, con un effetto migliore sul risultato finale. Sotto i 24 bit, nella maggior parte dei casi, le sfumature non saranno riprodotte in maniera corretta e vedrete apparire l’effetto banding sulla foto digitale.
I migliori scanner per diapositive e negativi da acquistare
Vediamo ora la classifica degli scanner per diapositive e negativi col miglior rapporto qualità prezzo, dalla fascia professionale ai modelli economici, per tutte le esigenze di qualità e budget.
1. Epson Perfection V850 Pro
Il miglior scanner per diapositive e fotografia professionale
Per professionisti in cerca dello scanner per negativi e diapositive perfetto per qualsiasi tipo di lavoro, l’Epson Perfection V850 Pro è l’acquisto più consigliato, ad un prezzo di fascia alta per mercato prosumer.
Si tratta di uno scanner per negativi professionale flatbed a letto piano che accetta sia fogli in formato A4 che diapositive e negativi. È una soluzione all-in-one per chi è in cerca di un unico dispositivo per tutte le funzioni di scansione.
Specificatamente, come scanner per negativi fotografici, il Perfection V850 Pro accetta diversi tipi di formato e mette a disposizione tutti i tipi di vassoi per tenere in posizione le diverse pellicole come le classiche da 35mm, le diapositive ed anche le pellicole di medio e grande formato fino a 8 per 10 pollici.
La qualità della foto digitale scannerizzata è impressionante. La risoluzione massima con tecnologia dual lens system è da 6400 dpi per diapositive e 4.800 dpi per foto. La profondità del colore è top di gamma, da 48 bit. È inoltre possibile restaurare pellicole rovinate grazie alla funzione di rimozione delle imperfezioni.
Se il prezzo non è un problema, l’Epson Perfection V850 Pro è attualmente uno dei migliori prodotti in commercio, per studi fotografici professionali e fotografi che cercano qualità in uno scanner multifunzione.
2. Plustek OpticFilm 8200i AI
Il migliore scanner per diapositive e negativi dedicato
Il Plustek Optic Film OF8200i AI è un convertitore di diapositive in digitale, dedicato per convertire film e negativi da 35 mm in file di alta qualità, per poi poter gestire e modificare le foto su computer.
Questo scanner per diapositive e negativi è un prodotto pensato per fotografi che lavorano molto con la fotografia analogica e devono sviluppare grandi quantità di pellicole, per poi stampare in grandi formati o pubblicare su web ad alta risoluzione.
Lo scanner è dotato di sensore con risoluzione da 7200 dpi e profondità colore da 48 bit per catturare con precisione tutti i dettagli dell’originale durante la scansione.
È in grado di rimuovere polvere e graffi grazie alla tecnologia infrared ed assicura una riproduzione colore molto accurata con sistema automatico di calibrazione interna, per non perdere in qualità con utilizzo continuo.
Il software professionale incluso SilverFast 8 è ottimo per incrementare il flusso di lavoro e per realizzare scansioni perfette senza bisogno di ripetere l’operazione più volte. Questo programma offre infatti opzioni di fotoritocco che possono essere visualizzate prima di compiere la scansione.
Per chi è in cerca del miglior scanner per pellicole da 35mm, con il Plustek OpticFilm 8200i AI avrete a disposizione uno strumento affidabile.
3. Epson Perfection V600
Scanner per foto analogiche e diapositive in file digitali ad alta risoluzione
Il Perfection V600 è uno scanner per pellicole e diapositive ottimale per fotografi amatoriali e appassionati che cercano un prodotto all-in-one per tutti i tipi di scansione.
Il vantaggio di possedere uno scanner flatbed è che si possono compiere diversi tipi di scansione con un solo dispositivo ed ottenere buoni risultati sia per scansionare documenti e foto stampate, sia per trasferire in digitale le pellicole e diapositive.
Lo scanner offre diversi tipi di vassoi ed inserti per posizionare fotografie e pellicole, per poi compiere la scansione usando il software Epson Scan.
Con una risoluzione che arriva fino a 6400 x 9600 dpi e color depth da 48 bit, si potranno stampare fotografie della grandezza di 43x56 cm. Può contenere diapositive di medio formato fino ad una dimensione di 6 x 22cm, e foto e documenti fino ad un A4.
Grazie alla tecnologia ReadyScan LED, il dispositivo è pronto ad operare immediatamente dopo essere uscito dalla modalità standby, senza bisogno di warm up. La velocità di scansione non è male per la sua categoria e i consumi sono contenuti.
4. Plustek OpticFilm 8200i SE
Il miglior scanner per diapositive e negativi di fascia media
Il Plustek Opticfilm 8200I SE è la versione migliorata del precedente Opticfilm 8100. Mantiene la stessa risoluzione, qualità di scansione e velocità, e aggiunge una funzione di rimozione della polvere e graffi che il precedente prodotto non offriva.
Questo è uno scanner dedicato solamente alla trasformazione in digitale di pellicole e diapositive da 35 mm, con un vassoio capace di contenere un massimo di 6 fotografie per pellicola o 4 diapositive alla volta.
La risoluzione del sensore è da 7200 dpi e la profondità colore è da 48-bit. Il software in dotazione è il SilverFast SE Plus 8, che è la versione light rispetto al software messo a disposizione con il Plustek Optic Film 8200i AI.
Come per il OpticFilm 8200i AI, anche in questo scanner la tecnologia di rimozione della polvere e graffi riduce abbondantemente le imperfezioni durante il processo di scansione ed aiuta ad ottenere immagini più pulite.
In generale, questo convertitore di diapositive in foto digitali è identico al più costoso Plustek OpticFilm 8200i AI, la differenza non è nel hardware o nelle capacità di scansione, bensì nel software incluso nell'acquisto.
Mentre la versione AI offre un software completo di tutte le caratteristiche per eseguire scansioni e fotoritocco professionali, la versione SE offre un software meno esteso, adatto a fotografi appassionati che desiderano comunque raggiungere qualità di scansione pro, ma con uno strumento software meno avanzato. Tra i modelli dedicati è tra gli scanner per diapositive col miglior rapporto qualità prezzo.
5. Plustek OpticFilm 8100
Il miglior prezzo tra gli scanner professionali per pellicole e diapositive
Il Plustek OpticFilm 8100 è una scelta ideale per chi è in cerca di uno scanner soltanto per pellicole e diapositive da 35 mm.
Questa è la versione precedente del Plustek OpticFilm 8200i SE, offre la stessa qualità immagine e lo stesso livello di scansione, con risoluzione da 7200 dpi e profondità colore da 48 bit. Include inoltre lo stesso programma per gestione della scansione, il SilverFast SE Plus 8.
La differenza è che questo prodotto non offre la tecnologia interna hardware di rimozione della polvere e graffi, rendendo il lavoro di post produzione un po’ più tedioso per chi desidera ottenere una foto digitale dalla maggiore pulizia. Per chi non è interessato a questa funzione, si possono utilizzare programmi di fotoritocco come Photoshop per rimuovere queste imperfezioni.
Il Plustek OF8100 è un ottimo prodotto che permette di digitalizzare diapositive e pellicole ad un prezzo più competitivo rispetto alle versioni più nuove del prodotto. Soddisfa fotografi appassionati e amanti della fotografia analogica e garantisce una buona qualità sia per condividere gli scatti su web che per stampare le foto in medio formato.
6. Plustek Opticfilm 135
Lo scanner per negativi e pellicole con sensore CCD
Il Plustek OpticFilm 135 è uno scanner per negativi ideale per uso domestico, adatto a tutti gli amanti della pellicola che vogliono digitalizzare i propri lavori o ricordi comodamente a casa propria o in ufficio.
OpticFilm 135 utilizza un sensore CCD che ha un campo di messa a fuoco della pellicola o diapositiva più ampio rispetto al sensore CIS e grazie al quale è possibile produrre risultati di qualità migliore.
Il software di questo scanner presenta un’interfaccia intuitiva che permette anche a chi non è pratico o a chi è alle prime armi, di poterlo utilizzare con facilità. Infatti una volta acceso, lo scanner chiede immediatamente se si vorrà procedere con la produzione di un positivo, negativo o custom.
Sarà poi possibile scegliere, tra una scansione a colori o in toni di grigio, modificare il percorso dove saranno salvate le foto e l’estensione del file generato.
Inoltre il software permette un buon editing, il che significa che non ci sarà bisogno di utilizzare software esterni come photoshop per la postproduzione delle foto, non solo, sarà anche possibile condividere le foto su facebook ed altri social.
I file prodotti ad altissima qualità ovvero 3600dpi si attestano sui 3MB, mentre quelli prodotti a 2400dpi circa 2MB e 1800dpi inferiori ad 1MB.
7. Kodak Scanza Digital Film Scanner
Lo scanner per pellicole semplice ed efficace
Il KODAK SCANZA è uno scanner per uso domestico per negativi e pellicole, semplice ed intuitivo, progettato per uso personale e dal prezzo modico. Lo consigliamo soprattutto per la varietà di formati che riesce a gestire, perché tramite questo dispositivo potrete digitalizzare pellicole da 35mm, 126, 110, Super 8 e 8mm.
C’è uno schermo pieghevole da 3.5 pollici sul quale potrete vedere il risultato della scansione, c’è lo slot per schede SD, la porta USB e l’uscita HDMI per collegare un monitor esterno.
Attenzione per chi eventualmente volesse scansionare intere pellicole da 8mm e Super 8, questo scanner non permette di caricare una pellicola lunga, ma solo pellicole singole. Invece per i 35 mm è possibile caricare una striscia di pellicole.
Per novizi della scansione di pellicole, questo è uno degli scanner per diapositive più semplici da utilizzare. Una volta uscito dalla scatola e collegate le varie parti, potrete facilmente ottenere file digitali nel giro di 10 minuti senza dover leggere istruzioni o manuali.
Una volta collegato alla presa di corrente (micro-USB) o al computer, basta accendere il dispositivo, selezionare il formato desiderato, caricare le pellicole e premere il pulsante di scansione. In un paio di secondi avrete le foto digitalizzate e salvate su scheda SD.
La risoluzione è di 14MP, con possibilità di alzare a 22MP in modalità interpolata. Per l’immagine digitalizzata è disponibile solo il formato JPEG, e la foto finale sarà un 4320 x 2880 pixel se utilizziamo la modalità 14MP.
8. Kodak Slide N Scan
Il miglior mini scanner per pellicola
Il Kodak Slide N Scan è uno scanner per negativi e diapositive che consente di visualizzare e digitalizzare le vecchie pellicole in foto digitali in formato jpeg, a colori o in bianco e nero.
Basterà inserire i vecchi negativi uno alla volta e guardare il display dello scanner processare rapidamente le foto, per salvarle in digitale sulla scheda SD oppure direttamente sul PC o Mac tramite cavo USB, senza bisogno di installare alcun software.
Questo scanner offre uno schermo LCD da 5”, ottima velocità di navigazione nel menu e tasti di scansione molto semplici ed intuitivi. Quando acceso, lo scanner funziona praticamente da solo, basta scegliere il tipo di film e altre opzioni tramite le semplici istruzioni sullo schermo.
È possibile poi procedere con gli strumenti di modifica e correzione dei colori rosso, verde e blu, in modo che le vecchie fotografie tornino come nuove. L’ampio schermo può anche essere utilizzato in modalità cornice digitale, trasformando così lo scanner per pellicole e diapositive in un elemento di arredo.
Il sensore d’immagine è da 14,0 MP, mentre il controllo dell'esposizione è sia automatico che manuale. La risoluzione avviene a 14/22 MP ed i tipi di pellicole scansionabili in formato JPEG sono diverse.
Nel retro del dispositivo si trova uno slot per scheda SD fino a 32 GB e le uscite HDMI e USB. Sono inclusi un cavo USB, un cavo HDMI, un pennellino per la pulizia, un manuale d’uso e un portavetrini 50x50 mm e 3 adattatori per pellicole 135, 126 e 110.
9. Reflecta X22
Lo scanner per diapositive migliore nella fascia €100
Il Reflecta X22 è uno scanner compatto di buona qualità specifico per diapositive e negativi, ideale per uso non professionale o comunque per chi vuole scansionare un numero contenuto di diapo.
L'interfaccia è semplice, sono presenti 6 pulsanti ed un mini display dove è possibile vedere in anteprima la diapositiva, basta inserire le diapo nel carrello e scorrere tramite i pulsanti. Per scansionare basta poi premere il pulsante con l'icona della fotocamera.
La qualità della scansione è buona, dipende molto ovviamente dall'originale, con colori definiti ed una definizione generale convincente.
Le scansioni vengono salvate su scheda SD (che deve essere inserita nello scanner) ed è possibile collegarlo al computer per trasferire i negativi scansionati direttamente sul PC.
10. Hamlet XDVDIAPO
Il miglior scanner per diapositive economico
L'Hamlet XDVDIAPO è uno scanner per diapositive economico e facile da usare, un prodotto pensato per uso domestico e per ottenere digitalizzazioni di media qualità, senza dover utilizzare un computer collegato. Il vassoio è compatibile con pellicole e diapositive da 35 mm.
In un corpo compatto, lo scanner è dotato di sensore da 5 MP e un display da 2,4 pollici per visualizzare l’anteprima dell’immagine scannerizzata. La qualità della scansione non è delle migliori, con risoluzione da 1800 dpi, ma per questo prezzo non si può chiedere di più.
Dopo aver inserito diapositive o pellicole ed effettuato la scansione, che non permette molte funzioni di ritocco, è necessario salvare l’immagine su scheda SD da acquistare a parte per poi passare i file su computer.
Per chi cerca un convertitore di diapositive in foto digitali economico, entry level, per eseguire scansioni occasionali ed ottenere una qualità immagine abbastanza buona per poi condividere con amici e famiglia, l’Hamlet XDVDIAPO è un prodotto da provare, senza avere troppe pretese.