I 10 Migliori Obiettivi per Ritratti di Qualità Professionale 2023

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

ecco quali sono i migliori obiettivi per ritratti oggi disponibili per reflex e mirrorless, divisi per marche e fasce di prezzo, per tutte le esigenze fotografiche. 

Se la vostra tecnica fotografica è il ritratto, oltre ad avere una buona macchina fotografica dovrete anche scegliere un obiettivo compatibile per questo tipo di fotografia.

Nella fotografia ritrattistica, la lunghezza focale solitamente utilizzata è dai 35mm in su; il 50mm è forse l’obiettivo più comune per questo utilizzo, poiché provvede un angolo di visione molto simile a quello dell’occhio umano.

Ricordate che più si alza la lunghezza focale, più avrete una netta distinzione tra soggetto e sfondo, con effetto bokeh (sfocatura) che si enfatizza man mano che alzate la focale.

Altro aspetto da considerare durante la scelta dell'obiettivo per ritratti è l’apertura massima del diaframma, per far fronte a situazioni dove la luce non è abbondante, e per enfatizzare ancora di più l’effetto sfocato dello sfondo. Per questo consigliamo di acquistare una lente che abbia un valore f/stop dai 2.8 in giù.

In questo articolo tratteremo obiettivi di tipo prime, e non di tipo zoom, quindi a focale fissa, a nostro avviso la scelta migliore per scattare ritratti, poiché garantiscono una qualità immagine generalmente più elevata e migliore rapporto qualità prezzo.  

Per chi è interessato ad acquistare uno zoom anche per fotografia ritrattistica, vi consigliamo di leggere il nostro articolo sui migliori teleobiettivi, con i migliori modelli anche per questo tipo di applicazione, oltre che per sport e azione.

Ad esempio, un obiettivo 70-200mm con apertura f/2.8, sarà comunque una scelta molto interessante per ritratti.

Vediamo qui la classifica dei migliori obiettivi per ritratti oggi disponibili divisi per fasce di prezzo, dai più costosi ai più economici.

1. Sigma 135mm f/1.8 DG HSM Art

Il miglior obiettivo per ritratti compatibile Nikon, Canon e Sony

Il miglior obiettivo per ritratti è il Sigma 135mm F1.8 DG HSM Art, con caratteristiche eccezionali sia in qualità immagine che performance, disponibile per fotocamere Canon, Nikon e Sony,  e particolarmente consigliato a coloro che cercano un obiettivo professionale per fotocamera full frame.

Sigma sta facendo davvero un ottimo lavoro nell’offrire obiettivi qualitativi per diverse marche fotografiche, come alternativa più economica agli originali.

Le specifiche tecniche principali sono una lunghezza focale da 135mm ed un’apertura massima di f/1.8, sarà quindi possibile scattare ritratti anche in condizioni scarsa luce e raggiungere un abbondante effetto sfocato dello sfondo.

La qualità del bokeh è inoltre garantita dalla presenza di 9 lamelle arrotondate del diaframma, per un effetto soffice e riflessi tondeggianti sullo sfondo del soggetto.

Il sistema AF di tipo Hyper Sonic Motor offre velocità, prestazioni e silenziosità, caratteristiche molto importanti per questo tipo di fotografia, per poter agganciare il volto velocemente e fotografare l’espressività del soggetto senza dover pensare troppo all'aspetto tecnico. Agendo sull'anello di messa a fuoco è possibile passare da AF a MF istantaneamente.

Progettato per creazioni artistiche e per dare sfogo alla creatività del fotografo, questo modello è capace di produrre immagini nitide e dai colori fedeli, con elementi interni a bassa dispersione per ridurre fringing e aberrazioni cromatiche, poiché l’ultima cosa che serve in un obiettivo per ritrattistica è la presenza di orribili contorni verdi e viola ai bordi del soggetto.

Altra caratteristica da notare in una lente di questo calibro è la presenza di uno speciale rivestimento Super Multi-Layer sugli elementi ottici, per offrire una soppressione dell’effetto fantasma e flare quando si fotografa controluce.

Per chi è già un appassionato del mondo degli obiettivi Sigma, anche questo obiettivo offre compatibilità con il dock di sincronizzazione dedicato, per poter scaricare aggiornamenti ed avere accesso ad impostazioni come calibrazione e parametri di messa a fuoco.

2. Sigma 85mm f/1.4 DG HSM Art

La focale per ritratti anche in situazioni di scarsa luce

Il Sigma 85mm F1.4 DG HSM Art è un obiettivo per ritratti eccellente che combina lunghezza focale di 85mm e apertura massima di f/1.4, la chiave per ottenere ritratti eccezionali con incredibile effetto sfocato dello sfondo e morbidezza del bokeh, grazie anche alla presenza di un diaframma con 9 lamelle arrotondate.

Questo obiettivo medio tele della serie Art di Sigma, utilizzabile con Canon, Nikon e Sony, può essere utilizzato anche su fotocamera APS-C con attacco compatibile e offre una focale pari a 136mm equivalente.

La sfocatura davanti e dietro il punto di fuoco è molto naturale e progressiva, senza striature di luce.

Con 14 elementi in 12 gruppi, il Sigma 85mm F1.4 include due elementi SLD Special Low Dispersion, uno con alto indice di rifrazione ed uno con alto indice di dispersione anomala, per ottenere un’immagine molto nitida su tutto il frame.

Il rivestimento Super Multi-Layer Coating aiuta a sopprimere flare e ghosting, per raggiungere una pulizia immagine superiore anche quando si fotografa con raggi di luce molto angolati e per scatti in controluce.

Il sistema di innesto è costruito con protezioni in gomma per evitare l’entrata di polvere ed acqua tra fotocamera e obiettivo. Il sistema AF di tipo HSM Hyper Sonic Motor è sinonimo di velocità, precisione e silenziosità, morbido e scattante nei passaggi di autofocus. Per trovare poi il punto perfetto di messa a fuoco basterà passare in manuale agendo sull’anello dell’obiettivo.

Consigliamo questo teleobiettivo per fotocamere Sony, Canon e Nikon full frame. Tra gli obiettivi da ritratto  con buon rapporto qualità prezzo, questo modello permette di ottenere ottimi risultati anche senza l’ausilio di flash o in condizioni di luce scarsa.

3. Sigma 50mm f/1.4 DG HSM Art

Il miglior tuttofare per ritrattistica e creazioni artistiche

Il Sigma 50mm f/1.4 DG HSM Art è un obiettivo per ritratti e primi piani fenomenale per qualità immagine e prestazioni, un 50mm di fascia alta disponibile nelle versioni compatibili con Nikon F, Canon EF e Sony E.

Nella borsa di ogni fotografo dovrebbe esserci infatti un obiettivo a focale fissa 50mm, questo tipo di ottica è una delle più versatili e utilizzabile per diversi stili fotografici.

Come per le altre ottiche di serie Sigma Art, anche questo 50mm è di eccellente qualità costruttiva, ed è perfetto per enfatizzare le performance dei sensori d’immagine sofisticati di ultima generazione delle fotocamere full frame più professionali.

Per ritrattistica, street photography, anche per paesaggi, fotografia di catalogo, social, eventi, chi più ne ha più ne metta, molti sono i fotografi professionisti che usano solo il 50mm per tutti questi tipi di fotografia, poiché il 50mm permette un angolo di visione che simula quello dell’occhio umano, permettendo una rappresentazione reale di ciò che proporzionalmente vediamo in realtà.

Unite queste caratteristiche alla incredibile qualità immagine e nitidezza del Sigma 50mm f/1.4, ed avrete il compagno ideale per la vostra reflex o mirrorless di alto livello. Con un’apertura massima di f/1.4 potrete avere accesso ad un tipo di fotografia accattivante, con piacevole effetto sfocato sia di fronte che dietro al soggetto, con controllo molto migliore della profondità di campo.

Grazie alla sua grandezza di diametro, con minima perdita di dettaglio e luminosità, ed effetto vignettatura quasi inesistente, questo obiettivo Sigma Art è in grado di mantenere una qualità immagine quasi invariata attraverso tutta la superficie del frame.

Con obiettivi rivali più economici infatti, è frequente avere problemi di perdita in qualità immagine man mano che ci si avvicina ai bordi del frame  

Anche in questo modello, come negli altri descritti sopra, avrete un sistema AF dalle prestazioni elevate e silenzioso, elementi interni a bassa dispersione e rivestimento Super Multi-Layer Coating per minimizzare gli effetti ghosting e flare e per maggiore accuratezza nella riproduzione dei colori, anche per scatti in controluce.

4. Nikon AF-S 85mm f/1.8G

Il miglior obiettivo Nikon per ritratti

L'obiettivo per ritratti Nikon AF-S 85mm f/1.8G è la scelta ideale per possessori di Nikon full frame o APS-C che cercano una lunghezza focale da teleobiettivo medio, per ritrarre soggetti in diverse condizioni di luce e per primi piani di qualità eccellente.

Con un’apertura rapida da f/1.8 potrete scattare in situazioni anche di luce scarsa, ed avrete un effetto bokeh accentuato alle spalle del soggetto, per una netta separazione tra la persona fotografata e lo sfondo.

L’utilizzo del teleobiettivo è molto semplice, con modalità M/A autofocus con priorità manuale, e MF manuale. Con la prima, potrete utilizzare le capacità AF della lente per selezionare il punto di fuoco, per poi aggiustare manualmente semplicemente agendo sull’anello di fuoco quando serve.

Il rivestimento Super Integrated Coating adottato sugli elementi ottici interni provvede migliori prestazioni per scatti in controluce e minimizza effetti fantasma e flare, per una maggiore pulizia d’immagine.

Se lo utilizzerete su fotocamera Nikon Dx con sensore APS-C, la focale equivalente sarà di 127,5mm.

5. Nikon AF-S 50mm f/1.4G

L’obiettivo a focale fissa Nikon più versatile

Il Nikon AF-S 50mm f/1.4G è lo è lo standard del settore tra gli obiettivi per ritratti di Nikon, consigliato a tutti i Nikonisti sia per fotocamera full frame che per formato Dx e venduto ad un prezzo molto interessante, data la qualità e l’apertura rapida.

La versatilità di questo obiettivo è incredibile, e vi darà tutta la piacevolezza di una qualità immagine da lente prime, unita ad una comoda applicazione per diversi stili fotografici, sia per ritratti che per altre tipologie di creatività.

Adatto a qualsiasi tipo di luminosità, anche per quelle situazioni in cui la luce è molto scarsa, questo obiettivo ha un’apertura massima di f/1.4, il che significa avere accesso ad una migliore risposta alla luce, senza dover andare su alti ISO e poter produrre immagini di qualità estremamente elevata, con effetto bokeh pronunciato per separazione netta tra soggetto e sfondo.

La presenza di un diaframma composto da 9 lamelle arrotondate permette di realizzare sfondi piacevoli con punti luce sfocati a forma rotonda. Il sistema AF è veloce, preciso, e molto silenzioso.

A diaframma completamente aperto, se vi avvicinate al soggetto, potrete selezionare accuratamente il punto di messa a fuoco ed avere ad esempio la pupilla dell’occhio nitidamente a fuoco e le ciglia sfocate, per effetti artistici di tipo avanzato.

Il Nikon AF-S 50mm è buono inoltre per altre applicazioni come fotografia di prodotti, dettagli e paesaggistica con punto di vista simile all'occhio umano, oltre ad essere eccellente anche per street photography, soprattutto grazie alla capacità di poter realizzare immagini ben esposte anche dopo il tramonto.

6. Samyang 50mm F/1.2

Il miglior obiettivo per ritratti APS-C

Il Samyang 50mm F/1.2 è un obiettivo per primi piani e ritratti progettato per fotocamere con sensore APS-C e micro quattro terzi, un obiettivo prime a focale standard con attacchi compatibili con Canon EOS M, Sony APS-C con attacco E, Fuji X e Panasonic Lumix G

Su fotocamere APS-C la focale equivalente è di 80mm, mentre su sensori MQT avrete un angolo di visione pari a 100mm.

Prima caratteristica importante da considerare, è che questa lente è solo manuale, senza sistema di messa a fuoco automatica. Per coloro che si affidano esclusivamente al sistema AF, sconsigliamo l’acquisto.

La seconda caratteristica che salta all'occhio è la presenza di un’apertura di diaframma incredibilmente ampia da f/1.2, che permette un livello inaudito di sfocatura dello sfondo e che offre capacità migliori quando la luce è molto fioca.

Il design del diaframma è composto da 9 lamelle arrotondate, per un piacevole effetto bokeh con punti luce di forma tondeggiante.

All'interno dell’ottica si trova una coppia di elementi asferici, per ridurre al minimo le aberrazioni cromatiche e per mantenere un’elevata qualità immagine. Alle lenti è stato applicato uno speciale rivestimento Ultra Multi-Coating per evitare al massimo gli effetti flare ed effetto fantasma.

7. Tamron SP 45mm f/1.8 Di VC USD

Obiettivo stabilizzato per Nikon, Sony e Canon

Con una lunghezza focale da 45mm ed un’apertura rapida di f/1.8, il Tamron SP 45mm f/1.8 è un’ottima soluzione per chi cerca un ottica prime tuttofare per ritratti e primi piani.

Il prezzo è di fascia medio-bassa ma con alcune caratteristiche che battono gli obiettivi più professionali, come ad esempio la presenza di uno stabilizzatore interno per aiutare sia negli scatti che nella realizzazione di filmati.

Il Tamron SP 45mm f/1.8 presenta un angolo di campo appena più ampio rispetto al più classico 50mm, con possibilità quindi di essere utilizzato anche per una buona quantità di street photography e anche per paesaggistica.

All'interno dell’ottica si trova un elemento a bassa dispersione e due elementi asferici per ridurre al minimo le aberrazioni cromatiche e le imperfezioni, mentre gli speciali rivestimenti eBAND e BBAR aiutano a contrastare gli effetti fantasma e flare, per utilizzare l’obiettivo anche quando si fotografa con luce del sole diretta.

La distanza minima di messa a fuoco è di circa 29 cm, misurata dal sensore, per poter fotografare soggetti anche abbastanza vicini e per un ingrandimento massimo di 1:3.4.

Originariamente progettato per fotocamere Nikon formato FX, Canon EOS EF e Sony Full Frame E-Mount, è anche utilizzabile con macchine fotografiche con sensore APS-C, dove provvederà una focale equivalente a 67.5mm.

Avrete anche un livello abbastanza buono di protezione da umidità ed agenti esterni, grazie allo speciale meccanismo di attacco che provvede sigillatura tra obiettivo e fotocamera per evitare l’entrata di particelle di qualsiasi tipo.

8. Canon EF 50mm f/1.4 USM

Il miglior obiettivo Canon per ritratti

L'obiettivo per ritratti Canon EF 50mm f/1.4 USM è uno dei migliori in assoluto per fotografia di ritratto e street photography, offre apertura rapida ed eccellente qualità immagine, insieme alla versatilità di poter essere utilizzato in diverse situazioni e per diversi stili fotografici.

Per i Canonisti, questo modello è il migliore per qualità prezzo, e lo consigliamo caldamente a tutti coloro che possiedono una reflex Canon EOS con sensore full frame o APS-C, a meno che il budget non sia davvero limitato, nel qual caso scendete all'ultimo modello e valutate l’acquisto dell’obiettivo più economico per questa marca.

Il 50mm f/1.4 offre un angolo di visione naturale, con eccellente resa dell’effetto bokeh grazie ad un diaframma che arriva ad aprirsi in maniera molto ampia, ottima qualità sia per situazioni di luce scarsa, sia per coloro che amano produrre quel piacevole effetto sfocato con soggetto ben distinto dallo sfondo.

Il diaframma è costituito da 8 lamelle arrotondate, per ottenere sfocature morbide e punti luce dalla forma arrotondata.

Il sistema AF è di tipo micro Ultrasonic Motor (USM), e lavora in combinata con il sistema Canon di messa a fuoco automatica per agganciare il soggetto in maniera precisa e puntuale. Se vorrete bypassare l’autofocus e passare in manuale, basterà agire sull'anello MF.

Ottimo per ritratti, fotografia di strada, paesaggistica con punto di vista diverso dal grandangolo, per fotografia serale e notturna, per social, molto usato anche dai fotografi professionisti per matrimoni ed eventi, questo obiettivo Canon è un must da possedere nell'attrezzatura fotografica per tutti i Canonisti.

9. Sony FE 50mm f/1.8

Il miglior obiettivo per ritratti Sony

Il miglior obiettivo per ritratti Sony per rapporto qualità prezzo è il Sony FE 50mm f/1.8, compatibile con tutte le fotocamere Sony a baionetta E, sia per macchine full frame che mirrorless APS-C.

Gli elementi interni comprendono un elemento asferico ed una configurazione a doppio gauss per ridurre al minimo le aberrazioni cromatiche, con buona resa della qualità immagine e nitidezza in generale.

Per favorire anche l’utilizzo video, il sistema di messa a fuoco automatica è molto silenzioso e non avrete il rischio di assorbire il rumore del motore AF mentre si registra un filmato.

Il diaframma è costituito da 7 lamelle arrotondate, per una resa abbastanza buona dell’effetto bokeh, per ottenere dei chiari sfocati di forma abbastanza rotonda.

Per fotocamere Sony Alpha, questo è un acquisto a prezzo contenuto, ed è anche di piccole dimensioni da mettere in borsa ed avere pronto all'occasione.

Si tratta di una lente standard che vi dà una buona gamma di possibilità, essendo anche un f/1.8 potrete scattare quando la luce non è abbondante ed ottenere ritratti e scatti street photography di buona qualità.

10. Canon EF 50mm f/1.8 STM

L’obiettivo per ritratti più economico

Tra gli obiettivi per ritratti Canon, il 50mm f/1.8 STM è un acquisto accessibile per la maggior parte dei fotografi Canonisti, con una focale ideale per ritratti, fotografia di strada, paesaggistica, social ed eventi.

In effetti, questo è forse l’obiettivo che consigliamo di più a quei fotografi appassionati e amatoriali che hanno appena acquistato una Canon full frame o APS-C e che non vogliono spendere troppo nell'aggiungere almeno un obiettivo al proprio set fotografico.

Abituatevi a scattare immagini con questo tipo di focale e vi accorgerete che a lo zoom non è strettamente necessario per ottenere risultati artistici. Sta infatti nella bravura del fotografo trovare la composizione giusta utilizzando una focale che funziona nella maggior parte dei casi.

Oltre ad essere dunque un buon acquisto per versatilità in lunghezza focale, il Canon EF 50mm f/1.8 STM offre anche una apertura rapida che vi permette di scattare anche quando la luce non è abbondante, senza dover selezionare alti ISO e mantenendo una qualità immagine pulita.

Le numerose recensioni positive che troverete su questo modello di obiettivo per ritratti sono la prova che Canonisti di tutto il mondo lo trovano adatto alle loro esigenze, ad una spesa contenuta per realizzare scatti di qualità.

Condividi