I 10 Migliori Monitor da Campo per Reflex e Mirrorless 2023

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

Per ottenere risultati fedeli più velocemente, per un’immagine con esposizione e tonalità sempre perfette, ecco quali sono i migliori monitor per reflex da campo per fotografie e video di qualità professionale. 

Il monitor per reflex o mirrorless, anche detto monitor da campo, viene utilizzato nei set fotografici per calibrare perfettamente l’esposizione, il bilanciamento del bianco, la composizione e la qualità dei colori dell’immagine.

Quando si producono video e fotografie di alto livello infatti, è molto difficile ottenere un’immagine perfetta basandosi solo sul display della fotocamera. I fotografi e videografi con un po’ di esperienza, sanno bene quanto sia deludente tornare in studio dopo una giornata di riprese e scoprire che la qualità dell’immagine non è quella desiderata.

Oltre ad assicurare una maggiore fedeltà e risultati finali migliori nei lavori professionali, il monitor da studio permette anche di mostrare in anteprima l’immagine al cliente in una dimensione molto più grande rispetto al display della macchina fotografica. L'uso di un monitor esterno per fotocamera permette di guardare più facilmente gli scatti ed avere così una miglior visione complessiva dei risultati.

Per la fotografia professionale o per chi ha intenzione di entrare in questo settore, il monitor da campo è quindi uno dei migliori accessori, in quanto migliora la resa dell’immagine finale e permette di lavorare più velocemente sulla composizione della fotografia.

Vediamo ora la classifica dei migliori monitor per reflex e mirrorless, per caratteristiche e fasce di prezzo, dai modelli professionali di fascia alta ai più economici entry level.

1. Atomos Ninja V

Il monitor esterno ad alta capacità di archiviazione

Tra i migliori monitor per videocamera con capacità di registrazione interna c’è il Ninja V di Atomos, un potente accessorio per fotocamera che permette di bypassare le restrizioni interne della macchina e registrare video di qualità migliore.

Oltre ad avere uno schermo 5” di altissima qualità, con funzionalità touch screen e risoluzione 1920 x 1080, il Ninja V è in grado di riprodurre la gamma colore REC709 ed è capace di visualizzare le Look Up Table in tempo reale, per registrare con colori flat e vedere già in fase di registrazione come sarà l’immagine finale con il color grading.

Non sarà un problema vedere bene lo schermo e calcolare perfettamente l’esposizione del video anche in condizioni di luce abbagliante, perché il display ha una luminosità incredibile di 1000 nit.

Le capacità di registrazione interna dell’Atomos Ninja V sono nettamente superiori a qualsiasi fotocamera, permettendoci di filmare in 4k 60 fps, 10-bit, anche in ProRes Raw e HDR.

Il Ninja V è quindi la soluzione ideale per chi intende spendere il giusto per aumentare le capacità video della propria macchina fotografica, e ottenere filmati dalla migliore compressione.

2. Blackmagic Video Assist 5" 12G

Il monitor da campo professionale che registra su scheda SD

La linea Video Assist di Blackmagic Design è pensata per i videomaker che necessitano di un recorder esterno per fotocamera DSLR. Questo strumento professionale vi permette di monitorare e registrare in tutti i formati HD, Ultra HD, 2K e 4K DCI.

Lo schermo 1920x1080 FULL HD touch screen da 5 pollici risulta essere super luminoso grazie ai 2500 nit e permette di registrare video su scheda SD in qualità 10-bit 4:2:2 con codec ProRes o DNxHD.

Il collegamento tra fotocamera e Video Assist è possibile sia tramite HDMI o mini SDI, ed è anche possibile trasferire l’immagine in output ad un monitor esterno collegato in ponte.

Il Blackmagic Design Video Assist è alimentato da un alimentatore esterno compatibile con le batterie Sony NP-F (da acquistare separatamente).

Il monitor offre inoltre un’uscita audio per cuffie, per monitorare il volume e la qualità della registrazione mentre si filma. Sono inoltre disponibili le funzioni di zebra, focus peaking, griglia per composizione e zoom digitale per avere perfetto controllo sull'immagine in fase di ripresa.

Il Blackmagic Design Video Assist è uno strumento di piccole dimensioni, pesa soltanto 410 grammi e misura 148 x 90 x 36.5 mm, ottimo per videografi professionisti o per amatori esperti che desiderano migliorare la qualità delle riprese video.

3. Sony CLM-FHD5

Il monitor da campo semplice e affidabile

Il Sony CLM-FHD5 è la versione migliorata del famoso Sony CLM-V55 in commercio da molto tempo, e si propone come il nuovo monitor di riferimento per utilizzatori di DSLR. Il Sony CLM-FHD5 ha un display da 5 pollici con risoluzione 1.920x1.080 pixel, ed offre un ingresso HDMI ed un’uscita audio per cuffie.

Il monitor può essere montato direttamente sulla slitta hot shoe della macchina fotografica, tramite la base inclusa nell’acquisto, ed è inoltre possibile cambiare la posizione ed angolazione del monitor a seconda delle esigenze: il monitor esterno può essere inclinato di circa 180 gradi a destra e a sinistra, oppure essere piegato di 90 gradi in avanti e indietro. In alternativa, è anche possibile fissarlo su un cavalletto o su una staffa. È presente anche una tendina a comparsa estraibile per registrare all'aperto.

Il Sony CLM-FHD5 non presenta funzioni touch screen, le opzioni del menu sono configurabili tramite i pulsanti posti nella parte inferiore dello schermo. Le opzioni disponibili sono molteplici, è possibile impostare una guida per registrare in 16:9 e in 4:3, e sono presenti funzioni utili come il focus peaking, e pixel by pixel magnification per regolare il punto di messa a fuoco alla perfezione.

Questo display offre uno slot per batterie compatibile con le batterie W, M e V usate nelle fotocamere Sony, ma è anche possibile alimentarlo tramite l’adattatore in dotazione. Inoltre il Sony CLM-FHD5 è fornito di altoparlante per ascoltare l’audio in fase di playback.

Ottimo per riprese video e fotografia, il Sony CLM-FHD5 vi permette di monitorare la qualità dell’immagine quando si utilizza la DSLR, ed offre opzioni molto utili per ottenere risultati professionali, questo vi ridurrà anche i tempi di post produzione perché vi garantisce un’immagine di qualità direttamente in fase di ripresa.

Da evidenziare inoltre la migliorata compatibilità anche con fotocamere di altri marchi: se la macchina fotografica è dotata di terminale HDMI è infatti possibile utilizzare il monitor esterno semplicemente collegandolo al dispositivo.

4. Atomos Shinobi

Schermo da campo professionale 5,2” per fotografia e video

L’Atomos Shinobi è un monitor esterno per mirrorless e reflex completo di tutte le funzionalità professionali di cui fotografi e videomaker hanno bisogno, per ottenere una rappresentazione corretta dell’immagine mentre si lavora su campo.

Prima di tutte, la luminosità, rispetto ad un qualsiasi monitor intergrato di qualsiasi fotocamera in commercio, lo Shinobi è nettamente superiore. Con 1000 nit di luminosità massima potremo vedere l’immagine anche in una giornata di sole senza far fatica.

Le diverse funzioni come zebra, focus peaking, istogramma, waveform (e molte altre) fanno sì che l’immagine sia perfettamente calibrata al momento della ripresa. Questo permette migliori risultati direttamente sul set, con meno difficoltà di gestione dell’immagine in post.

Se la vostra necessità è di filmare in HDR, HLG o con i profili LOG delle fotocamere moderne, questo monitor da campo permette di visualizzare i LUT (look up table) direttamente in fase di ripresa, per avere una rappresentazione già corretta e con color grading applicato in live view. Per utilizzare questa funzione basta caricare i propri LUT su una scheda SD ed inserire quest’ultima nello slot dell’Atomos.

Lo schermo è a dir poco magnifico, l’Atomo Shinobi è il miglior monitor per reflex non solo in luminosità ma anche in risoluzione (1920 x 1080 e 427 PPI), qualità dei colori e tecnologia. C’è pochissimo riflesso, e anche quando si utilizza il touch screen, le impronte lasciate sono poco visibili.

5. Feelworld LUT7S PRO

Monitor da campo professionale da 7 pollici

Il display touchscreen Feelworld LUT7S PRO è il monitor per videomaker da 7 pollici da utilizzare esternamente alla fotocamera per catturare foto e video professionalmente. Ideale per il monitoraggio HDR ad alta dinamica, il monitor supporta formati 4K UHD, 1080p, 720p, 1080i, 480i, 576i, 480p e 576p.

Tra le varie funzioni, il Feelworld LUT7S PRO permette di scegliere tra diagrammi vettoriali, istogrammi RGB, istogrammi di luminosità e visualizzazioni di fase e livello audio.

Nella parte anteriore lo schermo è touchscreen e risulta ampio e luminoso con i suoi 2200 nit, mentre nella parte inferiore sono presenti le porte HDMI di entrata e uscita e l’interfaccia di segnale, mentre sui lati si trovano lo slot per le schede SD e l’uscita jack per l’audio.

Il design compatto e leggero permette di collegarlo a moltissimi modelli di fotocamere e telecamere. Il telaio esterno presenta diversi punti di montaggio sui lati inferiore e sui lati sinistro e destro, permettendo di montare il monitor Feelworld LUT7S PRO su telecamere oppure su altre apparecchiature.

Il monitor può essere alimentato da un kit di alimentazione esterna Sony F970 che permette di installare direttamente luci fotografiche o altri dispositivi, riducendo lo spazio occupato e il peso dell’attrezzatura fotografica. 

6. Feelworld F6 Plus

Monitor touch screen entry level da 5,5 pollici

Il Feelworld F6 Plus è un monitor da campo economico per DSLR, dotato di schermo LED retroilluminato touch con risoluzione 1920 x 1080, rapporto 16:9 e che supporta fino al formato 4K tramite HDMI. Questo monitor è la soluzione ideale per chi è alla ricerca di un monitor esterno ed ha un budget che si aggira intorno ai 200 Euro.

Il touch screen permette di utilizzare in maniera intuitiva i menu a schermo, per una calibrazione dei colori professionale ed accurata. In dotazione sono presenti anche delle alette contro il sole, che garantiscono una maggiore visibilità dello schermo anche all’aperto.

Il display presenta 3 punti di montaggio standard che permettono di installarlo facilmente anche sui stabilizzatori Gimbal e altre attrezzature. Il supporto in dotazione permette di ruotare il monitor Feelworld F6 Plus di 360°, per adattarsi a qualsiasi necessità.

Le dimensioni del display sono 148 x 93 x 20 mm mentre il peso è di soli 235 grammi. L’alimentazione di quest’ultimo modello aggiornato presenta una porta USB di tipo C, oppure con una batteria che può essere facilmente inserita nella piastra che si trova nella parte posteriore del monitor.

La piastra è compatibile sia con le batterie della serie Sony NPF, come le F970, F960, F950, F930, F770, F750, F730, F570, F550 e le F530, sia con le batterie Canon LP-E6.

Lilliput A7s

- Prezzo 169,00 € -

7. Lilliput A7s

Monitor 7 pollici qualità prezzo

Ecco un monitor per fotocamera chi cerca nella fascia media. Il display Lilliput A7s è un buon compromesso e permette di vedere l’immagine nettamente meglio rispetto al monitor integrato della macchina fotografica.

Le specifiche tecniche di base comprendono una risoluzione 1920 x 1200, 324 PPI, rapporto di contrasto 1000:1, luminosità massima 500 nit e angoli di visione 170°.

Completo di ingresso HDMI di tipo 1.4, il monitor Lilliput A7s permette di ricevere un segnale 4k UHD dalla fotocamera.

L’operatività è particolarmente utile per video perché grazie alla buona dimensione e alla definizione dell’immagine, sarà semplice calcolare perfettamente il punto di fuoco senza andare a tentativi.

Utile anche l’accessorio incluso per coprire il monitor sui tre lati ed evitare riflessi del sole quando si gira video all'aperto

Il monitor può essere alimentato sia tramite batteria Sony NP-F oppure tramite il connettore per il trasformatore esterno. È quindi utile da utilizzare sia in mobilità, sia in una postazione permanente di registrazione indoor.

Ci sono un bel po’ di opzioni per controllare esposizione e messa a fuoco, inclusi focus peaking, istogramma, zebra e framing. Il monitor è facile da usare e migliora efficacemente il proprio flusso di lavoro quando si registra s campo. In questa fascia di prezzo, se volete un primo monitor esterno per video, difficilmente rimarrete delusi.

Neewer F100

- Prezzo 109,49 € -

8. Neewer F100

Il monitor per reflex completo di tutti gli accessori

Altro monitor da campo da 7 pollici di ottima qualità e prezzo entry level è il Neewer F100. Questo monitor ha una risoluzione da 1280x800 ma presenta un ottimo rapporto di contrasto da 1200:1.

La luminosità massima del display è di 450 cd/m2, buona anche per riprese all’aperto se si utilizza lo schermo da campo con l’apposita tendina rimovibile in dotazione per oscurare l’immagine.

Il monitor viene venduto completo di tutto quel che serve per cominciare ad utilizzarlo con la fotocamera. Inclusi nella confezione infatti troviamo: cavo mini HDMI, cavo micro HDMI, cavo alimentatore, mini testa a sfera e manuale d’uso. Nel caso in cui si preferisca un’alimentazione senza cavo, sarà necessario procurarsi una batteria NP-F.

Per quanto riguarda le opzioni di utilizzo con fotocamera, il monitor offre funzioni utili e configurabili come il focus assist e diversi tipi di framing per aiutare a catturare l’immagine mentre si filma. Le varie modalità possono essere selezionate tramite gli appositi pulsanti posti sotto il display. È inoltre possibile collegare le cuffie al display per monitorare l’audio.

Ottimo prodotto e dal prezzo abbordabile, per chi comincia a produrre filmati con DSLR e non vuole spendere cifre troppo alte, questo display è molto consigliato ed offre caratteristiche dedicate al film making.

9. Viltrox DC-70 II

Uno dei migliori gadget registrazioni video vlog e YouTube

Il Viltrox DC-70 II è un monitor per reflex dalle caratteristiche e prezzo entry level. Le dimensioni sono 7 pollici e la risoluzione 1024x600.

Il display è costituito di tendina estraibile montata direttamente sullo schermo, è molto semplice estrarre la tendina quando si utilizza il display e quest’ultima serve anche a proteggere il lo schermo quando è piatta e piegata.

Il Viltrox DC-70 II si collega alla fotocamera tramite cavo HDMI, ed è anche possibile utilizzare la connettività HDMI-out per mandare il segnale video ad un ulteriore schermo collegato in ponte.

Sono presenti funzioni di focus peaking, falsi colori e zoom fino a 5x per calibrare l’immagine ed avere maggiore controllo in fase di registrazione video, ed è inoltre possibile collegare le cuffie per ascolto dell’audio proveniente dalla fotocamera.

Il display è alimentato tramite batterie di tipo Sony NP, molto comuni nel campo fotografico, capienti ed affidabili. Incluso nella confezione c’è anche un braccetto per montaggio del display su slitta hot shoe.

In conclusione, anche se il Viltrox DC-70 II ha una risoluzione più bassa rispetto ai prodotti descritti sopra, è comunque un prodotto di qualità, utilizzabile per produzione video di livello entry level. Per registrazione video YouTube social media e vlog, è utile soprattutto a chi non possiede una fotocamera con display articolato per autoscatti, si tratta infatti di una soluzione molto intelligente ad un prezzo molto basso.

10. Feelworld FW568

Monitor 5.5” entry level di buona qualità

Il Feelworld FW568 è un monitor esterno per reflex, utile per videomaker che desiderano monitorare l’immagine durante le riprese video. È abbastanza piccolo e leggero da poter essere montato su gimbal o stabilizzatore per fotocamera, ed abbastanza grande e luminoso da poter calcolare bene il punto di fuoco e la composizione dell’immagine.

Con risoluzione 1920x1080 e rapporto di contrasto 1000:1, questo monitor IPS da 500 nit permette di avere migliore controllo sull’immagine ripresa, ed è calibrato secondo gli standard Rec. 709 dell’industria cinematografica.

C’è un angolo di visione da 160°, per poter vedere bene anche da lato, e c’è la funzione focus peaking con scelta del colore desiderato tra rosso, verde e blu. Per calcolare l’esposizione abbiamo a disposizione anche l’opzione falsi colori.

L’ingresso HDMI permette di ricevere un segnale 4k dalla macchina fotografica, e c’è anche l’uscita HDMI per poter loopare il segnale video ad un dispositivo esterno. Inoltre, sul monitor Feelworld FW568 troviamo la porta mini-jack 3.5mm per monitorare l’audio in cuffia.

Molto utile il braccio di montaggio dello schermo, che permette di installare il monitor sulla fotocamera e lavorare in diverse posizioni e angolazioni. L’alimentazione avviene tramite batteria di tipo LP-E6, ed è possibile anche alimentare la fotocamera tramite il cavo che va collegato dal monitor alla batteria dummy (da comprare separatamente).

Come scegliere un monitor per reflex

Come per altri accessori per fotografia e video, di monitor per reflex digitali ne esistono di tutti i tipi e di tutte le fasce di prezzo, a seconda delle caratteristiche e performance. In genere si parla di monitor esterni della grandezza compresa tra i 4 ai 7 pollici, di dimensioni portatili come un tablet, ma più grandi rispetto al display della fotocamera che di solito è di 3 pollici.

Oltre alla dimensione, ci sono altre caratteristiche importanti da valutare come risoluzione, funzionalità ed autonomia. Ecco di seguito tutti i dettagli.

Dimensioni e risoluzione

La prima dipende dalle esigenze personali; solitamente un monitor per reflex ha una dimensione simile a quella di un tablet, compresa tra i 4 e i 7 pollici.

Se acquistate un monitor più piccolo avrete ovviamente il vantaggio della migliore portabilità, mentre il principale vantaggio di un monitor più grande è invece la maggiore precisione nella calibrazione del punto di fuoco e cura dei dettagli nella composizione dell’immagine.

Per quanto riguarda la risoluzione, i monitor per reflex top di gamma offrono qualità FULL HD 1080p o 4K, per mantenere una qualità che corrisponde all'output della fotocamera. Altri monitor più economici hanno una risoluzione meno potente; questo fattore dipende comunque dalle dimensioni dello schermo.

Touch screen

I monitor esterni professionali sono solitamente touch screen, e permettono di velocizzare l'esecuzione delle operazioni.

Usare un monitor esterno per reflex permette non solo di vedere le immagini riprese, ma anche di modificare e impostare diverse opzioni utili che permettono di calibrare le immagini a piacimento.

Per questo motivo, poter accedere a queste opzioni tramite uno schermo touch rende l'uso del monitor per reflex molto più intuitivo rispetto al dover impostare tutto tramite pulsanti manuali.

Connettività

La connettività standard per fotocamere DSLR è il HDMI; questa porta vi permette di trasferire l’immagine dalla reflex al monitor esterno in alta risoluzione. Alcuni monitor hanno inoltre uscite audio cuffie per monitorare l’audio mentre si registra un video, caratteristica molto utile per chi non dispone di una fotocamera con uscita audio.

Autonomia

Un altro aspetto da non sottovalutare riguarda la durata e la tipologia di batteria supportata dal monitor. Se avete già degli accessori che utilizzano batterie standard per fotografia, il miglior monitor esterno per reflex per voi sarà un monitor alimentato dalle stesse batterie che già possedete.

In questo modo potrete evitare di comprarne delle nuove apposite, e potrete tenerne di scorta da utilizzare tra i vari accessori che avrete a vostra disposizione, senza preoccuparvi della compatibilità.  

È inoltre importante che l'autonomia della batteria del monitor sia molto alta, per permettervi di stare sul set fotografico senza troppi pensieri.

Condividi