I 10 Migliori Monitor per Fotografia, Editing e Fotoritocco 2023

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

Per fotoritocco e foto editing e per una fedele riproduzione della gamma colori in post produzione, ecco quali sono i migliori monitor per fotografia da acquistare in questo momento.

Il monitor fotografico è un monitor specificatamente progettato per rappresentare le fotografie digitali nella maniera più corretta possibile e secondo gli standard sRGB o Adobe RGB, ovvero gli spazi colore più usati nel mondo di grafica, fotografia e design.

Per lavorare infatti con software di fotoritocco come Lightroom o Photoshop, è importante avere a disposizione un monitor di qualità, in grado di rappresentare i colori in maniera fedele e che consenta di lavorare con la cognizione reale di quella che sarà la qualità finale della foto stampata.

Il monitor per foto editing è quindi in grado di riprodurre l’immagine con la giusta risoluzione, permettendoci di vederla con esattezza e in tutti i suoi particolari.

Anche per i fotografi che pubblicano materiale su web, avere un monitor di qualità superiore permette di calibrare i contenuti in maniera corretta. Senza un buon schermo per fotoritocco, sarà infatti molto difficile avere un’idea precisa della qualità fotografica finale.

In commercio è possibile trovare moltissimi modelli di monitor per grafica e fotografia, con prezzi e caratteristiche diverse; si parte da circa 300 Euro per i modelli base, fino a diverse migliaia di Euro per i monitor per fotografia professionali ad alte prestazioni.

In questa classifica vediamo quali le caratteristiche da tenere in considerazione durante la scelta e quali sono i migliori monitor per la fotografia e il video editing da acquistare in base alle esigenze e al budget a disposizione.

I migliori monitor per fotografia e fotoritocco

La selezione dei migliori monitor per fotografia include fasce di prezzo, caratteristiche e performance che coprono diversi budget e necessità, dai monitor molto costosi per studi fotografici e studi di grafica professionali fino a monitor di fascia economica per fotografi che desiderano pubblicare foto su web.

1. Eizo ColorEdge CG319X

Il miglior monitor fotografico professionale

L’Eizo ColorEdge CG319X è il miglior monitor professionale per fotografia e fotoritocco, per grafici, fotografi e video editor, con dimensioni da 31.1” in rapporto 17:9 e risoluzione DCI 4K da 4096 x 2160 pixel.

Questa risoluzione è anche chiamata, nel mercato consumer, UHD (ultra high definition) ed è pari a quattro volte il FULL HD.

Avrete quindi a disposizione tutte le risoluzioni più utilizzate al momento in uno spazio di lavoro ideale per modificare foto e montare video rendendovi conto dell’attuale dimensione dell’immagine su cui state lavorando, con una qualità di contrasto superlativa da 1500:1.

Il monitor Eizo CG319X è capace di riprodurre una quantità di colori corrispondente al 99% dello spazio colore Adobe RGB, qualità che vi permette di visualizzare l’immagine in maniera molto accurata. La tecnologia True Black inoltre garantisce tonalità scure altamente contrastate per colori più intensi e realistici. La riproduzione colore sfrutta i 10 bit per riprodurre uno spettro cromatico più ricco, garantendo gradazioni più accurate e una scala di grigio estesa al 14% rispetto agli altri monitor.

La densità dei pixel è di 149 ppi, perfetta sia per post produzioni di immagini digitali che per programmi di grafica e stampa, e una visione non alterata dello schermo è possibile anche ad un angolo di visuale orizzontale e verticale di 178 gradi.

Questo monitor 4K è appositamente progettato per grafica, design e fotografia, non per videogame, infatti il tempo di risposta è di 11 millisecondi, che per visualizzare giochi d’azione è un tempo un po’ troppo lungo.

Presenti sullo schermo ci sono 3 connessioni output USB di tipo A, une connessione USB input, due input Display Port e due HDMI. Il monitor Eizo CG319X supporta i formati fino a 10 bit 4:4:4 e 50/60p via DisplayPort e fino a 10 bit 4:2:2 a 50/60 Hz via HDMI.

Con un design molto semplice, nero, bordo non intrusivo per concentrazione sullo spazio di lavoro del display, ed un meccanismo che permette di cambiare angolazioni e altezze dello schermo, l'Eizo CG319X è monitor per editing eccezionale da avere sulla scrivania, in grado di garantire il massimo delle performance che si possano richiedere ad uno schermo per fotografia e grafica professionale.

2. Eizo ColorEdge CG279X

Il monitor per grafica con la miglior qualità immagine della categoria

Il miglior monitor 27” per fotografia è il Eizo ColorEdge CG279X. Tra gli schermi non 4K offre il massimo in qualità di immagine nella sua categoria, ed una copertura dello spazio colore Adobe RGB del 99%. Uno dei modelli di riferimento tra i monitor per grafica professionale.

Lo schermo funziona sia in orizzontale sia in verticale grazie alla funzione pivot che permette la rotazione in senso orario a 90°, ed è dotato anche di una cappa opzionale per bloccare la luce proveniente dai lati. Il design è forse la qualità meno attraente di questo monitor che presenta un bordo abbastanza pronunciato.

Design a parte, la tecnologia nascosta all'interno della scocca è il vero motivo per cui acquisterete questo prodotto, e qui non c’è nulla da rimanere delusi.

La dimensione del monitor è di 27 pollici, con risoluzione 2560 x 1440 in rapporto 16:9 e una luminosità massima da 350 cd/m2 a coprire in maniera uniforme tutto lo spazio di lavoro del monitor.

Il tempo di risposta è di 13 ms e il contrasto di 1300:1, la copertura dell’angolo di visione è fino a 178 gradi sia in orizzontale che in verticale.

Il meccanismo della base d’appoggio su tavolo è costruito in maniera molto intelligente, rendendo semplici le operazioni di aggiustamento dell’angolazione e altezza. La base in sé si può ruotare spingendo il monitor con un dito, ed è altrettanto semplice cambiare la posizione del display da landscape a portrait (da orizzontale a verticale). Cambiare l’altezza richiede un po’ più di forza, ma resta comunque un’operazione relativamente facile.

Le connessioni a disposizione sono due USB input, due USB-A output, una DVI-D, una DisplayPort input, una HDMI e una porta USB di tipo C.

Sarà inoltre molto semplice effettuare la calibrazione del monitor grazie al sensore integrato che permette di eseguire questa operazione senza dover adoperare strumenti esterni.

3. Eizo ColorEdge CG2420

Monitor per grafica professionale 24 pollici

Per chi è in cerca del miglior monitor per grafica 24 pollici, il ColorEdge CG2420 di Eizo è l’acquisto professionale ideale, perfetto per riprodurre immagini in maniera accurata e modificare foto con dettaglio di particolari.

Il display offre una risoluzione da 1920 x 1200 su uno spazio di lavoro con rapporto 16:10. La tecnologia IPS con Wide Gamut LED crea una luminosità uniforme e vanta una copertura dello spazio colore Adobe RGB del 99%. La massima luminosità del monitor è inoltre di 400 cd/m2 e l’angolo di visione di 178 gradi.

Non sarà necessario acquistare un calibratore esterno poiché nel monitor Eizo CG2420 è presente un sistema interno, con possibilità di impostare la calibrazione automatica ad una certa ora del giorno. Il monitor effettuerà automaticamente l’accensione, calibrazione e spegnimento senza bisogno dell’intervento da parte dell’utente, solitamente in ore notturne.

La densità è di 94 ppi e il livello di contrasto è di 1500:1. Il tempo di risposta è di 10 ms e la quantità di colori riprodotti è di 1,07 miliardi. Molto utile la cappottina in dotazione che si monta tramite attacchi magnetici per evitare riflessi di luce mentre si lavora.

Le connessioni disponibili sono 3 USB-A output, una USB input, una DVI-D, una DisplayPort Input e una HDMI.

Con specifiche top di gamma e prezzo abbordabile per studi fotografici e di grafica professionali, il ColorEdge CG2420 è un monitor IPS per fotografia dal rapporto qualità prezzo eccezionale, adatto per diversi tipi di utilizzo e per durare nel tempo.

BenQ SW321C

- Prezzo 1.872,00 € -

4. BenQ SW321C

Il miglior monitor per video editing e designer

Se cerchi un grande monitor per video editing e per designer, per lavorare ai tuoi progetti con ampio spazio per finestre e applicazioni, ti consigliamo il BenQ SW321C, un monitor 32 pollici 4k veramente eccezionale per precisione dei colori, bellezza estetica e qualità prezzo.

È un monitor fotografico per professionisti, quindi per chi ha un certo budget da spendere, ma tra i migliori monitor per fotografia professionale lo troviamo abbastanza economico, per le caratteristiche proposte.

Dotato di pannello IPS con tecnologia di uniformità su tutto lo schermo, questo display ha una risoluzione massima di 3840x2160 e supporta lo spazio colore DCI-P3. Si tratta infatti di uno dei migliori monitor professionali per fotografia che arriva a coprire il 99% di Adobe RGB e 95% di DCI-P3.

È inoltre un monitor 10-bit, capace di riprodurre 1,07 miliardi di colore, mentre i monitor 8-bit più economici arrivano a 16.7 milioni.

La risoluzione 4k in un monitor saprete bene che non la dice tutta. Bisogna anche vedere la densità dei pixel per pollice quadro, ed è qui che capirete che questo monitor fotografico può essere un vero alleato nella creazione di contenuti multimediali perché ha una densità di 137 ppi, che è un dato importantissimo in un schermo così grande.

La rappresentazione dei colori è accuratissima, e la calibrazione è perfetta appena fuori dalla scatola. Lavorare con Photoshop su questo schermo professionale è un vero piacere, e ci permette di organizzare il desktop a nostro piacimento grazie all'abbondante spazio a disposizione.

Meglio pianificare di posizionarlo in una scrivania dove ci sia circa un metro di distanza tra la postazione di lavoro e la posizione del monitor, perché un 32 pollici da posizione ravvicinata potrebbe causare torcicollo.

Le porte sono posizionate nella parte retro, e c’è anche lo slot per schede SD/SDHC/SDXC/MMC, che fa molto comodo ai fotografi ovviamente. Sono inoltre presenti anche due porte HDMI 2.0, un DisplayPort 1.4, una porta USB C, una USB di tipo B e due porte USB 3.1.

Il design è curato, ma semplice, e non c’è molta possibilità di movimento della base per cambiare angolazioni a piacimento, ma è importante segnalare la presenza di un foro che permette di gestire più facilmente i cavi. Infine, sulla parte orizzontale della base è presente un disco di scelta rapida G2 che permette di selezionare facilmente modalità e funzioni colori.

5. Dell UltraSharp U2720Q

Il monitor 4k per fotografia con colorimetro integrato

Il Dell UltraSharp U2720Q è un monitor per fotografi professionisti, una scelta di alta qualità a buon prezzo, con dimensioni da 27 pollici in rapporto 16:9 e risoluzione 4K.

Ciò che caratterizza questo monitor per foto editing è il colorimetro integrato che garantisce la massima precisione dei colori e la predisposizione per l’uso con il software CalMAN. In dotazione inoltre è presente anche un paraluce magnetico che si monta facilmente e che permette di vedere lo schermo, ed in particolare i colori, in maniera più neutrale.

Le specifiche del monitor sono di ottimo livello, se paragonate al prezzo di vendita. Le dimensioni da 27 pollici e la risoluzione da 3840 x 2160 4K UHD rendono possibile operazioni di fotoritocco e grafica con ampia precisione di particolari.

Dotato di tecnologia IPS e di un rapporto di contrasto da 1300:1, questo display offre un buon angolo di visione e una luminosità uniforme fino ad un massimo di 250 cd/m².

Per accessori esterni, le connessioni presenti sono due porte USB 3.0, porta USB di tipo C Thunderbolt, porta downstream USB, 2 porte HDMI e una DisplayPort.

Nel reparto fotografico e grafica, la copertura dello spazio colore Adobe RGB è pari a 100% e 98% DCI-P3, performance di tutto rispetto per un monitor a questo prezzo e di queste dimensioni. Il tempo di risposta è compreso tra 8ms, per cui questo display non è consigliato da usare come schermo per video gaming.

BenQ PD3200U

- Prezzo 1.373,39 € -

6. BenQ PD3200U

Il monitor per montaggio video, fotoritocco e graphic designer

Il BenQ PD3200U è un monitor per grafica e fotografia che spicca per il suo ottimo rapporto qualità prezzo, ideale per graphic designer professionisti che hanno bisogno di uno schermo dalle grandi dimensioni e qualità immagine top.

Con 32 pollici a disposizione ed una risoluzione 4K da 3840 x 2160, lo spazio di lavoro è molto ampio, permettendo di operare su immagini ad alta risoluzione, consigliamo l’acquisto a chi possiede una scrivania di una certa profondità per posizionare il display abbastanza distante dall'utente.

La semplicità del design di questo display è un’ottima caratteristica per produttività e semplicità. È anche pensato per utilizzo con diverse sorgenti PC, grazie alla porta KVM keyboard video mouse che permette di passare da un computer all'altro senza cambiare il mouse e la tastiera.

Come per gli altri monitor descritti in questa classifica, il BenQ PD3200U vanta tecnologia IPS, che permette luminosità uniforme, ottima riproduzione colore e angolo di visione fino a 178 gradi.

Con un tempo di risposta di 4ms questo è un monitor da gaming, oltre che per video editing e fotografia. Il contrasto è da 1000:1, il display copre il 100% dello spazio colore sRGB ed offre una quantità di 1,07 miliardi di colori.

Oltre alle connessioni generalmente offerte dai monitor di questa categoria, come HDMI, USB, DisplayPort e audio in/out, questo monitor presenta anche uno slot per schede di memoria SD, particolare molto utile per fotografi e video maker.

7. MSI Prestige PS341WU

Monitor per post produzione ad altissima definizione

Il PS341WU è un monitor per grafica 34 pollici creato per le necessità dei professionisti. Offre una risoluzione 5k2k (5120 sul lato lungo e 2160 sul lato corto), con un rapporto di visualizzazione ultrawide 21:9.

La densità dei pixel è incredibilmente elevata rispetto alla media, il MSI Prestige offre 163 dpi contro i 109 dpi del Asus Designo Curve MX38VC, per darvi un termine di paragone con un monitor 38 pollici della stessa classe.

La definizione quindi, non lascia a desiderare. E anche in accuratezza dei colori il monitor MSI è eccezionale, perché riesce a riprodurre il 98% dello spazio colore DCI-P3 e il 100% di sRGB. C’è il supporto HDR, ed è quindi possibile visualizzare contenuti con ampia gamma dinamica, anche se le prestazioni in questo senso non sono top di gamma.

Per il collegamento al PC, dovrete accertarvi di avere un laptop o computer che possano mandare un segnale da DisplayPort 1.4 piuttosto che USB-C, per avere accesso all'intera risoluzione dello schermo a 60Hz, perché tramite USB-C sarete “limitati” a 3840 x 2160 a 60Hz.

Lo stand ergonomico provvede un discreto numero di possibilità nel posizionare il monitor all'altezza ed inclinazione desiderata. Si tratta comunque un monitor IPS, quindi gli angoli di visione sono molto ampi, per poter tranquillamente lavorare in gruppo, e soprattutto per non avere cambiamenti di contrasto su tutta la superficie quando lo si osserva da posizione centrale. 

LG 27UL500-W

- Prezzo 267,01 € -

8. LG 27UL500-W

Il miglior monitor da 27 pollici 4K entry level per fotografia

Il LG 27UL500-W è la soluzione entry level perfetta per chi cerca un monitor per fotoritocco 4K. La risoluzione di questo schermo da 27 pollici con rapporto 16:9 è pari a 3840 x 2160, e garantisce abbastanza spazio su schermo per aprire diverse finestre e operare su programmi di fotoritocco come Lightroom mantenendo tutti gli strumenti software a portata di click.

L’interfaccia intuitiva OnScreen Control inoltre permette di personalizzare le opzioni del display in maniera facile tramite pochi click, per creare la propria postazione di lavoro personalizzata senza perdere tempo.

I colori vengono riprodotti fedelmente su questo monitor IPS, con una precisione del 98% dello spazio sRGB e un angolo di visione più ampio. Il monitor LG 27UL500-W è inoltre compatibile con il formato HDR, e può riprodurre bianchi più luminosi e neri più intensi, per una riproduzione più realistica rispetto ai monitor tradizionali.

Il tempo di risposta è pari a 5 millisecondi, mentre la frequenza di aggiornamento è di 60 Hz; è possibile scegliere tra le modalità FPS e RTS per ottimizzare le impostazioni in base al gioco scelto. Il monitor LG 27UL500-W quindi può essere utilizzato anche per giocare, sebbene i gamer professionisti potrebbero preferire monitor con un tempo di risposta più efficiente. 

9. Dell UltraSharp U2419H

Il monitor fotografico economico Full HD

Il Dell UltraSharp U2419H è un monitor IPS Full HD da 24 pollici e rapporto 16:9 molto buono per fotografia e fotoritocco, ha una risoluzione da 1920 x 1080 e copre il 99% dello spazio colore sRGB. Il rapporto di contrasto è da 1000:1 e la risposta è di 5ms in modalità Fast e 8ms in modalità Normal, con massima luminosità da 250 cd/m2.

Il design è uno dei migliori tra i monitor professionali nella fascia di prezzo economica. Il Dell UltraSharp U2419H offre infatti un’enorme quantità di configurazioni e aggiustamenti, grazie ad un meccanismo di rotazione unito a gestione della cavetteria con pochi precedenti.

L’angolo dello schermo si può cambiare in tutte le posizioni, ed è anche disponibile la modalità portrait per visualizzare i contenuti in verticale per personalizzare la propria postazione di lavoro a seconda delle esigenze.

Le connessioni disponibili sono HDMI, una DisplayPort HDCP, una DisplayPort Output MST, quattro porte USB 3.0 output di cui due con funzione battery charging 1.2, una porta USB 3.0 input e mini-jack da 3.5mm per l’audio.

Tra i migliori monitor per fotoritocco, il Dell UltraSharp U2419H è una soluzione per chi ha un budget non elevato, ma che si caratterizza per un ottimo rapporto per prezzo, qualità e caratteristiche.

10. EIZO FlexScan EV2495-BK

Il miglior monitor fotografico economico da 24 pollici

Il 24 pollici EIZO FlexScan EV2495-BK è un ottimo monitor PC per fotografia, e rappresenta un buon compromesso per rapporto qualità prezzo. Il design è diverso dai monitor Eizo descritti sopra, qui abbiamo un bordo molto sottile, il che rende possibile affiancare più di uno schermo per lavori multitask.

La base è regolabile in altezza, e permette di cambiare l’inclinazione dello schermo per adattarsi al meglio ad ogni postazione di lavoro.

La risoluzione dello schermo è Full HD da 1920 x 1080 pixel, il rapporto di contrasto da 1000:1 e la luminosità da 350 cd/m2.

Sono presenti due porte USB di tipo C, una porta USB 3.1 per accessori esterni, porta DisplayPort, HDMI.

Grazie al sensore di luminosità, il monitor cambia le impostazioni automaticamente adattando la luminosità dello schermo in base alle condizioni di luce dell’ambiente.

Per un monitor a questo prezzo, la qualità immagine è sublime, ed è consigliato soprattutto per fotoritocco e montaggio video per chi pensa in futuro di accoppiare un secondo monitor e lavorare su due schermi per migliore produttività.

Come scegliere un monitor per fotografia

Fotografi, grafici e designer possono avere necessità diverse, ma le caratteristiche che questi professionisti cercano in un monitor per fotografia, grafica e rendering sono generalmente simili. Ecco quali sono le caratteristiche da tenere in considerazione per capire quale monitor per fotografia scegliere in base alle proprie esigenze.

Dimensioni

Le dimensioni dei monitor sono espresse in pollici; questa misura indica la lunghezza della diagonale del monitor. Per fotoritocco e video editing, consigliamo di acquistare un monitor da almeno 24 pollici.

Se si ha la necessità di lavorare su diverse finestre e aprire in alta risoluzione più di una foto alla volta su programmi di fotoritocco come Lightroom, si consiglia di optare per un monitor per fotografia da 32 pollici o da 27 pollici.

Tenete conto che quando acquistate un monitor di grandi dimensioni, avrete anche bisogno di una scrivania di una certa profondità per non trovarvi a guardare lo schermo da una posizione troppo vicina.

Risoluzione

Questo parametro dipende dalla grandezza del monitor. Si consiglia di attenersi ad una risoluzione minima di 1920x1200 se si acquista un monitor fino a 24 pollici. Se invece si opta per un monitor più grande come un 27 pollici o superiore, la risoluzione deve essere almeno 4K.

Altro dato da osservare è la densità dei pixel, per avere una qualità immagine superiore. La densità si misura in ppi (pixel per inch) ed ovviamente più questo numero è alto, migliore è la qualità del display.

Tecnologia IPS

Per fotografia, consigliamo un monitor con tecnologia IPS (In-Plane Switching), per vedere bene l’immagine anche quando si guarda lo schermo da un angolo di visuale non perfettamente perpendicolare. I monitor IPS per fotografia offrono inoltre una luminosità uniforme su tutta la superficie, e vantano una riproduzione più fedele della gamma gamut.

Gli schermi con tecnologia TN (Twisted Nematic) sono invece da evitare: questi monitor sono buoni per la visione di film e per giocare ai videogame perché hanno un tempo di risposta molto veloce, ma non riproducono i colori in maniera accurata.

Connettività

I migliori monitor per fotografia sono provvisti di porte come USB o schede di memoria SD, che permettono una maggiore rapidità di connessione dei dispositivi esterni. Queste porte però possono non essere necessarie per tutti i fotografi, per cui prima di effettuare la scelta dovrete valutare se nel vostro campo specifico avrete necessità di collegare altri dispositivi direttamente allo schermo.

Condividi