ecco quali sono i migliori monitor 4K ultra HD da acquistare oggi, per film, gaming o uso professionale.
Il formato video 4K, conosciuto anche come Ultra HD o UHD, è tra i formati più utilizzati del momento e provvede quattro volte tanto il numero di pixel rispetto al Full HD 1080p, una risoluzione che garantisce maggiori dettagli ed una migliore visione dei contenuti digitali.
Il termine 4K si riferisce al numero di pixel presenti nel lato orizzontale dell’immagine riprodotta che può essere pari a 3840 o 4096 pixel. Per capire il paragone con gli altri formati standard, un monitor 4K può essere un monitor 4096x2160 pixel oppure da 3840x2160 pixel (orizzontale x verticale). Il formato Full HD invece ha una risoluzione pari a 1920 x 1080 pixel, ed infine il formato HD ha una risoluzione di 1280 x 720 pixel. Gli ultimi due formati sono inoltre comunemente chiamati anche 1080p e 720p, ad indicare il numero di pixel presenti sul lato verticale.
I video in 4K offrono quindi un’esperienza notevolmente migliore, sia a livello film che per i videogiochi (ma per sfruttare appieno un monitor gaming 4K è necessario che la scheda grafica sia in grado di gestire il 4K per gaming).
Questo formato sta diventando la risoluzione di riferimento per la produzione ed il consumo di materiale video multimediale. È stato introdotto qualche anno fa con i cinema di ultima generazione, con il formato Blu-ray, con i proiettori per home theatre, e con i monitor per tutti i tipi di uso, sia professionale che per mercato consumer.
Il 4K viene anche utilizzato per la riproduzione di filmati on line; non a caso YouTube è in grado di offrire questa risoluzione tra le opzioni di visualizzazione, a patto che il video originale sia stato caricato in 4K.
Al momento, molte fotocamere anche consumer, oltre a quelle per professionisti, registrano video in 4K ed esistono addirittura videocamere professionali che registrano in formato 8K, ad indicare che la tecnologia è destinata ad aumentare sempre di più la qualità della risoluzione video. Per questi motivi, se si vuole sfruttare appieno il formato 4K, è necessario avere un monitor adeguato.
Di seguito la classifica dei migliori monitor 4K disponibili in questo momento con caratteristiche e prezzi, dai monitor 4K professionali e di fascia alta, fino ai più economici col miglior rapporto qualità prezzo.
1. Eizo Coloredge CG319X
Il miglior monitor 4K IPS
L’Eizo ColorEdge è il miglior monitor 32 pollici 4K per i professionisti del settore fotografico e per editing video.
Il Eizo Coloredge CG319X è capace di riprodurre il 99% dello spazio colore Adobe RGB ed ha una luminosità perfettamente uniforme su tutto il pannello IPS. Le dimensioni sono adatte ad una scrivania di grandi dimensioni, poiché questo è un monitor da 32 pollici, con risoluzione 4096x2160.
Per mantenere lo schermo costantemente fedele nella riproduzione dei colori, il monitor è provvisto di uno strumento per la calibrazione interna. Per evitare riflessi mentre si lavora è possibile installare delle alette sui tre lati superiori.
La densità dei pixel è di 149 ppi, e grazie alla tecnologia IPS è possibile avere una visione accurata dell’immagine anche ad un’angolazione fino a 178 gradi.
Da tener presente che questo è un monitor specializzato per fotografia, fotoritocco e editing video, ottimo ovviamente anche per la visione di contenuti multimediali, ma non altrettanto per gaming, poiché il tempo di risposta è di 9 millisecondi, mentre i monitor da gaming specializzati per questa funzione offrono un ritardo di 1ms.
2. DELL UltraSharp UP3218K
Il monitor 8K del futuro per contenuti ad altissima risoluzione
Per fotografi e video-maker professionisti che producono contenuti ad alta definizione, il Dell UltraSharp UP3218K è uno degli acquisti più azzeccati poiché permette di vedere l’immagine ad una definizione senza rivali.
Questo monitor anticipa i tempi e ci porta direttamente nel futuro con una risoluzione 8K da 7680x4320 su una superficie da 32 pollici. Anche questo monitor si rivolge a professionisti della fotografia e fotoritocco, ed offre una qualità immagine incredibile, con un’altissima fedeltà nella riproduzione dei colori.
Il DELL UltraSharp copre infatti il 100% della gamma sRGB, ha inoltre una luminosità di 400 cd/m2, un rapporto di contrasto da 1300:1 e un tempo di risposta di 6 millisecondi.
Con un numero di pixel superiore a qualsiasi altro prodotto in commercio, l’unica limitazione è il fatto che per godere dell’effettiva risoluzione di questo schermo, i contenuti disponibili in 8K al giorno d’oggi sono pochi, ed alcuni giochi per PC faranno fatica ad essere visualizzati correttamente.
Come detto sopra, questo schermo è molto avanti nei tempi ed alcune applicazioni su questo monitor non verranno visualizzate come vorreste, è dunque un monitor che consigliamo agli addetti ai lavori che veramente hanno bisogno di uno schermo dalla risoluzione altissima per processare immagini a livello estremamente professionale.
3. BenQ SW321C PhotoVue
Monitor 4k 32 pollici di alta qualità
Il monitor 4K migliore di casa BenQ è il SW321C PhotoVue, ottimizzato con la tecnologia AQCOLOR e pensato per tutti i professionisti che lavorano con immagini e video che ricercano non nitidezza nella qualità delle immagini, ma anche la massima fedeltà cromatica.
Il pannello LED LCD garantisce una profondità di oltre un miliardo di colori a 10-bit e una precisione nella riproduzione dei colori Adobe RGB del 99%, ideale per riprodurre in maniera precisa sfumature e gradazioni. Inoltre, il BenQ SW321C PhotoVue è certificato CaIMAN, PANTONE e Pantone SkinTone, rivelandosi lo strumento indispensabile per chi si occupa di grafica, editing fotografico e video.
La frequenza di aggiornamento di questo monitor 4K da 32 pollici con rapporto d’aspetto 16:9 è di 60 Hz e un tempo di risposta di 8 millisecondi in modalità normale e 5 millisecondi in modalità veloce.
Nella parte posteriore è presente una porta USB-C che permette la trasmissione di file ad alta velocità e l’alimentazione con un solo cavo, permettendo così di mantenere l’ordine sulla scrivania. Interessante poi l’Hotkey Puck G2 posto sulla base del monitor, che permette di cambiare facilmente la modalità di riproduzione del colore e altre impostazioni dello schermo.
La qualità immagine è impressionante, con perfetta visione anche da un’angolazione non perpendicolare. Il monitor può essere ruotato da orizzontale a verticale o lateralmente, per personalizzare al massimo la propria postazione di lavoro.
Il monitor è inoltre perfettamente calibrato in fase di costruzione, quindi non è necessaria la calibrazione quando lo si acquista. BenQ infatti garantisce che tutti i monitor riproducono i colori allo stesso livello, anche se provenienti da linee di produzioni differenti. Il monitor è inoltre dotato di paraluce rimovibile per garantire una fedeltà dei colori ancora maggiore, grazie alla riduzione del riverbero della luce sullo schermo.
Come monitor da PC 4K 32 pollici, il BenQ SW321C PhotoVue è un investimento che sicuramente darà i suoi frutti quando lo si utilizza per lavori fotografici professionali, video editing, creazione e visione di contenuti multimediali e anche per gaming. La modalità GamutDuo infatti permette di confrontare due copie affiancate di una stessa immagine con diversa gamma cromatica, mentre la tecnologia HDR10 permette di vedere l’anteprima dell’effetto HDR durante l’editing.
4. BENQ EW3280U
Il miglior monitor 4K per intrattenimento
Lo schermo BENQ EW3280U è il monitor 4K IPS da 32 pollici ideale per l’intrattenimento. La risoluzione in 4K garantisce un’ottima esperienza cinematografica supportata da un’ampia gamma cromatica DCI-P3 pari al 95% per una riproduzione dei colori più realistica.
La tecnologia HDRi regola in modo intelligente la nitidezza e la vivacità dei colori, per immagini realistiche, brillanti e definite.
La tecnologia Brightenss Intelligence Plus (B.I. Plus) inoltre permette al BENQ EW3280U di rilevare il livello di luminosità dell’ambiente per regolare la temperatura cromatica e la luminosità delle immagini, garantendo un’esperienza di visione immersiva e più gradevole.
Sulla parte inferiore del monitor sono presenti una rotella del volume e un navigatore a 5 tasti che permette di regolare facilmente tutte le impostazioni del monitor. In alternativa, è possibile accedere alle impostazioni tramite il telecomando, che permette di modificare il volume, la luminosità e la modalità HDRi.
Il monitor 4K BENQ EW3280U è inoltre dotato di altoparlanti a 2.1 canali di fascia alta, per offrire un audio fedele e garantire un’esperienza più coinvolgente. È possibile scegliere tra 5 differenti modalità audio a seconda del tipo di riproduzione che si desidera: modalità Cinema, Pop Live, Dialogo, Rock Party e Gioco.
5. BenQ PD3200U
Il miglior 4K 32 pollici per mercato consumer
Questo monitor UHD ha un design elegante ed è pensato sia per produttività che per intrattenimento, con una superficie da 32 pollici che permette di lavorare su diverse finestre simultaneamente e di consumare contenuti multimediali ad una risoluzione 4K.
I bordi dello schermo sono abbastanza sottili per uno schermo di queste dimensioni. Sul bordo di destra si trovano due porte HDMI 2.0, un DisplayPort 1.2, mini DisplayPort, slot per schede SD di memoria, due porte USB 3.0 e un entrata cuffie per audio. Utilizzabile anche come monitor da gaming 4k 32 pollici, il BenQ visualizza contenuti 4K a 60Hz, per poter collegare anche una Playstation 4 Pro o Xbox One X.
Per chi invece cerca un monitor PC da 32 pollici 4k, la qualità immagine è eccellente e non manca lo spazio per aprire diverse applicazioni e lavorare comodamente su diversi progetti. Windows 10 viene visualizzato molto bene, grazie alla risoluzione dello schermo e alle grandi dimensioni, avrete il giusto rapporto di grandezza delle icone e dei testi.
Grazie al pannello IPS ed al rapporto di contrasto da 1000:1, otterrete una buona visione dei contenuti anche da un’angolazione, fattore molto importante per uno schermo di queste dimensioni, per visione ottimale anche agli angoli del display.
Il BenQ PD3200U è un ottimo monitor per vedere film e si adatta un po’ per tutto, e consigliamo l’installazione su di una scrivania di grandi dimensioni per provvedere abbastanza distanza tra l’utente e lo schermo.
6. LG 32UN880 UltraFine Ergo
Il monitor 4K con stand ergonomico pensato per la produttività
Il display LG 32UN880 è un monitor 4K IPS che si adatta facilmente a qualsiasi spazio lavorativo, grazie al suo stand Ergo regolabile in qualsiasi posizione.
Lo stand ergonomico infatti permette di inclinare fino a ± 25˚, ruotare di 90°, orientare di ± 280˚, alzare ed abbassare lo schermo da 0 a 130 mm a seconda delle esigenze, permettendo di personalizzare la propria postazione di lavoro.
Il pannello IPS con risoluzione 4K riproduce immagini più vivide e realistiche, con una copertura della scala cromatica del 95% DCI-P3. Il monitor ha una risoluzione di 3840x2160 pixel, un rapporto di 16:9 e un refresh rate di 60 Hz.
Per quanto riguarda gli ingressi e le uscite sono presenti: due porte HDMI, una porta DisplayPort, una porta USB di tipo C con 60W di potenza. 2 porte USB 3.0 Downstream e un’uscita per le cuffie.
Si tratta della soluzione ideale per chi è alla ricerca di un monitor 4K con un ottimo rapporto qualità prezzo e che permetta di tenere in ordine il proprio piano di lavoro.
Lo stand con morsetto infatti permette di risparmiare spazio sulla scrivania, e di nascondere i cavi di alimentazione all’interno dello stand stesso.
Il monitor 4K da gaming LG 27GP950 è la soluzione ideale per i gamer fedeli a NVIDIA che sono alla ricerca di un monitor 4K da gaming da 27 pollici. I difetti di screen tearing sono ridotti al minimo da NVIDIA G-SYNC che garantisce un’ottima fluidità delle immagini grazie al refresh rate variabile.
Questa specifica, insieme al tempo di risposta di 1 millisecondo e il refresh rate da 144Hz (160Hz O/C), lo rende ideale per l’uso nell’ambito gaming, soprattutto per chi gioca con le console di ultima generazione.
La tecnologia VESA Display Stream Compression (DSC) permette di utilizzare una singola connessione DisplayPort per ottenere il massimo dal display, mentre il software LG Calibration Studio permette di calibrare lo schermo per ottenere una resa cromatica perfetta.
La modalità Black Stabilizer permette di regolare la luminosità delle zone scure, per applicare regolazioni dei colori più precise e impostare così il mirino di puntamento per garantire la massima precisione.
Il monitor non presenta cornici su nessuno dei quattro lati, ed è possibile regolare l’altezza, l’inclinazione e la posizione dello schermo, che può essere usato anche in modalità verticale. Sono presenti 3 porte USB 3.0, una porta HDMI e un’uscita audio.
8. AOC U2879VF
Il miglior monitor 4k TN da 28 pollici per qualità prezzo
Il AOC U2879VF è uno dei migliori monitor 4k 60hz da 28 pollici nella fascia economica di prezzo. Lo consigliamo a chi cerca un display ad alta risoluzione Ultra HD per utilizzo singolo e per partite di gaming.
E’ meno adatto per essere utilizzato in compagnia a causa dei ridotti angoli di visione, caratteristica tipica negli schermi TN. Una specifica tecnica positiva, dall'altra parte, è che questo monitor 4k ha una risposta velocissima da 1ms.
La risposta in frequenza è di 60Hz, con tecnologia AMD freesync, comoda per i PC Gamer a cui interessano delle specifiche tecniche dedicate.
Inoltre, questo monitor 4k è uno dei pochi a presentare una profondità colore da 10 bit in questa fascia di prezzo e a queste dimensioni. I toni sono rappresentati in maniera abbastanza fedeli, per poter utilizzare lo schermo anche per grafica e fotoritocco.
Per connetterlo al computer abbiamo una porta HDMI 2.0, DisplayPort 1.2, VGA e DVI. il display non presenta altoparlanti integrati, ma c'è un ingresso mini jack per le cuffie.
Per contenuti multimediali e gaming questo monitor 4k TN è uno dei nostri preferiti per qualità prezzo nella fascia dei display 28 pollici. Tranquillamente utilizzabile anche per fotografia, per applicazioni semi-professionali.
Il 27 pollici LG 27UN83A è il miglior monitor 4k nella fascia di prezzo intorno ai 500 Euro. Si presenta con un profilo elegante borderless su tre lati ed ha una risoluzione di 3840x2160 pixel e una resa cromatica ottimizzata grazie al software True Color Pro che sfrutta al massimo lo spettro cromatico e l’uniformità del display 4K.
I colori sono più realistici e precisi e coprono il 99% dello spazio sRGB. L’ampio angolo di visione inoltre permette di godersi i colori da diverse angolazioni. Lo stand permette di regolare l’altezza, l’inclinazione e la rotazione dello schermo; è possibile infatti posizionare lo schermo in verticale per visualizzare le immagini in verticale o per l’editing fotografico.
Il monitor LG 27UN83A è compatibile con lo standard VESA DisplayHDR 400 che garantisce una visione immersiva nei film e nei giochi HDR più recenti. La tecnologia AMD FreeSync inoltre garantisce immagini più fluide e nitide, senza il fastidioso effetto tearing.
Il monitor 4K LG 27UN83A è adatto anche per il gaming, con le sue modalità Custom (Gamer), FPS mode e RTS mode, che permettono di personalizzare l’esperienza di gioco secondo le proprie necessità. Lo schermo LG 27UN83A inoltre presenta degli speaker stereo da 10W che permettono di riprodurre l’audio anche senza collegare dispositivi esterni.
L’interfaccia intuitiva con modalità OnScreen Control permette di personalizzare le opzioni del monitor con pochi click.
10. Dell S2722QC
Il monitor 4K entry level per fotografia e montaggio video
Il Dell S2722QC è un monitor 4K con un ottimo rapporto qualità prezzo, ideale per chi si occupa di design grafico, fotografia e montaggio video. Lo schermo è ottimizzato con la tecnologia in-Plane Switching IPS e garantisce una copertura cromatica sRGB del 99%.
Il monitor è da 27 pollici, ha una risoluzione è da 3840x2160 pixel, con refresh rate di 60Hz, un rapporto di contrasto di 1000:1 e offre una gamma di 1,07 miliardi di colori, per immagini precise e nitide.
Il design presenta una cornice ultrasottile su tre lati, per permettere di sfruttare al meglio le dimensioni. Inoltre, questo tipo di cornice è perfetta per chi solitamente usa due schermi affiancati e vuole sfruttare una configurazione multi-monitor senza distrazioni.
È possibile regolare il monitor in altezza, modificare l’inclinazione e ruotare lo schermo in verticale, a seconda delle proprie necessità. Sul retro, nella parte inferiore, troviamo uno slot per inserire un lucchetto di sicurezza, il connettore dell'alimentazione, 2 porte HDMI 2.0, una porta USB di tipo C da usare in modalità alternativa con la DisplayPort 1.4, e una porta USB 3.2 con ricarica BC 1.2.
Sono inoltre presenti due altoparlanti da 3W che permettono di utilizzare il monitor 4K anche senza collegare delle casse audio esterne.
Il monitor Dell S2722QC inoltre è dotato di certificazione TÜV, che garantisce l’assenza del fastidioso sfarfallio, e presenta la funzione ComfortView che riduce le emissioni di luce blu dannose per gli occhi e garantire così un utilizzo prolungato senza affaticare l’occhio.
Il Samsung UR59C è un monitor 4K curvo da 32” ideale per il gaming ma anche per l’intrattenimento e il lavoro nel campo del design, della fotografia e del montaggio video, pensato per un’esperienza immersiva e coinvolgente.
Tra le funzioni che caratterizzano questo monitor c’è la Picture-by-Picture, che permette di collegare due dispositivi differenti al monitor e di visualizzare contemporaneamente entrambi gli input nella loro risoluzione originaria ponendoli uno accanto all’altro.
La curvatura pronunciata dello schermo permette all’utilizzatore di tenere gli occhi a una distanza di focalizzazione costante dal display, riducendo così la quantità di movimenti oculari rispetto alla visione su uno schermo piatto. Ciò comporta un minore affaticamento degli occhi durante periodi di utilizzo medio lunghi.
Il monitor Samsung UR59C supporta un miliardo di colori e un contrasto di 2500:1 permettendo la riproduzione di neri più ricchi e profondi.
Lo schermo è senza cornice su 3 lati, presenta una curvatura dello schermo di 1500R, bordi arrotondati e nella sua sezione più sottile misura solamente 6,9 mm. Il supporto in metallo resistente ha la forma di V e permette di inglobare i cavi per mantenere il piano di lavoro ordinato e sobrio.
È presente una modalità gioco che ottimizza le immagini nelle scene di gioco, mettendo in luce i dettagli nelle aree più scure e garantendo così un vantaggio competitivo che permette di scovare più velocemente i nemici.
12. Samsung HRM U28R552
Il miglior monitor 4K economico
Il Samsung HRM U28R552 è tra i migliori monitor 4K economici per film, gaming e contenuti multimediali in generale. Lo schermo è un IPS con tecnologia AMD FreeSync, ha risoluzione 4K UHD 3840x2160 su una superficie di 28 pollici, in grado di riprodurre immagini da 8 milioni di pixel e frequenza di aggiornamento fino a 60 Hz.
Il monitor riduce le emissioni di luce blu evitando di affaticare la vista, e la certificazione TÜV Rheinland conferma una riproduzione accurata dei colori e una visione confortevole anche durante lunghi periodi grazie all’assenza di sfarfallio e alla riduzione della luce blu.
Il design di questo monitor presenta tre lati borderless e un supporto che però non offre grandi possibilità di manovra: è infatti possibile solo inclinare lo schermo, ma non regolarlo in altezza né ruotarlo. In caso di necessità, è possibile montarlo tranquillamente su un braccio per monitor oppure a parete.
Il Samsung HRM U28R552 non è fornito di altoparlanti, è quindi consigliabile acquistare degli altoparlanti separati qualora non si disponga già di un impianto audio.
In conclusione, si tratta di un buon display 4K economico che garantisce un’ottima visione da ogni angolazione, ideale da utilizzare per visualizzare contenuti multimediali ma anche per lavorare sfruttando la funzione multitasking PIP che permette di suddividere il monitor in due parti e organizzare app e programmi a seconda delle esigenze.