ecco la guida completa con i migliori grandangoli Canon per le diverse esigenze, dagli Obiettivi a grandangolo con zoom, prime e fisheye, divisi per fasce di prezzo e specifiche tecniche.
Gli obiettivi grandangolari sono quelli che solitamente stanno al di sotto dei 35mm di lunghezza focale in termini full frame.
Più si abbassa il numero in millimetri, più scena si riuscirà a far entrare nel frame, per riuscire a fotografare paesaggi di larga scala, interni di abitazioni ed edifici in tutta la loro altezza e larghezza.
Man mano che si retrocede con il numero in mm nella lunghezza focale utilizzata, si avrà anche un effetto distorsione dell’immagine, fino ad ottenere appunto l’effetto occhio di pesce se si utilizza un obiettivo fisheye.
Usare un buon obiettivo grandangolare permette di ottenere alcuni risultati fotografici diversi dal solito; questo effetto dà accesso ad un tipo creativo di fotografia che sarebbe impossibile utilizzando altri obiettivi, ed è anche molto utile per fotografi che lavorano nel campo dell’immobiliare, per riuscire a fotografare stanze d’interno e farle sembrare più ampie.
Con obiettivi grandangolari di buona qualità è inoltre possibile migliorare le proprie capacità nel settore della fotografia di paesaggio, e se acquistate un obiettivo con un’apertura massima di buon livello (numero f/stop abbastanza basso) potrete anche utilizzarlo per fotografia senza treppiede in condizioni di scarsa luce, oltre che per produzioni video di alta qualità.
Come per tutti gli altri tipi di obiettivo, anche il grandangolo può essere zoom (con diverse lunghezze focali) oppure prime (a focale fissa). Il primo ha il vantaggio di essere più versatile, ma spesso meno qualitativo, soprattutto nella fascia bassa di prezzo, il secondo è migliore in termini di qualità fotografica, ma avrete a disposizione solo una lunghezza focale.
Nella scelta del grandangolo è inoltre importante verificare la compatibilità dell'attacco con la propria fotocamera Canon: RF, EF, RF-S, EF-S e EF-M, tuttavia è sempre possibile comprare un adattatore ufficiale nel caso gli attacchi fossero differenti.
Vediamo ora la classifica dei migliori grandangoli Canon oggi disponibili, dai modelli professionali a quelli più economici.
1. Canon EF 16-35mm f/2.8L III USM
Il miglior grandangolo Canon professionale
Il Canon EF 16-35mm f/2.8L III USM è il miglior grandangolo Canon per macchine fotografiche full frame, questo obiettivo di serie L è il top di gamma del settore, con una qualità fotografica impeccabile e range zoom perfetto per chi cerca versatilità in un grandangolo per professionisti.
Nitidezza e perfezione nella resa fotografica sono possibili grazie alla qualità costruttiva degli elementi interni, che includono tre lenti asferiche e due a dispersione ultra bassa, per minimizzare le aberrazioni cromatiche e sferiche, mantenere sotto controllo le imperfezioni della fotografia come bagliori, effetti fantasma e distorsioni.
Utilizzabile anche in condizioni avverse, questo grandangolo Canon è tropicalizzato e resistente alle intemperie, sabbia, umidità e polvere, per essere trasportato anche in quelle uscite dove non vogliamo preoccuparci troppo di rovinare l’attrezzatura fotografica.
Il motore AF è di tipo USM UltraSonic Motor ed è veloce, preciso e silenzioso, per agganciare e tracciare il soggetto senza problemi. La gamma focale coperta dallo zoom è buona per fotografia architetturale, stanze d’interno, paesaggi, street photography, documentaristica e ritrattistica.
Il diaframma produce un bellissimo effetto sfocato dello sfondo, e l’apertura massima di f/2.8 è disponibile su tutte le lunghezze focali, che è la caratteristica più importante di questa lente per chi la vuole utilizzare anche per situazioni non perfettamente illuminate, e per avere un aumento dell’effetto bokeh sullo sfondo del soggetto.
Il prezzo che si paga vale la pena, va considerato per uso professionale e per chi è seriamente intenzionato a produrre fotografie di qualità top. Per chi è in cerca di un’ottica simile ma meno costosa, valutate anche la versione f/4 (descritta sotto).
2. Canon EF 24mm f/1.4L II USM
Il miglior grandangolo Canon a focale fissa
Il EF 24mm f/1.4L II USM è un grandangolo Canon full frame top di gamma, caratterizzato da una focale fissa a 24mm e un’apertura massima molto ampia di f/1.4, adatto per molti tipi di fotografia poiché provvede un’angolo di visione abbastanza ampio per paesaggistica, ma non troppo distorto e buono anche per fotografia di tutti i giorni e documentaristica.
Con questo obiettivo è possibile scattare anche in situazioni di luce molto scarsa ed ottenere ottimi risultati senza treppiede. La qualità immagine è altissima, come solitamente avviene negli obiettivi di serie L di Canon, non ci sono compromessi in qualità costruttiva sia per resistenza esterna che per caratteristiche interne.
I due elementi interni a bassa dispersione aiutano ad eliminare aberrazioni cromatiche e fringing, mentre i due elementi asferici producono chiarezza e nitidezza senza aberrazioni sferiche e distorsioni.
Uno speciale rivestimento applicato agli elementi ottici aiuta ad abbassare al minimo i bagliori e l’effetto fantasma, per riuscire ad ottenere risultati professionali anche se si scatta con luce diretta del sole e con soggetti in controluce.
Se vorrete raggiungere un livello di sfocatura dello sfondo quando si fotografano soggetti vicini alla fotocamera, l’effetto bokeh prodotto dal diaframma a otto lamelle arrotondate è piacevole e morbido, unito alla possibilità di abbassare il numero f/stop fino a f/1.4 per un maggiore effetto sfocato dello sfondo e per migliori risultati quando la luce è scarsa.
3. Canon EF 8-15mm f/4L Fisheye USM
Il miglior obiettivo grandangolare fisheye
Il Canon EF 8-15mm f/4L Fisheye USM è uno dei migliori obiettivi grandangolari per Canonisti, offre una gamma focale che va da 8 a 15mm e buona versatilità per chi cerca uno zoom che va al di sotto delle focali convenzionali.
Chiaramente si tratta di un obiettivo che non va utilizzato troppo, è buono per quei fotografi professionisti che vogliono ampliare la propria gamma di ottiche per aprire le porte ad un tipo di fotografia completamente diverso dal solito. Ottimo per effetti fisheye, produzioni video con effetti particolari e per paesaggistica con effetto distorsione.
Grazie all’angolo di visione da 180°, con questo obiettivo potrete scattare foto circolari e foto full frame con campo visivo molto ampio, facendo entrare nell'immagine parti della scena altrimenti impossibili da raggiungere.
L’apertura massima di f/4 è mantenuta su tutte le lunghezze focali, le aberrazioni cromatiche sono mantenute sotto controllo grazie agli elementi UD contenuti nell’ottica ed uno speciale rivestimento è stato utilizzato per eliminare ghosting ed effetto flare.
Bisogna prestare particolare attenzione al fatto che l’elemento ottico frontale sporge all’infuori dal corpo dell’obiettivo, con maggiore rischio di graffi. A parte questo, la qualità costruttiva è eccellente, tropicalizzato e resistente alle intemperie, buono quindi per essere utilizzato anche sotto la pioggia e in ambienti umidi o sabbiosi.
Non lo consigliamo certo a chi si avvicina alla fotografia, è un obiettivo di nicchia, con qualità fotografica molto elevata e capacità di ritenere una vasta quantità di dettaglio e pulizia d’immagine, ma essendo il fattore distorsione molto evidente è buono per chi cerca appositamente questo tipo di effetto, non certo per fotografia di tutti i giorni.
Per chi è amante dell’astrofotografia, questo obiettivo rappresenta un investimento molto interessante, perchè vi permette prospettive altrimenti irraggiungibili per fotografie mozzafiato.
4. Canon EF 16-35mm f/4L IS USM
Il miglior grandangolo full frame qualità prezzo
Il EF 16-35mm f/4L IS USM è un obiettivo grandangolare Canon ottimo come aggiunta al vostro set fotografico per spingersi fino a 16mm, ideale per coloro che già possiedono uno zoom standard 24-70mm. Si avranno comunque a disposizione anche focali tra i 24 e i 35mm per fotografia documentaristica e paesaggi, con apertura massima fissa a f/4 su tutte le focali.
Anche quest’ottica è della serie L di Canon, con corpo tropicalizzato e resistente a umidità e polvere, ed elementi interni di qualità sopraffina per una resa fotografica top di gamma.
Ad aiutare in quelle situazioni dove non avrete abbastanza luce per illuminare il soggetto, incluso in questo obiettivo c’è un sistema di stabilizzazione O.I.S. con compensazione fino a 4 stop di velocità dell’otturatore, ottima caratteristica anche per chi fa video e vuole girare filmati a mano libera senza incorrere in fastidiose vibrazioni.
Il sistema AF è di tipo Ultrasonic Motor USM, che offre precisione e velocità insieme a silenziosità nelle operazioni interne all’obiettivo. Per passare a fuoco manuale basta agire sull’anello di messa a fuoco attorno al barilotto.
Il diaframma è costituito da 9 lamelle arrotondate, per un effetto bokeh di qualità, e gli elementi interni includono tre elementi asferici e due elementi a dispersione ultra-low, per assicurare qualità immagine top di gamma, pochissima perdita in dettaglio e soppressione degli effetti flare, ghosting e aberrazione cromatica.
Il 16-35mm f/4L è un obiettivo che va bene per fotografia di tutti i giorni, si adatta bene a molti tipi di situazioni e può essere un valido compagno per il fotografo d’avventura e per il vlogger che cerca una soluzione unica per la sua Canon full frame.
5. Canon EF-S 17-55mm f/2.8 IS USM
Il miglior grandangolo per canon APS-C
Il EF-S 17-55mm f/2.8 IS USM è il miglior obiettivo grandangolo per canon APS-C per versatilità e rapporto qualità prezzo. Progettato per fotocamere digitali con sensore APS-C, questo obiettivo Canon offre una gamma focale da 17 a 55mm, equivalente ad un range di 27.2-88mm quando viene montato su fotocamera APS-C.
La caratteristica che lo caratterizza è l’apertura massima del diaframma costante a f/2.8, che vi permette di fotografare anche in situazioni di scarsa illuminazione senza dover andare su alti ISO, con risultati fotografici puliti e dal taglio professionale. Con questo tipo di apertura è inoltre possibile ottenere un maggiore effetto sfocato dello sfondo, per staccare meglio il soggetto dal background.
Utile la presenza di stabilizzazione dell’ottica, per ottenere scatti fermi anche quando si necessita alzare i tempi di esposizione o per chi utilizza l’obiettivo anche per vlog e riprese video.
Valido per fotografia paesaggistica, street photography e ritrattistica, la versatilità di questo obiettivo zoom è una delle sue migliori caratteristiche. Gli elementi interni includono ottiche a dispersione ultra bassa ed elementi asferici, per una qualità fotografica superlativa con minore effetti flare, ghosting, aberrazioni cromatiche e distorsioni.
Da grandangolo a medio-teleobiettivo per coprire un sacco di situazioni, quest’ottica è la compagna ideale per il fotografo che ha acquisito un po’ di esperienza con la propria reflex Canon e vuole spingere le sue capacità fotografiche oltre il solito obiettivo kit, per iniziare a produrre fotografie dal tocco più artistico, e dalla qualità immagine più elevata.
6. Canon EF 17-40mm f/4L USM
Buona versatilità e ottima qualità costruttiva
Tra i migliori obiettivi grandangolari per Canon troviamo il 17-40mm f/4L, progettato per Canon full frame con attacco EF. Quest’ottica fa parte della popolare serie L di Canon, contraddistinta da eccellente qualità costruttiva e resa fotografica impeccabile.
Come gli altri obiettivi della stessa serie con anello rosso di serie L, il 17-40mm è tropicalizzato per essere utilizzato anche in situazioni poco ideali dove sia presente pioggia, umidità, sabbia e polvere. Gli elementi interni comprendono 3 lenti asferiche ed un elemento Super UD, per minimizzare al massimo la perdita del dettaglio, le aberrazioni cromatiche e sferiche, e gli effetti flare e ghosting.
Il meccanismo interno di messa a fuoco automatica è di tipo USM UltraSonic Motor, silenzioso e preciso, cancellabile in qualsiasi momento semplicemente agendo sull’anello di messa a fuoco manuale.
L’apertura massima è costante a f/4 su tutte le focali, il diaframma è composto da 7 lamelle arrotondate per un effetto bokeh piacevole e morbido. Il diametro dell’elemento frontale è di 77mm per chi vuole anche usare filtri fotografici, ed è anche presente un innesto sull’elemento posteriore per chi vuole montare filtri tra fotocamera e obiettivo.
Consigliamo l’acquisto a chi fa molta fotografia immobiliare, di paesaggio e street photography, poiché questa lente presenta una soluzione unica per allargare bene il campo visivo quando serve, con un po’ di distorsione dell’immagine, oppure per documentare viaggi e città utilizzando le focali più convenzionali.
7. Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM
Da grandangolo a street photography in una soluzione unica
Il EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM è un obiettivo grandangolo Canon di fascia media, adatto per chi possiede una reflex Canon entry level o intermedia con sensore APS-C. Quest’ottica ha uno zoom che copre solo lunghezze focali a grandangolo, ed è dunque utile per chi cerca un certo tipo di versatilità all’interno di basse lunghezze focali.
Da ricordare che quando montata su fotocamera APS-C, l’ottica fornisce un range zoom da 16 a 35.2mm equivalenti, a 16mm avrete a disposizione un campo visivo molto ampio, con un distorsione dell’immagine evidente, per quell’effetto che si ricerca quando ad esempio si fotografano stanze d’interno per fotografia immobiliare, o per paesaggistica con prospettiva allargata.
Comoda la presenza di lunghezze focali che vanno fino ad un 35mm, per avere anche accesso ad un tipo di fotografia più convenzionale, per street photography, documentaristica, paesaggistica dal taglio più naturale, e anche per ritratti.
L’architettura interna include un elemento Super UD e tre elementi asferici, per buona qualità d’immagine e per minimizzare le imperfezioni della fotografia. Il motore AF è silenzioso, veloce e preciso, di tipo USM.
L’apertura massima del diaframma è di f/3.5-4.5, a seconda della focale in utilizzo, buona per fotografia di tutti i giorni, un po’ meno per situazioni di scarsa luce, ma se utilizzate un cavalletto e alzate i tempi di esposizione potrete ovviare al problema.
8. Canon EF-M 11-22mm f/4-5.6 IS STM
Obiettivo grandangolare qualità prezzo per Canon mirrorless APS-C
Per chi possiede una fotocamera mirrorless Canon con sensore APS-C come la Canon EOS M50 o la Canon EOS M100, il EF-M 11-22mm f/4-5.6 IS STM è un obiettivo grandangolare Canon economico e di buona qualità per ampliare il proprio set fotografico.
Il Canon obiettivo EF-M 11-22mm offre una gamma focale equivalente a 18-35mm in full frame, buono quindi per molte situazioni, dal paesaggio alla fotografia di strada, ma anche molto utile per video e vlog perché vi permette di avvicinarvi alla fotocamera mentre registrate in modalità selfie, con sistema AF abbastanza silenzioso e capace per registrare video di qualità senza rumori dell’obiettivo.
Altra caratteristica importante per chi fa video senza usare treppiede, è la presenza di un sistema di stabilizzazione dell’ottica che offre fino a 3 stop di compensazione, per eliminare quelle piccole vibrazioni fastidiose mentre si filma a mano libera.
All’interno troviamo due elementi UD a bassa dispersione per minimizzare aberrazioni cromatiche e per una buona nitidezza dell’immagine. Lo speciale rivestimento Super Spectra aiuta ad ottenere colori ben bilanciati e ridurre l’effetto fantasma e i bagliori quando si fotografa controluce.
L’investimento non è enorme, e con questa lente potrete avere accesso a prospettive grandangolari per fotografare edifici, paesaggi di larga scala, piazze, stanze e interni, con buona versatilità di utilizzo e qualità immagine sopra la media.
Non particolarmente adatto per fotografia notturna e street photography quando la luce è scarsa, poiché il diaframma apre solo fino a f/4-5.6, l’obiettivo è quindi poco luminoso e va utilizzato in situazioni di luce ottimale.
9. Canon EF-S 10-18mm f/4.5-5.6 IS STM
Grandangolo Canon 10-18 entry level
Progettato per fotocamere reflex Canon con sensore APS-C e per chi non vuole spendere troppo nell’espandere il proprio set fotografico, il grandangolo 10-18mm f/4.5-5.6 IS STM è un buon compromesso tra qualità, prezzo e caratteristiche.
Montato su sensore APS-C, quest’ottica offrirà una gamma focale equivalente a 16-28.8mm in full frame, per avere tutte le lunghezze solitamente utili a chi cerca uno zoom grandangolare per fotografia architetturale, di stanze d’interno, paesaggistica e anche un po’ di street photography.
Gli elementi interni includono una lente a bassa dispersione ed una asferica, per ridurre le imperfezioni e minimizzare le aberrazioni cromatiche e sferiche, mentre il rivestimento Super Spectra sarà utile a mantenere sotto controllo gli effetti flare e ghosting.
Il motore AF è di tipo STM Stepping Motor, abbastanza veloce, affidabile e silenzioso, anche per applicazioni video per non avere il rumore dell’obiettivo nell’audio girato durante un vlog.
Altra caratteristica importante per girare video, questo obiettivo offre una stabilizzazione dell’ottica O.I.S. per ridurre le vibrazioni e compensare fino a 4 stop, per filmare a mano ed ottenere video di buona qualità. I corpi macchina delle reflex Canon di solito non sono stabilizzati quindi avere un obiettivo con questo tipo di tecnologia può essere un vantaggio enorme, sia per foto che per video.
L’apertura del diaframma è la caratteristica meno interessante, motivo per il quale il prezzo non è altissimo. Consigliamo l’utilizzo a chi ne farà uso soprattutto all’aria aperta, con molta luce naturale, oppure per chi ha la possibilità di illuminare un ambiente interno in maniera adeguata.
10. Canon EF-S 24mm f/2.8 STM
L’obiettivo economico pancake per street photography
Il EF-S 24mm f/2.8 STM è un obiettivo grandangolare per Canon economico per fotocamere reflex Canon con sensore APS-C. L’apertura da f/2.8 è utile per ottenere risultati fotografici che non potrete raggiungere con l’obiettivo kit venduto insieme alla vostra fotocamera entry level, così da avere accesso ad un maggiore effetto sfocato dello sfondo e a superiore qualità immagine quando si fotografa con scarsa luce.
Montato su camera APS-C, il 24mm offre un angolo di visione da 38.4mm, utilissimo per un sacco di applicazioni come street photography, documentaristica e reporter, paesaggistica, ritrattistica e quant'altro la vostra fantasia riesca a produrre con la fotocamera.
Una caratteristica che troviamo eccellente soprattutto per viaggiatori, documentaristi e chi la fotocamera la utilizza molto, è l’eccellente portabilità e compattezza. Questo è un obiettivo di tipo pancake, molto piatto e leggero, occupa pochissimo spazio ed è ottimo per mantenere la dimensione della fotocamera compatta, anche se si tratta di una reflex.
Non c’è da aspettarsi una qualità fotografica pari a quella degli obiettivi di serie L, ovviamente il prezzo parla chiaro in questo settore, è una lente entry level, buona per amatori e amanti della fotografia, ma non sottovalutate le sue capacità perché con una buona mano e conoscendo bene le caratteristiche della vostra reflex potrete estrarre risultati che potrebbero stupirvi.