Le 10 Migliori Fotocamere con Zoom Ottico 2022

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

Lo zoom ottico è una delle caratteristiche di maggiore interesse per molti fotografi che si apprestano ad acquistare una nuova fotocamera. Un desiderio più che sensato, visto che è l’unico modo efficace per ottenere una buona qualità immagine quando non è possibile avvicinarsi al soggetto. In questi casi infatti, uno zoom ottico performante, consente di scattare fotografie di qualità superiore. Se siete tra questi, ecco la classifica delle migliori fotocamere con zoom ottico di quest’anno più consigliate per l’acquisto.

Quando lo zoom è un criterio di scelta primario, la scelta di quale macchina acquistare è veramente molto ampia. Dalle fotocamere compatte alle bridge equipaggiate con zoom ottici ampissimi, grandi sensori e controlli manuali, vediamo allora di capire quali sono i migliori modelli e come scegliere in base alle proprie necessità e budget.

Quando si è alla ricerca della fotocamera perfetta con capacità di zoom superiori, occorre tenere a mente un paio di aspetti determinanti.

Per prima cosa, una fotocamera punta e scatta con zoom più ampio potrebbe risultare più sensibile al tremolio involontario, soprattutto quando lo zoom è utilizzato al massimo delle sue potenzialità.

In secondo luogo, occorre valutare che il numero di riferimento allo zoom al quale si fa caso, sia quello ottico, non quello digitale.

Tenendo tutto questo in mente, scopriamo quali sono le migliori fotocamere dotate di zoom ottico che abbiamo avuto modo di scoprire nel mercato più attuale.

1. Nikon Coolpix P1000

La fotocamera con zoom ottico più potente

Uscita recentemente, la Nikon P1000 è la macchina fotografica con zoom più potente, che arriva fino a 3000 mm equivalenti. Sembra un numero assurdo lo sappiamo, ma possiamo confermare che questa fotocamera sia veramente capace di raggiungere soggetti incredibilmente lontani, anche invisibili ad occhio nudo.

Abbastanza pesante e ingombrante da portare in giro, la P1000 è consigliata ai fotografi appassionati di fotografia naturalistica che devono raggiungere distanze inaudite. L’ottica è molto versatile, e permette di variare il campo di visione da grandangolo a super teleobiettivo, con apertura massima f/2.8-8.

Per distanze superiori ai 600mm vi consigliamo di munirvi di cavalletto per mantenere stabile l’immagine, invece per scatti a mano libera sotto questa lunghezza focale la stabilizzazione interna fa un buon lavoro.

Il sensore 1/2.3" BSI-CMOS cattura buone fotografie in condizioni di luce ottimale, su tutte le lunghezze focali, con leggera diminuzione del dettaglio quando utilizziamo lo zoom più esteso. Meno adatta per utilizzo in condizioni di luce scarsa.

2. Sony Cybershot RX10 IV

La migliore fotocamera con zoom ottico di fascia alta

La Sony RX10 IV è indubbiamente una scelta costosa, ma è altrettanto vero che è il top di gamma che attualmente si possa avere tra le fotocamere bridge dotate di zoom ottico.

Per chi cerca una fotocamera con zoom ottico potente, la RX10 IV è quindi la migliore fotocamera disponibile.

Monta un sensore CMOS da 1 pollice da 20.1 MP in grado di scattare con eccellenti livelli di dettaglio, ed un enorme obiettivo zoom 24-600 mm f / 2.4-4, con un sistema AF migliorato rispetto al modello precedente (la RX10 III), che funziona effettivamente in modo egregio.

È dotata inoltre di un display da 3 pollici inclinabile con funzionalità touch screen e risoluzione di 1,23 milioni di punti, un mirino elettronico EVF e la possibilità di scattare a raffica fino a 24 fps, oltre alla possibilità di filmare in 4K. Il tutto gestito da un solido set di controlli manuali di alta qualità.

Per questa categoria di macchine fotografiche è piuttosto grande e costosa, ma la Sony Cybershot RX10 IV è praticamente una macchina a parte rispetto a tutte le altre fotocamere bridge.

Sony Cybershot RX100 Mark VII

- Prezzo 1.195,00 € -

3. Sony RX100 VII

La compatta ultra-zoom più prestante

La Sony RX100 VII è la fotocamera compatta con zoom ottico più potente nel settore delle tascabili, provvista di sensore 1” e obiettivo 24-200mm f/2.8-4.5, una macchina estremamente versatile e utile a chi cerca prestazioni eccezionali sia per foto che per video. Permette di fotografare soggetti a diverse distanze e sotto differenti condizioni di luce, abbastanza buona anche per luce scarsa.

Offre una sezione video completa di 4k e opzioni slow motion, ed accetta microfoni esterni per migliorare le riprese audio durante la registrazione di un video per YouTube.

Il sistema AF è incredibilmente veloce, e la velocità di scatto continuo è altissima (20 fps), per poter catturare soggetti in rapido movimento, per sport e azione, o per fotografia naturalistica.

4. Panasonic Lumix FZ2000

L’ottimo ibrido video / macchina fotografica

La FZ2000 di Panasonic combina un rispettabile zoom ottico di 20x (24-480 mm con f / 2,8-4,5 equivalente), con un sensore da 1 pollice da 20.1 Mega Pixel.

La qualità costruttiva generale è molto buona e per le sue caratteristiche e l’ottica equipaggiata, è progettata per essere un ibrido video / macchina fotografica.

La macchina è dotata di un eccezionale schermo touch screen inclinabile da 3 pollici e di un mirino elettronico abbastanza grande, luminoso e ad alta risoluzione da 1.040.000 punti, con un comodo rivestimento in gomma per appoggiare l’occhio.

La qualità delle immagini è buona, ma è sulla messa a fuoco che la macchina veramente spicca, offrendo prestazioni impressionanti per questa fascia di prezzo.

Lo zoom non è tra i più lunghi, ma per chi è disposto a sacrificare un po’ di zoom in favore di un'ottica migliore e più veloce, la FZ2000 è una scelta ottima da prendere in considerazione.

5. Panasonic TZ200

Compatta tascabile con zoom potente

La Panasonic TZ200 è tra le fotocamere con zoom più potente tra le compatte con sensore da 1 pollice, con obiettivo Leica e zoom ottico esteso da 24 a 360 mm equivalenti fino a 15x. Mirino elettronico, schermo LCD touch screen, scatto continuo 10 fps, video 4k, WiFi e Bluetooth, completano infine il set di caratteristiche tecniche offerta dalla TZ200.

Per scatti qualitativi anche con lo zoom esteso, c’è un sistema di stabilizzazione interno a 5 assi per compensare le vibrazioni.

Nel settore delle compatte tascabili, la qualità immagine è buona, sicuramente superiore ad uno smartphone, con il vantaggio di poter raggiungere soggetti a grande distanza. Meno adatta per scatti in condizione di luce scarsa, per il resto la consigliamo ampiamente.

6. Canon Powershot SX70 HS

La migliore superzoom sotto i 500 euro 

La Canon PowerShot SX70 HS è una fotocamera con zoom ottico fino a 65x, una bridge con obiettivo fisso che copre dal grandangolo al teleobiettivo estremo, leggera e portatile, ideale per fotografia naturalistica e viaggi in famiglia o con amici.

La qualità immagine generale è buona e con dettagli definiti, specialmente nelle lunghezze focali di fascia media e in condizioni di buona illuminazione e anche alla fine del teleobiettivo.

La SX70 HS monta un sensore CMOS 1/2,3 da 20.3MP retroilluminato e un sistema di stabilizzazione più efficace rispetto al modello precedente, con un obiettivo 21-1365 mm (equivalente 35 mm), ed un'apertura massima di f/3.4-6.5. Utilizza un sistema di messa a fuoco continuo a rilevamento di contrasto ed arriva ad una velocità massima di 10 fps in modalità di scatto a raffica.

È dotata di un mirino elettronico e display da 3 pollici entrambi di buona qualità, definiti e in grado di fornire una visione chiara dell'inquadratura. Il display LCD non è touchscreen ma è orientabile in tutte le direzioni e può essere rivolto in avanti, rendendo questa macchina ideale anche per chi autoscatti, video riprese di se stessi o video blog.

La PowerShot SX70 HS può scattare in JPEG e in RAW CR3, il formato RAW di Canon che consente di archiviare file Raw catturati alla massima risoluzione ma in una dimensione più piccola.

È inoltre equipaggiata con la possibilità di girare video a risoluzione 4K e opzioni di connettività Bluetooth, Wi-Fi e Live View remoto. 

7. Panasonic Lumix FZ300

Ottima apertura su tutta l’estensione dello zoom ottico

La migliore macchina fotografica con zoom per qualità dell’apertura del diaframma è la Panasonic Lumix FZ300, che permette di scattare a f/2.8 su tutte le focali, da 25 a 600mm.

E’ quindi molto buona per condizioni di luce scarsa, e per realizzare fotografie con effetto bokeh sullo sfondo del soggetto.

Troviamo un sensore 1/2.3" da 12 megapixel effettivi, e gamma ISO 100-6400. La fotocamera permette di scattare in formato RAW, per migliore gestione dei file fotografici in fase di post produzione.

Il mirino elettronico e lo schermo LCD sono di buona qualità, ed è possibile scattare in modalità manuale o semiautomatica, a seconda delle preferenze. Per soggetti in movimento, lo scatto continuo arriva a 12 fps.

8. Panasonic TZ95

Fotocamera compatta qualità prezzo con zoom ottico esteso

Per chi cerca una fotocamera zoom ultra-compatta, un’opzione qualità prezzo è la Panasonic TZ95. Questa macchina fotografica ha un’estensione ottica da 24 a 720mm, con apertura massima f/3.4-6.4.

In un corpo macchina piccolo e compatto, quasi tascabile, troviamo un mirino elettronico comodo da utilizzare per scatti all’aperto, ed uno schermo pieghevole a 180° per selfie.

Una fotocamera dalle buone performance, la TZ95 permette di scattare raffiche da 5 foto al secondo con autofocus continuo, e filmare video 4k 30p. Le opzioni di connettività includono WiFi e Bluetooth.

9. Canon SX740 HS

Macchina fotografica tascabile con zoom ottico 40x

Ecco una fotocamera compatta semplice ed intuitiva, adatta per fotografia amatoriale in vacanza senza mirino, per poter raggiungere soggetti a distanza con zoom ottico di lunga portata.

La Canon SX740 HS arriva fino a 960mm in estensione, ed è provvista di sensore da 20MP e processore di ultima generazione DIGIC 8.

Lo schermo è pieghevole in alto fino a 180°, per scatti da tutte le posizioni e per selfie, è possibile registrare video in 4k e trasferire le foto su smartphone tramite la connessione Bluetooth.

10. Panasonic FZ82EG 4K

Fotocamera bridge con zoom 60X

La FZ82EG 4K di Panasonic propone foto e video in risoluzione 4K, offrendo un’ottima qualità e la possibilità di godere di uno zoom da 60x.

Questa fotocamera bridge è un’opzione a buon prezzo da praticamente ogni punto di vista. In primis, è dotata di un sensore da 18,1 megapixel con impressionanti prestazioni anche in condizioni di scarsa luminosità.

Ciò diventa molto interessante anche nel caso in cui si sfrutti lo zoom grandangolare da 60x e 20 mm, capace di catturare ogni dettaglio anche da lontano.

La FZ82EG 4K include inoltre la nuova tecnologia “Post Focus”, che consente di impostare i punti focali desiderati una volta scattata l’immagine, consentendo di catturare una scena senza dover interrompere la composizione.

È possibile scorrere e visionare le proprie foto e video in 4K dal display LCD touchscreen da 3 pollici che sfrutta la ricarica USB, perfetta per viaggiare. Tra le bridge compatte con zoom economiche, è una scelta molto valida da prendere in considerazione.

Condividi