Da cosa si riconosce una buona fotocamera per street photography? In un genere che apprezza tutto ciò che è spontaneo e accidentale è possibile utilizzare quasi ogni tipo di macchina fotografica, ma ci sono alcune caratteristiche che non possono mancare per ottenere risultati soddisfacenti. Vediamo quali aspetti considerare per acquistare la miglior fotocamera per street photography e quali sono i modelli top per i fotografi di strada.
La street photography è un genere fotografico particolare. Non conta tanto l’attrezzatura di cui si dispone, contano di più sensibilità, capacità di interagire con le persone e di cogliere il ritmo della strada. Ci sono però alcuni fattori chiave che non possono mancare a una buona fotocamera per street photography, come velocità, discrezione e affidabilità.
La presenza di uno schermo LCD, un mirino di qualità, AF veloce, scatto in sequenza, lunghezza focale, un buon diaframma ed eventualmente un flash incorporato sono tutti elementi da considerare. Questo non significa che altri aspetti come la tipologia di sensore e il range ISO non siano importanti per la street photography. Lo sono come per qualunque altro genere fotografico.
Come scegliere quindi la miglior fotocamera per street photography? Per aiutarvi abbiamo selezionato i 10 dispositivi con le prestazioni migliori. Prima però vediamo meglio quali sono le caratteristiche più importanti che i fotografi di strada devono considerare nella scelta.
Come scegliere una fotocamera per street photography
Per riuscire bene in questo genere fotografico è essenziale avere a disposizione una fotocamera veloce e reattiva, che consenta di catturare attimi preziosi senza rischiare di perderli. Non esiste una macchina fotografica progettata specificamente per questo scopo, ma ci sono alcuni i requisiti a cui prestare attenzione nell'acquisto di una fotocamera per street photography. Ecco i principali:
- Dimensioni e peso: la parola chiave è leggerezza. La fotocamera ideale per la street photography è compatta, poco ingombrante e facile da maneggiare. Deve accompagnarvi per molte ore senza comportare troppa fatica e, inoltre, dimensioni discrete incutono meno timore nelle persone rendendole più disponibili.
- Silenziosità: sempre per un fatto di discrezione è consigliabile scegliere un dispositivo silenzioso. Se volete riuscire a cogliere la spontaneità dei soggetti non dovranno nemmeno percepire la vostra presenza. Per questo motivo molti preferiscono le mirrorless per la street photography, poiché l’assenza dello specchio garantisce uno scatto più silenzioso di una reflex.
- Comandi intuitivi: la presenza di controlli manuali personalizzabili è certamente un valore aggiunto. Potrete impostare i vostri parametri preferiti e renderli facilmente accessibili, in modo da essere pronti a scattare in qualsiasi momento. Una fotocamera per street photography deve essere pratica e facile da usare, per evitare di perdere tempo in macchinose operazioni.
- Mirino: la scelta del mirino è abbastanza personale e dipende dalle inclinazioni e dalle abitudini. In generale un mirino ottico permette di immergersi completamente nella scena e garantisce una migliore esperienza di scatto, ma esistono ottimi mirini ibridi o elettronici perfettamente all'altezza della situazione.
le migliori fotocamere per street photography 2023
Vediamo ora quali sono le migliori macchine fotografiche per street photography attualmente in commercio. La lista comprende modelli per ogni tipo di utente, dalle macchine più avanzate per i professionisti alle compatte punta e scatta perfette per gli street photographer principianti. Ecco di seguito la classifica con relative caratteristiche, prezzi e modelli.
1. Fujifilm X100V
La fotocamera per street photography per eccellenza
L’ultima della serie Fujifilm X100 conferma la supremazia di Fujifilm nel settore delle macchine fotografiche compatte per fotografia di strada. Questa fotocamera è destinata ai veri amanti della street photography, ed offre un’esperienza fotografica veramente sopraffina.
Al cuore del sistema troviamo un sensore APS-C da 26MP, accoppiato ad un obiettivo integrato di tipo prime (fisso) da 23mm f/2. Ottima lunghezza focale per street photography, ed ampia apertura per poter scattare sotto qualsiasi condizione di luce.
Per scatti in pieno sole invece, aiuta moltissimo la presenza del filtro ND integrato, con quattro stop di densità, per contrastare le situazioni di troppa luce e scattare con l’apertura e i tempi voluti.
Il mirino è un ibrido tra l’ottico e l’elettronico, a rendere l’esperienza ancora più interessante, e lo stile vintage della macchina non passerà certo inosservato. Non è solo l’estetica però, con la Fujifilm X100V gli scatti sono eccezionali, ed utilizzarla per tutto il giorno dà un sacco di soddisfazione. Per prezzo, caratteristiche e performance, è indubbiamente la migliore fotocamera per street photography del 2023.
2. Sony a7 III
La fotocamera per street photography full frame
La Sony a7 III è la miglior fotocamera per street photography full frame dalla qualità professionale. Supportata da uno stabilizzatore a 5 assi, questa fotocamera dà il meglio di sé all’esterno grazie al funzionamento migliorato per lo scatto continuo che garantisce una maggiore capacità di raffica.
Il corpo della fotocamera presenta uno schermo LCD touch da 3” inclinabile verso l’alto fino a 107° e verso il basso fino a 41° e mirino XGA OLED ad alta risoluzione con zoom di 0,78x
Dotata del nuovo sensore CMOS Exmor R da 24,2 MP con struttura retroilluminata, la Sony a7 III garantisce una migliore resa degli scatti, con dettagli realistici e una velocità di lettura e sensibilità superiori.
La gamma ISO è compresa tra 100 e 51200, ed è ottimizzata dalla tecnologia che elimina il rumore nelle scene notturne, per dettagli sempre nitidi e chiari.
Selezionando l’opzione Eye AF è possibile impostare un tracking dello sguardo per mantenere il punto di messa a fuoco sul viso del soggetto, per ritratti perfetti anche se il soggetto è in movimento, ha il volto parzialmente coperto o rivolge lo sguardo verso il basso.
Per quanto riguarda i video, la Sony a7 III supporta fino al formato 4K full frame, e presenta un’ottima combinazione di AF ibrido ideale per bloccarsi su un soggetto in movimento e garantire così una messa a fuoco sul soggetto più fluida durante gli spostamenti.
L’interfaccia personalizzabile permette di registrare e organizzare fino a 30 opzioni in ordine di frequenza d’utilizzo, per potervi accedere più rapidamente. In questo modo è possibile creare un menu personalizzato che si adatta alle esigenze personali di ognuno, per velocizzare la scelta delle impostazioni.
3. Canon PowerShot G5 X Mark II
Compatta tascabile dalle ottime performance fotografiche
Tra le compatte per street photography con sensore 1”, la Canon G5 X Mark II offre eccellente portabilità e opzioni complete di scatto in manuale. Produce fotografie di qualità, della risoluzione massima di 20MP, ed eccelle per versatilità dello zoom, che va da 24 a 120mm equivalenti.
Il mirino elettronico è di tipo pop-up, un 2.36M-dot OLED chiaro e nitido, ottimo per scattare di giorno in pieno sole. Lo schermo può essere ruotato in alto fino a 180°, comodo per la fotografia di strada e posizioni dal basso.
L’ottica integrata, oltre ad avere una gamma focale molto ampia, è anche abbastanza luminosa da permetterci di fare buone foto di sera. Con un’apertura massima f/1.8-2.8 potremo fare foto in condizioni di luce scarsa ed ottenere un buon livello di bokeh sullo sfondo dei soggetti fotografati.
E’ piccola, leggera, facile da manovrare, e produce scatti lontani anni luce dalla qualità fotografica di uno smartphone. Se intendete fare il salto di qualità ed acquistare un modello di compatta premium per documentare a passeggio la città, questa fotocamera discreta è una delle migliori macchine fotografiche per street photography di quest’anno.
4. Ricoh GR III
Compatta APS-C leggera
Per chi cerca una macchina fotografica compatta con sensore APS-C senza mirino, la Ricoh GR III è una delle fotocamere consigliate per street photography. La qualità fotografica è elevata, quanto quella delle mirrorless APS-C, e l’ottica integrata è utilizzabile in condizioni di luce scarsa.
L’obiettivo è infatti un 28mm equivalente, con apertura f/2.8. La lunghezza focale fissa è una caratteristica che i fotografi appassionati apprezzeranno, perché aumenta la qualità d’immagine rispetto allo zoom, ed offre un campo di visione eccellente per questo tipo di fotografia.
Leggera, poco visibile, e dall’aspetto discreto, la Ricoh GR III è comoda da infilare nella borsetta, o anche da mettere in tasca. C’è uno schermo touch con buona risoluzione, la connessione wireless per passare le foto allo smartphone, e la possibilità di registrare video Full HD 60p.
5. Nikon Z FC
La fotocamera mirrorless per street photography silenziosa e potente
La fotocamera mirrorless Nikon Z FC è la compagna ideale per tutti gli street photographer che sono alla ricerca di uno strumento silenzioso e potente. Dotato di mirino elettronico circolare XGA ad alta risoluzione e sensore ottico da 20,9 MP la struttura è realizzata in lega di magnesio, e risulta leggera e resistente.
Il display LCD da 7,5 cm ad alta risoluzione è inclinabile verso l’alto e verso il basso, e presenta comandi a sfioramento simili che permettono di interagire facilmente con le varie impostazioni. Ruotando lo schermo in avanti, la fotocamera entra automaticamente nella modalità autoritratto, ideale sia per realizzare selfie sia per filmare dei Vlog.
La funzionalità AF con rilevamento degli occhi permette di scattare foto perfette con i soggetti sempre a fuoco, ideale non solo per realizzare ritratti di persone, ma anche per scatti che hanno come soggetto degli animali.
L’intervallo di sensibilità ISO supportato è 100-51200, che permette di realizzare scatti dettagliati anche in condizione di scarsa illuminazione.
La Nikon Z FC presenta 20 effetti creativi per foto e video che permettono di sperimentare ed effettuare modifiche direttamente sulla fotocamera. Con la Nikon Z FC è possibile realizzare filmati in 4K UHD a 30p, oppure riprendere sequenza al rallentatore con risoluzione Full HD.
La Nikon Z FC può eseguire la messa a fuoco con discrezione se accoppiata ad un obiettivo come il 16-50 VR, ottimizzato da un sistema di riduzione delle vibrazioni VR che permette di eseguire una modalità fotografia silenziosa, che permette di effettuare scatti naturali senza attirare l’attenzione dei soggetti, per catturare ogni espressione anche ad eventi e feste.
6. Fujifilm X-T30 II
La mirrorless semi-professionale piccola e capace
Tra le mirrorless per street photography, la migliore è forse la Fujifilm X-T30 II, per l’ottimo compromesso tra qualità fotografica, caratteristiche, dimensioni e prezzo. Si tratta della versione migliorata del modello Fujifilm X-T30, che presenta diversi miglioramenti dal punto di vista tecnico, tra cui la modalità di scatto Automatica che migliora la qualità dell’immagine ottenuta, per colori più vividi e con toni più naturali.
Questa macchina fotografica offre una vasta quantità di pulsanti e ghiere sul corpo macchina per fotografare in manuale, ed il sensore X-Trans da 26,1 MP realizza foto di qualità molto buona.
Per immortalare soggetti e andare sempre a bersaglio, c’è un autofocus composto da 425 punti a rilevamento della fase, con funzione di rilevamento del viso per non mancare mai il soggetto desiderato.
Rispetto al modello precedente, la X-T30 II può mettere a fuoco fino a -7EV, risultando ideale da utilizzare anche in ambienti poco illuminati. Compatibile con obiettivi x-mount, la Fujifilm X-T30 II è tra le migliori mirrorless semi-professionali, ed è una macchina estremamente capace anche per video.
7. Fujifilm X-Pro3
Per gli amanti del classico
È una macchina per gli amanti del range-finder, ma allo stesso tempo è anche una mirrorless estremamente avanzata. Questa Fujifilm per street photography è il connubio perfetto tra il classico e il nuovo, con performance incredibili e qualità fotografica eccezionale.
Unica nel suo genere, incorpora un mirino ibrido ottico-elettronico, per maggiore versatilità di utilizzo, ed uno schermo che è visibile solo quando viene estratto. E’ una macchina che invoglia l’utente a scattare con mirino, ed è la compagna ideale per la documentaristica di strada.
Oltre ad un sistema AF capace, e ad una lista di specifiche tecniche avanzate, troviamo particolarmente utili i profili di simulazione pellicola per la realizzazione di JPEG già perfetti appena scattati. Con questa macchina possiamo uscire per fare foto, scaricare su smartphone, e condividere orgogliosamente gli scatti creativi ancora prima di tornare a casa.
8. Sony RX100 VII
Fotocamera mirrorless entry level dalle performance elevate
La Sony RX100 VII è la fotocamera mirrorless ideale per fotografia di strada per chi è alla ricerca di una macchina fotografica dalle performance elevate, con video fino a 4K HDR ad un prezzo competitivo.
Il design compatto da 101,6 x 58,1 mm e 42,8 mm di spessore, permette di portarla con sé per poter immortalare qualsiasi avvenimento con uno scatto ad alta risoluzione grazie al sensore da 20,1 MP con retroilluminazione e gamma ISO compresa tra 100 e 12800.
Sul corpo della Sony RX100 VII sono presenti un ingresso per microfono, e un mirino XGA OLED Tru-Finder caratterizzato da una risoluzione di 2,35 milioni di punti che compare premendo un tasto sul lato della fotocamera.
Nonostante le dimensioni compatte, la Sony RX100 VII è dotata di uno zoom ad alto ingrandimento 24-200 mm che offre la massima risoluzione e nitidezza in una macchina fotografica molto piccola e pensata per la portabilità.
I nuovi algoritmi di elaborazione delle immagini garantiscono una riproduzione realistica di colori e texture, e permettono di scattare foto piene di dettagli anche in ambienti con bassa illuminazione.
La funzione scatto singolo in sequenza permette di scattare una serie di immagini in rapida successione a una velocità selezionabile tra 30, 60 e 90 fps, per realizzare scatti nitidi anche nelle situazioni più dinamiche.
Con la funzione Real Time Eye AF è inoltre possibile fissare la messa a fuoco sugli occhi del soggetto, sia esso una persona o un animale, per ottenere scatti particolari in maniera semplice.
9. Fujifilm X-E4
Macchina fotografica mirrorless professionale
Se siete in cerca di una seria fotocamera mirrorless, la Fujifilm X-E4 rientra a pieno titolo tra le migliori fotocamere per street photography (e per molto altro). Versatile, potente e portatile, è ottima per essere trasportata in giro per la città per foto e video professionali.
Le specifiche tecniche sono tra le migliori in assoluto, ed è comodissima da usare grazie al mirino ad alta risoluzione (2,36M-dot) e allo schermo touch screen completamente articolato inclinabile di 180° verso l’alto.
Una qualità che riteniamo particolarmente adatta per la fotografia di strada è la nuova modalità P (programma) che permette di passare immediatamente allo scatto automatico risparmiando secondi preziosi ed evitando di perdere l’attimo per realizzare uno scatto.
Leggera, con i suoi 364 grammi di peso, e caratterizzata da un design sottile, con spessore inferiore di 33 mm, e dall’aspetto tradizionale, con le sue ghiere in metallo, la Fujifilm X-E4 risulta semplice da usare ma ricca di funzionalità.
Il sensore APS-C da 26 MP produce risultati qualitativi, e le ottiche compatibili sono quelle con baionetta Fujifilm X. La sezione video merita una menzione, questa macchina mirrorless è capace di girare filmati veramente di alto livello.
10. Olympus OM-D E-M5 Mark III
Mirrorless stabilizzata e prestante
Se cercate tra le mirrorless di fascia media, la OM-D E-M5 III è la scelta ideale per street photography. Offre un corpo macchina agile e leggero, 20MP in risoluzione su sensore micro quattro terzi, ed un sistema di riduzione delle vibrazioni che compensa fino a 6.5 stop.
Ottima anche per cogliere l’attimo e scattare a raffica, la velocità di scatto continuo arriva fino a 10 fps con AF continuo, e 30 fps con AF singolo.
Molto utile per fare foto all’aperto, il corpo macchina è tropicalizzato e resistente, quindi non c’è da preoccuparsi di qualche goccia di pioggia, o granello di polvere. È inoltre in grado di realizzare dei buoni video 4k, ed il display completamente orientabile potrà essere utile per fotografare da qualsiasi posizione.