Ecco la classifica dei migliori fotocamera smartphone oggi disponibili, dai camera phone premium ai migliori modelli economici.
La qualità della fotocamera di uno smartphone è uno degli elementi più importanti nella scelta del telefono, e per gli appassionati di foto e video, la scelta di quale camera phone acquistare è uno dei momenti più importanti.
La fotocamera dello smartphone è l'elemento più usato dalla maggior parte di noi, in tutte le situazioni e più volte al giorno. Per lavoro, per la scansione di documenti, per foto di famiglia, social ed eventi, paesaggi, ritratti e chi più ne ha più ne metta.
I migliori smartphone per fotografia devono quindi essere in grado di gestire diverse situazioni di luce, dalle scene all'aperto a quelle interne con poca luce. Vi sarà capitato molte volte di vedere fotografie scattate con smartphone di pessima qualità, soprattutto al buio quando la luce non è abbastanza, con una quantità incredibile di rumore digitale (noise) e distorsione dei colori.
Per questo è importante avere un camera phone che possa rispondere adeguatamente a tutte le esigenze, per non restare delusi dalla bassa qualità della foto realizzata.
Avere uno smartphone con fotocamera professionale inoltre permette agli aspiranti content creator di realizzare contenuti per i social media senza dover investire in costose fotocamere mirrorless o reflex.
Vediamo ora quali sono gli smartphone con la miglior fotocamera classificati per fascia di prezzo, dai prodotti premium ai più economici, con descrizione delle schede tecniche, prezzi e principali punti di forza.
1. Huawei P50 Pro
Il miglior cameraphone con sensore da 50 MP e video 4K
Lo Huawei P50 Pro è il miglior camera phone oggi disponibile, uno smartphone eccellente per fotografia e video, dotato di fotocamera professionale ad altissima fedeltà cromatica grazie al display True-Chroma da 1,07 miliardi di colori e in grado di garantire un’esperienza visiva omogenea e ultra realistica tra realtà e inquadratura a schermo.
Il sensore con risoluzione a 50 MP, nettamente più grande rispetto ad altri diretti concorrenti, fa un’enorme differenza in termini qualitativi. La qualità delle immagini sorprende soprattutto in quanto la si può riscontrare a tutte le ore del giorno, a prescindere dalle condizioni della luce.
La resa dei colori è semplicemente spettacolare: anche qui, pur provandolo in differenti condizioni di luce, la nitidezza e la definizione dei colori lascia a bocca aperta. Il tutto viene comunque mantenuto realistico ed autentico, ma straordinariamente vivido e definito.
La camera ultra-grandangolare da 13 MP ed il teleobiettivo da 64 MP forniscono un triplo setup a disposizione dell’utilizzatore, mettendo dunque a disposizione una vasta scelta di strumenti al fine di captare l’immagine o il video migliore. I video vengono registrati in 4K a 60fps con la fotocamera primaria e fino a 30fps per le altre due camere, e mantengono livelli di rumore molto bassi, sia in situazioni di buona illuminazione che in scarsità, offrendo invece un dettaglio molto accurato.
Da non sottovalutare infine il livello di impermeabilità pari a IP68: ciò significa che lo smartphone Huawei P50 Pro è resistente a schizzi, acqua e polvere, e può essere utilizzato in molte più situazioni di un normale smartphone.
2. Apple iPhone 13 Pro Max
I migliori parametri foto/video mai visti su iPhone
L’iPhone 13 Pro Max è lo smartphone Apple con i parametri e l’hardware più avanzato di tutti i tempi, un cameraphone professionale con prestazioni foto e video eccellenti.
La tripla fotocamera, primaria, ultra-wide e tele, tutte e 3 con sensore da 12 MP, offrono una performance fotografica professionale, mantenendo una buona resa dei colori, del bilanciamento e dell’autenticità dell’immagine captata. Le migliori prestazioni si raggiungono nei casi dove lo scenario che verrà fotografato offre un ampio range dinamico.
Particolarmente performante è la funzione di autofocus: il nuovo sistema LiDAR è sicuramente uno dei maggiori responsabili nel fornire un autofocus veloce, molto preciso sostanzialmente in tutte le condizioni. Anche la modalità ritratto notturno è stata migliorata con l’aggiunta di un effetto bokeh avanzato che permette di controllare la sfocatura e, di conseguenza, la profondità dell’immagine.
Anche la qualità video è nettamente migliorata rispetto ai suoi predecessori: il rendering dei colori è piacevole, bilanciato sia in ambienti al chiuso che all’aperto. La modalità cinema permette di girare video con profondità di campo ridotta, ad una risoluzione di 1080p a 30fps, ideale per creare contenuti da pubblicare su YouTube con effetto bokeh sullo sfondo. In alternativa è possibile registrare video 4K fino a 60 fps, e sono presenti le modalità macro, slow motion e time lapse.
Con questo smartphone con fotocamera professionale possiamo realizzare scatti e video con livelli di rumore molto bassi anche in ambienti poco illuminati. Quando invece l’illuminazione è ottimale, possiamo apprezzare quanto i dettagli siano accurati.
3. Google Pixel 6 Pro
Stabilizzatore video efficace e colori luminosi e vividi
Il Google Pixel 6 Pro, è un cameraphone che offre un doppio setup di fotocamere rispettivamente da 50MP (quella primaria) e un teleobiettivo da 48MP. Rispetto al precedente modello Pixel 5, il Google Pixel 6 Pro cattura il 150% di luce in più, per ottenere risultati con dettagli ancora più dettagliati e colori intensi. Il nuovo sensore inoltre garantisce ottime foto anche in modalità notturna.
Il teleobiettivo con zoom ottico 4x ad alta definizione garantisce ottimi dettagli, mentre la fotocamera anteriore è caratterizzata da un campo visivo ultrawide da 94°, per scattare selfie più larghi che permettano di inquadrare non solo più persone, ma anche una porzione maggiore di sfondo.
Tra le funzioni implementate in questo cameraphone c’è da ricordare la Gomma Magica, che permette di rimuovere facilmente persone e oggetti indesiderati direttamente dal proprio smartphone.
La funzione di autofocus lavora in maniera molto efficace, adattandosi molto velocemente ed accuratamente al cambio di soggetto sul quale impostare la messa a fuoco. In generale notiamo un buon bilanciamento dei colori, sia negli scenari esterni (dove spicca l’equilibrio dei bianchi) che quelli interni.
I video vengono realizzati in risoluzione 4K a 60fps con la fotocamera posteriore, mentre la fotocamera anteriore permette di realizzare filmati in 4K a 30 fps. Sono supportati anche i video in slow motion fino a 240fps e la stabilizzazione video è attiva sia nella modalità Timelapse, sia nella modalità Panning cinematografico.
Il Google Pixel 6 Pro è quindi un ottimo smartphone con stabilizzatore ottico in grado di essere efficace e di mantenere fluidità senza perdita dei dettagli. I ritratti ottenuti con questo cameraphone risultano molto naturali, perché la fotocamera riproduce tutte le sfumature delle diverse tonalità di pelle del soggetto.
4. Samsung Galaxy S22 Ultra
Sensore da 108 MP ed alto frame rate
Con un design aggiornato ed un sostanziale refresh dell’hardware, il Samsung Galaxy S22 Ultra continua il trend decisamente positivo che gli smartphone Samsung stanno avendo da un po' di anni a questa parte.
L’hardware è sulla carta inattaccabile: un fotocamera primaria con sensore da 108 MP, un ultra wide da 12 MP ed un doppio setup Tele da 10 MP ciascuna. Nella parte frontale, troviamo una fotocamera per selfie da 40 MP. La risoluzione video massima è di UHD 8K a 24 fps e grazie ad un alto frame rate, è possibile ottenere dei video i cui movimenti sono molto fluidi, approfittando inoltre di un autofocus preciso ed accurato.
Da sottolineare inoltre l’ottimizzazione della modalità notturna tramite la tecnologia Super Night Solution che permette di illuminare la scena in maniera intelligente, per ottenere sia scatti sia video più luminosi e dettagliati. Il frame rate automatico infatti rileva automaticamente l'illuminazione e adatta la velocità f/s ad un valore ottimale.
I colori presentano un livello di saturazione alto, i toni della pelle belli e piacevoli, nonostante le situazioni dove la luce non sia delle migliori. In generale infatti offre un range dinamico ampio, così come il contrasto.
Le funzionalità di zoom sono molto performanti, grazie ad un potente zoom ottico da 10x che garantisce una maggiore qualità di dettaglio, permettendo di ottenere immagini fluide ed accurate, mantenendo un buon adattamento dell’esposizione, pur cambiando il fattore di magnificazione.
5. OnePlus 9 Pro
Il cameraphone di fascia media da 48MP, ultragrandangolare e video in 8K
Da anni, il OnePlus è sempre presente nelle classifiche dei migliori smartphone per foto e video e il OnePlus 9 Pro mantiene la tradizione aggiungendo alcune caratteristiche chiave che piacciono particolarmente ai fruitori abituali di foto e video.
Spicca la fotocamera principale con sensore da 48MP così come il grandangolare da 50MP. Avremo dunque delle foto la cui resa in grandangolo è particolarmente apprezzabile. L’esclusiva fotocamera Hasselblad introduce una funzione molto pratica e ben realizzata, ovvero la calibrazione del colore naturale, automatizzando in maniera efficace un processo molto importante quale il bilanciamento dei colori.
Se siete alla ricerca dei cellulari migliori per fare i video, allora apprezzerete la qualità di 4K a 120 fps per realizzare dei fantastici slow motion. È inoltre possibile registrare in 8K. Queste caratteristiche aiutano moltissimo anche la ripresa di video in movimento.
6. Huawei Mate 40 Pro
Il miglior cameraphone con sensore da 50 MP e video in 4K
Lo Huawei Mate 40 Pro è il miglior camera phone oggi disponibile, uno smartphone eccellente per quanto riguarda fotografia e video. Partendo già da un’ottima base con il suo predecessore P40 Pro, il Mate 40 Pro potenzia ulteriormente alcuni aspetti.
Il sensore con risoluzione a 50 MP, nettamente più grande rispetto ad altri diretti concorrenti, fa un’enorme differenza in termini qualitativi. La qualità delle immagini sorprende soprattutto in quanto la si può riscontrare a tutte le ore del giorno, a prescindere dalle condizioni della luce.
La resa dei colori è semplicemente spettacolare: anche qui, pur provandolo in differenti condizioni di luce, la nitidezza e la definizione dei colori lascia a bocca aperta. Il tutto viene comunque mantenuto realistico ed autentico, ma straordinariamente vivido e definito.
La camera grandangolare da 20 MP ed il teleobiettivo da 12 MP forniscono un triplo setup a disposizione dell’utilizzatore, mettendo dunque a disposizione una vasta scelta di strumenti al fine di captare l’immagine o il video migliore. I video, 4K a 2160p /60f ps mantengono livelli di rumore molto bassi, sia in situazioni di buona illuminazione che in scarsità, offrendo invece un dettaglio molto accurato.
7. Samsung Galaxy Note 20 Ultra
Il cameraphone con sensore da 108MP e video in 8K
Il Samsung Galaxy Note 20 Ultra è lo smartphone che accontenta vari tipi di utilizzatori appassionati di foto e video. Presenta caratteristiche molto interessanti le quali, anche se non tutte altamente professionali, forniscono prestazione di indubbia qualità.
Si distingue il sensore da 108 MP della fotocamera primaria il quale lavora in congiunzione con l’ultrawide da 12 MP ed il tele, anch’esso da 12 MP. Da notare il lavoro eccellente che svolge con la resa ed il bilanciamento dei colori. Particolarmente performante nelle situazioni molto luminose, si comporta comunque egregiamente anche in luoghi scarsamente illuminati.
Lo zoom lavora decisamente bene ed ha una portata davvero ampia, mantenendo proporzioni ed accuratezza, senza aumentare di troppo il rumore.
I video possono essere registrati ad una risoluzione massima di 8K e si distinguono per una performance degna di nota per i valori di esposizione del soggetto a fuoco, sia in caso di buona che scarsa illuminazione. Mantengono una resa più che buona per quanto riguarda la gestione dei colori.
8. OPPO Find X3 Pro
Il cameraphone da 50MP per catturare colori fedeli a quelli reali
L’OPPO Find X3 Pro è un cameraphone che punta molto sui colori. Il sensore della fotocamera primaria permette di catturare i colori in maniera fedele, per salvare i propri scatti a 10 bit.
Si tratta di un cameraphone molto versatile, perfetto da usare di giorno e che realizza anche buoni scatti notturni sia utilizzando l’apposita modalità Notte, sia sfruttando la funzione HDR in modalità Cinema.
Sono presenti 4 fotocamere posteriori: fotocamera grandangolare da 50MP, fotocamera ultra grandangolare da 50MP, teleobiettivo da 13 MP e microlente da 3MP. La fotocamera anteriore invece ha un sensore da 32 MP.
La tecnologia Ottimizzazione Scene AI identifica le scene in maniera intelligente, per una regolazione automatica del valori tonali sulla base della teoria del colore. La funzione Palette AI invece permette di acquisire il profilo cromatico delle singole foto per trasformarlo in un filtro, che sarà possibile applicare più facilmente per rendere i vari scatti più omogenei.
Per quanto riguarda i video, è possibile registrare filmati fino a 4K fino a 60fps, oppure video in slow motion a 1080P a 240fps. Lo stabilizzatore video è presente sia nella fotocamera anteriore sia in quella posteriore.
La certificazione IP68 lo rende resistente agli schizzi e all’acqua, permettendo di realizzare scatti e riprese in più situazioni senza dover temere di rovinare lo smartphone.
9. Samsung Galaxy A53
Il cameraphone economico con sensore da 64 MP e display Super AMOLED
Il Samsung Galaxy A53 è uno smartphone che permette di scattare in generale buone foto e buoni video e pertanto è raccomandato a tutti coloro che, non avendo esigenze particolarmente specifiche e/o professionali, cercano un cameraphone economico che possa svolgere bene entrambi i compiti.
Il sensore della fotocamera principale è da 64 MP e permette di ottenere scatti nitidi e stabili. Nella parte posteriore sono presenti altri tre obiettivi: una fotocamera ultra-grandangolare da 12 MP, una fotocamera di profondità e una Macro entrambe da 5 MP. La fotocamera frontale, invece, ha un sensore da 32MP.
Il fatto che il display sia Super AMOLED, oltre che efficace in termini di risparmio energetico, mostrerà le foto e soprattutto i video con un’illuminazione ed una fluidità davvero notevole anche grazie alla risoluzione FHD+ e una profondità dei colori da 16M.
Per quanto riguarda i video, è possibile filmare registrazioni in 4K a 30 fps. Anche i video sono di buona qualità, con un buon bilanciamento dei colori, range dinamico sufficiente ed una resa accettabile sia in spazi chiusi che all’aperto.
10. Apple iPhone SE
Il miglior cameraphone economico di Apple
Uscito nell’aprile 2020, l’iPhone SE è il modello che mette insieme la scocca dell’iPhone 8 con il processore dell’iPhone 11, in un pacchetto qualità prezzo del tutto appetibile per chi non sia interessato ai modelli top di gamma.
Intanto è più piccolo rispetto ad alcuni telefoni di fascia alta, più tascabile e leggero. C’è una sola fotocamera posteriore, senza quindi avere molte fotocamere ad intasare la scocca del telefono, e permette comunque di scattare foto di alto livello. Le prestazioni del telefono in generale sono molto elevate grazie all’implementazione del processore A13 Bionic.
Nell’iPhone SE 2020 abbiamo un sensore da 12MP e angolo di visione da 28 mm, tecnologia OIS di stabilizzazione dell’immagine e apertura f/1.8.
Rispetto al Google Pixel, è un po’ meno prestante per gli scatti serali e notturni, però presenta buone opzioni come Smart HDR e Semantic Rendering, per migliorare le foto a livello software. Si possono girare video in 4k Ultra HD a 60 fps, e la stabilizzazione funziona bene anche per filmare a mano libera.
Nella fascia media, l’iPhone SE è uno dei migliori camera phone qualità prezzo attualmente sul mercato.