Le 12 Migliori Fotocamere per Vlog e Video YouTube 2022

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

Se sei un vlogger o vuoi realizzare video per YouTube di qualità superiore, ecco quali sono le migliori fotocamere per vlog in commercio selezionate per qualità, prezzo e caratteristiche tecniche.

Il vlog (video-blog) è un tipo di filmato che viene usato in un canale YouTube (o altri social media) per raccontare al pubblico la vostra vita, scambiare idee e comunicare con il mondo la vostra passione o il vostro punto di vista su molteplici argomenti.

È un modo per raccogliere un'audience e diventare comunicatori di massa; alcuni vlogger hanno trovato il successo grazie a questo metodo e girano il mondo condividendo le loro esperienze.

Per produrre un video da pubblicare su social media come YouTube, Facebook o Instagram, avete bisogno di una fotocamera che abbia delle caratteristiche ben precise. In questo articolo vi offriamo la nostra opinione al riguardo, per capire come orientarvi nell'acquisto dell’attrezzatura vlog necessaria.

Le macchine fotografiche prodotte oggigiorno producono filmati di qualità simile alle migliori videocamere per vlog, ad un prezzo abbordabile anche per chi inizia e non vuole spendere troppo. C’è abbondante scelta tra marche e modelli, sta a voi decidere quanto spendere e quale fotocamera fa al caso vostro a seconda del tipo di utilizzo.

Le migliori macchine fotografiche per video e vlog

Fotocamera

Tipo

Risoluzione Sensore

Risoluzione video

LCD orientabile

Stabilizzatore

Input mic

Canon Powershot G7X Mark III

Canon PowerShot G7 X III

Compatta

20MP

4K

Si

Si

Si

Canon EOS M50 Mark II

Canon EOS M50 Mark II

Mirrorless

24.1 MP

4K

Si

Si

Si

Panasonic LUMIX GH6

Panasonic LUMIX GH6

Mirrorless

25.2 MP

4K

Si

Si

FUJIFILM X-S10

Fujifilm X-S10

Mirrorless

26MP

4K

Si

Si

Si

Sony Cybershot RX100 Mark VII

Sony RX100 VII

Compatta

20MP

4K

Si

Si

Si

Panasonic Lumix G100VEC-K

Panasonic Lumix G100VEC-K

Mirrorless

20.3 MP

4K

Si

Si

Si

Sony ZV-1

Sony ZV-1

Compatta

20MP

4K

Si

Si

Si

Sony Alpha a6400

Sony a6400

Mirrorless

24MP

4k

Si

No

Si

Olympus OM-D E-M5 Mark III

Olympus OM-D E-M5 Mark III

Mirrorless

20MP

4K

Si

Si

No

Canon EOS M6 Mark II

Canon EOS M6 Mark II

Mirrorless

33MP

4K

Si

Si

Si

Panasonic Lumix S5

Panasonic Lumix S5

Mirrorless

24.2 MP

4K

Si

Si

Panasonic Lumix GH5 Mark II

Panasonic Lumix GH5 II

Mirrorless

20MP

4K

Si

Si

Si

1. Canon PowerShot G7 X Mark III

Fotocamera compatta per video vlog e YouTube

La Canon PowerShot G7 X Mark III è la migliore fotocamera per blogger per registrare video e vlog. Rispetto al modello precedente, la mark III offre il vantaggio di un comodo ingresso mini-jack per microfono esterno, insieme ad altre novità interessanti.

Abbiamo un’ottima usabilità anche quando la luce non è perfetta, grazie alla presenza di un obiettivo luminoso con apertura massima f/1.8. La portata dello zoom è di 24-100mm, a coprire diverse necessità.

Non manca la presenza di un sistema di stabilizzazione dell’immagine per mantenere i filmati abbastanza fermi anche quando si registra a mano. La qualità massima del video è 4k 30p, ed è anche disponibile il Full HD 120 fps per slow motion.

Il filtro ND integrato è utilissimo per fare video all’aria aperta durante la giornata, e sono state aggiunte le comode opzioni di filmato verticale e live streaming, appunto per offrire maggiore versatilità ai vlogger e YouTuber.

Il corpo macchina è facilmente inseribile nella borsa di tutti i giorni, e le qualità fotografiche sono altrettanto buone. La Canon G7 X Mark III è la compagna ideale del vlogger quotidiano che ha bisogno di una macchina fotografica per vlog versatile, portatile e potente.

2. Canon EOS M50 Mark II

La miglior fotocamera per vlog di casa Canon

Un’altra fotocamera per vlog economica è la Canon EOS M50 Mark II, appena al di sopra del prezzo della Canon PowerShot G7 X Mark II, ma con caratteristiche molto più interessanti e più complete.

In questo caso infatti, avrete a disposizione una vera e propria mirrorless con mirino elettronico, obiettivi intercambiabili, entrata audio e video 4K. Quando registrate in modalità 4K non avrete a disposizione il sistema Dual Pixel Autofocus, quindi consigliamo di registrare a 1080p per fruire di questa utile funzione che garantisce una messa fuoco fluida.

Lo schermo touch è estraibile dal corpo macchina tramite una cerniera articolata che permette tutte le angolazioni, compresa la modalità selfie. Il video di qualità FULL HD è utilizzabile fino a 60 fps, mentre se utilizzerete la definizione 720p potrete registrare fino a 120 fps, ma senza audio, senza stabilizzatore e senza autofocus (non consigliamo di utilizzarla in questa modalità).

La connettività WiFi permette di collegarsi ai propri account social per realizzare dirette streaming su YouTube senza dover utilizzare alcun computer o notebook. In alternativa, l’uscita HDMI permette di collegare la fotocamera ad una scheda di acquisizione per utilizzarla all’interno dei programmi per streaming.

La Canon EOS M50 Mark II è compatibile con tutti gli obiettivi EF-M, ma se possedete già degli obiettivi EF ed EF-S sarà possibile utilizzarli utilizzando un adattatore.

3. Panasonic LUMIX GH6

Reflex entry level per video di qualità

Una camera da YouTuber che consigliamo tra le mirrorless professionali è la Panasonic LUMIX GH6. Si tratta di una delle migliori fotocamere prodotte da Panasonic, in grado di offrire una registrazione interna in formato C4K/4K 60p/50p 4:2:2 a 10 bit. 

Tra le altre caratteristiche che la rendono una delle migliori fotocamere per vlog ci sono un ottimo stabilizzatore di immagine a 5 assi e un buon sistema AF a contrasto, che potrebbe rivelarsi impreciso in alcune occasioni in cui si ha necessità di precisione e velocità.

Non mancano inoltre un display LCD touch orientabile, un ingresso microfono predisposto per microfoni a 4 canali e un’uscita cuffie per monitorare l’audio dei propri video ovunque ci si trovi.

I video sono ottimizzati grazie alla tecnologia Codec ProRes 422HQ e ProRes 422 che sono gli standard del settore professionale; i video risultano dettagliati nonostante la compressione ridotta, per facilitare la post produzione e ridurre il carico sul PC durante la fase di editing.

La risposta alla luce è molto buona, grazie al sensore MOS Live da 25,2 Megapixel con sistema Micro Quattro Terzi, che permette di realizzare Slow Motion in 4K a 120fps oppure in Full HD a 240fps.

Le numerose impostazioni permettono di personalizzare l’esperienza d’utilizzo, semplificando le varie configurazioni a seconda delle proprie preferenze personali. La batteria agli ioni di litio da 2200 mAh inoltre garantisce fino a 45 minuti di registrazione effettiva per video 4K a 60p utilizzando una scheda di memoria SD; l’autonomia si estende fino a 50 minuti di registrazione effettiva per video in formato FullHD a 60p, sempre utilizzando una scheda SD.

4. Fujifilm X-S10

La fotocamera per vlog con connettività wifi e bluetooth

La Fujifilm X-S10 è una fotocamera compatta professionale ottima per vlog e produzione video, uno strumento di buonissima qualità ad un prezzo molto conveniente. Consigliata a professionisti e semiprofessionisti, rappresenta quel modello che abbraccia varie applicazione ed alla fine accontenta quasi tutti.

Questo modello monta un sensore da 26 megapixel più x-processor 4. Il sensore è ti tipo aps-c x-trans cmos (4bsi). Grazie a quest’ultimo è possibile dunque captare immagine di alta qualità e definizione così come video in 4K dci 30p. È inoltre possibile acquisire filmati high speed full HD 240p. Lo zoom ottico lavora a 3x.

Grazie allo stabilizzatore integrato a 5 assi, la definizione delle immagini data dalla loro stabilità sarà più che apprezzabile. Lo stabilizzatore lavora fino a 6 stop. Molto comodo è lo schermo LCD touch screen da 3”: in questa maniera, gestire le operazioni ed impostare i parametri della fotocamera sarà semplice, rapido ed intuitivo.

La connettività° è uno degli aspetti più apprezzati: questa fotocamera digitale offre connessioni wifi e bluetooth per controllo remoto così come per trasferire le immagini a dispositivi quali smartphone e tablet. Scatta dunque la fotografia o acquisire il filmato e condividilo subito con il mondo.

Consigliamo dunque la Fujifilm X-S10 a tutti coloro che vogliono cercano un’ottima occasione qualità prezzo, acquistando una fotocamera professionale con una connettività all'avanguardia ed un formato compatto e facile da trasportare.

Sony Cybershot RX100 Mark VII

- Prezzo 1.101,53 € -

5. Sony Cybershot DSC-RX100 VII

La miglior fotocamera compatta 4k per vlog

La Sony RX100 mark VII è una fotocamera compatta per video veramente eccezionale, un concentrato di tecnologia avanzatissima, in un corpo tascabile. L’unico motivo per cui evitiamo di metterla al primo posto è per il prezzo estremamente elevato.

La sezione video include uno speciale sistema di stabilizzazione dell’immagine, per ottenere filmati molto più fluidi rispetto a qualsiasi altra fotocamera compatta concorrente. Il video 4k risulta estremamente piacevole, e il sistema AF è il migliore che si possa avere.

Come nelle fotocamere mirrorless di Sony, anche qui troviamo i profili s-log per registrare video con colori appiattiti e gamma dinamica più estesa. Questo permette maggiore flessibilità in post, provare per credere.

C’è la porta microfono per collegare un apparecchio di registrazione audio esterno, ed è possibile registrare un video in modalità verticale, utile per instagram e facebook. La modalità super slow motion è molto divertente, e la qualità immagine in generale è la migliore che possiate trovare in una compatta di questo tipo.

Il sensore d’immagine è di tipo 1”, e l’obiettivo integrato offre una gamma focale da 24-200mm equivalenti con apertura massima f/2.8-4.5. Va bene per qualsiasi tipo di video, anche quando la luce non è abbondante.

6. Panasonic Lumix G100VEC-K

Mirrorless per vlog con sensore micro quattro terzi

La Panasonic Lumix G100VEC-K è un’ottima fotocamera mirrorless micro quattro terzi ottimizzata per realizzare riprese e video YouTube. Si tratta di uno strumento per content creator che offre tutto quello che serve in una macchina fotografica per vlog, incluso lo schermo orientabile, l’ingresso microfono, l’uscita cuffie, e una gamma di specifiche tecniche al passo con le nuove tecnologie.

Essendo una micro quattro terzi, ha il vantaggio (rispetto alle aps c) della maggiore portabilità sia del corpo macchina che degli obiettivi, caratteristica utile per il vlogger in movimento.

Permette di registrare video in 4k a 30p e in Full HD a 60p, garantendo un’ottima messa a fuoco durante le riprese grazie alla modalità Video Selfie. Lo stabilizzatore a 5 assi permette di realizzare filmati senza tremolii anche mentre si è in movimento, sfruttando il monitor orientabile per avere sempre tutto sotto controllo.

Sono inoltre presenti numerose funzioni specifiche per le riprese video, come ad esempio la modalità verticale, la funzione Frame Marker e l’indicatore di stato della ripresa, che permette di capire con un colpo d’occhio se si sta registrando o meno.

La Panasonic Lumix G100VEC-K è una delle fotocamere più diffuse tra i content creator anche per il suo rapporto qualità prezzo: si tratta infatti di una fotocamera per fare video YouTube che offre una combinazione completa di caratteristiche essenziali, ed è la nostra preferita in questa fascia di prezzo.

L’unico compromesso è il sensore micro quattro terzi (che alcuni scarteranno a priori a vantaggio di un aps c o full frame) e la minore velocità del sistema AF a contrasto rispetto al rilevamento di fase.

Sony ZV-1

- Prezzo 650,90 € -

7. Sony ZV-1

La fotocamera per vlog economica con LCD direzionabile

La Sony ZV-1 è una fotocamera per vlog economica, compatta e performante e ideale per produrre il materiale per il vostro video blog. Piccola, facile da trasportare e da riporre, intuitiva e semplice da usare, rappresenta il connubio perfetto per coloro che vogliono ottimizzare l’investimento.

Pensata e progettata appositamente per i vlogger, si presenta con un design pratica ma esteticamente curato, ergonomicamente avanzata e dunque semplicissima da sostenere ed utilizzare. Lo schermo LCD orientabile è davvero comodo al fine di controllare l’inquadratura e gestire i parametri di registrazione.

L’effetto soft skin migliora la resa sui visi, donando alla tonalità della pelle un colore omogeneo ma accattivante, al fine di offrire una resa finale video ottimizzata per coloro che parlano davanti alla telecamera.

Anche il comparto audio è di tutto rispetto: potrete tranquillamente usare l’audio che viene acquisito dal microfono direzionale a 3 capsule in grado di captare la voce in maniera bilanciata ma corposa. Viene inoltre fornita una copertura antivento, comodissima ed utile per le riprese all’aperto.

Predisposta con funzione di product showcase e bokeh switch, alternabili con la sola pressione di un tasto, mettendo a fuoco l’oggetto desiderando e sfocando tutto il resto. Connettendo la fotocamera al PC tramite USB potrete poi sbizzarrirvi con dirette in streaming, il tutto ad altissima risoluzione.

In conclusione, consigliamo la Sony ZV-1 a coloro che, pur avendo un budget più contenuto, vogliono poter lavorare al proprio vlog con uno strumento di qualità, facile da usare e da trasportare.

Sony Alpha a6400

- Prezzo 899,00 € -

8. Sony a6400

La Sony aps-c più consigliata per vlog

Tutte le Sony Alpha aps-c sono un ottimo investimento per chi fa video, ma tra tutte, la Sony a6400 è quella che consigliamo di più per la produzione di video vlog, per la sua combinazione caratteristiche-prezzo.

Questa è la fotocamera da YouTuber con il sistema AF più veloce ed affidabile, se vloggate con la a6400 basta impostare il fuoco in AF-C e lasciare che la fotocamera faccia il resto. In pratica, non avrete mai problemi a tenere il vostro volto perfettamente a fuoco finchè si registra un vlog.

È leggera, piccola e portatile, ed accetta obiettivi ad attacco Sony E-mount. Consigliamo di investire in un’ottica stabilizzata perchè il corpo macchina non ha lo stabilizzatore sul sensore. Per vlog, la stabilizzazione è una caratteristica molto importante.

Lo schermo è orientabile in sù fino a 180°. Se pensate di dover adottare un microfono esterno per registrare l’audio on-camera, dotatevi di un sistema per spostare la posizione del microfono da slitta hot shoe centrale ad una posizione più laterale, perché se lo montate sulla slitta coprirete lo schermo.

La qualità del video 4k è superlativa, la macchina sfrutta tutto il sensore APSC senza fattore crop con ottimi risultati in definizione e cattura della luce. In full hd è possibile registrare fino a 120 fps. Sono disponibili i profili s-log e la funzionalità HLG per registrare video a con gamma dinamica estesa.

9. Olympus OM-D E-M5 Mark III

Fotocamera per vlog con stabilizzatore interno eccezionale

Se state considerando una micro quattro terzi Olympus, la mirrorless OM-D E-M5 Mark III è una delle scelte migliori come fotocamera per YouTuber. Piena di caratteristiche utili, con qualità video superlativa e corpo macchina altamente pratico, questa macchina fotografica è perfetta per il vlogger che vuole fare sul serio.

Una delle specifiche di spicco è lo stabilizzatore interno a 5 assi, che offre 5,5 stop di compensazione (o 6,5 in combinata con obiettivi Olympus Sync IS). In pratica, la registrazione video a mano libera con questa macchina fotografica è molto stabilizzata, a volte sembra quasi di aver ripreso il filmato utilizzando un gimbal, e può anche essere utilizzata con obiettivi non stabilizzati.

Il corpo macchina è piccolo e compatto, molto leggero da portare appresso per tutta la giornata, ed è anche tropicalizzato.

La Olympus OM-D E-M5 Mark III è in grado di registrare in 4k a 30 e 24 fps, o in Full HD fino a 120 fps. È presente la porta microfono, ma manca l’uscita cuffie. Da notare inoltre che non sono presenti i profili log per filmare in modalità flat. 

10. Canon EOS M6 Mark II

Piccola mirrorless Canon per vlog

Una mirrorless apsc Canon che vi consigliamo per vlogging è la M6 Mark II. Offre video 4k senza crop con dual pixel AF, schermo ribaltabile in sù a 180° e ingresso per microfono esterno.

È piccola, leggera, ed è compatibile con obiettivi EF-M, ma si può anche utilizzare con gli obiettivi EF utilizzando un adattatore.

A risoluzione full hd si possono registrare video fino a 120 fps. Manca un sistema di stabilizzazione interna, ma se la combiniamo con obiettivi stabilizzati potremo tranquillamente registrare a mano libera senza problemi.

Il punto forte di questa macchina per utilizzo video è sicuramente il sistema di messa a fuoco, che funziona in maniera molto morbida. È anche possibile toccare lo schermo per cambiare il punto di fuoco e creare l’effetto focus pull, quasi come fosse il fuoco manuale controllato da un operatore dedicato. 

11. Panasonic Lumix S5

La mirrorless full frame per video vlog per qualità prezzo

Se cercate una macchina fotografica per fare video professionali, la Panasonic Lumix S5 è al momento una delle fotocamere mirrorless full frame per content creator con funzioni dedicate già preinstallate, come V-Log e V-Gamut.

I 14 livelli di gamma dinamica e l’ampio spettro cromatico garantiscono ottime prestazioni in grado di competere con i risultati ottenuti dalle fotocamere professionali di fascia alta. Il sensore CMOS da 24,2MP è ottimizzato dalla tecnologia Dual Native ISO che migliora le prestazioni video negli ambienti poco illuminati, garantendo un basso livello di rumore.

Il sistema AF a contrasto permette di riconoscere volti, occhi e animali, e sebbene non possa comunque competere al sistema a rilevamento di fase, garantisce scatti e filmati molto buoni.

La Lumix S5 permette di registrare filmati a 10 bit in 4K 60p/50p, ma sono presenti molte altre opzioni video per adattarsi ad ogni evenienza. Lo stabilizzatore a 5 assi permette ai content creator di esprimere al meglio la propria creatività: si tratta di una fotocamera estremamente capace, con corpo snello e leggero, robusto e ideale da portare con sé.

Ottima anche la presenza di un ingresso per microfono esterno ed un’uscita cuffie per monitorare l’audio. Inoltre, la fotocamera presenta uno schermo LCD touch screen orientabile per selfie ed in tutte le posizioni, rendendola perfetta per vlog ed autoscatti.

12. Panasonic Lumix GH5 Mark II

La miglior mirrorless per video di fascia alta

La Panasonic Lumix GH5 Mark II è la fotocamera per video 4k YouTube e vlog perfetta. Si tratta del modello successivo della celebre Lumix GH5, che presenta una batteria più potente. Se non avete problemi di budget e cercate una macchina dalle potenzialità professionali con risultati simili alle migliori videocamere, la Lumix GH5 Mark II è una delle opzioni disponibili.

La Lumix GH5 Mark II è una fotocamera professionale rivolta ad un pubblico fotografico maturo, una mirrorless mirata ai produttori di video che vanta innumerevoli vantaggi e praticamente tutte le caratteristiche più importanti per realizzare vlog e video.

Tra le qualità principali citiamo la stabilizzazione fino a 6,5 stop di compensazione, la qualità video 4K fino a 60 fps oppure Full HD fino a 180 fps, l’entrata per microfono esterno, uno schermo LCD completamente articolato orientabile in qualsiasi posizione, ed un sistema AF dalla velocità e precisione impressionanti.

Se siete seriamente intenzionati a produrre video di qualità superiore è un acquisto che non vi lascerà nessun rimorso.

Come scegliere una fotocamera per Vlog

Se vi state chiedendo che fotocamera usano gli youtuber e quali sono le caratteristiche più importanti da tenere in considerazione, ecco di seguito gli elementi più importanti da tenere in considerazione per capire come scegliere la fotocamera per vlog giusta per le proprie esigenze.

Risoluzione Video

Innanzitutto, è importante verificare la qualità della registrazione video. Non è molto importante che la fotocamera sia in grado di registrare in 4K, la qualità FULL HD 1080p è abbastanza per produrre un video di alta qualità. Inoltre, se registrate in 4K avrete bisogno di un computer molto potente e capiente per gestire file di grandi dimensioni, mentre il FULL HD è più gestibile nel software di editing, soprattutto se la vostra intenzione è di registrare molti video.

Sistema AF

Il sistema AF in modalità di fuoco automatico deve essere scattante, non c’è niente di più fastidioso che guardare un video in cui il volto della persona inquadrata è spesso fuori fuoco. La fotocamera e l’obiettivo devono lavorare a velocità elevate e garantire che il punto di messa a fuoco segua il soggetto in automatico e in maniera fluida.

Audio

La qualità audio è un altro elemento che fa la differenza. Se utilizzate il microfono interno della fotocamera ad esempio, inevitabilmente avrete problemi di rumore di fondo, vento, ecc. Avere la possibilità di collegare un microfono esterno al corpo macchina, tramite la slitta hot shoe, vi permette di raggiungere risultati più professionali. Per i travel vlog esistono comunque delle fotocamere per video compatte con microfono interno molto buono, nel caso vogliate viaggiare leggeri.

Obiettivi intercambiabili

Per chi è seriamente intenzionato a produrre video di qualità, consigliamo l’acquisto di una macchina con obiettivi intercambiabili, mirrorless o DSLR, questo lascerà spazio a miglioramenti che in futuro vorrete apportare alla qualità video, inoltre, vi permetterà di usare diversi obiettivi per adattarvi a situazioni differenti.

Portabilità

Peso e portabilità faranno la differenza se pensate di intraprendere la strada del travel vlog, o semplicemente se avete voglia di cambiare scenario per i vostri video e portare la fotocamera con voi in giro per la città. In questo caso, la miglior fotocamera per video dovrà essere leggera e compatta, o avere un buon rapporto tra qualità e portabilità.  

Schermo LCD

Lo schermo deve essere orientabile e articolato per scatti selfie. Se puntate la fotocamera verso voi stessi e non vedete lo schermo, non sarà possibile ottenere un’inquadratura ottimale. Ricordatevi però che un volta controllata la composizione dell’immagine, è consigliato parlare e rivolgere lo sguardo all'obiettivo invece che allo schermo, per garantire una migliore resa comunicativa nei confronti del vostro pubblico.

Stabilizzazione

Acquistare una fotocamera che abbia incluso un sistema di stabilizzazione dell’immagine è un’opzione altamente consigliata. Alcune fotocamere hanno un sistema interno al corpo macchina, mentre altre avranno la possibilità di avvalersi della stabilizzazione montata sull'obiettivo. Avere un’immagine stabilizzata quando si manovra la fotocamera a mano, farà la differenza nel risultato finale, ed è uno degli elementi più importanti da tenere in considerazione.

In alternativa, se la stabilizzazione interna della fotocamera non vi soddisfa, potrete sempre aggiungere alla vostra attrezzatura per vlog uno stabilizzatore o gimbal, per migliorare ulteriormente la qualità dei vostri video.

Condividi