Le 10 Migliori Fotocamere Panasonic – Selezione 2023

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

ecco la classifica delle migliori fotocamere Panasonic in commercio per categoria e fascia di prezzo, con tutti i modelli migliori dalle top di gamma alle più economiche.

Tra i grandi nomi nel settore delle fotocamere per professionisti e per il mercato consumer, Panasonic non ha bisogno di presentazioni, è una delle aziende più rinomate nella produzione di macchine fotografiche digitali.

Soprattutto negli ultimi anni, Panasonic ha veramente costruito una reputazione incredibilmente solida nel settore delle mirrorless per professionisti, in particolare nel settore video. Attualmente ci sono fotocamere Panasonic pensate per i content creator, e che in molti considerano le migliori per video YouTube, vlog e produzioni low cost, con un ottimo rapporto qualità prezzo.

Nikon e Canon sono rimasti un po’ fuori da questo mercato, per qualche tempo, e stanno lentamente riguadagnando terreno con le ultime uscite mirrorless full frame, ma Panasonic (insieme a Sony) ha dominato la scena e ha puntato su questo settore con un'enorme quantità di successo, e molto seguito da parte di fotografi professionisti e appassionati.

Anche nel settore consumer Panasonic offre una gamma di prodotti di ottima qualità, dalle fotocamere bridge alle compatte, per soddisfare gli utenti che hanno bisogno di una macchina fotografica portatile per viaggiare.

Per quanto riguarda la compatibilità con obiettivi ed altri accessori, c’è una selezione  completa e per tutte le esigenze.

Le macchine fotografiche del catalogo Panasonic sono molte, e in questa guida all’acquisto trovate le migliori fotocamere per ogni categoria, con spiegazione delle caratteristiche tecniche e campi di utilizzo principali, per capire su quale orientarsi in base al proprio budget ed esigenze.

1. Panasonic Lumix GX9

La migliore fotocamera ibrida Panasonic Lumix

La Lumix GX9 è la migliore fotocamera Panasonic ibrida della linea Lumix, che combina un design compatto ad un’alta qualità delle immagini e video fino a 4K. La funzionalità 4K Photo infatti permette di scattare una sequenza di 30 fotogrammi al secondo e di salvarla come una foto ad alta risoluzione.

Il sensore da 20MP senza filtro passa-basso e il doppio stabilizzatore garantiscono scatti dettagliati con una qualità superiore a tutti gli altri modelli Lumix G. Sono presenti un mirino elettronico e un display LCD inclinabili che permettono di sperimentare scatti da ogni angolazione, per fotografie creative e uniche.

Tra le funzionalità presenti sono da citare i numerosi filtri professionali che permettono di applicare un effetto monocromatico o grana per realizzare foto vintage in bianco e nero. Un’altra funzione particolare è la funzione Post Focus, che permette di concentrarsi sullo scatto per mettere a fuoco il soggetto in un secondo momento.

La macchina fotografica Lumix GX9 è dotata di autofocus a rilevamento di contrasto con tecnologia DFD a 49 zone, e permette di effettuare scatti ad alta velocità di 6 fps in modalità AFC e 9 fps in modalità AFS per garantire soggetti sempre perfettamente a fuoco.

Il corpo della Lumix GX9 permette di scegliere tra un ampio catalogo di obiettivi, per scegliere il più adatto alle proprie esigenze.

È ovviamente presente la connettività Bluetooth e WiFi, per collegare la macchina fotografica al proprio smartphone o tablet.

2. Panasonic Lumix GH5S

La migliore Panasonic per video

Tra le fotocamere Panasonic migliori di sempre, la Lumix GH5S è una mirrorless professionale per produzioni video di livello cinematografico, al prezzo di una DSLM. Le caratteristiche video sono inaudite, in una fotocamera di questo livello e a questo prezzo.

Non fatevi ingannare dalla risoluzione da 10MP, che a prima occhiata sembra abbastanza bassa, ma sappiamo bene che la quantità di megapixel poco importa quando si parla di qualità fotografica e di registrazione video. Certo avrete dei file JPEG e RAW di dimensioni più piccole, ma non servono grandi risoluzioni a meno che non si vogliano stampare foto in grandi formati.

La poca risoluzione è infatti una scelta strategica che permette agli ingegneri Panasonic di inserire, all’interno del sensore micro 4/3, singoli fotodiodi di dimensioni più grandi, permettendo alla fotocamera di raccogliere più luce ed avere migliori performance in situazioni poco luminose.

Potrete registrare video DCI e Ultra HD 4K fino a 60 fps, a 4:2:2 10-bit. Queste qualità sono incredibili, nessuna altra casa di produzione di macchine DSLR è al momento in grado di competere con questi standard, a meno che non si cerchi su una fascia di prezzo molto più alta.

Unica pecca è l’assenza di un sistema di stabilizzazione collegato al sensore, è dunque consigliato acquistare obiettivi compatibili con stabilizzazione dell’ottica per aggirare il problema.

Anche nel settore fotografico la GH5S non scherza, potrete catturare scatti in RAW 14-bit, con modalità burst che arriva fino a 12 fps. Buona quindi anche per sport e azione veloce, oltre che per tutti gli altri tipi di fotografia.

Con questa macchina digitale potrete monitorare l’azione tramite il mirino elettronico EVF, oppure tramite il display touch screen orientabile, anche per selfie. Sono disponibili due slot per schede di memoria SD ad alta velocità, connettività WiFi e Bluetooth, sistema AF super avanzato e veloce, ed è anche disponibile un’entrata microfono ed uscita per cuffie.

Ad un prezzo così, questo è un prodotto più unico che raro, con caratteristiche complete per produzioni di filmati dall’aspetto professionale, anche per fotografie di ottima qualità, in un corpo macchina di qualità e costruito per durare. Altamente consigliata per chi è seriamente intenzionato ad avere una macchina digitale top di gamma.

3. Panasonic Lumix GH5 Mark II

La miglior fotocamera Panasonic professionale per rapporto qualità prezzo

Non ci sono molte differenze tra la Panasonic Lumix GH5 Mark II e la GH5: entrambe montano un sensore CMOS da 20 MP, sono dotate di sensore di stabilizzazione e hanno valori ISO compresi tra 200 e 25600.

Se acquistate la Panasonic Lumix GH5 Mark II potrete contare su una migliore qualità video, in quanto questa fotocamera Lumix permette di registrare video fino a 6K con 4992 x 3744 di risoluzione.

Con la Panasonic GH5 Mark II avrete anche a disposizione un sistema di stabilizzazione a 5 assi interno alla fotocamera, per poter registrare filmati a mano e per usare tempi di esposizione più lunghi quando si scattano fotografie.

La fotocamera è provvista di doppio slot per schede SD ad alta velocità, ed è anche possibile registrare in Full HD fino a 240fps per effetti super slow motion. Lo scatto continuo arriva fino a 12 fps e il sistema AF è un dei più avanzati in commercio, con tempi di messa a fuoco che arrivano fino a 0.05 secondi.

Il display è incredibilmente nitido, con risoluzione altissima da 1.84 milioni di punti, mentre il mirino elettronico ha una risoluzione da 3.68 milioni di punti e un ingrandimento di 0.76x.

La qualità costruttiva è degna delle migliori fotocamere oggi sul mercato, capace di operare anche in situazioni estreme e a temperature bassissime fino a -10 gradi centigradi, ed il corpo è resistente alla polvere e agli spruzzi.

4. Panasonic Lumix GH6

Fotocamera digitale Panasonic per fotografia e video di alto livello

La Panasonic Lumix GH6 è la fotocamera che si rivolge sia ai fotografi sia ai video maker. La macchina fotocamera è dotata di video codec Apple ProRes 442, che rappresenta lo standard del settore professionale e garantisce una qualità delle immagini elevata e una compressione ridotta, che riduce il carico sul computer durante la post produzione.

Questa fotocamera Lumix inoltre offre un tempo di registrazione interna a 10 bit in C4K/4K a 60p/50p. Il sistema di messa a fuoco f=140 corrisponde a una fotocamera da 35 mm con f=280mm, ed è ottimizzato dallo stabilizzatore d’immagine a 5 assi. La messa a fuoco è impostabile su 10 livelli differenti, selezionabili tramite l’apposita ghiera.

La fotocamera è dunque equipaggiata di tutti gli strumenti necessari per renderla incredibilmente veloce e scattante, ideale per sport e azione veloce. Sono disponibili 4 formati da scegliere per la realizzazione dei propri contenuti: 4:3, 3:2, 16:9 e 1:1. Il sensore immagini è un micro quattro terzi che vanta 25,2 MP, e produce fotografie della dimensione massima di 5.776 x 4.336 pixel in formato 4:3.

Il mirino elettronico è molto buono, con risoluzione da 3.68 milioni di punti e ingrandimento di 0.76x, lo schermo touch screen è orientabile in tutte le posizioni e adatto per realizzare eventualmente anche vlog o selfie.

Per fotografi professionisti che hanno bisogno di più spazio e sicurezza nel salvataggio dei file, la fotocamera offre un doppio slot per schede di memoria.

5. Panasonic G90

Fotocamera mirrorless semiprofessionale da viaggio

La G90 è una delle macchine fotografiche Panasonic migliori per fotografia semiprofessionale. La consigliamo a coloro che sono in cerca di un modello micro quattro terzi con obiettivi intercambiabili sia per foto che per video, anche utilizzabile per vlog in 4K di altissima qualità.

La risoluzione da 20 megapixel costituisce un buon compromesso tra l'effettiva cattura della luce e le dimensioni del sensore. La presenza di uno stabilizzatore interno ne fa una fotocamera veramente capace anche per situazioni dove la luce non è ideale, e per registrare filmati a mano senza microvibrazioni.

Il mirino elettronico della Panasonic G90 a una risoluzione da 2.36 milioni di punti, mentre lo schermo OLED da 3 pollici completamente articolato è di tipo touch screen con 1.04 milioni di punti in risoluzione.

Le performance sono buone, soprattutto se dobbiamo fotografare soggetti in rapido movimento. La G90 ha una velocità di scatto continuo di 9 FPS, e il sistema di messa a fuoco è composto da 49 punti AF a rilevamento del contrasto.

Se vogliamo registrare video vlog di qualità superiore fa comodo avere la porta microfono e l'uscita cuffie direttamente sul corpo macchina della fotocamera. E’ inoltre presente la tecnologia Bluetooth 4.2 per utilizzare lo smartphone come controllo remoto e per trasferire fotografie dalla fotocamera al dispositivo mobile.

6. Panasonic Lumix DC-TZ200

La miglior Panasonic compatta per viaggi e vacanze

La Panasonic TZ200 è una fotocamera compatta digitale travel-zoom adatta per chi è in cerca di una macchina dalle alte capacità da portare in vacanza. Con un sensore da un pollice e risoluzione da 20MP, questa fotocamera Lumix è in grado di produrre fotografie ben al di sopra della qualità del vostro smartphone, e di registrare video 4K molto dettagliati.

L’obiettivo a disposizione è il Leica DC Vario-Elmar, che permette uno zoom fino a 15x, per un range focale da 24 a 360 mm. Con questa piccola fotocamera avrete quindi a disposizione dal grandangolo al teleobiettivo per raggiungere soggetti molto distanti.

Per chi vuole registrare video di qualità in slow motion, è anche possibile filmare in Full HD 1080p fino a 120 fps. La fotocamera è inoltre in grado di eseguire il playback di questi filmati direttamente in camera a 30 fps, per vedere direttamente su schermo il risultato del filmato in slow motion.

È inoltre disponibile una modalità PHOTO 4K che permette di scattare fotografie da 8MP a 30 fps, mentre se si vuole utilizzare la modalità di scatto a raffica nativa, è possibile scattare fino a 10 fotogrammi al secondo con AF-S bloccato oppure 6 fps con AF-C.

La velocità di messa a fuoco automatica è ottima, grazie alla tecnologia DFD Depth-From-Defocus, ed è anche disponibile la stabilizzazione dell’ottica O.I.S. per ridurre il tremolio dell’immagine quando si scatta a mano libera. Questa funzione non è però disponibile quando si filma in 4K o quando si filma in slow-motion.

Per fotografi che sanno come utilizzare tutti i controlli di una macchina fotografica, la Panasonic Lumix TZ200 offre anche una modalità manuale, a differenza di altre compatte che permettono soltanto un utilizzo in modalità preset, questo la rende molto piacevole da utilizzare ed offre opzioni di personalizzazione molto interessanti.

La presenza di un mirino elettronico EVF è inoltre un’altra chicca che di solito non troviamo tra le compatte, la avvicina di più al mondo professionale e permette di catturare immagini migliori poiché tramite l’EVF è possibile monitorare meglio i parametri di esposizione e la composizione della fotografia. 

7. Panasonic FZ1000 II

Fotocamera bridge con qualità fotografica superiore alla media

Caratterizzata da un sensore da 20 megapixel e uno zoom ottico 16x, la macchina fotografica Panasonic FZ1000 II è una bridge versatile, consigliata per i fotografi entusiasti che prediligono la qualità immagine in una fotocamera per viaggiare.

L'obiettivo integrato è di marca Leica con una gamma focale da 25 a 400 mm equivalenti e apertura massima f/2.8-4. È presente un meccanismo interno di stabilizzazione a 5 assi per una migliore performance fotografica quando non abbiamo il treppiede in uso.

Il sistema di messa a fuoco è composto da 49 punti AF con funzionalità di riconoscimento del volto e degli occhi. La fotocamera è in grado di registrare 12 fotografie al secondo per scatti a raffica di soggetti in rapido movimento, senza AF automatico. Con AF automatico la velocità di scatto a raffica scende a 7 FPS, oppure potremo utilizzare la modalità 4K PHOTO per estrarre un fotogramma a scelta da un video 4K realizzato a 30fps.

Mirino elettronico e display LCD sono di qualità molto buona, paragonabile alle migliori mirrorless. Entrambi offrono una risoluzione elevata, e il display in particolare è completamente articolato per poter utilizzare la fotocamera in tutte le posizioni.

Con questa fotocamera bridge possiamo scattare foto in formato RAW, per aumentare la qualità fotografica dei nostri scatti e permetterci un buon spazio di manovra in fase di post-produzione.

La sezione video è abbastanza completa, con possibilità di registrare filmati in 4K e presenza di porta microfono per migliorare l'audio.

8. Panasonic Lumix GX80

La migliore mirrorless entry level Panasonic

La Lumix GX80 è una fotocamera molto versatile, sia per fotografi che videografi occasionali ed appassionati, con ottime caratteristiche e prezzo molto vantaggioso. Il corpo snello e leggero offre il giusto rapporto tra usabilità, robustezza e trasporto, i comandi sono facili da imparare e racchiudono tutte le funzioni più importanti anche per utilizzi in manuale sia per foto che per video.

Il sensore micro quattro terzi da 16MP è in grado di realizzare immagini molto ben dettagliate, grazie all’assenza del filtro low-pass, ed è possibile scattare a raffica fino a 10 fps in modalità AF-S e 6 fps in modalità AF-C. Se si utilizza la funzione di otturatore elettronico è anche possibile scattare una raffica di 40 foto al secondo.

La sezione video permette di registrare filmati 4K o Full HD, e sfruttando le capacità 4K della macchina è anche possibile catturare fotografie da 8MP in 4K a 30 fps. Con un ISO che arriva fino a 25600, la sensibilità della macchina digitale è abbastanza alta da permettere di lavorare in situazioni di luce poco abbondante, anche grazie alla presenza di un sistema di stabilizzazione a 5 assi per eliminare le vibrazioni in camera quando si scatta con tempi di esposizione più lunghi.

Il mirino elettronico è più piccolo rispetto a quelli montati sulle fotocamere più costose, con risoluzione da 2.76 milioni di punti. Il display touch screen da 3 pollici ha una risoluzione da 1.04m e si può angolare in alto e in basso per scatti dalla vita e da sopra la testa, non è però possibile orientare lo schermo in posizione selfie.

Ottima per chi inizia con la fotografia digitale di alta qualità e vuole sperimentare con una mirrorless con obiettivi intercambiabili, senza spendere grandi cifre.

9. Panasonic Lumix G100

La macchina fotografica Panasonic per i vlogger

La Lumix G100 è la migliore macchina fotografica digitale Panasonic dedicata ai vlogger, una DSLM ibrida e compatta, che include tutte le funzioni necessarie per fotografi e videomaker: un sensore da 20,3 MP adatto per scattare foto e video in 4K, un display LCD orientabile da 3 pollici e connettività WiFi e Bluetooth per collegarsi al proprio smartphone.

La Lumix G100 funziona bene all’aperto, e permette di effettuare riprese camminando senza tremolii, grazie al sistema di stabilizzazione dell’immagine HYBRID a 5 assi. È possibile scegliere di registrare video in 4K a 30p oppure in Full HD a 60p.

Il microfono interno è supportato dalla tecnologia OZO Audio di Nokia, che comprende il riconoscimento facciale per regolare automaticamente la gamma e la direzione di registrazione. In questo modo è possibile ottenere un ottimo audio anche senza microfoni esterni.

La modalità Video Selfie poi sembra pensata apposta per chi realizza riprese in solitaria: selezionando questa modalità si può essere sicuri che la Lumix G100 metta a fuoco sia il viso sia lo sfondo, funzione ideale per ottenere riprese in movimento nitide.

Per chi necessita registrare video in verticale, tornerà utile la funzione di Frame Marker, che permette di vedere chiaramente le dimensioni della finestra per la registrazione. Oltre a questa cornice, è presente anche un riquadro indicatore REC che permette di capire facilmente se la fotocamera sta registrando o meno. 

10. Panasonic TZ95

Fotocamera compatta superzoom versatile e capace

Se sei in cerca di una fotocamera Panasonic compatta ultra zoom, la Lumix T95 è una delle migliori per qualità prezzo, con specifiche tecniche abbastanza elevate per fotografia di tutti i tipi.

Abbiamo un sensore da 20MP e obiettivo integrato 24-720 mm equivalenti, con apertura massima f/3.4-6. 4. Questa compatta tascabile è quindi in grado di coprire diversi tipi di necessità, dalla fotografia di paesaggio con grandangolo alla fotografia di soggetti lontani con teleobiettivo.

Dal punto di vista della qualità immagine, non ci dobbiamo aspettare grandi sorprese, però è presente la funzione di scatto in RAW che rende possibile catturare fotografie maggiormente gestibili in fase di post-produzione.

Il mirino elettronico integrato aiuta a calibrare meglio l'esposizione e i parametri fotografici, ed ha una risoluzione abbastanza elevata da 2.33m-dot. Il display è anch'esso di buona qualità, con meccanismo che permette l'orientamento in alto e in basso, buona definizione, e funzionalità touchscreen.

La sezione video è completa di opzioni 4K e full HD, quest'ultimo a 60 FPS per registrare filmati in slow-motion. La fotocamera è inoltre in grado di scattare 10 fotografie al secondo per immortalare l'attimo quando il soggetto è in rapido movimento.

Condividi